FARAONE SALVACI TU - ALLA DEMOCRAZIA, L’EGITTO PREFERISCE IL “DITTATORE” AL SISI: SENZA DI LUI È IL CAOS E SENZA ORDINE L’ECONOMIA NON RIPARTE

Francesca Paci per ‘La Stampa'

Sotto la statua del padre dell'economia nazionale Talaat Harb, in uno dei crocevia più trafficati del centro del Cairo, quattro cartelli invitano a votare «sì» al referendum per la nuova Costituzione. Oggi e domani il turbolento Egitto post Mubarak torna alle urne sperando di chiudere la lunga transizione culminata con il bando dei Fratelli Musulmani. Ma per quanto i caffè e la metro siano pieni di cittadini intenti a leggere i 247 articoli, il paese pensa già al prossimo voto, quello che a furor di popolo dovrebbe incoronare successore del reietto presidente Morsi il ministro della difesa Abdel Fattah al Sisi.

Il condizionale è d'obbligo giacché l'architetto del golpe popolare dell'estate scorsa non ha ancora sciolto le riserve sulla propria candidatura lasciando il campo al nasseriano Sabbahi, a Amr Moussa, al generale Sami Hanan, all'icona del vecchio regime Shafik e all'islamista moderato Aboul Fotouh.

Mentre però l'ex capo dell'intelligence militare che Mubarak definiva «astuto come un serpente» e che l'un tempo potente Morsi chiamò al posto di Tantawi in virtù delle credenziali religiose garantite dalla figlia assai velata pesa costi e benefici, il 90% degli egiziani (fonte Gallup) vede in lui l'argine al caos.

«Non c'è nessun altro» spiega Samer Askandar nella sua oreficeria nel suq Khan al-Khalili, paradiso degli ormai rari turisti a ridosso del quale è cresciuto Sisi. Samer aspetta l'annuncio: «La prossima settimana metterò in vendita dei ciondoli con il nuovo presidente». Una miscela di orgoglio, scaramanzia, disperazione. La collega Nermin Nazim ha già lanciato con successo una linea di bracciali con il nome del salvatore della patria dal «fascismo islamico».

«È l'uomo che dopo le parlamentari del 2010 suggerì all'esercito di prepararsi alla rivolta imminente e tenersene fuori» ricorda il giornalista ultraottantenne Mohammad Hassanin Heikal, già consulente di Nasser, Sadat, Mubarak e oggi, pare, vicinissimo al nuovo Faraone. Racconta chi lo conosce che il ministro della difesa sia «atipico» anche come militare: «Non grida, non cede all'ira, non è mai dove pensi che possa essere eppure ti guarda».

In piazza Tahrir, icona del 25 gennaio 2011, la presenza del 60enne el Sisi è invisibile e ingombrante. Un sobrio monumento color sabbia ha preso il posto delle tende e le auto sono tornate rumorose. I venditori di gadget rivoluzionari sono spariti. Il messaggio è ordine, disciplina, normalità.

Ma per annusare l'umore diffuso basta fare un giro nei negozi, e non solo in quelli «militanti» come Kakao Lounge, la pasticceria di Garden City che vende chili di cioccolatini con il sorriso enigmatico del generale a 7 pound l'uno (meno di un euro). Lo stesso sorriso, vera reminiscenza della Sfinge, occupa quasi tutte le vetrine, affermazione identitaria prima ancora che conscia scelta politica.

«L'economia non riparte senza la sicurezza e noi abbiamo solo Al Sisi» afferma Khaled el Hindi titolare del bazar sotto la sede dei Tamarod, il movimento che raccolse milioni di firme contro Morsi. L'ufficio è chiuso e Mohammed Khamis, uno degli organizzatori, risponde al telefono dalla natia Hurghada dove è tornato a fare il tour operator: «Non mi piace l'idea che l'esercito sia il nostro destino, ma chi altro c'è?».

Da Luxor la guida Francis Amin Mohareb conferma la paura della valle dei templi memore di quando i Fratelli Musulmani nominarono governatore un membro della Gamaa Islamiya, i terroristi degli attentati del 1997: «I turisti iniziano a tornare, Al Sisi è la soluzione».

Lo è davvero? «È l'islamofobia a spingere Al Sisi, ma non ci sono alternative, le rivoluzioni procedono a ondate, anche quella francese ricorse a Napoleone dopo dieci anni di ingestibilità» nota il politologo Said Sadek in un caffè di quella Cairo American University dove gli studenti, al pari di sua figlia, sognano le democrazie occidentali. «Questa non è Stoccolma, l'idealismo deve cedere al realismo anche a costo di un ritorno temporaneo all'autoritarismo militare» chiosa.

A dissentire in realtà sono parecchi. I sostenitori dei Fratelli Musulmani che stazionano davanti all'università al Ahzar e a nome dei quali l'analista Ahmed Neguib ammonisce: «Se vince Al Sisi sarà il caos perché l'esercito diventerà il bersaglio del terrorismo».

Le femministe come Dalia Ahmed, che non perdonano al ministro della difesa l'avallo dei testi di verginità imposti dall'esercito alle manifestanti di Tahrir. I rivoluzionari che aspettano la scarcerazione dei leader anti golpe capitanati da Ahmed Maher. Ma anche tra i militari, rivela una fonte, regna lo sconforto: «Se Al Sisi viene eletto saremo trascinati tutti nella gestione dell'ordine pubblico avendo in cambio solo le critiche per le difficoltà di un paese che non si rimetterà in piedi presto».

Eppure chi altro se non Al Sisi, ammette in un ristorante di Zamalek l'attivista Daoud Bakker. Lui nicchia, lascia crescere il mito. L'artista Khaled Hafez, star della Biennale, prepara dei ritratti stile Andy Warhol con il volto del generalissimo moltiplicato per quattro, salvifico Grande Fratello post moderno.

 

 

Al SisiOppositori di Morsi a Piazza Tahrir JOHN KERRY E MOHAMMED MORSI jpegSCONTRI IN EGITTO DOPO LA DEPOSIZIONE DEL PRESIDENTE MORSI SCONTRI E PROTESTE IN EGITTO Manifestazione in Egitto contro i Fratelli Musulmani MOHAMMED MORSY DEI FRATELLI MUSULMANI

Ultimi Dagoreport

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...