LETTA BERSANIZZATO: “BERLUSCONI NON C’E’ PIU’” (E ALFANO GODE)

Goffredo De Marchis per "la Repubblica"

A Palazzo Chigi soffia il vento della rivincita. Una rivincita che parte da lontano. «Berlusconi aveva strappato un successo maxi nella partita del Quirinale - ragiona Enrico Letta con i suoi collaboratori - ma quel successo era figlio degli errori del Pd, delle sue divisioni, dei pasticci che avevamo combinato. E non corrispondeva a una forza reale del centrodestra, a una vera presa sulla gente.

La verità, come dimostrano i risultati delle amministrative, è che Berlusconi nel Paese non c'è più. Mantiene uno zoccolo duro, ma non è sufficiente per avere un seguito concreto, per proporre un'alternativa di governo. Mentre il Pd, che doveva crollare, ha assorbito le larghe intese, le ha capite e anche nei sondaggi ha risuperato il Pdl».

È un giorno di soddisfazione per Letta. È anche il giorno dell'orgoglio democratico per chi fino a un mese fa è stato il vicesegretario di quel partito. Al dunque, non è il Cavaliere a dare le carte al "governissimo", «non è lui a dettare la linea, non è lui ad aver vinto la battaglia dell'Imu», spiega il presidente del Consiglio ai suoi interlocutori togliendosi anche qualche sassolino nei confronti di Matteo Renzi.

Se c'è un campo dove la Grande coalizione regge, è il campo del centrosinistra. «Che ha dimostrato di poter recuperare anche nell'elettorato del Movimento 5stelle. Grillo è uscito svuotato da questa tornata elettorale. Il provvedimento che abolisce il finanziamento pubblico ai partiti funziona. I cittadini hanno capito che non è una truffa, che è un segnale di sobrietà e di buona politica. Magari sono altri a non aver capito...».

Letta adesso è sicuro di poter scavallare il 2014. «Il governo può durare più tranquillamente due anni, arrivare alla primavera del 2015 portando a casa le riforme istituzionali e il semestre italiano di presidenza europeo». E dopo? Ai suoi interlocutori il premier risponde allargando le braccia: «Il Partito democratico, tutte le sue componenti, valuteranno se in quel momento storico sia più giusto tornare al voto o continuare ». Per il momento, il premier incassa un sostegno dagli elettori.

«Avete pensato a cosa sarebbe successo a risultati invertiti? Se i ballottaggi li avessero vinti tutti o quasi i candidati del centrodestra? Oggi le Camere sarebbero già virtualmente sciolte. I falchi berlusconiani avrebbero preteso la mia testa e quella di Alfano per andare di corsa al voto anticipato ». Questo scenario era praticamente impossibile dopo il primo turno, ma a Palazzo Chigi si attendeva con ansia la risposta delle urne. La risposta è stata positiva.

Molto ora dipenderà, per il governo, dai risultati sull'economia. I dati dell'Istat confermano che il problema è quello: lavoro, imprese, produzione, Pil. Ma la promessa di un ritorno al confronto aperto tra i due schieramenti, grazie alla vittoria dei sindaci, ha un altro sapore.

«Anche il voto delle amministrative - dicono nella sede dell'esecutivo - conferma che l'Italia si muove su un assetto bipolare. Vogliamo tornare a questo assetto, anche per le elezioni nazionali». Farlo con la prospettiva di un esito vincente suona più allettante. Il "governissimo" non distrugge il Pd. Una buona notizia per il dirigente democratico Letta, per i suoi elettori, per il quartier generale di Largo del Nazareno.

La notizia di un vertice di maggioranza convocato per oggi è la conseguenza del voto per i comuni. È il momento di accelerare, non solo sulle riforme istituzionali. Il presidente del Consiglio sa che Berlusconi è molto irritato ma confermerà la fiducia al governo. Non ha altre strade. Letta ha parlato anche con Angelino Alfano. Il vicepremier gli ha riassunto il succo dell'intervista al Foglio.

«Non ti puoi smarcare, Enrico. In questo esecutivo ci dobbiamo stare in maniera convita tutti quanti. Il mio è un avviso ai naviganti: non vogliamo scendere dalla nave ma dobbiamo seguire la stessa rotta senza distinzioni». Ma la telefonata a Ignazio Marino dimostra che Letta si sente liberato. Il crollo del Movimento 5 stelle e i successi del centrosinistra possono spazzare via quella patina di prudenza istituzionale che lo ha circondato finora. Può rivendicare il suo ruolo di premier del Pd e celebrare la vittoria-simbolo a Roma. Mantenendo il profilo delle larghe intese con la chiamata "bipartisan" a Gianni Alemanno per rendere l'onore delle armi.

La riunione della maggioranza quindi, riforme a parte, ha un unico grande obiettivo: trovare una soluzione per allontanare l'aumento dell'Iva che incombe dal 1 luglio. Una sfida difficilissima, che a Palazzo Chigi danno per persa. «Ahinoi, mancano le risorse». Ma Letta vuole approfondire. Per avere, anche lui, la luna di miele col Paese.

 

alfano Letta semipresidenzialismo e doppio turno sul modello francese LETTA E ALFANO LETTA ALFANO berlusconi alfano alfano berlusconi DUELLO MARINO E ALEMANNO SU SKYTG ALEMANNO MARINO

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO