MONDO CANE - "SPUNTA IL VIDEO DELL'OSTAGGIO. LA FARNESINA LO MOSTRÒ ALLA MOGLIE POCHI GIORNI PRIMA DEL BLITZ" - LO SCOOP DEL ‘’MESSAGGERO’’ SEMBRA DIMOSTRARE CHE CI FOSSE UNA TRATTATIVA APERTA CON I RAPITORI - POI IL BLITZ DEGLI INGLESI E L’INGEGNERE LAMOLINARA CHE MUORE GIUSTIZIATO DAI NIGERIANI (ANCHE SE L’AUTOPSIA ESCLUDE IL COLPO A BRUCIAPELO. NON SARÀ MICA SCAPPATA UNA RAFFICA DI TROPPO A QUALCHE NAVY SEALS?) - DE MICHELIS: “TUTTI TRATTANO, ANCHE CHI LO NEGA”…

NIGERIA, SPUNTA IL VIDEO DI LAMOLINARA MOSTRATO AI PARENTI A POCHI GIORNI DAL BLITZ -
VIDEO - http://www.ilmessaggero.it/video.php?id=15073
http://bit.ly/y8otD4

Renato Pezzini per "ilmessaggero.it"

Alla fine di febbraio Anna Lamolinara era stata chiamata dall'Unità di crisi. Nessuno stupore: da quando il marito Franco era stato rapito in Nigeria - il 12 maggio dello scorso anno - i contatti con il ministero degli Esteri erano frequenti, anche se sempre piuttosto stringati, e le chiamate dalla Farnesina erano diventate una sorta di routine. Quell'ultima volta no: «Abbiamo un video di suo marito, la facciamo venire a prendere e la portiamo a Roma al più presto». Il giorno stesso, dopo dieci mesi, Anna ha potuto rivedere un'immagine del marito ancora vivo. L'ultima.

La notizia dell'esistenza di un filmato con il quale, circa due settimane fa, i rapitori che tenevano in ostaggio il tecnico di Gattinara e il suo collega inglese hanno provato a portare a compimento una trattativa per il loro rilascio era stata tenuta nascosta per non compromettere l'esito di un eventuale operazione di baratto. Alla stessa signora Lamolinara era stato raccomandato di non farne cenno con nessuno, se possibile nemmeno coi familiari più stretti. Ma si sa, certi segreti non si riescono a custodire. E così adesso anche questo ulteriore capitolo di una vicenda tragica e controversa diviene di dominio pubblico.

Alla signora Anna e ai suoi figli quel filmato aveva portato un vento di speranza. Lei stessa lo aveva confidato agli amici raccontando che nelle immagini Franco le era sembrato «molto dimagrito ma non abbandonato a se stesso», in qualche modo curato, perfino tranquillo. Ma soprattutto aveva percepito, senza che le parole pronunciate dal marito nel video lo rendessero esplicito, che era a conoscenza di una sorta di trattativa in corso per la sua liberazione.

Alla Farnesina erano stati prudenti dopo averle mostrato il filmato, non erano scesi nei dettagli di veri o presunti contatti in corso, né le avevano fatto sapere in che modo erano venuti in possesso delle immagini. Però si erano mostrati «rassicurati» e perfino «ottimisti» e di quella tenue vena di speranza disegnata sul volto dei funzionari del ministero a casa Lamolinara avevano parlato come del segnale di una svolta, dopo tanto tempo. Fino ad allora, infatti, di buone notizie ne erano arrivate poche, soprattutto non era mai arrivata nessuna conferma che il tecnico italiano fosse vivo, tanto meno che stesse bene: «E chi dice che prima di Natale era arrivata una prova certa delle sue buoni condizioni di salute» tagliano corto alcuni amici di famiglia «dice una menzogna».

Dunque, la sola buona notizia in un interminabile tempo scandito dall'angoscia era quel filmato di due settimane fa nel quale Franco Lamolinara si era perfino dilungato in una sorta di ringraziamento a chi si stava adoperando per farlo tornare a casa. Ed è inevitabile che da quelle parole le fantasie di chi gli voleva bene si fossero moltiplicate tanto che a Gattinara si era diffusa la voce che «da Roma dicono che entro Pasqua tornerà a casa». Ora quella profezia assume un aspetto tragico e beffardo. E scatena le illazioni della moglie, dei figli, di tutti i famigliari e gli amici sempre più convinti che il blitz dei militari britannici abbia in realtà reso impossibile ciò che fino a pochi giorni prima era un probabile: il ritorno a casa da vivo di Franco. «Ma gli inglesi non vogliono che con i terroristi vengano avviate trattative o, peggio, che vengano assecondate le loro richieste di riscatto. E a pagare la loro intransigenza è stato lui».

2- DE MICHELIS: "TUTTI TRATTANO, ANCHE CHI LO NEGA"
http://bit.ly/y7or1Y

Fabio Morabito per "ilmessaggero.it"

«È cambiata la configurazione del mondo, e lo scenario non è più fermo come in passato. C'è questo da capire nella politica estera di oggi». Gianni De Michelis è il presidente dell'Ipalmo, l'Istituto per le Relazioni tra l'Italia e i paesi dell'Africa, dell'America Latina, del Medio ed Estremo Oriente. Ed è stato ministro degli Esteri per tre anni, dal 1989 al 1992.

È possibile che i britannici abbiano fatto il blitz per liberare i due ostaggi senza avvertire l'Italia per timore di essere ostacolati?
«No, mi pare difficile. Credo che si siano trovati nella necessità di prendere una decisione in tempi molto stretti. I corpi speciali sono stati costretti ad agire subito. Altrimenti non ci avrebbero avvisato neanche dopo».

Molte polemiche, oggi, sulla politica estera del governo.
«Non è giusto che chi ha avuto responsabilità nel passato giudichi chi ha responsabilità oggi».

Il nostro è un governo tecnico che è nato in circostanze molto particolari, per affrontare una crisi economica-finanziaria, e ora si trova ad affrontare situazioni impegnative di politica estera.
«I ministeri interessati dalle ultime vicende, gli Esteri e la Difesa, sono affidati a un diplomatico e a un militare, e si tratta di due figure di primo piano».

Però ci sono delle difficoltà evidenti su come vengono affrontate situazioni drammatiche.
«Forse in Italia non ci siamo ancora resi bene conto di come è cambiata la configurazione del mondo. Mi riferisco soprattutto al caso dei due marò in India, più della vicenda nigeriana che è maturata in circostanze particolari. Paesi che consideravamo "minori", o "subalterni", ora si considerano più importanti di noi. L'India è un paese più filo-occidentale rispetto ai tempi della Guerra fredda, ma ha anche maturato una coscienza di sé maggiore che in passato. Noi pretendevamo di processare il soldato Lozano, il marine che in Iraq uccise Calipari, e nel caso dei due marò sosteniamo la tesi opposta. Poi c'è da dire che gli Stati Uniti si sono ben guardati da mandare Lozano in Italia, mentre la nave italiana ha raggiunto scientemente le acque territoriali indiane. Ma non è solo una questione di questo governo. Il caso Battisti riguarda il precedente esecutivo: abbiamo preteso che il Brasile ce lo consegnasse, ma anche il Brasile è un paese che ha preso coscienza di sé. E ha potuto obiettarci che non avevamo battuto ciglio quando Battisti era in asilo politico in Francia».

Abbiamo anche noi corpi speciali in grado di effettuare un blitz. Non è che quando c'è di mezzo un ostaggio di un altro paese (come nel caso della Nigeria, un britannico) a voler decidere siano gli altri?
«La Nigeria è un paese che è stato una colonia inglese, e che con il governo di Londra ha ancora rapporti molto stretti. Non ho poi ancora capito quanto nel blitz abbia pesato l'opinione della Nigeria».

L'Italia ha la fama, giustificata, di essere un paese trattativista. Ma qual è la linea corretta? Quella della fermezza o quella della trattativa? Oppure secondo i casi?
«Secondo i casi. Io ero già nel partito socialista di Bettino Craxi ai tempi del rapimento di Aldo Moro, e ci siamo distinti per la linea della trattativa. Le vite umane valgono qualsiasi sforzo e anche qualche compromesso. Anche altri paesi trattano, anche se ufficialmente invocano la linea della fermezza».

Se per questo, Israele ha trattato pesantemente con Hamas la liberazione del caporale Shalit.
«E non è l'unico caso. Sharon trattò con gli Hezbollah libanesi la liberazione di Tennenbaum. Israele ha trattato perfino per la restituzione di tre salme».

Solo gli Stati Uniti non trattano mai
«Non ne sarei tanto sicuro. È solo certo che non lo raccontano a noi».

 

FRANCO LAMOLINARA OSTAGGIO UCCISO IN NIGERIASOKOTO IL PASESE IN NIGERIA IN CUI e STATO UCCISO FRANCO LAMOLINARA il covo in nigeria in cui e stato ucciso lamolinara GLI SPARI SUL NASCONDIGLIO IN CUI e STATO UCCISO LAMOLINARA IL BAGNO IN CUI e STATO UCCISO FRANCO LAMOLINARA GLI SPARI SUL COMPOUND IN CUI e STATO UCCISO LAMOLINARA LA SALMA DI FRANCO LAMOLINARA ARRIVA A CIAMPINO

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…

silvia toffanin francesca fialdini giorgia cardinaletti tommaso zorzi alessandro giuli pietro tatafiore barbara castorina

A LUME DI CANDELA - TOMMASINO ZORZI NON SARÀ OPINIONISTA AL “GRANDE FRATELLO”: NONOSTANTE LE SPINTE DI CASCHETTO, IL SUO NOME È STATO BOCCIATO – CI MANCAVA IL MINISTRO GIULI-VO IN VERSIONE OFFICIANTE: HA CELEBRATO IL MATRIMONIO DEL SUO CAPO UFFICIO STAMPA, PIERO TATAFIORE, CON BARBARA CASTORINA, TITOLARE DELL'AGENZIA VISVERBI CHE HA ASSISTITO IN PASSATO PROFESSIONALMENTE GIULI (AVRÀ RIFILATO UN ALTRO PIPPOZZO SUL “PENSIERO SOLARE”?) - BIANCA BERLINGUER E ILARIA D'AMICO (CHE LASCIA CASCHETTO) NELL'AGENZIA DI PRESTA - GIORGIA CARDINALETTI AL POSTO DI FRANCESCA FIALDINI - DOPO LA CHIUSURA DI TANGO, COSTAMAGNA OSPITE SU RETE 4 (NEL PROGRAMMA DOVE LAVORA IL SUO COMPAGNO) - LUI È UN POLITICO DI PRIMO PIANO, LEI È UNA BELLA GIORNALISTA. I DUE SONO STATI AMANTI E LUI HA FAVORITO LA SUA ASCESA. DURANTE UNA RECENTE INTERVISTA HANNO FATTO FINTA DI NON CONOSCERSI DANDOSI DEL LEI. DI CHI STIAMO PARLANDO?

luca zaia matteo salvini francesco acquaroli conte bonelli schlein fratoianni matteo ricci

DAGOREPORT - DALLA RIFORMA ELETTORALE AL RIMPASTO DI GOVERNO, IL FUTURO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È APPESO COME UN CACIOCAVALLO AL SUO PRIMO TEST CRUCIALE: LE REGIONALI – SCATENEREBBE UNO SCONQUASSO NELLA LITIGIOSA COALIZIONE DI GOVERNO SE FRATELLI D'ITALIA DOVESSE PERDERE LE MARCHE, DOVE LA RICONFERMA DEL MELONIANO ACQUAROLI E' INCERTA - A QUEL PUNTO, A NOVEMBRE, LA MELONA VORRÀ ASSOLUTAMENTE IMPORRE UN CANDIDATO ALLA FIAMMA NEL VENETO LEGHISTA - LA DUCETTA HA BEN RAGIONE DI PRETENDERLO: MALGRADO IL SUO 28-29%, ATTUALMENTE FDI GOVERNA SOLO IN TRE REGIONI: MARCHE, ABRUZZO E LAZIO - PER FARCELA, LA DUCETTA DOVRA' CONVINCERE LUCA ZAIA AD APPOGGIARE, COL 40% DI CONSENSI DI CUI GODE LA SUA LISTA, IL SUO CANDIDATO ALLA PRESIDENZA - NEL CASO IN CUI IL "DOGE" NON ACCETTI LA PROPOSTA, A QUEL PUNTO, GIÀ TAGLIATO FUORI DA SALVINI, LE AMBIZIONI DI ZAIA DI RICOPRIRE UN DOMANI LA PRESIDENZA DELL'ENI O MAGARI LA CARICA DI MINISTRO DOVRA' RIPORLE NEL CASSETTO DEI SOGNI...

