L’ODISSEA NELLO STRAZIO DI “TELEMACO” RENZI SCOTENNATO DAI TEDESCHI E DAI PARRUCCONI UE: “ESERCITA IL MINISTERO DELLE PAROLE MA NON SI CAPISCE COSA VOGLIA” - LA SPINELLI CI METTE IL CARICO: “DAL PREMIER ASSICURAZIONI INQUIETANTI. IL RIGORE NON È INTACCATO”

BARBARA SPINELLIBARBARA SPINELLI

1. SPINELLI: “DA RENZI ASSICURAZIONI INQUIETANTI. IL RIGORE NON È INTACCATO”

Da “La Repubblica

 

«In Europa deve cambiare tutto, alla Ue serve un New Deal alla Roosevelt». Barbara Spinelli, europarlamentare della Gue/Sinistra Unitaria, prende la parola a Strasburgo replicando a Renzi. Per la figlia di Altiero Spinelli, il fondatore dell’europeismo, che si è candidata con la lista Tsipras «il semestre italiano inizia con assicurazioni inquietanti: le regole economiche non vengono ridiscusse e neanche il credo liberista, con le riforme strutturali e il lavoro sempre più precario».

 

MATTEO RENZIMATTEO RENZI

È una critica incalzante la sua. L’Europa per essere all’altezza della scommessa per cui è nata ha bisogno - dice Spinelli - di «una Ue radicalmente rifondata, con investimenti nelle infrastrutture e nell'economia verde». Deve - incalza - non limitarsi a cambiare solo le parole, mentre tutto resta com’è.

 

2. LA SFIDA DI RENZI

Fabio Martini per “La Stampa

 

Si è presentato all’Europarlamento con un discorso suggestivo, gratificato da un applauso finale durato 49 secondi, ma due ore più tardi Matteo Renzi si è congedato dall’aula, rilanciando a sorpresa l’eterno derby Italia-Germania.
 

silvio berlusconi e maria rosaria rossisilvio berlusconi e maria rosaria rossi

E così, esattamente come undici anni fa, quando Silvio Berlusconi a freddo diede del «kapò» al socialdemocratico (tedesco) Martin Schulz, stavolta Matteo Renzi ha duramente attaccato il capogruppo (tedesco) del Ppe Manfred Weber, che poco prima aveva incalzato il presidente del Consiglio italiano.

Dovendo replicare ai tanti interventi critici emersi durante il dibattito, Renzi ha preferito prendere di mira proprio Weber, dandogli dell’assenteista («in questo momento non è in aula»), ma soprattutto sferzandolo in tutte le maniere possibili: «Se ha parlato a nome del suo gruppo politico, non dubito che gli abbiano spiegato le brillanti riflessioni sul debito che all’interno del Ppe fece chi ha guidato l’Italia per tanti anni», alludendo a Silvio Berlusconi. Ma «se parlava a nome della Germania, ricordo che proprio in questa sala, nella scorsa presidenza italiana della Ue, ci fu un Paese cui non solo fu concessa la flessibilità ma anche di violare i limiti: quel Paese era la Germania».
 

SILVIO BERLUSCONI ALL'USCITA DALLA SACRA FAMIGLIA DI CESANO BOSCONESILVIO BERLUSCONI ALL'USCITA DALLA SACRA FAMIGLIA DI CESANO BOSCONE

Certo, anche undici anni fa era il 2 luglio e anche allora l’Italia presentava la sua presidenza di semestre, ma tra i due «derby» c’è una notevole differenza. Nel 2003 Berlusconi insultò Schulz, mentre Renzi si è limitato a controbattere, sia pure aspramente e restando dentro i confini del politicamente corretto. Eppure, appena il duello si è concluso, un brivido ha percorso le schiene di parlamentari, giornalisti e diplomatici: ci risiamo? Per caso si rimette in discussione il patto a tre Merkel-Renzi-Hollande sulla flessibilità nei Trattati?

 

A caldo lo escludeva chi conosce le dinamiche del Parlamento europeo: «I parlamentari tedeschi – faceva notare Roberto Gualtieri, presidente in pectore della commissione Economia dell’Europarlamento – vivono il loro mandato in uno spirito di autonomia dai loro governi e quindi sarebbe del tutto sbagliato immaginare che il bavarese Weber si sia mosso su mandato della Cancelliera Merkel». Una lettura che tre ore più tardi veniva integralmente confermata da Renzi a Porta a Porta: «Importanti dirigenti di alcuni Paesi, in Italia vengono considerati la Bibbia ma non mi fanno paura i cani da guardia», «io faccio riferimento al rapporto con la Merkel, un rapporto buono in cui ci parliamo in modo franco e nobile» e dunque «l’accordo non salta».
 

WEBER PPEWEBER PPE

Dunque un «derby» che nasce in una dinamica di aula, quella stessa aula, nella quale Matteo Renzi è stato sì gratificato da un lungo applauso dopo il suo primo intervento, ma senza potere godere nel successivo dibattito di quell’accoglienza rispettosa che di solito gratifica i leader dei semestri europei. Renzi si è proposto con un discorso ricco di suggestioni, ma senza svelare per il momento quale sia l’idea-forte del semestre italiano. Parlando (come al solito) a braccio, il presidente del Consiglio ha tenuto il punto su capisaldi che all’estero non sono noti.

 

A cominciare dal più importante: «Il Pd ha preso più voti di tutti non dicendo che era responsabilità dell’Ue ma che i problemi nascono dall’Italia», che «non chiede scorciatoie». Due passaggi significativi sulla scacchiera internazionale («La Ue non si costruisce contro la Russia», «Israele non solo ha il diritto ma il dovere di esistere»), ma in assenza di impegni tangibili ha «vestito» il suo discorso di suggestioni, battezzando la «generazione Telemaco», una generazione che ha di fronte «un compito ancora più difficile» di quello del padre di Ulisse.

 

renzi parlamento europeo schulzrenzi parlamento europeo schulz

Quello di raccogliere l’eredità dei padri fondatori dell’Unione e «assicurare un futuro a questa tradizione». Metafora efficace, quella di Telemaco, ma nel successivo dibattito fioccano frecciatine mascherate da complimenti negli interventi di europarlamentari di tutte le provenienze, secondo un leitmotiv tracciato da due delle tante frasi: «Lei esercita il ministero delle parole», «il suo discorso è piaciuto moltissimo, ma non si è capito cosa voglia».
 

Ultimi Dagoreport

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...