LIQUIDI CONGELATI - NELLE CASSE DELLE GRANDI CORPORATION AMERICANE SONO FERMI OLTRE 1.700 MLD $ (QUASI IL PIL DEL CANADA) DEPOSITATI IN GRAN PARTE ALL’ESTERO, DOVE LA TASSAZIONE È PIÙ LEGGERA MENTRE IL TESORO USA HA PERSO 3,3 MLD $ DI INTROITI FISCALI - OLTRE AI TIMORI PER L’EURO-COLLASSO PESA L’INCERTEZZA POLITICA: ENTRO IL 2012 SCADRANNO BEN 130 PROVVEDIMENTI FISCALI (FRA CUI I TAGLI DI BUSH ALLE TASSE) E NEL 2013 ENTRA IN VIGORE LA RIFORMA SANITARIA DI OBAMA IL CUI IMPATTO SUI COSTI AZIENDALI È TUTTO DA VEDERE…

Maria Teresa Cometto per "Corriere Economia - Corriere della Sera"

Con la sua «storica» Ipo (offerta iniziale pubblica di azioni) Facebook può arrivare a valere 100 miliardi di dollari. Ma con un'altrettanto «storica» pila di cash Apple se la potrebbe comprare tutta intera. Dal 2010 infatti è raddoppiato il volume di liquidità - in depositi bancari o investimenti a breve - che l'azienda di Cupertino ha accumulato, tenendone ben due terzi fuori dagli Stati uniti.

GLI ESEMPI
Apple è solo l'esempio più clamoroso di una tendenza generale delle multinazionali americane, che si è accentuata negli ultimi anni arrivando a un livello record: in tutto si calcola che abbiano in cassaforte 1.700 miliardi di dollari, ovvero il 6% del valore totale delle loro attività (senza considerare le società finanziarie). È una somma enorme, pari a quasi tutto il prodotto interno lordo di una nazione importante come il Canada; e superiore al patrimonio globale del prodotto finanziario più di successo oggi, gli Etf, i fondi indicizzati e quotati in Borsa.

Nessuno è contento di come questi soldi giacciano inutilizzati. Non sono contenti gli azionisti delle aziende quotate, che preferirebbero fossero distribuiti sotto forma di dividendi e invece si ritrovano con il livello di pay-out (porzione dei profitti destinata ai dividendi) ai minimi da un secolo a questa parte (calcolato sui componenti dell'indice S& P 500). Non sono contenti i politici, a partire dal presidente Barack Obama, che accusano i top manager di pensare solo ai propri bonus e non a reinvestire i profitti per creare posti di lavoro.

Il tema è caldissimo negli Usa dove è in corso una campagna elettorale giocata proprio su come far crescere di nuovo l'economia e l'occupazione. Le ricette dei Repubblicani (gli sfidanti) e dei Democratici (il partito alla Casa Bianca) sono molto diverse ma su un punto sono d'accordo: la tassazione dei redditi aziendali negli Stati uniti è fra le più alte al mondo (35% di aliquota massima, peggio c'è il Giappone). Ed è anche per questo che le società come Apple non rimpatriano i profitti generati all'estero e li lasciano in Paesi dove il fisco è molto più leggero. Ma come incentivarle a comportarsi diversamente?

Nel suo discorso sullo Stato dell'Unione di fine gennaio Obama ha proposto degli sconti sulla tassazione dei profitti esteri a favore delle aziende che fanno insourcing (il contrario dell'outsourcing), cioè chiudono fabbriche all'estero e le riaprono in patria. E al Senato di Washington c'è già una proposta bipartisan - firmata dal Repubblicano John McCain e dalla Democratica Kay Hagan - per una riduzione temporanea delle tasse sui profitti rimpatriati fino al 5,25% se le aziende beneficiarie assumono nuovi dipendenti negli Usa, sulla falsariga di un provvedimento simile adottato nel 2004. Ma basterebbe questo a convincere Apple & co. a togliere i soldi da sotto il materasso?

