lega matteo salvini riccardo molinari luca zaia roberto calderoli

AL NORD SI ALZA UN VENTO CHE PUÒ SPAZZARE VIA SALVINI – TRA AUTONOMIA ANNACQUATA E SCONFITTA SUL TERZO MANDATO, NELLA LEGA CRESCE IL MALCONTENTO PER LA GESTIONE DEL PARTITO DA PARTE DEL CAPITONE – LE EUROPEE RISCHIANO DI ESSERE UNA CAPORETTO PER “IL CAPITANO” – ZAIA RANDELLA: "ERA MEGLIO LA LEGA NORD, ANZI LA LIGA" – DIETRO L’IPOTESI DI CALDEROLI COME TRAGHETTATORE, SI MUOVE SOTTOTRACCIA RICCARDO MOLINARI PER RACCOGLIERE QUEL CHE RESTA DEL PARTITO E RILANCIARE LA VECCHIA LINEA SECESSIONISTA…

Estratto dell’articolo di Stefano Rizzi https://www.lospiffero.com/

 

LUCA ZAIA MATTEO SALVINI

Torna a soffiare sul Nord il vento della secessione. Stavolta, però, non è dalla Lega in un viaggio nel tempo all’indietro di trent’anni che si muove l’aria di separazione, bensì proprio all’interno di un partito che ormai non si riconosce più in sé stesso, o meglio in quello che credeva di essere e, soprattutto riconosce sempre meno il suo leader. Credevano di avere un otre pieno di consensi, ma quando recenti elezioni e ancor più freschi sondaggi lo hanno aperto è uscito, gelido e forte quel vento che Matteo Salvini, come Eolo, non riuscirà a placare.

 

luca zaia matteo salvini massimiliano fedriga attilio fontana

[...] il Carroccio salviniano, ormai un ossimoro vista la linea del segretario rispetto alle origini sia pure da adeguare ai tempi, va male ormai da un bel po’. E ormai, perfino i più cauti e avvertiti dell’uso delle parole, non ne fanno mistero, così come non nascondono aspre critiche verso chi conduce una forza politica che, proprio per queste esternazioni, si fa fatica a definire ancora come l’ultimo partito leninista. Caratteristica su cui Salvini non può più di tanti fare conto. Così come non può cercare di cavarsela con narrazioni rassicuranti.

 

Ieri, nell’ultimo giorno della scuola di formazione politica, ha raccontato che la prima telefonata del mattino l’ha ricevuta da Luca Zaia “per raccontarmi cosa stiamo facendo insieme”. Peccato che, il giorno prima, altre parole erano state quelle del governatore del Veneto, pronunciate a Treviso in quel Nord-Est cui si guarda, con più d’una ragione, per capire quel che succederà alla Lega dopo il voto europeo. “Noi nasciamo per difendere i veneti. Abbiamo fatto una federazione con le altre regioni si chiamava Lega Nord. E a me piaceva di più”.

 

ROBERTO VANNACCI SI TUFFA IL PRIMO GENNAIO A VIAREGGIO

Parole come pietre quelle del Doge, che nella chiosa a quel che più d’un nostalgico ricordo è un nuovo manifesto per un rinnovato partito – in primis proprio l’aspetto federativo – aggiunge un carico da undici nella briscola dove il mazzo sta sfuggendo al segretario: “Anzi, a dirla tutta, era più bello Liga”. Già, la Liga Veneta, quella di San Marco, della locomotiva economica del Paese, dei militanti e degli elettori gelidi di fronte al basco da paracadutista del generale Roberto Vannacci, ma ai quali si scalda ancora il cuore al ricordo del Tanko, il trattore mascherato da carroarmato dei Serenissimi.

 

Guerra non dichiarata, ma già di trincea in attesa dell’assalto di giugno, quella che ricompatta ulteriormente all’interno della Lega ogni giorno più sbigottita dal suo Capitano un Lombardo-Veneto critico e allarmato, tanto che nella stessa sua regione Salvini vede crescere fronde e atteggiamenti lontani dal sincero e convinto assenso alla linea.

