ursula von der leyen - giorgia meloni - viktor orban

L’ITALIA È ISOLATA COME UN’UNGHERIA QUALUNQUE – LA SCELTA DI GIORGIA MELONI DI ANDARE ALLO SCONTRO, MINACCIANDO IL VETO, NON FA ALTRO CHE METTERE ANCORA DI PIÙ SOTTO I RIFLETTORI ROMA, CHE GIÀ OGGI È CONSIDERATA L’ANELLO DEBOLE DELL’AREA EURO – DOPO L’ACCORDO TRA FRANCIA E GERMANIA, LA DUCETTA È ANCORA PIÙ ALL’ANGOLO: METTERSI SULLE BARRICATE, COME HA FATTO SOLO ORBAN, NON È UN’OPZIONE PARTICOLARMENTE ATTRAENTE PER UN PAESE CON IL DEBITO PUBBLICO AL 145% DEL PIL - IL REPORT DELL'EURASIA GROUP SULLA REAZIONE IN CASO DI "VENDITE IMPORTANTI" SUL MERCATO

giorgia meloni viktor orban

Estratto dell’articolo di Federico Fubini per il “Corriere della Sera”

 

Giovedì a Bruxelles l’unico Paese a dichiararsi davvero in disaccordo con le nuove regole di bilancio europee è stata l’Ungheria: anche questo vorrà pur dire qualcosa. Giancarlo Giorgetti invece ha descritto i suoi dubbi sull’eccessivo accumularsi degli «ancoraggi» sul deficit e delle «salvaguardie» sul debito.

 

Il ministro dell’Economia ha sottolineato anche l’importanza di lasciar spazio a investimenti e spese che sono ormai un obbligo per i governi europei, oltre che una scelta: dalla transizione verde, alla difesa, all’aiuto all’Ucraina. Ma, dietro le porte della sala dell’Ecofin, Giorgetti non ha fatto balenare la possibilità di un veto di Roma sull’intero pacchetto.

 

nadia calvino giancarlo giorgetti

Al termine del suo intervento la ministra spagnola Nadia Calviño, al centro del negoziato in quanto presidente di turno, lo ha ringraziato. Solo dopo, fuori dalla riunione, fonti italiane hanno fatto sapere che il governo è pronto anche a tornare alle vecchie regole: quell’osservazione è suonata una velata minaccia di bloccare l’accordo, se le nuove regole implicassero una serie di correzioni di bilancio troppo severe. Vedremo presto se dietro l’uscita dell’Italia c’è una reale disponibilità a far saltare il tavolo o si tratta di un approccio negoziale.

 

MACRON SCHOLZ

Vedremo anche se nel governo c’è chi la tentazione di bloccare l’avverte più forte — magari a Palazzo Chigi — e chi invece vede soprattutto i limiti di una tattica del genere: non farebbe che centrare ancora di più i riflettori sull’Italia, che già oggi appare l’anello debole dell’area euro sul piano finanziario. Proprio giovedì Eurasia Group, la società di consulenza di Ian Bremmer, ha fatto circolare un rapporto dal titolo: «Come reagirebbero Giorgia Meloni e l’Unione europea in caso di vendite importanti sul mercato» (implicito: dei titoli di Stato di Roma).

 

giorgia meloni al consiglio europeo

Di certo il nervosismo nel governo riflette una svolta nel negoziato a Bruxelles. […] Parigi ha accettato che ci sia nelle regole un’«ancora» sul deficit: […] significa che i governi dovranno puntare a un obiettivo di disavanzo tuttora da negoziare (la scelta è fra l’1%, l’1,5% e il 2% del prodotto lordo) con valutazione alla fine di un percorso di alcuni anni (forse sette). Quest’«ancora» si aggiunge a una «salvaguardia» che prevede un calo minimo del debito ogni anno (di meno dell’1% del Pil all’anno, ma forse di più dello 0,5%), su un periodo di vari anni).

 

Se Parigi ha accettato tutti questi vincoli […] è probabilmente per una ragione precisa. Essa coincide con la caratteristica saliente delle nuove regole di bilancio, benché di essa si parli poco dato che in realtà in moltissimi l’accettano: i percorsi di risanamento dei singoli Paesi sul medio e lungo periodo, ma da avviare senza troppo indugio, saranno basati su un’«analisi di sostenibilità del debito». E questa sarà ampia e controllata dagli altri governi.

 

giancarlo giorgetti christine lagarde 1

L’obiettivo è dare ai conti di ogni Paese un equilibrio tale che il debito non esploda tra dieci, 15 o 17 anni in caso di choc simili alla crisi finanziaria del 2008, alla pandemia del 2020 o alla crisi energetica del 2022. […] i cammini di Italia e Francia — che pure oggi hanno conti simili — si separano: in futuro gli sforzi di bilancio richiesti a Parigi potrebbero essere meno duri, perché il profilo demografico francese è molto più dinamico. E la dinamica di produttività italiana è più debole. Ma neanche mettersi sulla barricate da sola con l’Ungheria, per bloccate tutto, sembra per l’Italia un’opzione particolarmente attraente.

giancarlo giorgetti christine lagardepaolo gentiloni giancarlo giorgetti

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....