RIMPATRI AMARI
No, dicono esperti sia di destra sia di sinistra che hanno analizzato gli effetti degli incentivi del 2004. Lo staff Democratico della Commissione senatoriale permanente per le inchieste ha scoperto che le 15 aziende che avevano ottenuto più benefici dagli sconti del 2004 rimpatriando i profitti esteri, poi hanno tagliato in tutto 20 mila posti di lavoro e rallentato anche il ritmo degli investimenti nella ricerca; il tutto a spese del Tesoro Usa, che ha perso 3,3 miliardi di dollari di introiti fiscali. Fra le aziende citate nello studio spicca il gruppo farmaceutico Pfizer, che ha rimpatriato 35,5 miliardi di profitti esteri ma tagliato 11.748 posti di lavoro americani dal 2004 al 2007.

Il pensatoio conservatore Heritage foundation è d'accordo che un bis del 2004 sarebbe fallimentare, perché se le aziende non investono in America non è per mancanza di capitali, disponibili sul mercato a tassi di interesse minimi: invece di incentivi temporanei, c'è bisogno di una riforma generale del sistema di tassazione delle aziende e di una semplificazione delle regole.

INCERTEZZE
Un abbassamento delle tasse aziendali - per esempio dal 35 al 25% come aveva proposto la Commissione Simpson-Bowles che Obama aveva nominato per trovare soluzioni al boom del debito pubblico, ma poi ignorato - aiuterebbe, ma non basterebbe. «Il fatto è che un grande numero di aziende aspetta e sta a guardare come si muove l'economia Usa», osserva Anant Sundaram, docente alla Tuck School of Business di Dartmouth.

È l'incertezza, economica e soprattutto politica, a frenarle, sostengono tre economisti ideatori di un indice dell'Incertezza politica negli Usa: Scott Baker e Nicholas Bloom della Stanford university e Steven Davis, della Booth School of Business della University of Chicago.

L'incertezza economica dopo il congelamento del mercato creditizio nel 2008 e i timori sul collasso dell'euro sono certo fattori preoccupanti per le multinazionali. Ma, secondo i tre economisti, un freno ancor più forte agli «spiriti animali» dei capitalisti americani sono le incognite legate alle decisioni politiche: fra il 2011 e il 2012 ben 130 provvedimenti fiscali sono in scadenza, fra cui i tagli di Bush alle tasse che erano stati prorogati nel 2010; e nel 2013 entra in vigore la riforma sanitaria di Obama con un impatto sui costi aziendali tutto da vedere, sempre che non vincano i Repubblicani e la cancellino.

L'Indice dell'incertezza è quindi ai massimi da 30 anni: se tornasse ai livelli del 2006 - sostengono i tre autori - le aziende americane impiegherebbero una parte del loro cash per assumere 2,5 milioni di americani entro 18 mesi.

 

Barack ObamapfizerGeorge w Bushlogo appleTIMOTHY GEITHNER

Ultimi Dagoreport

beatrice venezi secolo d italia libero verita italo bochino fenice venezia

DAGOREPORT - DI PIÙ STUPEFACENTE DELLA DESTRA CI SONO SOLO I SUOI GIORNALI MALDESTRI. SULLA VICENDA VENEZI A VENEZIA, PRODUCONO PIÙ BUFALE CHE NELL’INTERA CAMPANIA - SI SORRIDE SULLA RINASCITA DEL TEATRO LA FENICE CON “LIBERO” E “LA VERITÀ” MA LA RISATA (PIU’ PERNACCHIO) ARRIVA COL “SECOLO D’ITALIA”: “BUONA LA PRIMA: 7 MINUTI DI APPLAUSI PER VENEZI”. PECCATO CHE NON DIRIGESSE AFFATTO LEI, LA “BACCHETTA NERA”, MA IVOR BOLTON, COME C’È SCRITTO PERFINO NEL PEZZO. INCREDIBILE MA VERO. PERÒ LÌ SOTTO C’È LA GERENZA DEL GIORNALE, DOVE SI SCOPRE CHE NE È DIRETTORE EDITORIALE TALE BOCCHINO ITALO. E ALLORA TUTTO SI SPIEGA

andrea orcel unicredit giorgiia meloni giovanbattista fazzolari giancarlo giorgetti francesco gaetano caltagirone lovaglio milleri

