PER LA CARRIERA POLITICA DEL FIGLIO, MARIO CUOMO SI PIEGA A DON VITO CORLEONE! - DOPO 41 ANNI L’EX GOVERNATORE DI NEW YORK VEDE FINALMENTE “IL PADRINO”: “FORSE E’ STATO DAVVERO UN CAPOLAVORO”

Maurizio Molinari per "La Stampa"

Dopo 41 anni di rifiuti l'ex governatore di New York, Mario Cuomo, accetta di vedere «Il Padrino» di Francis Ford Coppola compiendo una scelta destinata a segnare l'identità degli italiani d'America come anche a facilitare le aspirazioni presidenziali del figlio Andrew. La storia del tabù di Cuomo su «Il Padrino» risale al 1972, quando, in occasione del debutto della pellicola che vede Marlon Brando interpretare il boss Vito Corleone, il sindaco di New York John Lindsay invita alla prima un folto gruppo di leader cittadini.

Cuomo è già un volto di spicco dei democratici di New York e, con una decisione che fa scalpore, rifiuta. Il motivo è nella convinzione che portare sul grande schermo Cosa Nostra comporta la moltiplicazione dei pregiudizi anti-italiani in America. Sono in molti, nelle comunità di immigrati nella Grande Mela, a condividere tale scelta: dalla fine dell'Ottocento gli italiani sbarcati a Ellis Island si sono trovati a difendersi dall'immagine negativa di essere il popolo della Mano Nera, dedito soprattutto al crimine, pagando pesanti prezzi in termini di emarginazione.

Ancora oggi può capitare di incontrare giovani studenti italoamericani, alla Rudgers University come al Brooklyn College, che raccontano di aver avuto come insegnamento da genitori e nonni la richiesta di «non vedere Il Padrino».

È da tale scelta di Cuomo che, negli ultimi quattro decenni, sono scaturite le campagne di protesta di più organizzazioni italoamericane - dalla Niaf a «Sons of Italy» - contro altri film o serial tv considerati portatori degli stessi pregiudizi: dai «Sopranos» a «Jersey Shore».
Eletto governatore di New York nel 1983, Cuomo continua a rifiutare di vedere «Il Padrino» spiegando, in più occasioni, di essersi dovuto fare largo in politica battendosi proprio contro il pregiudizio degli «italiani-mafiosi».

Crede a tal punto in tale battaglia che quando nel 1985 il boss Paul Castellano viene ucciso davanti alla Sparks Steak House di Manhattan reagisce dicendo: «Ogni volta che si afferma che il crimine organizzato è italiano si diffonde un terribile pregiudizio».

D'altra parte è qualcosa che lui ha vissuto in prima persona. Alla sua prima candidatura i sondaggi svelano infatti che appena il 16% degli elettori lo conosce e ben il 14% non lo vota «perché ha rapporti con criminali» in ragione del cognome che porta. Nelle primarie democratiche del 1992 è Bill Clinton che solleva lo stesso sospetto contro Cuomo, considerandolo il rivale più pericoloso, e lui reagisce scegliendo di non candidarsi.

Indiscusso leader dell'ala liberal dei democratici fra gli Anni 80 e 90, dotato di un'oratoria formidabile, Cuomo non cessa di battersi contro i pregiudizi. «Quando decisi di non candidarmi a Presidente tutti pensarono che ero un mafioso o avevo un tumore al colon, nessuno ipotizzò che avessi un'amante», ricorda al New York Times.

Tale e tanta determinazione è venuta meno domenica sera quando, senza troppo clamore, ha accettato l'invito del «Forum on Law, Culture and Society» della Scuola di Legge alla Forham University sedendosi in platea per assistere alla proiezione del film così a lungo osteggiato. Terminata l'ultima scena, il suo commento è stato: «Forse è stato davvero un capolavoro».


L'ottantunenne ex governatore non rinnega nulla della battaglia combattuta a viso aperto - a fianco della moglie Matilda - contro gli stereotipi anti-italiani ma il passo compiuto trasmette alle nuove generazioni il messaggio che quella stagione di razzismo è oramai alle spalle. Come spesso ripete Michael Bloomberg, sindaco uscente di New York, «oggi i nostri immigrati sono ispanici e asiatici, così come una volta erano irlandesi, ebrei e italiani».

La costante mutazione della metropoli ha trasformato gli italoamericani in uno dei gruppi di maggiore successo, con il risultato di farne un esempio di integrazione a cui gli ultimi arrivati si richiamano. Facendo cadere il tabù su «Il Padrino» Cuomo ratifica una mutazione del tessuto newyorkese, ed americano, nel quale il pregiudizio anti-italiano, pur continuando ad esistere, è stato sconfitto.

Ma non è tutto perché i veterani dei «Democrats» continuano a considerare Mario Cuomo un «Master of Politics» e dunque tendono a leggere nel passo che ha compiuto qualcosa di assai concreto: allontanare da Andrew, l'attuale governatore, l'ombra di un padre troppo etnico. Andrew è una stella nascente nel firmamento democratico, in molti scommettono che può diventare il primo presidente italo-americano e la sua forza politica sta nell'avere all'etnicità un approccio mutuato da quello di Barack Obama all'essere nero: è solo un tassello della propria identità americana.

Se Mario comprende l'italiano, ha una moglie che lo parla perfettamente, va spesso in Italia, ama parlare dei piatti di famiglia e ha costruito su tali origini il proprio profilo politico, Andrew è l'esatto opposto: un anglosassone che, quasi per caso, viene da una famiglia italiana.

