- POLIT - O SON DESTO? – UN VOTO INUTILE: SE SI VOTASSE OGGI TESTA A TESTA PD-PDL CON GRILLO SEMPRE IN FORMA (E NIENTE MAGGIORANZA)

Luca Sappino per espresso.it

«Centrodestra e centrosinistra finirebbero pari». Il direttore dell'istituto di sondaggi Demopolis, Pietro Vento, fa il punto sulle ricerche demoscopiche in vista di possibili nuove elezioni. E aggiunge una specie di 'dislaimer: « Tutti i dati attuali sono al netto di due incognite: quello che faranno Berlusconi e Renzi». Quanto a Grillo. fa invece bene a tentare la via del voto. «ha capacità di convincere e il suo dato può variare molto». Inoltre, il M5S non 'restituirà' voti ai partiti tradizionali: «Solo uno su dieci di chi lo ha votato a febbraio sceglierà altre sigle».

State lavorando dando per scontato il voto?
«Il ritorno alle urne, considerate le convinzioni più volte ribadite da Napolitano, non appare - almeno per il momento - un'ipotesi scontata, ma certamente stiamo facendo le prime rilevazioni in questo senso».

E gli elettori come la vedono?
«La maggioranza assoluta degli italiani, pur amando poco le larghe intese, non ritiene utili oggi le elezioni anticipate, nella convinzione che potrebbe ripetersi un risultato similare a quello registrato a fine febbraio».

Qualcosa potrebbe fargli cambiare idea?
«La valutazione dei cittadini cambierebbe, probabilmente, in presenza di una nuova legge elettorale. L'85 per cento degli italiani, intervistati da Demopolis, chiede da tempo di cambiarla: una maggioranza netta e politicamente trasversale».

Come la vorrebbero?
«Secondo i nostri dati gli italiani vorrebbero soprattutto riappropriarsi della possibilità di scegliere i propri parlamentari, anche per poter tornare ad eleggere candidati che siano espressione del territorio. Accanto al superamento delle liste bloccate, il 60 per cento ritiene inoltre auspicabile che si possa determinare nelle due Camere una maggioranza omogenea in grado di garantire la governabilità del Paese. L'obiettivo però sembra molto complesso da conquistare in un sistema politico come quello odierno in Italia».

Dovranno accontentarsi?
«E infatti, dopo l'esperienza degli ultimi anni, l'opinione pubblica appare comunque molto scettica: appena il 36 per cento degli italiani crede che il Parlamento riuscirà davvero ad approvare nei prossimi mesi una nuova legge elettorale».

Senza riforma aumenterà l'astensione?
«L'affluenza, se si votasse oggi, crollerebbe di quasi 20 punti in sei anni: dall'84 per cento del 2006 al 67 per cento. Sono oltre 15 milioni di elettori quello che si asterrebbero. E' la diffidenza, la principale ragione: la convinzione che la politica, anche per assenza di risorse, non sia più in grado di incidere sulla vita reale dei cittadini».

Quelli che si recherebbero alle urne, però, saprebbero già chi scegliere?
«Centrosinistra e centrodestra finirebbero pari, entrambi al di sotto degli 11 milioni di voti: due grandi minoranze, con il centrosinistra al 34,6 per cento ed il centrodestra al 34,5 per cento. Secondo il Barometro Politico Demopolis, lo stacco non supererebbe i 100 mila voti».

La condanna di Berlusconi e la polemica sulla decadenza ha inciso? In favore di chi?
«Ancora non lo sappiamo. Per avere questo dato dobbiamo aspettare la rilevazione che inizieremo la prossima settimana, quando gli italiani saranno tornati a prestare attenzione e quando sarà ricominciata l'informazione politica televisiva, che sappiamo contare moltissimo. E' comunque ancora un dato che viene letto con perplessità».

La scelta definitiva del Pd conterà?
«Quello che accadrà il 9 settembre in Giunta conterà molto, sicuramente. Anche per quello gli italiani sono ancora perplessi».

E se Berlusconi fosse incandidabile, quanto cambierebbe il risultato del Pdl?
«L'avvio di una nuova campagna elettorale modifica sempre profondamente i dati. Nel caso centrodestra, il Pdl è certo ben consapevole del fatto che non potrebbe mantenere l'attuale consenso nel caso in cui Berlusconi non si candidasse».

E il centrosinistra, va meglio con o senza Renzi?
«Il ruolo di Matteo Renzi, che appare in grado modificare significativamente i tradizionali confini del consenso al Partito Democratico, potrebbe pesare molto. E' impossibile prevedere oggi quanto, ma colpisce la fiducia, oltre il 50 per cento, che riscuote trasversalmente».

Nei vostri sondaggi considerate l'alleanza Pd e Sel o un centrosinistra più largo? A sinistra o al centro? Quale raccoglierebbe più consensi?
«Noi, per avere un metro di confronto, utilizziamo le alleanze delle precedenti elezioni. Anche perché è difficile prevedere come si presenterà il resto della sinistra».

Grillo? Lo date al 18. Sembra basso: non si rischia, come fu per tutti alle scorse elezioni, una sottovalutazione?
«Il loro è un dato in continua evoluzione. L'esempio più evidente della variabilità del consenso del M5S è rappresentato dall'andamento: dal 3,5 per cento di due anni fa, al 21 per cento rilevato da Demopolis per l'Espresso nel dicembre scorso, al 25,6 per cento delle Politiche, sino al 18 per cento di oggi. Passando per il risultato delle amministrative, a macchie».