 

riccardo molinari lega

Spiegano che la sua credibilità è ai livelli dell’acqua alla sorgente del Po in agosto, che ormai ogni suo affermazione cozza con l’esatto contrario sostenuto di recente e quindi rinfacciabile come gli avversari non perdono occasione di fare. A ogni affermazione esce dagli archivi dei social una sua verrsione opposta. Raccontano della rabbia che sale in chi sa bene come sia proprio il Nord e l’impronta federalista, pur accuratamente sfrondata da non più riproponibili orpelli scenografici bossiani, il core business, anzi il cuore pulsante della Lega che sta sfuggendo.

 

Riferiscono dei mal di pancia che già aveva provocato l’idea del Capo di candidare Vannacci, finiti in coliche a sentirlo difendere ancor più il generale e rafforzarne l’ipotesi di mandarlo in Europa quando si è sparsa la notizia dell’indagine a suo carico per presunte spese gonfiate a Mosca. Già, proprio a Mosca, pure quell’assist ci mancava a Salvini che già se n’era uscito affidando ai giudici di Vladimir Putin il chiarimento sulla morte del dissidente Aleksej Navalny.

 

matteo salvini roberto calderoli

[...] l’indice cala di decimale in decimale e l’esito del voto di giugno sarà il Piave. Sotto l’otto per cento, fatale Caporetto per Salvini che rischia di vedersi sorpassato dall’alleato forzista dato per defunto insieme al fondatore, in realtà quasi alla pari con la Lega.

 

La stessa operazione di sbarco al Sud, appaltando il partito al solito notabilato consunto e pronto a muoversi a seconda del vento, è miseramente e prevedibilmente fallita, confermando ulteriormente come sia e resti il Nord il bacino delle istanze e dei consensi verso il partito cui, il leader, non ha mancato di togliere proprio il riferimento geografico dal simbolo. Ma è lì, nel Nord, da Est a Ovest, che la Lega può avere un suo futuro ed è lì che bolle la pentola del cambiamento in quel federalismo tra regioni che ancora prima di tornare ad essere il fulcro dell’azione politica è, oggi, l’intreccio di assi su cui reggere la svolta dopo la assai probabile débâcle europea.

 

RICCARDO MOLINARI

Di un “dopo” ormai si parla con sempre maggiore certezza e non meno auspici nel partito. Dopo il voto, che vorrebbe dire dopo Salvini. Il ritorno a prima non sarà l’ennesima operazione nostalgia, ma un recupero dei fondamentali il cui abbandono a favore della svolta nazionalista e eccessivamente destrorsa ha significato la via del tramonto. E al giorno successivo alle elezioni già si guarda, nel partito, lavorando a un piano non facile, ma ormai da molti ritenuto inevitabile. Reggere l’urto di un passaggio comunque traumatico non sarà cosa da poco.

 

matteo salvini roberto calderoli

E pochi, oggi, paiono quelli cui affidare quel ruolo. Forse uno soltanto, Roberto Calderoli, artefice dell’ultimo brandello di autonomia da issare a vessillo sul ponte tra il vecchio e il nuovo corso. Una reggenza da cui aprire la strada a un nuovo leader che difficilmente potrebbe essere Zaia, determinato a non mollare la sua regione, così come Massimiliano Fedriga che oggi presidia il Friuli-Venezia Giulia, ma anche la Conferenza delle Regioni. Non ad escludendum, ma per il ruolo politico di capogruppo ancor prima di quello di segretario regionale del Piemonte, Riccardo Molinari potrebbe raccogliere quel che resta del partito, per accompagnarlo verso un ridisegno ormai inevitabile per la sua sopravvivenza e una risalita, verso il Nord e verso i consensi perduti proprio lì.

matteo salvini roberto calderoliroberto calderoligiorgia meloni matteo salvini meme by edoardo baraldi MATTEO SALVINI GIORGIA MELONIcremlins meme by emiliano carli il giornalone la stampa

 

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…