ALL’11 SETTEMBRE CI AVEVA GIÀ PENSATO HITLER - IL FUHRER SOGNAVA DI BOMBARDARE NEW YORK E I SUOI INGEGNERI IDEARONO VARI PIANI, TUTTI FALLITI…

da www.dailymail.co.uk

Hitler sognava di radere al suolo New York. Immaginava i grattacieli come giganti torce accese, edifici crollati, gente nel panico, americani non più invincibili, né capitalismo né democrazia li avrebbero salvati. E questo accadeva 56 anni prima di Osama Bin Laden.

Hitler aveva chiesto ai suoi scienziati di trovare il modo per bombardare la città di New York, e il piano che i suoi presentarono si basava proprio su voli kamikaze nel cuore di Manhattan.

Per anni agì con cautela nei confronti degli Stati Uniti, sostenendo apertamente di non volere provocare inimicizia e di non avere mire transatlantiche. Era amico dell'America. In segreto però disdegnava il suo sistema, il suo multiculturalismo e i suoi banchieri ebrei. Nella sua visione, dopo aver distrutto la Russia e assoggettato l'Europa, la Germania avrebbe inevitabilmente fatto guerra agli Usa.

Nel '37 si entusiasmò alla vista del modellino che l'ingegnere Willy Messerschmitt aveva realizzato nella fabbrica di Augsburg: un Me 264, bombardiere a quattro motori, in forza alle operazioni nell'Atlantico ma che sarebbe riuscito a raggiungere l'America. «Fa che succeda» ordinò il Fuhrer.

Per anni l'ingegnere lavorò per realizzare un aereo in grado di volare su New York carico di bombe. Mentre la dominazione globale della Germania avanzava, l'obiettivo americano si avvicinava.

Il problema era però che non si riusciva ad ottenere un aereo così leggero da attraversare l'oceano e di tornare indietro, e allo stesso tempo molto capiente. La soluzione era semplice: trovare un luogo di rifornimento carburante a metà strada. Fu scelta l'Islanda ma il piano saltò perché nel '41 gli Usa negarono quella base alla Germania.

Dopo l'attacco giapponese di Pearl Harbor e l'ingresso in guerra dell'America, Hitler mostrò i suoi veri sentimenti, scagliandosi contro la nazione e prendendosela con il Presidente Roosvelt e con la sua "satanica cerchia di amici ebrei".
Così nel '42 un commando tedesco sbarcò sulla spiaggia di Long Island, a poche miglia da New York. I quattro erano vestiti da civili e pieni di dinamite, presero un treno per la città e una stanza in hotel. L'obiettivo era seminare il panico per le strade, far saltare in aria i civili della Stazione Grand Central.

La guardia costiera li intercettò e avvisò L'FBI, che partì con la caccia agli uomini. Non li trovò, ma per fortuna John Dasch, leader del commando tedesco, decise di rinunciare all'attacco, si costituì alle autorità e rivelò che un altro gruppo di attentatori era arrivato in Florida. Gli infiltrati furono tutti presi e il piano saltò nuovamente.

Intanto in Germania il prototipo di Me264 era pronto, ma non passò i test di volo. Il pilota Col Viktor Von Lossberg allora si buttò avanti con un'idea: sarebbe atterrato sull'acqua nel mezzo dell'Atlantico, lì avrebbe preso le bombe e il carburante necessario, da un sottomarino e poi avrebbe bombardato un quartiere ebraico.
Non avrebbe distrutto New York, ma il morale degli americani sì.

Il piano era previsto per la primavera del '44, ma in quel periodo la marina americana fece uscire dalla zona tutti i sottomarini tedeschi.

Gli scienziati di Hitler continuarono a studiare razzi e "armi delle meraviglie" presso il centro di ricerca di Peenemunde, che fu però bombardato dagli Alleati. Le ricerche finirono sottoterra, dentro la montagna di Ebensee in Austria.

Intanto in Europa il carburante scarseggiava ma Hitler non rinunciava alla sua folle idea. Decise allora di usare per l'attacco il Condor, aereo passeggeri che aveva già volato a New York nel 1938, in 25 ore. Sarebbe stato caricato di esplosivo e scagliato contro la città. Il pilota poteva salvarsi con un paracadute, se gli andava bene.

Anche questo piano fallì, perché l'aereo si rivelò lento e troppo facile da abbattere. Si optò quindi per la tattica suicida, come i kamikaze giapponesi. Nallingher ideò un grande aereo, con dentro cinque piccoli velivoli, ognuno gestito da un kamikaze tedesco. Il piano era pronto e avrebbe funzionato. Ma nel '45 non c'era più tempo. I russi erano alle porte, le armate tedesche allo sbando, Hitler rinchiuso nel bunker a Berlino.

Albert Speer, l'architetto del Reich, raccontò che Hitler chiedeva in continuazione di vedere le immagini di Londra e Varsavia in fiamme, desiderando lo stesso destino per l'America. Oltre 50 anni dopo, altri riuscirono dove lui fallì.

 

 

 

 

 

 

 

Per anni il Fuhrer si disse amico degli USA Oltre anni dopo ci fu lattacco alle Twin Towers Obiettivo del primo commando tedesco era la stazione Grand Central Modello dellMe che avrebbe dovuto distruggere New York LMe non pass i test di volo Hitler sogn New York rasa al suolo Gli ingegneri dei Reich studiarono a lungo il modo per costruire un bombardiere in grado di raggiungere la costa americana

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO