MONDO CANE - "SPUNTA IL VIDEO DELL'OSTAGGIO. LA FARNESINA LO MOSTRÒ ALLA MOGLIE POCHI GIORNI PRIMA DEL BLITZ" - LO SCOOP DEL ‘’MESSAGGERO’’ SEMBRA DIMOSTRARE CHE CI FOSSE UNA TRATTATIVA APERTA CON I RAPITORI - POI IL BLITZ DEGLI INGLESI E L’INGEGNERE LAMOLINARA CHE MUORE GIUSTIZIATO DAI NIGERIANI (ANCHE SE L’AUTOPSIA ESCLUDE IL COLPO A BRUCIAPELO. NON SARÀ MICA SCAPPATA UNA RAFFICA DI TROPPO A QUALCHE NAVY SEALS?) - DE MICHELIS: “TUTTI TRATTANO, ANCHE CHI LO NEGA”…

NIGERIA, SPUNTA IL VIDEO DI LAMOLINARA MOSTRATO AI PARENTI A POCHI GIORNI DAL BLITZ -
VIDEO - http://www.ilmessaggero.it/video.php?id=15073
http://bit.ly/y8otD4

Renato Pezzini per "ilmessaggero.it"

Alla fine di febbraio Anna Lamolinara era stata chiamata dall'Unità di crisi. Nessuno stupore: da quando il marito Franco era stato rapito in Nigeria - il 12 maggio dello scorso anno - i contatti con il ministero degli Esteri erano frequenti, anche se sempre piuttosto stringati, e le chiamate dalla Farnesina erano diventate una sorta di routine. Quell'ultima volta no: «Abbiamo un video di suo marito, la facciamo venire a prendere e la portiamo a Roma al più presto». Il giorno stesso, dopo dieci mesi, Anna ha potuto rivedere un'immagine del marito ancora vivo. L'ultima.

La notizia dell'esistenza di un filmato con il quale, circa due settimane fa, i rapitori che tenevano in ostaggio il tecnico di Gattinara e il suo collega inglese hanno provato a portare a compimento una trattativa per il loro rilascio era stata tenuta nascosta per non compromettere l'esito di un eventuale operazione di baratto. Alla stessa signora Lamolinara era stato raccomandato di non farne cenno con nessuno, se possibile nemmeno coi familiari più stretti. Ma si sa, certi segreti non si riescono a custodire. E così adesso anche questo ulteriore capitolo di una vicenda tragica e controversa diviene di dominio pubblico.

Alla signora Anna e ai suoi figli quel filmato aveva portato un vento di speranza. Lei stessa lo aveva confidato agli amici raccontando che nelle immagini Franco le era sembrato «molto dimagrito ma non abbandonato a se stesso», in qualche modo curato, perfino tranquillo. Ma soprattutto aveva percepito, senza che le parole pronunciate dal marito nel video lo rendessero esplicito, che era a conoscenza di una sorta di trattativa in corso per la sua liberazione.

Alla Farnesina erano stati prudenti dopo averle mostrato il filmato, non erano scesi nei dettagli di veri o presunti contatti in corso, né le avevano fatto sapere in che modo erano venuti in possesso delle immagini. Però si erano mostrati «rassicurati» e perfino «ottimisti» e di quella tenue vena di speranza disegnata sul volto dei funzionari del ministero a casa Lamolinara avevano parlato come del segnale di una svolta, dopo tanto tempo. Fino ad allora, infatti, di buone notizie ne erano arrivate poche, soprattutto non era mai arrivata nessuna conferma che il tecnico italiano fosse vivo, tanto meno che stesse bene: «E chi dice che prima di Natale era arrivata una prova certa delle sue buoni condizioni di salute» tagliano corto alcuni amici di famiglia «dice una menzogna».

Dunque, la sola buona notizia in un interminabile tempo scandito dall'angoscia era quel filmato di due settimane fa nel quale Franco Lamolinara si era perfino dilungato in una sorta di ringraziamento a chi si stava adoperando per farlo tornare a casa. Ed è inevitabile che da quelle parole le fantasie di chi gli voleva bene si fossero moltiplicate tanto che a Gattinara si era diffusa la voce che «da Roma dicono che entro Pasqua tornerà a casa». Ora quella profezia assume un aspetto tragico e beffardo. E scatena le illazioni della moglie, dei figli, di tutti i famigliari e gli amici sempre più convinti che il blitz dei militari britannici abbia in realtà reso impossibile ciò che fino a pochi giorni prima era un probabile: il ritorno a casa da vivo di Franco. «Ma gli inglesi non vogliono che con i terroristi vengano avviate trattative o, peggio, che vengano assecondate le loro richieste di riscatto. E a pagare la loro intransigenza è stato lui».

