MALACALZA C’È - ARRIVA SUL GONG (SCADEVA OGGI IL TERMINE ULTIMO PRIMA DELLE PROCEDURE FALLIMENTARI) L’OFFERTA PER IL SALVATAGGIO DEL SAN RAFFAELE - LO IOR E L’AMICO DI BERTONE SGANCIANO 250 MLN € E SI ACCOLLANO 750 MLN € DI DEBITI - I FONDI DELLA CHARITY INTERNAZIONALE (UN MILIARDO DI DOLLARI IN CINQUE ANNI) CONFLUIRANNO IN UNA SOCIETÀ CON SEDE IN SVIZZERA IN CUI C’È ANCHE ALBERTO ZANGRILLO, MEDICO DEL BANANA…

Mario Gerevini e Simona Ravizza per il "Corriere della Sera"

Il salvataggio del San Raffaele è più vicino. Da ieri sul tavolo c'è l'offerta formale, vincolante e congiunta da 250 milioni cash dello Ior, la banca vaticana, e dell'imprenditore Vittorio Malacalza. Il progetto di risanamento sarà sottoposto al vaglio del Tribunale di Milano che aveva fissato la data di oggi, 15 settembre, come termine massimo per presentare il piano, pena l'avvio delle procedure fallimentari per il miliardo e mezzo di debiti accumulati dall'ospedale fondato dal prete-manager don Luigi Verzé. L'obiettivo è garantire il concordato e scongiurare il crac di un polo sanitario, scientifico e universitario conosciuto a livello internazionale. Servirà, è ovvio, il via libera dei creditori. In una seconda fase dovrebbe entrare la plurievocata charity internazionale.

L'offerta «vincolante congiunta Ior-Malacalza per l'acquisto delle attività cliniche del San Raffaele» è arrivata ieri mattina sul tavolo del consiglio di amministrazione della Fondazione Monte Tabor, intorno al quale già siedono gli uomini della Santa sede, lo stesso Malacalza, un rappresentante dell'Università (Massimo Clementi) e un professore della Bocconi (Maurizio Pini) trait d'union con l'ente benefico straniero ancora senza nome. Chi dovrà valutare e accettare la proposta del cda, per dar corso al concordato, saranno il giudice fallimentare (sentito il parere del pm) e i creditori.

Elemento fondamentale, i soldi: l'offerta è di 250 milioni garantiti da fideiussione bancaria «oltre all'accollo - si legge nella nota diffusa dal cda - di tutte le passività» delle aziende che verranno acquisite, cioè circa 750 milioni. Che cosa sono disposti a comprare Ior e Malacalza? Innanzitutto le attività ospedaliere e sanitarie a esclusione di quelle in Brasile e il 50% di Blu Energy che fornisce energia al gruppo milanese. Danno inoltre garanzie per tutto il personale, si accollano il finanziamento della Banca europea per gli investimenti (Bei) e «ulteriori passività». Non è scontato che l'ospedale di Olbia, pur definito «strategico», rientri nel progetto.

Tutto ciò confluirà in una nuova società (newco) che sarà il cuore del San Raffaele risanato. La vecchia fondazione sarà una sorta di centro di «smaltimento» e liquidazione delle attività non più strategiche o fonte di perdite. Una nuova fondazione, fuori dalla gestione del gruppo, sarà la «casa» da cui don Verzé e i suoi fedelissimi (i cosiddetti Sigilli) continueranno a dare impulso alla missione originaria del San Raffaele: curare e dare speranza ai malati.

Ma molto ancora resta da capire. Per esempio il ruolo dello Ior. Forse è limitato alla fase in cui la priorità è garantire i soldi del risanamento. In un momento successivo potrebbe lasciare il posto alle strutture sanitarie vere e proprie che fanno capo alla Santa sede. Fondamentale anche il responso dei creditori, tra cui i fornitori che dovrebbero essere soddisfatti nel giro di due anni con una percentuale di due terzi del credito.
«L'offerta - ha detto Giuseppe Profiti, vicepresidente della Fondazione - è un primo passo concreto anche per tutelare i cinquemila dipendenti e le loro famiglie».

«Metto al servizio la mia storia imprenditoriale», afferma Vittorio Malacalza, alle spalle un impero nella siderurgia e metallurgia e oggi in Pirelli alleato della famiglia Tronchetti Provera. Per l'imprenditore genovese, assai vicino al segretario di Stato Vaticano Tarcisio Bertone, l'offerta è importante per garantire continuità alla tradizione del San Raffaele.
I fondi della charity internazionale (un miliardo di dollari in cinque anni) confluiranno invece, secondo indiscrezioni, in una società dal nome Marcus Vitruvius Foundation, con sede in Svizzera.

Nel suo cda siederanno Massimo Clementi, preside della facoltà di medicina dell'Università Vita e Salute, Alberto Zangrillo, docente di Rianimazione, nonché medico di Silvio Berlusconi, Maurizio Pini della Bocconi, l'ex preside di medicina Antonio Emilio Scala, un rappresentante della «casa madre» e un giurista svizzero. Una parte del finanziamento (inizialmente 50-70 milioni) è destinato alla newco, gli altri 200 milioni che risultano già stanziati andranno verosimilmente a potenziare l'attività dell'ateneo, anche con nuovi corsi di laurea.

 

VITTORIO MALACALZASan_RaffaeleETTORE GOTTI TEDESCHI Don VerzéGIOVANNI MARIA FLICK BERTONE giuseppe profiti

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)