ingroia crocetta

CI VOLEVA IL CASO CROCETTA PER SVEGLIARE INGROIA: “LE INTERCETTAZIONI DA STRUMENTO INVESTIGATIVO SONO DIVENTATE STRUMENTO DI LOTTA POLITICA, ANCHE PER IL MODO IN CUI VENGONO DIFFUSE DAI MEZZI DI INFORMAZIONE”

Antonio Ingroia Antonio Ingroia

Giovanni Bianconi per il “Corriere della Sera”

 

Gira voce che nelle ultime ore il governatore della Sicilia Rosario Crocetta abbia rischiato di perdere un altro «pezzo pregiato» della sua amministrazione: il responsabile dell’agenzia Sicilia e-Servizi Antonio Ingroia. L’interessato conferma? «Confermo di aver chiesto garanzie su una vicenda che andava risolta entro oggi (ieri, ndr ) e di aver intimato al presidente Crocetta che altrimenti sarei giunto alle stesse conclusioni di Lucia Borsellino» dice Ingroia seduto al tavolo di un ristorante nel centro di Palermo. «Per adesso pare che la soluzione sia arrivata, poi vedremo».

 

Mentre parla, un signore si avvicina per stringerli la mano: «Vorrei ringraziarla per tutta la gente che avete messo in galera». Anche se ha cambiato lavoro, nell’immaginario collettivo è rimasto il pubblico ministero antimafia che cominciò la carriera come discepolo di Paolo Borsellino. E allora: che cosa pensa del caso innescato dall’intercettazione-fantasma in cui il suo amico (o ex amico) medico Matteo Tutino, parlando con Crocetta, avrebbe auspicato la fine del padre per la figlia del giudice assassinato da Cosa nostra?

 

lucia borsellino rosario crocettalucia borsellino rosario crocetta

«Che si tratta di una bufala, come ha spiegato in maniera categorica il procuratore Lo Voi», risponde sicuro Ingroia. «Ma dietro dev’esserci una fonte considerata attendibile da L’Espresso, probabilmente istituzionale. Con una precisa finalità. Io non arrivo a immaginare un golpe come Crocetta, ma quella frase, mostruosa ancorché inesistente, ha contribuito ad aumentare la disaffezione e la delegittimazione nei confronti della politica, delle istituzioni e dell’antimafia. Ci siamo abituati a un eccessivo uso politico delle intercettazioni».

 

matteo tutinomatteo tutino

Lo dice proprio lui, l’ex pm che nell’indagine sulla trattativa Stato-mafia scatenò il putiferio per i colloqui tra l’ex presidente della Repubblica Napolitano e il senatore Nicola Mancino. Sta facendo mea culpa? «Neanche per idea, noi ci comportammo correttamente». Veramente la Corte costituzionale vi ha dato torto. «Con una sentenza che continuo a considerare sbagliata. Giuridicamente avevamo ragione, ma col senno di poi ammetto che sul piano politico-istituzionale, dopo il conflitto sollevato dal Quirinale, avremmo potuto essere più prudenti».

 

E sulla strumentalizzazione delle intercettazioni conclude: «Sebbene talvolta sia mancata un po’ di professionalità da parte di qualche mio ex collega, la principale responsabilità è della politica, che con l’inerzia nella moralizzazione al suo interno legittima la supplenza della magistratura. Lasciando che le intercettazioni da strumento investigativo diventino strumento di lotta politica, anche per il modo in cui vengono diffuse dai mezzi di informazione».

 

BORSELLINO - TUTINO - CROCETTABORSELLINO - TUTINO - CROCETTA

Stavolta nel tritacarne sono finiti Lucia Borsellino, che con quel cognome rappresenta un pezzo della storia di Ingroia, e Rosario Crocetta, che l’ha chiamato a lavorare con lui. Inoltre il protagonista delle frasi-scandalo (non solo quella «fantasma») è il medico Matteo Tutino, che dell’ex pm era amico. In questo intreccio un po’ perverso, da che parte si schiera Ingroia?

 

«Per Lucia Borsellino provo ovviamente grande affetto, ma sinceramente penso che non sarebbe dovuta entrare nella giunta di Crocetta; con un cognome così pesante il rischio di essere strumentalizzata era reale. Quando il governatore mi chiese di fare il suo vice io rifiutai…». Magari perché aveva in mente traguardi politici più ambiziosi. «Non in quel momento, e comunque io non mi pento delle mie scelte politiche; forse sono stato ingenuo e vittima di certi professionisti della politica, ma non ho rimpianti… In ogni caso ho molto apprezzato la dignità, la forza e il coraggio con cui Lucia ha accettato la sfida, e con cui ha implicitamente ammesso la sconfitta dimettendosi».

paolo borsellino lappaolo borsellino lap

 

L’ha fatto anche perché s’è sentita tradita da Crocetta. «Davanti a me il governatore l’ha sempre difesa. Quanto alle intercettazioni in cui Tutino ne parla male, è possibile che Crocetta non abbia replicato adeguatamente per chiudere in fretta le conversazioni. Io Tutino lo conosco, ha un eloquio torrenziale».

 

Ecco, Ingroia lo conosce; e per molti è un’altra amicizia sbagliata dell’ex pm. Che si giustifica così: «Me lo presentarono una ventina d’anni fa come uno dei “cervelli in fuga” dall’Italia, appena rientrato dalle Americhe. Abbiamo cominciato a frequentarci, ma quando veniva in Procura per presentare denunce lo mandavo da altri.

 

attentato via d'amelioattentato via d'amelio

Al momento della mia scelta politica voleva candidarsi e avere un ruolo di primo piano nella lista, io non l’ho accontentato e i rapporti si sono raffreddati. Quando ho cominciato a lavorare per la Regione l’ho ritrovato molto vicino a Crocetta. All’inizio parlava bene di Lucia Borsellino, mentre nell’ultimo periodo se ne lamentava fino ad auspicarne le dimissioni». E Ingroia come reagiva?

 

Vincino su Ingroia e CrocettaVincino su Ingroia e Crocetta

«Con fastidio, nonostante continuassi a pensare che Lucia stesse nel posto sbagliato, per le ragioni che ho detto. Ma le volgarità che ho letto, a parte la frase che non esiste, confermano che Tutino rappresenta un aspetto deteriore della politica». Nel quale Ingroia continua a lavorare, però. «Ma io non sono un pretoriano di Crocetta. Finché ci sarà la possibilità di fare qualcosa di utile continuerò, appena capirò che non è più possibile tornerò al nuovo lavoro di avvocato». Nel ristorante entra un giovane neolaureato in Giurisprudenza, venuto a festeggiare con la famiglia: «Posso fare una foto ricordo con lei?». «Volentieri» .

 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”