CINISMO E LIBERAZIONE – A CIASCUN PARTITO IL SUO CIELLINO: I 50 MILA ISCRITTI ALLA “FRATERNITA’” CARA DACCO’ E A DON VERZE’ APPOGGIANO UN PO’ TUTTI E DICONO ADDIO AL POTERE “CELESTE” - IN LOMBARDIA VERSO IL VOTO DISGIUNTO: MARONI ALLA REGIONE E MONTI AL SENATO - A FIRENZE COLLABORA CON RENZI, A BARI CON EMILIANO - ANTONIO SIMONE RIMPIANGE I BEI TEMPI DELL’UNITA’ CIELLINA ALLE ELEZIONI, ANDREA SIMONCINI LO SFANCULA…

Michele Brambilla per "La Stampa"

Uno dei tormentoni di ogni campagna elettorale è il voto di Comunione e Liberazione. Con chi stanno i ciellini? Nelle passate elezioni, l'interrogativo era al massimo limitato al nome di qualche candidato, visto che si dava per scontato che la stragrande maggioranza avrebbe scelto il centrodestra. Quest'anno la situazione appare più complessa.

Se è vero infatti che politici ciellini di vecchia data come Formigoni e Lupi hanno deciso di restare con Berlusconi, uno come l'europarlamentare Mario Mauro ha lasciato il Pdl ed è candidato nella lista civica di Monti. Ci sarà dunque una spaccatura? Una spaccatura in grado di cambiare l'esito del voto?

Al voto di Cl si attribuisce un'importanza probabilmente spropositata. Gli iscritti alla Fraternità sono, in tutta Italia, circa cinquantamila. Poi ci sono, certamente, molte persone «vicine»: ma numericamente sono sufficienti per esercitare un peso determinante? Secondo alcuni sì, specialmente in Lombardia, dove Cl potrebbe «muovere» dai cento ai duecentomila voti. E siccome la Lombardia potrebbe far pendere l'ago della bilancia da una parta o dall'altra anche a livello nazionale, ecco che il voto ciellino viene tenuto in altissima considerazione.

Ma un «voto ciellino», se inteso come voto in blocco, non esiste. Mai come quest'anno Cl è diverso da quel monolite che si crede. L'idea che sta passando è che la politica è importante, ma appartiene alle cose umane, e quindi contingenti, fallibili, transitorie. Nessun marchio di «cattolico», né di «ciellino», a un partito o a un candidato. «Cl», dicono a Milano in viale Porpora, sede del movimento, «è un movimento ecclesiale che educa alla fede e anche al giudizio della realtà: ma nella libertà». Nell'urna non si ricerca il Verbo, ma l'opportunità, il «bene possibile» o addirittura «il male minore».

Così, in Lombardia pare che molti opteranno per il voto disgiunto: Monti alle politiche e Maroni alle regionali. Il primo perché viene ritenuto più affidabile e presentabile di Berlusconi; il secondo perché, anche se non ama Formigoni, ne smantellerebbe l'operato meno di quanto farebbe Ambrosoli. Questo in Lombardia.

In altre parti d'Italia non mancano neppure i ciellini che appoggiano il Pd: ce ne sono a Bergamo, a Piacenza, a Fidenza; a Firenze molti collaborano con Renzi; a Bari con Emiliano. In Veneto, parecchi ciellini votano Pd, a partire dal leader storico Graziano Debellini, imprenditore e amico personale di Bersani: «Sono figlio di un segretario del Pci, a casa mia veniva Pajetta», racconta Debellini: «Mio padre diventò poi un grandissimo amico di don Giussani, il quale non gli chiese mai la conversione politica».

Esperienze e valutazioni personali: non indicazioni del vertice del movimento, che anzi di indicazioni non ne ha date e non ne darà. Con un documento del 2 gennaio scorso, Cl ha richiamato tutti alla libera scelta, sottolineando che «l'unità del movimento non è una omologazione politica, tanto meno si identifica con uno schieramento politico». Nel documento si citava poi don Giussani: «Fra noi tutti in quanto Cl e i nostri amici impegnati nel Movimento Popolare e nella Dc c'è un'irrevocabile distanza critica».

Parole e citazioni che non sono piaciute all'ala che, invece, un'unità e un'omologazione (con il Pdl) la vorrebbe: infatti sul settimanale «Tempi» diretto da Luigi Amicone una settimana dopo è apparso un articolo di Antonio Simone che definisce «dolorosa» la «divisione» di cattolici in più partiti, e cita un'altra frase di don Giussani sul dovere di tendere all'unità. I vertici di Cl l'hanno presa malissimo: ieri hanno inviato a Tempi una lettera garbata ma tranchant firmata da Andrea Simoncini, un membro del consiglio di presidenza: «Di quale divisione stiamo parlando? Quella di non militare tutti nello stesso partito o di non suggerire di votare tutti lo stesso partito?».

L'identificazione di Cl con un solo partito - per giunta con uno zelo degno di miglior causa - è stata negli ultimi anni un dolore particolare per don Julián Carrón - il prete spagnolo successore di don Giussani - e per le persone che gli stanno vicine, tutte convinte che l'impegno in politica sia doveroso, ma anche che i cristiani l'unità la debbono inseguire su qualcosa che sta sopra, e che va oltre.

 

giussani LUIGI AMICONE jpegJullian Carron - Foto Pizzivignetta formigoniFORMIGONI FA IL GRAN SALTOMAURIZIO LUPI

Ultimi Dagoreport

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…