IL MACRO RIDOTTO A MICRO - CI VOLEVA UNO DE’ SINISTRA COME MARINO PER AMMAZZARE IL MUSEO ROMANO E TUTTE LE ISTITUZIONI CULTURALI DELLA CAPITALE (TORNA ALEDANNO, TUTTO E’ PERDONATO!)

1 - IL MACRO RIDOTTO A MICRO ECCO L'AGONIA DELLA CULTURA
Giuseppe Cerasa per "la Repubblica - Roma"


Oggi parliamo di cultura e lo facciamo senza troppi giri di parole, senza buonismi, ma anche senza accanimento. Lo facciamo ricordando i tempi in cui un sindaco, straripante ma innamorato di Roma, si era messo in testa che di cultura la città poteva vivere, spostando milioni di turisti, facendo girare le rugginose rotelline dell'economia metropolitana, sfidando il mondo con le apparenti sovradimensionate strutture del Macro, del nascente Maxxi, del rinnovato Palazzo delle Esposizioni, del Parco della Musica.

In questi mesi di traballante avvio dell'era Marino abbiamo visto il contrario, abbiamo assistito ad un imbarazzante balletto di probabilità che hanno via via depotenziato, spogliato, quasi svenduto un patrimonio. La cultura a Roma è agonizzante. Il Macro della straordinaria Odile Decq è a un passo dalla chiusura.

Ieri sono arrivate le lettere di congedo del personale, da otto mesi nessuno ha avuto il coraggio di dire a Bartolomeo Pietromarchi che la sua corsa era finita, presentandogli il suo successore e consentendo a quella meritoria associazione dei Macroamici di mettere, come hanno sempre fatto, mano al portafogli e garantire finanziamenti privati per portare a Roma le più importanti firme di arte contemporanea del mondo.

Da otto mesi tutti sanno che il Palaexpò, la cui ristrutturazione è costata una montagna di soldi, è senza guida, è senza presidente e con un consiglio scaduto. Nessuno dice al pur bravo Mario De Simoni se resterà o no al suo posto e, nonostante questo, qualcosa di buono si continua a produrre come le mostre su Frida Kahlo, sugli Anni '70 e quella dedicata ad Augusto alle Scuderie.

Ma non è tutto: nessuno dà un indirizzo sicuro a chi dirige da anni la Casa delle
Letterature e si è inventata il Festival di Massenzio. Maria Ida Gaeta non va bene? Sostituitela. Va bene? E allora mettetela in condizione di lavorare, di programmare eventi. Lo stesso discorso riguarda il festival della Fotografia, analoga fine stanno facendo la casa del Jazz, la casa del Cinema, il museo Bilotti, la galleria comunale di via Crispi, i Mercati di Traiano, il teatro Palladium. Ma anche il Macro Testaccio e l'Ara Pacis, vivacchiano in attesa, forse, di morire.

Non ci sono soldi, ma soprattutto non ci sono idee, non c'è consapevolezza che di cultura una città come Roma può invece vivere e può riconquistare il ruolo primario che le spetta nel mondo. Così è la fine di un sogno e di una realtà. Il sindaco Marino e l'assessore alla Cultura, Barca, se ne debbono fare una ragione, debbono investire e credere in un settore che fa di Roma un unicum insuperabile. E su questo saranno severamente giudicati.


2 - ADDIO MACRO. LA CADUTA DI UN MUSEO, SENZA CONTRATTI NÉ MOSTRE
Carlo Alberto Bucci per "la Repubblica - Roma"

«Cari amici, il mio incarico al Macro è chiuso. Ho mandato una mail con indicato chi rimane». Questo l'sms spedito ieri da Maria Bonmassar che priva il Museo d'arte contemporanea di Roma del suo capo ufficio stampa. E che straccia il velo sul futuro del museo bifronte, diviso tra le sedi di Nomentana e Testaccio. Un domani nero, con poche centinaia di migliaia di euro in cassa dal 2013.

E con un 2014 senza certezze se non quella che «a giorni dovrebbe essere pubblicato il bando, pronto da tempo, che ci darà il nuovo direttore», assicura l'assessore alla Cultura, Flavia Barca. Il bando era stato annunciato dal sindaco il 3 novembre. Ora si spera che presto arrivino i curricula.

Altre 13 colleghe seguiranno - salvo ripensamenti - la Bonmassar a fine febbraio. Anche per loro il contratto con Zètema è (quasi) scaduto. Le 15 costano alla società in house (che riceve 34 milioni l'anno dal Comune per gestire il sistema musei), 430 mila euro, sui 3 milioni e rotti incassati per far funzionare il Macro.

Togliere forza lavoro qualificata, come quella garantita dalle contemporaneiste Carolina Pozzi, Benedetta Carpi de Resmini o Maria Licata, è una mazzata alla macchina organizzativa del Macro. Che, nonostante sia privo di direttore dalla scorsa estate (Bartolomeo Pietromarchi, l'ultimo, ha perso anche la pazienza dopo essere stato tenuto a
bagnomaria per mesi), a gennaio ha registrato ben 15mila visitatori a via Reggio Emilia e 9000 a Testaccio, grazie alla spettacolare installazione della giapponese Horiuchi MacAdam, 21mila presenze a dicembre, pagata dall'Enel. E sono stati 150mila gli ingressi nel 2013, la metà del gemello statale Maxxi che per lo stesso periodo si vanta di 300mila presenze.

«Alcuni di quei 15 contratti al Macro saranno forse prorogati, altri non si può per problemi di carattere normativo: comunque la Sovrintendenza comunale sta mandando personale altrettanto qualificato» spiega Barca. E per l'anno in corso? Conferma il budget del 2013? «Spero di sì e mi auguro anche che, grazie all'alto profilo del nuovo direttore, Enel confermi il suo contributo (250mila euro, ndr) e magari si convinca a farsi coinvolgere anche di più».

Ci vuole ben altro a convincere Beatrice Bulgari, e gli altri 49 collezionisti di Macro-Amici, a versare i loro 150mila per sostenere l'incremento della raccolta, la didattica, le inaugurazioni. «È una situazione allucinante, si prendano le loro responsabilità. A settembre, e ancora 15 giorni fa, ho detto ai soci che il rinnovo delle tessere è sospeso...
A ottobre abbiamo fatto una petizione al sindaco e a Barca per chiedere, semplicemente, un direttore di valore internazionale e una programmazione seria. Senza, è impensabile un nostro impegno». E cosa le hanno risposto? «Marino, chi l'ha sentito? Dalla Barca solo la promessa del bando».

 

IGNAZIO MARINO FUNERALI DELLA TRANS ANDREA QUINTERO FOTO LAPRESSE ignazio marino con i peperoncini all opera di roma per la prima di ernani diretto da riccardo muti MUSEO MACRO ROMA macro museo romaMUSEO MACRO A TESTACCIO Palazzo delle EsposizioniOdile Decq Flavia Barca Bartolomeo Pietromarchi

Ultimi Dagoreport

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...