DAGOREPORT - SUL RISIKO BANCARIO, DI RIFFA O DI RAFFA, L’ARMATA BRANCA-MELONI HA FATTO L’ENNESIMA FIGURA DI MERDA - DI SICURO, NON POTRÀ PIÙ FAR RIDERE I POLLI BLATERANDO CHE UNICREDIT È UNA BANCA STRANIERA, QUINDI L’OPA SU BANCO BPM VA STOPPATA PERCHÉ È UNA MINACCIA PER LA ‘’SICUREZZA NAZIONALE’’ - PROSSIMAMENTE IL CEO DI UNICREDIT, ANDREA ORCEL, AVRÀ MANI LIBERE PER SCEGLIERE QUALE BANCA PAPPARSI, MENTRE NEI PROSSIMI DUE MESI I GENI DI ‘’PA-FAZZO” CHIGI AVRANNO I NEURONI MOLTO IMPEGNATI PER RISPONDERE CON UNA MODIFICA DELLA LEGGE (CHISSÀ SE AVRÀ EFFETTO RETROATTIVO) ALLA PROCEDURA D'INFRAZIONE DI BRUXELLES - SE POI ORCEL SARÀ COSTRETTO DAL GOVERNO DI BERLINO A VENDERE LA SUA PARTECIPAZIONE IN COMMERZBANK, UNA VOLTA INTASCATO IL RICCO BOTTINO, LE OPZIONI SULLA SUA SCRIVANIA PER EVENTUALI ACQUISIZIONI SAREBBERO SENZA FRONTIERE. E NULLA VIETEREBBE A UNICREDIT DI LANCIARE UNA RICCA OPA SU MPS DI LOVAGLIO-CALTAGIRONE-MEF, OBIETTIVO GENERALI: SAREBBE LA MASSIMA RIVINCITA DI ORCEL SUL GOVERNO SMANDRAPPATO DEL GOLDEN POWER…

giuseppe conte rocco casalino marco travaglio roberto fic o todde paola taverna elly schlein

DAGOREPORT - DOVE STA ANDANDO A PARARE QUELL’AZZECCAGARBUGLI DI GIUSEPPE CONTE? ALL’INTERNO DEL M5S SI CONTRAPPONGONO DUE POSIZIONI: LA LINEA MOVIMENTISTA ED EUROSCETTICA SQUADERNATA DAGLI EDITORIALI DI MARCO TRAVAGLIO, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI; CHE HA UNA CERTA PRESA SULLA BASE DEGLI ELETTORI EX GRILLINI - DALL’ALTRA, LA LINEA DI TAVERNA, FICO, PATUANELLI E TODDE, IN SINTONIA CON LA BASE PARLAMENTARE DEI CINQUE STELLE, FAVOREVOLE A UN ACCORDO PROGRAMMATICO DI GOVERNO CON IL PD, ANCHE AL DI LÀ DEL FATTO CHE CONTE SIA, VIA PRIMARIE, IL CANDIDATO PREMIER DELLA COALIZIONE DI CENTROSINISTRA (GOVERNARE SIGNIFICA CONQUISTARE POTERE, POSTI E PREBENDE) – PERCHÉ CONTE ZIGZAGHEGGIA BARCAMENANDOSI CON SUPERCAZZOLE PRIMA DI STRINGERE UN APERTO ACCORDO PROGRAMMATICO COL PD? - COME MAI TA-ROCCO CASALINO, L’APPRENDISTA STREGONE RASPUTINIANO CHE HA CONFEZIONATO PER ANNI LE MASCHERE DEL CAMALEONTISMO DI “CONTE PREMIER”, HA MOLLATO ''LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO'' PER FONDARE UN GIORNALE ONLINE?

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...