LETTA BERSANIZZATO: “BERLUSCONI NON C’E’ PIU’” (E ALFANO GODE)

Goffredo De Marchis per "la Repubblica"

A Palazzo Chigi soffia il vento della rivincita. Una rivincita che parte da lontano. «Berlusconi aveva strappato un successo maxi nella partita del Quirinale - ragiona Enrico Letta con i suoi collaboratori - ma quel successo era figlio degli errori del Pd, delle sue divisioni, dei pasticci che avevamo combinato. E non corrispondeva a una forza reale del centrodestra, a una vera presa sulla gente.

La verità, come dimostrano i risultati delle amministrative, è che Berlusconi nel Paese non c'è più. Mantiene uno zoccolo duro, ma non è sufficiente per avere un seguito concreto, per proporre un'alternativa di governo. Mentre il Pd, che doveva crollare, ha assorbito le larghe intese, le ha capite e anche nei sondaggi ha risuperato il Pdl».

È un giorno di soddisfazione per Letta. È anche il giorno dell'orgoglio democratico per chi fino a un mese fa è stato il vicesegretario di quel partito. Al dunque, non è il Cavaliere a dare le carte al "governissimo", «non è lui a dettare la linea, non è lui ad aver vinto la battaglia dell'Imu», spiega il presidente del Consiglio ai suoi interlocutori togliendosi anche qualche sassolino nei confronti di Matteo Renzi.

Se c'è un campo dove la Grande coalizione regge, è il campo del centrosinistra. «Che ha dimostrato di poter recuperare anche nell'elettorato del Movimento 5stelle. Grillo è uscito svuotato da questa tornata elettorale. Il provvedimento che abolisce il finanziamento pubblico ai partiti funziona. I cittadini hanno capito che non è una truffa, che è un segnale di sobrietà e di buona politica. Magari sono altri a non aver capito...».

Letta adesso è sicuro di poter scavallare il 2014. «Il governo può durare più tranquillamente due anni, arrivare alla primavera del 2015 portando a casa le riforme istituzionali e il semestre italiano di presidenza europeo». E dopo? Ai suoi interlocutori il premier risponde allargando le braccia: «Il Partito democratico, tutte le sue componenti, valuteranno se in quel momento storico sia più giusto tornare al voto o continuare ». Per il momento, il premier incassa un sostegno dagli elettori.

«Avete pensato a cosa sarebbe successo a risultati invertiti? Se i ballottaggi li avessero vinti tutti o quasi i candidati del centrodestra? Oggi le Camere sarebbero già virtualmente sciolte. I falchi berlusconiani avrebbero preteso la mia testa e quella di Alfano per andare di corsa al voto anticipato ». Questo scenario era praticamente impossibile dopo il primo turno, ma a Palazzo Chigi si attendeva con ansia la risposta delle urne. La risposta è stata positiva.

Molto ora dipenderà, per il governo, dai risultati sull'economia. I dati dell'Istat confermano che il problema è quello: lavoro, imprese, produzione, Pil. Ma la promessa di un ritorno al confronto aperto tra i due schieramenti, grazie alla vittoria dei sindaci, ha un altro sapore.

«Anche il voto delle amministrative - dicono nella sede dell'esecutivo - conferma che l'Italia si muove su un assetto bipolare. Vogliamo tornare a questo assetto, anche per le elezioni nazionali». Farlo con la prospettiva di un esito vincente suona più allettante. Il "governissimo" non distrugge il Pd. Una buona notizia per il dirigente democratico Letta, per i suoi elettori, per il quartier generale di Largo del Nazareno.

La notizia di un vertice di maggioranza convocato per oggi è la conseguenza del voto per i comuni. È il momento di accelerare, non solo sulle riforme istituzionali. Il presidente del Consiglio sa che Berlusconi è molto irritato ma confermerà la fiducia al governo. Non ha altre strade. Letta ha parlato anche con Angelino Alfano. Il vicepremier gli ha riassunto il succo dell'intervista al Foglio.

«Non ti puoi smarcare, Enrico. In questo esecutivo ci dobbiamo stare in maniera convita tutti quanti. Il mio è un avviso ai naviganti: non vogliamo scendere dalla nave ma dobbiamo seguire la stessa rotta senza distinzioni». Ma la telefonata a Ignazio Marino dimostra che Letta si sente liberato. Il crollo del Movimento 5 stelle e i successi del centrosinistra possono spazzare via quella patina di prudenza istituzionale che lo ha circondato finora. Può rivendicare il suo ruolo di premier del Pd e celebrare la vittoria-simbolo a Roma. Mantenendo il profilo delle larghe intese con la chiamata "bipartisan" a Gianni Alemanno per rendere l'onore delle armi.

La riunione della maggioranza quindi, riforme a parte, ha un unico grande obiettivo: trovare una soluzione per allontanare l'aumento dell'Iva che incombe dal 1 luglio. Una sfida difficilissima, che a Palazzo Chigi danno per persa. «Ahinoi, mancano le risorse». Ma Letta vuole approfondire. Per avere, anche lui, la luna di miele col Paese.

 

alfano Letta semipresidenzialismo e doppio turno sul modello francese LETTA E ALFANO LETTA ALFANO berlusconi alfano alfano berlusconi DUELLO MARINO E ALEMANNO SU SKYTG ALEMANNO MARINO

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...

zaia stefani salvini meloni fico schlein de luca

DAGOREPORT – L'ESITO DELLE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA E PUGLIA E' GIA’ SCRITTO MA SARA' IMPORTANTISSIMO PER “PESARE” OGNI PARTITO IN VISTA DELLE STRATEGIE PER LE POLITICHE DEL 2027 – I VOTI DELLE VARIE LISTE POTREBBERO CAMBIARE GLI EQUILIBRI INTERNI ALLE COALIZIONI: SE IN CAMPANIA E PUGLIA LE LISTE DI DECARO E DI DE LUCA FARANNO IL BOTTO, PER L'EX ROTTAMATRICE DI ''CACICCHI'' ELLY SCHLEIN SAREBBE UNO SMACCO CHE GALVANIZZEREBBE LA FRONDA RIFORMISTA DEL PD - ANCHE PER CONTE, UN FLOP DEL SUO CANDIDATO ALLA REGIONE CAMPANIA, ROBERTO FICO, SCATENEREBBE LA GUERRIGLIA DEI GRILLINI CHE DETESTANO L'ALLEANZA COL PD - LADY GIORGIA TIENE D’OCCHIO LA LEGA: SE PRECIPITA NEI CONSENSI IN VENETO, DOVE E' STATA FATTA FUORI LA LISTA ZAIA, PROVEREBBE A SOSTITUIRE IL MALCONCIO CARROCCIO CON AZIONE DI CARLETTO CALENDA...