FINE LUNA DI MIELE: BERLUSCONI TORNA ALL’OPPOSIONE E RENZI MINACCIA LE URNE – MA RE GIORGIO HA GIÀ DICHIARATO CHE NON SCIOGLIERÀ LE CAMERE DURANTE IL SEMESTRE EUROPEO – PITTIBIMBO, SE CE LA FA, DEVE ATTENDERE IL 2015

Carmelo Lopapa per la Repubblica

Il premier legge a Palazzo Chigi le agenzie che riportano il gioco di fuoco dell'ex Cavaliere durante la registrazione nel salotto di Vespa. La cosa più complicata è spegnere sul nascere gli ardori di chi, come il fedelissimo Roberto Giachetti, vorrebbe già minacciare il voto anticipato. «Calma e gesso, noi non rovesciamo il tavolo» impone il segretario Pd. Convinto che la tentazione di Berlusconi di stracciare il patto del Nazareno sia «figlia delle divisioni in Forza Italia», tra i disponibili al dialogo alla Gianni Letta e i disfattisti alla Renato Brunetta. Ma figlia anche dei sondaggi che in questi giorni non aiutano il partito dell'ex Cavaliere a mantenere la calma.

«Giachetti esagera come sempre» scherza Renzi coi suoi. Il discorso, però, si fa però subito serio: «Se Berlusconi vuole far saltare l'accordo faccia pure, noi i numeri li abbiamo e rischia di ritrovarsi con l'Italicum approvato in tempi rapidi, con tanto di secondo turno e soglie di sbarramento, e poi voglio vedere come va a finire. Noi stiamo tranquilli, vediamo le carte».

Carte che girano in favore del Pd, lui ne è certo. Il partito non starà a guardare, raccontano dal Nazareno, anche sulle riforme, «avanti come un treno». Il 5 maggio il seminario sulla modifica del Senato e della legge elettorale, il 29 aprile la riunione con il gruppo di Palazzo Madama, non viene esclusa una direzione nei prossimi giorni.

I sondaggi interni segnano un gradimento in crescita per Renzi, il Pd supererebbe addirittura la già ottimistica soglia del 35, col M5s al 21.9. Ma il voto è lontano ancora un mese e tutto può succedere con Berlusconi e Grillo in campo dall'altra parte. Il governo si gioca le sue carte, il bonus degli 80 euro, i provvedimenti imminenti su scuola e pubblica amministrazione. Il leader di Forza Italia si è giocato altri numeri davanti alle telecamere, come sa fare lui.

Era l'esordio della campagna per le Europee, del resto, lo show era preventivato. Ma nessuno tra i dirigenti aveva messo nel conto il bombardamento su più fronti nel quale si è prodotto il capo, dalle riforme al Quirinale, passando per la giustizia. Tutto nasce dal vertice in mattinata a Palazzo Grazioli. Berlusconi è reduce dalla firma di accettazione dei servizi sociali a Milano. Umore sotto i piedi. Terreno fertile per il pressing di Renato Brunetta, che si trasforma in detonatore nel salotto dell'ex premier.

Con lui, anche il capolista nel Nordovest Giovanni Toti, il capogruppo al Senato Paolo Romani. «A Porta a Porta sgonfieremo la mongolfiera di Renzi, le bugie del pallonaro Pinocchio » anticipava col consueto stile il "Mattinale", l'house organ del gruppo alla Camera che fa capo proprio a Brunetta.

Il fatto è che ieri mattina sul tavolo d'epoca dello studio al primo piano di Palazzo Grazioli sono finiti i responsi devastanti degli ultimi sondaggi. Il trend di queste settimane era già negativo. A far calare il gelo su Berlusconi, raccontano, soprattutto il dato che gli viene consegnato sulla Lombardia, la roccaforte elettorale di un tempo: Forza Italia sarebbe scesa al 14 per cento. L'assenza del leader dalle liste rischia di trasformarsi in una Caporetto.

«Non possiamo assistere a questa emorragia di consensi verso Renzi, dobbiamo reagire» si convince Berlusconi: «Soprattutto non possiamo consentirgli di presentarsi al voto di maggio per giunta con lo spot della riforma del Senato approvata ». Impedirglielo a tutti i costi, questa la linea. Meglio mettere da parte, per ora, i panni dei riformatori, dei responsabili, dei padri della Patria. Tanto, al di là delle decisioni della cerchia ristretta, sono i senatori ormai sul piede di guerra.

Paolo Romani conferma a Berlusconi che il gruppo parlamentare non regge, non si adegua al patto e alla cancellazione di Palazzo Madama dalle cartine. In questi giorni una cena riservata di senatori forzisti ha eretto barricate: il testo del governo non passerà così com'è, «Berlusconi faccia i patti che vuole». Non passerà certo prima del 25 maggio, come invece vorrebbe il presidente del Consiglio.

Alla fine diventa anche la linea dell'ex Cavaliere. Anche perché il timore che si sta facendo largo nella stretta ristretta è un altro. «E se fosse Renzi a volerci trascinare al voto anticipato, subito dopo l'approvazione dell'Italicum e della riforma del Senato?» In queste condizioni, con Berlusconi fuori gioco, ne andrebbe della sopravvivenza del partito.

«Nelle condizioni attuali, se Forza Italia va sopra il 20 per cento è un successo» ripeteva ancora ieri Toti, intervistato da Radio Capital. Bene, ma se è così - ragionavano alcuni deputati forzisti nel pomeriggio in un Transatlantico deserto -«vuol dire che siamo rassegnati a diventare terzo partito e con l'Italicum neanche si va al ballottaggio». Allora calma, meglio prendere tempo. «Le riforme le faremo, rispetteremo i patti» corregge in parte Berlusconi a Porta a Porta. Solo non subito.

Ma è un gioco pericoloso. Per Forza Italia, tanto per cominciare. È l'ennesimo azzardo. «Renzi deve solo sapere che non può dettare la linea e intestarsi le riforme, noi ci stiamo, ma con pari dignità» spiega Toti all'uscita dagli studi di via Teulada al fianco del capo. Poi di corsa verso l'aereo privato, ad Arcore entro l'orario limite delle 23. Fuori dagli studi, per strada, ci sono i "falchetti" vicini a Daniela Santanché, issano uno striscione con su scritto "Forza Presidente". Saranno gli unici nella giornata a strappargli un sorriso.

 

 

BERLUSCONI BRUNETTA RENZI RENZIRenato Brunetta e Titti alla degustazione wisky per beneficienza Romani Brunetta La Loggia fabio fazio con giovanni toti SILVIO BERLUSCONI A PORTA A PORTA DA VESPA FOTO LAPRESSE SILVIO BERLUSCONI A PORTA A PORTA DA VESPA FOTO LAPRESSE BERLUSCONI RONZULLI PASCALE fotomontaggio berlusconi pizzaiolo

Ultimi Dagoreport

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?