Ecco perché l'avversione quarantennale di Mario per il «Il Padrino» rischiava di diventare un ostacolo per la corsa di Andrew verso i traguardi più ambiziosi che la politica americana può offrire.

 

 

MARIO E MATILDA CUOMO - COPYRIGHT PIZZIMARIO E MATILDA CUOMO - COPYRIGHT PIZZIMARIO CUOMO RENZO ARBORE E LEOLUCA ORLANDO - COPYRIGHT PIZZIMARIO CUOMO E RENZO ARBORE - COPYRIGHT PIZZIANDREW cuomo Il PadrinoMarlon Brando - Il Padrinoil-padrino

Ultimi Dagoreport

marina paolo berlusconi antonio tajani ursula von der leyen antonio angelucci

DAGOREPORT – GETTATA DALLO SCIROCCATO TRUMP NEL CESTINO DELL'IRRILEVANZA, MELONI ARRANCA IMPOTENTE, E SI SPACCA PURE LA FAMIGLIA BERLUSCONI: ALL’EUROPEISTA MARINA SI CONTRAPPONE IL TRUMPIANO ZIO PAOLO (TRA I DUE C’È STATO UN BOTTA E RISPOSTA TELEFONICO CON CAZZIATONE DELLA NIPOTINA: MA TU, CHI RAPPRESENTI?) – UNICO MINISTRO DEGLI ESTERI EUROPEO AD ESSERE IGNORATO DAL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO MARCO RUBIO, TAJANI E' IMPOTENTE DAVANTI ALLE SBANDATE ANTI-UE DI SALVINI (IN COMPAGNIA DI MARINE LE PEN) E AL CAMALEONTISMO-BOOMERANG DELLA ''GIORGIA DEI DUE MONDI", FINITA "ESPULSA'' DALL'ASSE MACRON-MERZ-TUSK – E QUANDO RICICCIA LA QUESTIONE DEL MES (L'ITALIA E' L'UNICO DEI 27 PAESI EU CHE NON L'HA RATIFICATO), SI APRE UNA NUOVA CREPA TRA FORZA ITALIA E LEGA – L’ASSALTO DI “LIBERO” E “TEMPO” A URSULA VON DER LEYEN (IL MELONIZZATO ANGELUCCI È TORNATO SALVINIANO?) - UNICA SODDISFAZIONE: FINCHE' L'ALTERNATIVA SI CHIAMA ELLY SCHLEIN, GIUSEPPE CONTE E FRATOIANNI-BONELLI, IL GOVERNO DUCIONI CAMPA TRANQUILLO...

andrea delmastro emanuele pozzolo

FRATELLI D'ITALIA HA ESPULSO EMANUELE POZZOLO! - IL PARLAMENTARE GIÀ SOSPESO DAL PARTITO, IMPUTATO PER PORTO ABUSIVO DI ARMI PER LA SPARO DEL CAPODANNO 2024, HA RACCONTATO A "REPORT" LA SUA VERITA’ SULLA VICENDA (PER POI FARE DIETROFRONT: "MAI DATO INTERVISTE, MI HANNO REGISTRATO") - POZZOLO HA CONTRADDETTO LE VERSIONI DEGLI ALTRI PARTECIPANTI ALLA FESTA, SOSTENENDO CHE DELMASTRO ERA PRESENTE AL MOMENTO DELLO SPARO - DONZELLI, CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA, AVEVA CONVOCATO IL DIRETTIVO DEL PARTITO CHE HA DECRETATO ALL'UNANIMITÀ L’ESPULSIONE DI POZZOLO...

pupi avati antonio tajani

DAGOREPORT! PUPI, CHIAGNE E FOTTI – ASCESE, CADUTE E AMBIZIONI SBAGLIATE DI PUPI AVATI, “CONSIGLIERE PER LE TEMATICHE AFFERENTI AL SETTORE DELLA CULTURA” DI ANTONIO TAJANI - IL REGISTA CHE AI DAVID HA TIRATO STOCCATE ALLA SOTTOSEGRETARIA AL MIC, LUCIA BORGONZONI, È LO STESSO CHE HA OTTENUTO DAL DICASTERO FONDI PER OLTRE 8 MILIONI DI EURO TRA IL 2017 E IL 2023 – L’IDEA DI UN MINISTERO DEL CINEMA AVALLATA DA TAJANI (“IL GOVERNO VALUTERÀ") PER TOGLIERE I QUASI 700 MILIONI DI EURO CHE IL MIC HA IN PANCIA PER PROMUOVERE, A SPESE DEI CITTADINI, IL CINEMA ITALICO – IL SEQUESTRO DEI BENI PER EVASIONE IVA DA 1,3 MILIONI CON L'INCREDIBILE REPLICA DI PUPI: “NON E’ UN BEL MOMENTO PER IL CINEMA ITALIANO...” - LA SUA SOCIETA', ‘’DUEA FILM’’, CHE DA VISURA PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA È IN REGIME DI CONCORDATO PREVENTIVO, DEVE A CINECITTÀ CIRCA 400 MILA EURO PER UTILIZZO DEGLI STUDI - L’86ENNE AVATI STA PER INIZIARE IL SUO 46ESIMO FILM (“NEL TEPORE DEL BALLO”) PER UN BUDGET DI 3,5 MILIONI CHE GODE GIÀ DI UN DOVIZIOSO FINANZIAMENTO DI RAI CINEMA DI UN MILIONE... – VIDEO

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…