L'ISTAT ALLEVA UN PRESIDENTE - AI PROFESSORONI BOERI E ZINGALES NON RIESCE IL COLPO GOBBO. E OGGI GIOVANNI ALLEVA, CARO ALLA MADIA, DOVREBBE SALIRE AI VERTICI DELL'UFFICIO DI STATISTICA

Carlo Di Foggia per “Il Fatto Quotidiano

 

Giorgio Alleva Giorgio Alleva

Lo scontro per la guida dell'Istat si risolverà, salvo imprevisti, oggi, con la nomina di Giorgio Alleva alla presidenza. Ma la disputa è andata ormai oltre: coinvolge il mondo accademico, in un botta e risposta tra decine di docenti; atenei pubblici contro privati; e tra sindacati e lavoratori dell'Istituto, dove il presidente è la prima pedina di un risiko di nomine dirigenziali.

 

Promemoria: il 13 giugno il nome di Alleva esce fuori dal consiglio dei ministri, scelto tra i 40 curriculum inviati al governo. Passano 13 giorni - 27 giugno - e 46 economisti “di fama internazionale” chiedono al governo di ripensarci, e definendo “modesto” il curriculum del presidente in pectore: Alleva (ordinario di Statistica alla “Sapienza” di Roma e mebro del cda di Istat) - spiegano in una lettera aperta non ha nessuna “esperienza internazionale” (la contestata “clausola Padoan”, voluta dal governo Letta per favorire a suo tempo la nomina dell'attuale numero uno del Tesoro) e ha un impatto scientifico nullo (“su 97 pubblicazioni, solo una compare in una rivista scientifica di rilievo”). La lettera - firmata anche da Tito Boeri (Bocconi), Luigi Zingales (Università di Chicago, e Michele Boldrin (Washington University) - attacca anche i criteri di selezione.

TITO BOERI TITO BOERI

 

Criteri rimasti segreti, così come “gli obiettivi del mandato” chiesti ai candidati. Alla “lobby dei bocconiani”, come è chiamata nell’ambiente universitario, e a sostegno di Alleva, si è contrapposta una vasta schiera di accademici: a oggi si contano almeno tre lettere di sostegno (pubblicate sul sito Roars.it  ) e decine di firme, tra cui diversi colleghi della Sapienza come l’ex presidente dell’Ista, Alberto Zuliani. Gli studiosi “nazionali” contestano il valore scientifico degli indicatori bibliometrici.

 

LUIGI ZINGALES LUIGI ZINGALES

La stessa critica, per la verità, che da anni buona parte del mondo della ricerca muove ai vertici del ministero dell’Istruzione e dell’Agenzia per la valutazione del sistema universitario, l’Anvur. I 46, invece, li difendono a spada tratta. Tra di loro gira anche una versione più lunga della lettera, dove è scritto che sulla base degli indicatori usati per l’abilitazione scientifica, oggi Alleva non sarebbe neanche associato. Un passaggio durissimo, stralciato all'ultimo dal testo finale. “Il mondo accademico italiano l'ha visto come un affronto - spiega uno dei firmatari - non vogliono critiche. I panni vanno lavati in famiglia.

 

MARIANNA MADIA MARIANNA MADIA

La maggior parte dei contro-firmatari non ha mai insegnato all’estero e ha un curriculum modesto. Lo scontro vero è tra atenei privati, dove per entrare bisogna competere, e atenei pubblici”. I 46 “guardiani” avrebbero visto con favore uno tra Giampiero Gallo (Università di Firenze) e Giuseppe Arbia (Cattolica di Roma). Lo scontro è anche sull’asse Milano-Roma, da una parte la Bocconi, dall’altra la “Sapienza”, di cui l’Istat sembra un feudo (ben 4 presidenti su 9). Ma la partita è soprattutto dentro l’Istituto. Alleva è stato appoggiato dalla Cgil e dal sindacato interno, l’Usi.

Michele BoldrinMichele Boldrin

  

In ballo ci sono decine di nomine dirigenziali, previste per settembre. Tra i corridoi di via Balbo si parla anche di un accordo tra Pd e Forza Italia, che ha garantito a quest’ultima la scelta del direttore generale. La Cgil festeggia per “un nome che non viene dal circolo dell'alta burocrazia europea”. Il M5s parla di scelta in “continuità con il passato”, che mortifica l’indipendenza dell’Istat.

 

Alleva è stato fortemente voluto dal Ministro della Funzione pubblica, Marianna Madia. Per il suo ministero, il dipartimento di Alleva ha curato l’elaborazione delle mail arrivate per la consultazione sulla riforma della Pa. Risultato: ottimi giudizi sulle idee del governo. 

 

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…