COME SI CAMBIA PER NON SPARIRE - MARIO MONTI, EX VALLETTO DELLA MERKEL, ORA CHE NON CONTA PIÙ NULLA FA L’EUROGALLETTO: “CON L’EUROPA SERVONO AZIONI PIÙ PROFONDE. RENZI? UN CAPO DI GOVERNO NON DOVREBBE PARLARE CON LEGGEREZZA…”

Alessandro Barbera per “la Stampa”

 

Merkel e MontiMerkel e Monti

Nessuno meglio di Mario Monti può dare un giudizio sullo stato dei rapporti fra Italia, Germania ed Europa. Già duro commissario alla concorrenza - una volta riunì in una stanza tutti e sedici i presidenti dei Lander tedeschi per chiedere loro l'abolizione delle garanzie statali sulle banche - come premier ottenne dai colleghi di Bruxelles più di quel che gli riuscì a Roma con i partiti: strappò il sì della Merkel allo scudo antispread, la camicia di forza entro la quale la Germania voleva costringere la Bce. In Italia alcuni lo considerano amico della Troika, eppure fu lui a tenere la Troika fuori dai confini italiani quando nel 2012 rifiutò un piano di aiuti per le banche italiane.

 

Presidente Monti, nel governo c'è la convinzione che la Commissione europea sia appiattita sulle posizioni tedesche. È così?

MERKEL MONTI MERKEL MONTI

«Capita di frequente, quando sono in gioco le regole europee, che un singolo Paese si senta preso di mira. In realtà, ciò che di solito favorisce la Germania non è la Commissione, che è lì per far applicare le regole, bensì la timidezza degli altri Stati membri, che esitano a far valere le proprie ragioni. In ogni caso le potrei citare decine di casi nei quali anche la Germania è stata oggetto di sanzioni».

 

Lei stesso, da premier, per difendere le ragioni italiane ricordò che nel 2003 tedeschi e francesi se ne infischiarono del Patto di stabilità. O no?

«Vero. Ma occorre aggiungere che allora la Commissione Prodi aveva proposto le sanzioni contro Germania e Francia. Fu il Consiglio, allora presieduto dall'Italia - al governo erano Berlusconi e Tremonti - che decise di sostenere la posizione tedesca».

 

MARIO MONTI AL MEETING DI RIMINIMARIO MONTI AL MEETING DI RIMINI

I suoi critici sostengono anche che lei si piegò ai tedeschi sulla firma del Fiscal compact. Cosa risponde?

«Tutti i vincoli lì previsti erano già diventati norme cogenti con decisioni precedenti, il "Two pack" e il "Six pack", sottoscritte dal governo Berlusconi. Riuscimmo però ad attenuare i meccanismi sanzionatori rispetto a quelli che all'inizio volevano Merkel e Draghi».

 

Secondo lei Juncker è condizionato dalla Germania o no?

«Se si pensa che lo sia, la cosa migliore sarebbe incalzarlo nel concreto, ad esempio preannunciando un ricorso alla Corte di Giustizia se la Commissione non esige l'eliminazione dell' eccessivo avanzo con l' estero della Germania, ai sensi della regola contro gli squilibri macroeconomici».

mario montimario monti

 

Ora il governo dovrebbe varare un pacchetto di aiuti pubblici per liberare le banche delle sofferenze. Non sarebbe stato meglio farlo insieme alla Spagna nel 2012 con fondi europei? Renzi sostiene che lui sarebbe intervenuto persino con fondi statali.

«Primo: allora la situazione delle banche non era tale da renderlo necessario. Nei casi in cui ci rendemmo conto che era necessario, mi riferisco a Mps, varammo un prestito che fu poi restituito con adeguati interessi. Inoltre in quel momento, con lo spread ancora alto, rischio sovrano e rischio bancario erano una cosa sola.

 

Il problema delle banche non erano le sofferenze, bensì i titoli di Stato che avevano in pancia. Accettando un piano di aiuti avremmo spalancato le porte alla Troika, perso qualunque possibilità di far valer le nostre ragioni in Europa ed esasperato il sentimento antieuropeo di una certa parte dell'opinione pubblica. Né avrebbe avuto senso, come dice Renzi, dare allora aiuti di Stato alle banche: non solo non ne avevano bisogno, ma per darli il Tesoro avrebbe dovuto indebitarsi ulteriormente, mettendo a rischio i bilanci, già zeppi di titoli di Stato. Un capo di governo dovrebbe evitare di parlare con leggerezza».

 

renzi junckerrenzi juncker

La trattativa fra Roma e Bruxelles sulla «bad bank» finanziata con fondi pubblici va avanti da un anno e mezzo, però nel frattempo le regole sono cambiate e oggi gli aiuti di Stato sono vietati. È difficile il contesto o il governo ha perso tempo?

«Le nuove norme sul "bail-in" esistono dall' agosto 2013. Non risulta che l'Italia si sia opposta. Né che sia mancato tempo da allora».

 

Dice il governo che da parte dell'Europa c'è stata un'interpretazione rigida delle norme sugli aiuti di Stato. Non fa bene il premier ad alzare i toni?

«Alcuni tratti della narrativa del governo e del presidente del Consiglio sollevano alcune domande. Ad esempio: "Se l'Italia riprende la posizione guida dell'Europa non ce n'è per nessuno": frasi come questa, appropriate ad esempio al bar dello Sport, è difficile che non diano all' estero l'impressione di una certa presunzione e debolezza. Oppure: "L'Italia esige di essere rispettata". Se si esige rispetto si sottolinea che quel rispetto non c' è. Suggerirei toni più bassi, visione e azioni più profonde».

renzi juncker  renzi juncker

 

Presidente, ogni tanto toni un po' maschi - come li definisce Juncker - ci stanno. In fondo la politica è anche questo. O no?

«Se un governo mira a ottenere un risultato concreto per il proprio Paese nel contesto europeo, in genere l' aggressività verbale è controproducente. Se invece il vero obiettivo è in realtà far crescere il consenso nel proprio Paese per sé o per il proprio partito, allora quella strategia verbale va benissimo. È un atteggiamento che negli ultimi anni vedo da parte di molti leader europei, ma è pericolosissimo: per dirla con una battuta, equivale a prendere i mattoni della casa comune europea, portarli a casa, e farli a pezzetti, nella speranza di ottenere voti. Pazienza se ne soffrono i veri interessi, sia del paese sia dell' Europa».

 

renzi juncker   renzi juncker

 

Ultimi Dagoreport

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…