
“LE MIE FOTO SU PHICA.EU? NON ERA LA PRIMA VOLTA” - MARA CARFAGNA SI ERGE A PALADINA DELLE DONNE, LAVORANDO A UN TESTO PER REGOLAMENTARE I CONTENUTI DIFFUSI ONLINE: “SIAMO DI FRONTE A UNA SORTA DI MERCATO NERO DELL’ABUSO SESSISTA E MI COLPISCE CHE NON SIANO STATE COINVOLTE SOLTANTO DONNE MEDIATICAMENTE ESPOSTE. ADDIRITTURA LE MOGLI: RACCAPRICCIANTE. CON LA PROPOSTA DI LEGGE RAFFORZIAMO IL DIRITTO DI PROPRIETÀ DELLE IMMAGINI E DELLA VOCE PER DIFENDERLE DALLA MANIPOLAZIONE. PREVEDIAMO L’OBBLIGO DI WATERMARK E…”
Estratto dell'articolo di Maria Egizia Fiaschetti per www.corriere.it
Mara Carfagna, segretaria di Noi moderati, stava già lavorando a un testo per una regolamentazione più stringente dei contenuti diffusi sui social e sulle piattaforme online, quando i casi Mia moglie e Phica.eu le hanno imposto un’accelerazione.
Onorevole Carfagna, tra le immagini di donne della politica finite sul forum Phica.eu sono spuntate anche le sue: è andata a controllare quali scatti fossero stati rubati e in che modo fossero stati modificati?
«No, non ho avuto modo di verificare, ma non era la prima volta: già in passato era capitato che contenuti del genere fossero finiti sul web modificati con dei fotomontaggi. Quello che ho provato, allora come oggi, è stata la voglia di reagire per tutte le migliaia di cittadine incappate in situazioni analoghe che non hanno gli strumenti per difendersi.
Ormai siamo di fronte a una sorta di mercato nero dell’abuso sessista e mi colpisce che non siano state coinvolte soltanto donne mediaticamente esposte... addirittura le mogli: raccapricciante. […]».
Quali sono gli elementi innovativi della proposta di legge alla quale sta lavorando e che nei prossimi giorni depositerà alla Camera?
«Innanzitutto rafforziamo il diritto di proprietà delle immagini e della voce per difenderle dalla manipolazione. È un passaggio necessario per regolare l’utilizzo dell’Intelligenza artificiale che si presta ad abusi.
Oggi si intuiscono le insidie, ma sarà l’emergenza del futuro. Inoltre, diamo una definizione chiara di deep fake, fondamentale perché, al di là dello sfruttamento a fini di abuso, può generare illeciti. Oggi le truffe agli anziani avvengono tramite il telefono, domani magari si utilizzerà l’intelligenza artificiale».
Quali strumenti di garanzia consentiranno di distinguere i contenuti autentici da quelli manipolati?
«Noi prevediamo l’obbligo di watermark, la marcatura digitale: nel contenuto deve essere integrato un marchio visibile che ne dichiara l’artificialità».
Spesso chi sottrae immagini dai profili privati per modificarle in chiave sessista e veicolarle su canali che alimentano il voyeurismo digitale si nasconde dietro un alias: come si può scardinare questo meccanismo?
«[…] I fornitori di servizi online e le piattaforme social devono predisporre sistemi di identificazione certa tramite Spid o carta di identità elettronica. Inoltre, se ricevono segnalazioni di contenuti illeciti devono procedere alla rimozione tempestiva e avere l’obbligo di cooperare con l’autorità giudiziaria.
COMUNICATO DI CHIUSURA DEL SITO PHICA.EU
In caso di inottemperanza, si prevede la responsabilità amministrativa e la responsabilità penale-personale per rappresentanti legali, amministratori e dirigenti».
MARA CARFAGNA
MARA CARFAGNA
MARA CARFAGNA
il sito phica
mara carfagna
[…]