Paga qualcosa o no per non aver fatto nascere un governo col Pd?
«Quello che sappiamo è che il loro è un voto d'opinione in costante mutamento, molto altalenante. Se si tornasse oggi alle urne, sette elettori su dieci confermerebbero comunque il voto espresso alle ultime politiche al Movimento 5 Stelle, due sceglierebbero oggi di astenersi e solo uno su dieci opterebbe per altri partiti».

Fa bene a chiedere le urne, insomma.
«Il suo dato cambierà ancora, anche perché il vantaggio di Grillo, in campagna elettorale, sugli altri partiti, è la capacità di convincere».

 

SONDAGGI RENZI E BERLUSCONIBEPPE GRILLO epifani-caduta

Ultimi Dagoreport

gaza giorgia meloni donald trumpm benjamin netanyahu

QUANTO A LUNGO PUÒ ANDARE AVANTI IL TRASFORMISMO CHIAGNE E FOTTI DI GIORGIA MELONI DECLINATO IN SALSA ISRAELO-PALESTINESE? - L’ITALIA HA DATO IL SUO VOTO FAVOREVOLE AL RICONOSCIMENTO DI "DUE POPOLI, DUE STATI" ALL'ASSEMBLEA DELL'ONU DEL 22 SETTEMBRE - MA, FRA UNA SETTIMANA, SU INIZIATIVA DI FRANCIA E ARABIA SAUDITA, IL CONSIGLIO DELL'ONU E' CHIAMATO A VOTARE IL RICONOSCIMENTO DELLO STATO PALESTINESE: CHE FARA' LA "GIORGIA DEI DUE MONDI"? - FRANCIA, AUSTRALIA, BELGIO, CANADA, FINLANDIA, MALTA, PORTOGALLO E REGNO UNITO ENTRERANNO A FAR PARTE DEI 147 STATI DEI 193 MEMBRI DELL’ONU CHE RICONOSCONO LA PALESTINA - DIMENTICANDO PER UN MOMENTO LE STRAGI DI GAZA, LA PREMIER VOTERA' CONTRO O SI ASTERRA' PER COMPIACERE TRUMP E L’AMICO NETANYAHU? TROVERA' IL CORAGGIO DI UNIRSI AL RESTO DEL MONDO, VATICANO COMPRESO? AH, SAPERLO...

giorgia meloni vox ursula von der leyen santiago abascal

DAGOREPORT - SE I MEDIA DI CASA NOSTRA, DEL VIDEO-MESSAGGIO DI GIORGIA MELONI ALL'EVENTO MADRILENO DI VOX, HANNO RIPRESO SOLO LA PARTE DEL DISCORSO RIGUARDANTE L’ASSASSINIO DI CHARLIE KIRK, SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO COME MARTIRE DELL’ODIO E DELLA VIOLENZA DELLA SINISTRA, I CAPOCCIONI DI BRUXELLES HANNO SBARRATO GLI OCCHI PER UN ALTRO MOTIVO - CHE CI FACEVA LA MELONI, EX PRESIDENTE DEL GRUPPO DEI CONSERVATORI EUROPEI ALL’EVENTO “EUROPA VIVA 2025” DI VOX, IL PARTITO DI ESTREMA DESTRA SPAGNOLO CHE DAL 2023 È STATO ARRUOLATO DA “PATRIOTI PER L’EUROPA”, L’EUROGRUPPO ANTI-UE CREATO DAL DUCETTO UNGHERESE E FILO-PUTINIANO, VIKTOR ORBAN, DI CUI FA PARTE ANCHE LA LEGA DI SALVINI? - ALLA FACCIA DEL CAMALEONTISMO DELLA “GIORGIA DEI DUE MONDI”, BASCULANTE TRA UN VIAGGETTO E UN ABBRACCIO CON I DEMOCRISTIANI TEDESCHI URSULA VON DER LEYEN E FEDRICH MERZ, A CATALIZZARE L’IRRITAZIONE DEI VERTICI DELL’UNIONE È STATO IL TEMA DELL'EVENTO DI VOX CHE, TRA DIBATTITI SU IMMIGRAZIONE ILLEGALE, LAVORO, CASA E SICUREZZA, SPUTAVA IN FACCIA AI POTERI FORTI DI BRUXELLES - LA MANIFESTAZIONE DI VOX HA DIMOSTRATO, PER L’ENNESIMA VOLTA, L’ISTRIONICA PERSONALITÀ DI COMUNICATRICE DELLA PREMIER ALLA FIAMMA. TALENTO LATITANTE TRA I NUMEROSI GALLI DEL  CENTROSINISTRA... - VIDEO

FLASH! – MENTRE SVANISCE LA MILANO DEI ‘’POTERI FORTI’’ E DEI “SALOTTI BUONI”, FINITI SOTTO IL TALLONE DEI “BARBARI ROMANI”, SI ALZA LA VOCE DEL 92ENNE GIOVANNI BAZOLI - IL GRANDE VECCHIO, CHE INSIEME A GUZZETTI HA RIDISEGNATO IL SISTEMA BANCARIO, HA CONSEGNATO ALLA FELTRINELLI LA SUA AUTOBIOGRAFIA (LA FIGLIA CHIARA, NONCHÉ COMPAGNA DEL SINDACO DI MILANO BEPPE SALA, LAVORA ALLA FONDAZIONE FELTRINELLI) – IL LIBRO PARTE DALLA GUERRA AI NAZIFASCISMO E LA PASSIONE PER ALESSANDRO MANZONI, CONTINUA CON LA CELEBRAZIONE DI NINO ANDREATTA, LE VICENDE DEL BANCO AMBROSIANO, FINO ALLA CREAZIONE DI INTESA SANPAOLO…

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...