2- DE MICHELIS: "TUTTI TRATTANO, ANCHE CHI LO NEGA"
http://bit.ly/y7or1Y

Fabio Morabito per "ilmessaggero.it"

«È cambiata la configurazione del mondo, e lo scenario non è più fermo come in passato. C'è questo da capire nella politica estera di oggi». Gianni De Michelis è il presidente dell'Ipalmo, l'Istituto per le Relazioni tra l'Italia e i paesi dell'Africa, dell'America Latina, del Medio ed Estremo Oriente. Ed è stato ministro degli Esteri per tre anni, dal 1989 al 1992.

È possibile che i britannici abbiano fatto il blitz per liberare i due ostaggi senza avvertire l'Italia per timore di essere ostacolati?
«No, mi pare difficile. Credo che si siano trovati nella necessità di prendere una decisione in tempi molto stretti. I corpi speciali sono stati costretti ad agire subito. Altrimenti non ci avrebbero avvisato neanche dopo».

Molte polemiche, oggi, sulla politica estera del governo.
«Non è giusto che chi ha avuto responsabilità nel passato giudichi chi ha responsabilità oggi».

Il nostro è un governo tecnico che è nato in circostanze molto particolari, per affrontare una crisi economica-finanziaria, e ora si trova ad affrontare situazioni impegnative di politica estera.
«I ministeri interessati dalle ultime vicende, gli Esteri e la Difesa, sono affidati a un diplomatico e a un militare, e si tratta di due figure di primo piano».

Però ci sono delle difficoltà evidenti su come vengono affrontate situazioni drammatiche.
«Forse in Italia non ci siamo ancora resi bene conto di come è cambiata la configurazione del mondo. Mi riferisco soprattutto al caso dei due marò in India, più della vicenda nigeriana che è maturata in circostanze particolari. Paesi che consideravamo "minori", o "subalterni", ora si considerano più importanti di noi. L'India è un paese più filo-occidentale rispetto ai tempi della Guerra fredda, ma ha anche maturato una coscienza di sé maggiore che in passato. Noi pretendevamo di processare il soldato Lozano, il marine che in Iraq uccise Calipari, e nel caso dei due marò sosteniamo la tesi opposta. Poi c'è da dire che gli Stati Uniti si sono ben guardati da mandare Lozano in Italia, mentre la nave italiana ha raggiunto scientemente le acque territoriali indiane. Ma non è solo una questione di questo governo. Il caso Battisti riguarda il precedente esecutivo: abbiamo preteso che il Brasile ce lo consegnasse, ma anche il Brasile è un paese che ha preso coscienza di sé. E ha potuto obiettarci che non avevamo battuto ciglio quando Battisti era in asilo politico in Francia».

Abbiamo anche noi corpi speciali in grado di effettuare un blitz. Non è che quando c'è di mezzo un ostaggio di un altro paese (come nel caso della Nigeria, un britannico) a voler decidere siano gli altri?
«La Nigeria è un paese che è stato una colonia inglese, e che con il governo di Londra ha ancora rapporti molto stretti. Non ho poi ancora capito quanto nel blitz abbia pesato l'opinione della Nigeria».

L'Italia ha la fama, giustificata, di essere un paese trattativista. Ma qual è la linea corretta? Quella della fermezza o quella della trattativa? Oppure secondo i casi?
«Secondo i casi. Io ero già nel partito socialista di Bettino Craxi ai tempi del rapimento di Aldo Moro, e ci siamo distinti per la linea della trattativa. Le vite umane valgono qualsiasi sforzo e anche qualche compromesso. Anche altri paesi trattano, anche se ufficialmente invocano la linea della fermezza».

Se per questo, Israele ha trattato pesantemente con Hamas la liberazione del caporale Shalit.
«E non è l'unico caso. Sharon trattò con gli Hezbollah libanesi la liberazione di Tennenbaum. Israele ha trattato perfino per la restituzione di tre salme».

Solo gli Stati Uniti non trattano mai
«Non ne sarei tanto sicuro. È solo certo che non lo raccontano a noi».

 

FRANCO LAMOLINARA OSTAGGIO UCCISO IN NIGERIASOKOTO IL PASESE IN NIGERIA IN CUI e STATO UCCISO FRANCO LAMOLINARA il covo in nigeria in cui e stato ucciso lamolinara GLI SPARI SUL NASCONDIGLIO IN CUI e STATO UCCISO LAMOLINARA IL BAGNO IN CUI e STATO UCCISO FRANCO LAMOLINARA GLI SPARI SUL COMPOUND IN CUI e STATO UCCISO LAMOLINARA LA SALMA DI FRANCO LAMOLINARA ARRIVA A CIAMPINO

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”