stefano belingardi clusoni belen rodriguez

DAGOREPORT - LA ''FARFALLINA'' DI BELEN È TORNATA A BATTERE. DOPO UN’ESTATE TURBOLENTA DI SCAZZI E POLEMICHE, PER LA "SCIO-GIRL" ARGENTINA È ARRIVATO UN NUOVO E AITANTE  BELLIMBUSTO - LUI È STEFANO BELINGARDI CLUSONI, ARCHITETTO MILANESE CHE, CON IL SUO STUDIO "BE.ST", NEGLI ULTIMI ANNI HA RIDISEGNATO LO SKYLINE DELLA CITTÀ MENEGHINA - GALEOTTO UN LOCALE IN SARDEGNA, DOVE I DUE SONO STATI PIZZICATI A BACIARSI CON PASSIONE, INCURANTI DEGLI SGUARDI INDISCRETI - A CONFERMARE LA LIASON È LA STESSA BELEN CON UN CAROSELLO DI FOTO SU INSTAGRAM SULLE SUE "HERMOSAS VACACIONES” -DALLO SCAZZO CON IL BENZINAIO ALLE PATATINE LANCIATE IN UN LOCALE: L’ESTATE IRREQUIETA DELL'EX DI CORONA E DE MARTINO - VIDEO

stefano de martino striscia la notizia antonio ricci gerry scotti la ruota della fortuna pier silvio berlusconi

DAGOREPORT - PIER SILVIO, QUESTA VOLTA, HA VINTO. PIAZZARE LA “RUOTA DELLA FORTUNA” NEL VUOTO PNEUMATICO DELLA PROGRAMMAZIONE ESTIVA, È STATA UNA MOSSA SCALTRA ALL’INSEGNA DI UN SOLO IMPERATIVO: FIDELIZZARE IL PUBBLICO DEI TELE-MORENTI - L’OPERAZIONE È RIUSCITA, IL PAZIENTE È ANCORA IN VITA, MA È SOLO IL PRIMO ROUND DI UNA GUERRA ANCORA MOLTO LUNGA: GIÀ IN SOVRAPPOSIZIONE, IERI SERA, “AFFARI TUOI” ERA LEGGERMENTE IN VANTAGGIO SUL PROGRAMMA DI GERRY SCOTTI, E LA SCELTA DI FAR RIPARTIRE LA TRASMISSIONE DI DE MARTINO DI MARTEDÌ, ANZICHE' DI LUNEDI', HA LASCIATO INTERDETTI GLI ADDETTI AI PALINSESTI - COMUNQUE VADA IL DUELLO NEI PROSSIMI DUE MESI, “PIER DUDI”, ALLA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, ERA STATO CATEGORICO: "'STRISCIA LA NOTIZIA' INIZIERÀ A NOVEMBRE. ANCHE SE CIÒ CHE VA IN ONDA, E NON SARÀ COSÌ, DOVESSE FARE UN TRILIONE DI ASCOLTI" - GLI ESORDI CON MARIA DE FILIPPI, IL FLOP ALL'''ISOLA DEI FAMOSI'' CONDOTTA DALLA MARCUZZI, PRESTA CHE LO SBOLOGNA E LA RISCOSSA CON CASCHETTO (E TANTI ''PACCHI'' A MO' DI CULO): L'IRRESISTIBILE ASCESA DI STEFANO DE MARTINO, ALFIERE DI RAI-MELONI, CHE SOGNA IL FESTIVAL DI SANREMO - VIDEO