RITIRATA, ANZI NO - IRAQ NEL CAOS: CON IL RITIRO DEI SOLDATI USA, I GRUPPI JIHADISTI DI ISIS RICONQUISTANO GRANDI AEREE DEL PAESE - OBAMA VALUTA L'INTERVENTO DI AEREI E DRONI E I REPUBBLICANI LO ATTACCANO

Federico Rampini per "La Repubblica"

 

Barack Obama «studia tutte le opzioni» di fronte all’avanzata dei combattenti sunniti vicini ad Al Qaeda che hanno riconquistato la città di Mosul nell’Iraq settentrionale. «Tutte le opzioni», inclusi attacchi aerei e blitz di droni, che lo stesso governo iracheno chiede all’America.

 

«Quel che abbiamo visto negli ultimi giorni — dice Obama — dimostra fino a che punto l’Iraq avrà bisogno di aiuti aggiuntivi da parte degli Stati Uniti e della comunità internazionale ». La sua squadra di sicurezza nazionale «sta lavorando senza tregua per individuare gli aiuti più efficaci, nulla viene escluso», sottolinea il presidente. Per Obama l’obiettivo è «garantire che i combattenti della jihad non si insedino in modo permanente in Iraq, in Siria, o altrove».

 

Mentre il vecchio rivale repubblicano John Mc-Cain torna alla carica accusandolo di «fare la siesta mentre Al Qaeda si riprende l’Iraq», per Obama un incubo si sta materializzando. Dei due conflitti che aveva ereditato da George W. Bush, quello in Iraq era «la guerra sbagliata». 

UN GRAFFITO CONTRO I DRONI AMERICANI IN YEMEN UN GRAFFITO CONTRO I DRONI AMERICANI IN YEMEN

 

Obama se n’era dissociato, da senatore dell’Illinois, contribuendo con quella scelta alla propria vittoria del 2008 (mentre Hillary Clinton pagò presso la base democratica il voto favorevole sull’invasione dell’Iraq). Mantenuta la promessa di ritirarsi, Obama ora si vede costretto a impedire che pezzi interi dell’Iraq, forse la stessa capitale Bagdad, finiscano nelle mani di un gruppo estremista (Islamic State of Iraq and al-Sham, Isis) che deriva da Al Qaeda.

 

Obama non prende in considerazione il ritorno delle sue truppe. Ma i soli bombardamenti aerei o blitz dei droni possono cambiare i rapporti di forze sul terreno? Il presidente americano ne parla col suo omologo iracheno Nuri Kamal al-Maliki, accusandolo esplicitamente di non aver saputo costruire «una vera fiducia e cooperazione tra dirigenti moderati sunniti e sciiti».

 

L’America riscopre una questione irachena, e s’interroga sugli errori compiuti in passato. Obama non può consolarsi ricordando che quegli errori furono antecedenti al suo arrivo alla Casa Bianca. Il primo sbaglio, ricorda un dossier della Cnn, fu l’aver smantellato l’esercito di Saddam Hussein, che fu uno dei più numerosi del mondo (430.000 soldati più 400.000 riserve). Secondo lo studioso Fawaz Gerges, «migliaia di ex ufficiali di Saddam Hussein sono finiti nei ranghi dell’Isis », contribuendo alla riscossa della jihad. Mentre l’esercito del governo è sguarnito, debole e incompetente.

 

ATTACCHI CON I DRONI IN YEMEN ATTACCHI CON I DRONI IN YEMEN

Un altro elemento di preoccupazione si collega alla Siria: quella guerra civile contagia a macchia d’olio altre zone del Medio Oriente. Isis controlla un’area della Siria e da lì sprigiona la sua influenza, fa reclute, invia aiuti, riceve e amministra milioni di dollari di donazioni. Secondo Ramzy Mardini dell’Atlantic Council «c’è uno sforzo concertato per unire la Siria e l’Iraq come un solo teatro di guerra tra fazioni».

 

I successi di Isis in Siria «galvanizzano e rilanciano i militanti iracheni, uniti dallo stesso obiettivo, che è la costruzione del grande califfato, uno Stato islamico che comprenda tutta l’area». James Jeffrey, che fu l’ambasciatore americano nominato da Obama a Bagdad dal 2010 al 2012, punta il dito contro il governo di Maliki e il suo fallimento nell’opera di riconciliazione tra sciiti e sunniti. 

 

«Contro i sunniti è stata scatenata una campagna atroce, mentre non c’è stato uno sforzo di cooptarli nel governo », accusa l’ex ambasciatore. E ricorda che ancor prima dell’attuale battaglia, 8.000 civili erano stati uccisi nel solo 2013 nella guerra civile irachena: il bilancio di vittime più grave dal 2008. 

obama has a drone obama has a drone

 

Ora i falchi della destra si scagliano contro il “pacifista Obama” e denunciano come un errore il ritiro delle truppe americane dall’Iraq. Dal picco massimo di 166.000 militari americani, si era scesi vicino allo zero alla vigilia della rielezione di Obama per il secondo mandato, nel 2012. 

 

obama droni guerra pakistan obama droni guerra pakistan

Oggi McCain e l’ex capo della Cia Michael Hayden hanno buon gioco ad accusare Obama di aver creato un vuoto dove potrebbero infilarsi con un intervento militare l’Iran o la Turchia, i due paesi limitrofi più direttamente minacciati dall’instabilità irachena. Ma perfino l’elettorato repubblicano sarebbe contrario ad un ritorno delle truppe Usa in Iraq. Il costo del sostegno americano all’Iraq resta elevato: 15 miliardi stanziati di recente per fornire all’esercito governativo armi, elicotteri e mezzi blindati.

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…