L’ARTIGLIO DELLA PALOMBA - GLI ITALIANI NON SFIGATISSIMI SONO DIVENTATI INVISIBILI: I TALK PARLANO SOLO DI TRAGEDIE - MA QUANTA DISPERAZIONE È INDOTTA E ACCAREZZATA PER (NON) FARE ASCOLTI?

OSSERVATRICE ROMANA

Barbara Palombelli per "il Foglio"

Immaginate - lo so, sembra impossibile - un talkshow serale che inizi in una stazione ferroviaria, o in un aeroporto nazionale. E che magari vi mostri un'inchiesta dove si racconta una giornata italiana. Iniziando poco prima delle sette di mattina. Il paesaggio? Uomini e donne piuttosto curati, eleganti, velocissimi e spesso perfino sorridenti. Partono per le loro giornate di lavoro e un attimo dopo l'imbarco sono ancora al cellulare per dialogare con colleghi - già svegli - e prendere accordi.

A bordo - di treno o di aeroplano - studiano e compilano offline densi documenti con intestata la sigla aziendale. Un attimo dopo lo sbarco si precipitano al taxi o alla metro, sempre dialoganti, sempre connessi. Li ritroveremo a sera, davanti a un aperitivo lavorativo e, perché no? Subito dopo anche a una tavolata di lavoro. Idem sulle autostrade, ormai le macchine sono diventate uffici e all'autogrill si corre pure per fare pipì. Vietato perdere tempo, qui il dovere chiama.

Autonomi, rappresentanti, donne sole, autotrasportatori: unico capriccio, un gratta e vinci alla cassa per pagare il caffè. Gli italiani non sfigatissimi sono diventati invisibili. L'immaginario collettivo (espressione orribile ma necessaria) prodotto dalle trasmissioni seriali che occupano gli spazi di palinsesto notturno ha cancellato il 70 per cento del popolo.

I non disoccupati e non esodati, i non sfrattati e i non disperati sono scomparsi. Vietato raccontare storie di successo, disgustoso mostrare chi fa magari il suo dovere, non è malavitoso, non in mano agli usurai, non al terzo tentativo di suicidio. E' vero, il numero delle persone che si tolgono la vita - 3.900 nel 2012, più 12 per cento rispetto all'anno precedente - è impressionante e supera quello delle vittime di incidenti stradali.

Eppure, è lecito chiedersi quanta disperazione non sia indotta, stimolata, accarezzata per (non) fare ascolti. In un paese in cui avere una pensione di tremila euro o una casa al mare sta diventando motivo di odio sociale - va detto che chi stuzzica i peggiori sentimenti spesso guadagna milioni di soldi pubblici e veste stile Caritas illudendosi di fregare il telespettatore, per fortuna che c'è Brunetta - il danno potrebbe essere irreversibile.

Dovremmo crescere, migliorare il pil, lavorare come pazzi anche di notte, spendere soldi che non abbiamo - e invece i dati raccontano che li mettiamo da parte per paura - indebitarci come incoscienti ma lanciare il cuore oltre lo spread... penso spesso al miracolo economico degli anni Sessanta e a uomini come Guido Carli e Donato Menichella, geni della politica monetaria, al meraviglioso Adriano Olivetti, agli editori Mondadori e Rizzoli, ai produttori cinematografici con la fuoriserie, ai palazzinari che però dettero vita al miracolo delle città, all'affascinante Enrico Mattei fino al visionario e meno ricordato Lorenzo Necci (padre di un'alta velocità di cui oggi si fanno belli in tanti), ma i nomi sono centinaia e ormai si leggono soltanto nei libri.

Le famiglie italiane povere, allora, vivevano nelle baracche. Nell'estremo nord e all'estremo sud erano tanti gli analfabeti e i più parlavano dialetti incomprensibili. La classe dirigente si impegnava a spendere miliardi non per fornire direttamente loro un pasto, ma per rilanciare un paese intero, senza guardare in faccia nessuno. Con il coraggio della speranza.

Se ogni sera avessimo mostrato in tv solo la fame e la miseria, che erano mille volte quelle di oggi, forse non avremmo mai costruito le autostrade, i porti, gli aeroporti. Se davvero le nonnine senza denti avessero fatto ascolto in prima serata come accade oggi, saremmo ancora nel Medioevo, fra paludi e stradine di sabbia.

 

DISOCCUPAZIONE GIOVANILE DISOCCUPATIDISOCCUPAZIONEEsodati ESODATI IN PIAZZA A ROMA autostradeautostradeENRICO MATTEIADRIANO OLIVETTI A IVREA

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO