IL M5S SI SPACCA SUL DOPO-CRIMI: IL “FALCO” MORRA LA SPUNTA CON LA META’ DEI VOTI
1-SCELTO IL PARLAMENTARE "ORTODOSSO". SCONFITTO "L'APERTURISTA" ORELLANA
Da LaStampa.it
Nicola Morra è il nuovo capogruppo del Movimento 5 stelle al Senato. Ha battuto al ballottaggio, con 24 voti contro 22 (due le schede bianche), lo sfidante Luis Alberto Orellana.
Morra è considerato esponente dell'ala più "ortodossa" del M5S, ma i due hanno negato l'esistenza di una contrapposizione politica aperta, nel corso dell'assemblea di gruppo trasmessa in streaming sulla Cosa, la webtv del movimento.
"Luis Orellana - ha commentato Morra prendendo la parola dopo la proclamazione - sarebbe stato certamente meglio di me. Vi chiedo di essermi accanto, d'aiuto, di critica ma costruttiva e propositiva. La porta del mio studio sarà sempre aperta, insieme si cresce, da soli si va alla deriva". "Abbiamo avuto confronti aspri, ma l'asprezza - ha aggiunto Morra - non deve tradursi in altro".
2-M5S: MORRA, QUALCHE SBAGLIO CON I MEDIA MA ORA I CORRETTIVI
(Agi) - "Nessuno e' perfetto, tutti possono sbagliare. Ma i nostri sbagli sono certamente inferiori rispetto a chi ha portato il paese al disastro". Lo ha detto Nicola Morra, neocapogruppo 5 stelle al Senato, conversando con i giornalisti.
Morra ha confermato un cambio di strategia nel rapporto con la stampa: "Porteremo avanti dei 'correttivi' per migliorare il nostro lavoro" anche per ottenere, ha spiegato, "una maggiore efficacia quando ci rapportiamo con voi giornalisti". "I media spesso hanno distorto - ha sottolineato - ma cercheremo di studiare al meglio tutte le strategie per comunicare bene cio' che facciamo".
3-M5S: IL PROFESSORE INNAMORATO DEL MOVIMENTO, CHI E' NICOLA MORRA/SCHEDA
(Adnkronos) - Genovese di nascita, come Beppe Grillo, ma calabrese d'adozione, Nicola Morra, neocapogruppo del M5S al Senato, ha 50 anni ed e' insegnante di storia e filosofia in un liceo di Cosenza. In Calabria si e' trasferito oltre 20 anni fa. Tra i 5 Stelle e' considerato un integralista, un 'duro e puro' del Movimento in cui e' entrato 3 anni fa come attivista in un Meet up di Cosenza.
Morra ha avuto la meglio su Luis Alberto Orellana, senatore dell'area piu' dialogante del Movimento, con appena due voti di scarto, 24 contro 22. Riunione e votazioni sono andate avanti in diretta streaming, lo spoglio contraddistinto dai nomi di battesimo dei due candidati, al bando cognomi e formalismi.
Il professore innamorato del Movimento stellato e' sposato con figli e di se' ama dire: "Credo nella forza paziente del dialogo. Non mi piace alzar la voce. Ho dei riferimenti importanti in Platone, Augustinus, Kant, Husserl, Arendt, Jonas. Oggi in Italia mi piace soprattutto rapportarmi ad una filosofa, Roberta De Monticelli, perche' ha avuto il merito di dire pane al pane e vino al vino anche quando sarebbe stato vantaggioso per lei tacere". Morra e' stato eletto nel collegio senatoriale della Calabria, attualmente e' vicepresidente della I Commissione permanente Affari Costituzionali.


