COME SI CAMBIA PER NON SPARIRE - MARIO MONTI, EX VALLETTO DELLA MERKEL, ORA CHE NON CONTA PIÙ NULLA FA L’EUROGALLETTO: “CON L’EUROPA SERVONO AZIONI PIÙ PROFONDE. RENZI? UN CAPO DI GOVERNO NON DOVREBBE PARLARE CON LEGGEREZZA…”

Alessandro Barbera per “la Stampa”

 

Merkel e MontiMerkel e Monti

Nessuno meglio di Mario Monti può dare un giudizio sullo stato dei rapporti fra Italia, Germania ed Europa. Già duro commissario alla concorrenza - una volta riunì in una stanza tutti e sedici i presidenti dei Lander tedeschi per chiedere loro l'abolizione delle garanzie statali sulle banche - come premier ottenne dai colleghi di Bruxelles più di quel che gli riuscì a Roma con i partiti: strappò il sì della Merkel allo scudo antispread, la camicia di forza entro la quale la Germania voleva costringere la Bce. In Italia alcuni lo considerano amico della Troika, eppure fu lui a tenere la Troika fuori dai confini italiani quando nel 2012 rifiutò un piano di aiuti per le banche italiane.

 

Presidente Monti, nel governo c'è la convinzione che la Commissione europea sia appiattita sulle posizioni tedesche. È così?

MERKEL MONTI MERKEL MONTI

«Capita di frequente, quando sono in gioco le regole europee, che un singolo Paese si senta preso di mira. In realtà, ciò che di solito favorisce la Germania non è la Commissione, che è lì per far applicare le regole, bensì la timidezza degli altri Stati membri, che esitano a far valere le proprie ragioni. In ogni caso le potrei citare decine di casi nei quali anche la Germania è stata oggetto di sanzioni».

 

Lei stesso, da premier, per difendere le ragioni italiane ricordò che nel 2003 tedeschi e francesi se ne infischiarono del Patto di stabilità. O no?

«Vero. Ma occorre aggiungere che allora la Commissione Prodi aveva proposto le sanzioni contro Germania e Francia. Fu il Consiglio, allora presieduto dall'Italia - al governo erano Berlusconi e Tremonti - che decise di sostenere la posizione tedesca».

 

MARIO MONTI AL MEETING DI RIMINIMARIO MONTI AL MEETING DI RIMINI

I suoi critici sostengono anche che lei si piegò ai tedeschi sulla firma del Fiscal compact. Cosa risponde?

«Tutti i vincoli lì previsti erano già diventati norme cogenti con decisioni precedenti, il "Two pack" e il "Six pack", sottoscritte dal governo Berlusconi. Riuscimmo però ad attenuare i meccanismi sanzionatori rispetto a quelli che all'inizio volevano Merkel e Draghi».

 

Secondo lei Juncker è condizionato dalla Germania o no?

«Se si pensa che lo sia, la cosa migliore sarebbe incalzarlo nel concreto, ad esempio preannunciando un ricorso alla Corte di Giustizia se la Commissione non esige l'eliminazione dell' eccessivo avanzo con l' estero della Germania, ai sensi della regola contro gli squilibri macroeconomici».

mario montimario monti

 

Ora il governo dovrebbe varare un pacchetto di aiuti pubblici per liberare le banche delle sofferenze. Non sarebbe stato meglio farlo insieme alla Spagna nel 2012 con fondi europei? Renzi sostiene che lui sarebbe intervenuto persino con fondi statali.

«Primo: allora la situazione delle banche non era tale da renderlo necessario. Nei casi in cui ci rendemmo conto che era necessario, mi riferisco a Mps, varammo un prestito che fu poi restituito con adeguati interessi. Inoltre in quel momento, con lo spread ancora alto, rischio sovrano e rischio bancario erano una cosa sola.

 

Il problema delle banche non erano le sofferenze, bensì i titoli di Stato che avevano in pancia. Accettando un piano di aiuti avremmo spalancato le porte alla Troika, perso qualunque possibilità di far valer le nostre ragioni in Europa ed esasperato il sentimento antieuropeo di una certa parte dell'opinione pubblica. Né avrebbe avuto senso, come dice Renzi, dare allora aiuti di Stato alle banche: non solo non ne avevano bisogno, ma per darli il Tesoro avrebbe dovuto indebitarsi ulteriormente, mettendo a rischio i bilanci, già zeppi di titoli di Stato. Un capo di governo dovrebbe evitare di parlare con leggerezza».

 

renzi junckerrenzi juncker

La trattativa fra Roma e Bruxelles sulla «bad bank» finanziata con fondi pubblici va avanti da un anno e mezzo, però nel frattempo le regole sono cambiate e oggi gli aiuti di Stato sono vietati. È difficile il contesto o il governo ha perso tempo?

«Le nuove norme sul "bail-in" esistono dall' agosto 2013. Non risulta che l'Italia si sia opposta. Né che sia mancato tempo da allora».

 

Dice il governo che da parte dell'Europa c'è stata un'interpretazione rigida delle norme sugli aiuti di Stato. Non fa bene il premier ad alzare i toni?

«Alcuni tratti della narrativa del governo e del presidente del Consiglio sollevano alcune domande. Ad esempio: "Se l'Italia riprende la posizione guida dell'Europa non ce n'è per nessuno": frasi come questa, appropriate ad esempio al bar dello Sport, è difficile che non diano all' estero l'impressione di una certa presunzione e debolezza. Oppure: "L'Italia esige di essere rispettata". Se si esige rispetto si sottolinea che quel rispetto non c' è. Suggerirei toni più bassi, visione e azioni più profonde».

renzi juncker  renzi juncker

 

Presidente, ogni tanto toni un po' maschi - come li definisce Juncker - ci stanno. In fondo la politica è anche questo. O no?

«Se un governo mira a ottenere un risultato concreto per il proprio Paese nel contesto europeo, in genere l' aggressività verbale è controproducente. Se invece il vero obiettivo è in realtà far crescere il consenso nel proprio Paese per sé o per il proprio partito, allora quella strategia verbale va benissimo. È un atteggiamento che negli ultimi anni vedo da parte di molti leader europei, ma è pericolosissimo: per dirla con una battuta, equivale a prendere i mattoni della casa comune europea, portarli a casa, e farli a pezzetti, nella speranza di ottenere voti. Pazienza se ne soffrono i veri interessi, sia del paese sia dell' Europa».

 

renzi juncker   renzi juncker

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...

zaia stefani salvini meloni fico schlein de luca

DAGOREPORT – L'ESITO DELLE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA E PUGLIA E' GIA’ SCRITTO MA SARA' IMPORTANTISSIMO PER “PESARE” OGNI PARTITO IN VISTA DELLE STRATEGIE PER LE POLITICHE DEL 2027 – I VOTI DELLE VARIE LISTE POTREBBERO CAMBIARE GLI EQUILIBRI INTERNI ALLE COALIZIONI: SE IN CAMPANIA E PUGLIA LE LISTE DI DECARO E DI DE LUCA FARANNO IL BOTTO, PER L'EX ROTTAMATRICE DI ''CACICCHI'' CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA SAREBBE UNO SMACCO CHE GALVANIZZEREBBE LA FRONDA RIFORMISTA DEL PD - ANCHE PER CONTE, UN FLOP DEL SUO CANDIDATO ALLA REGIONE CAMPANIA, ROBERTO FICO, SCATENEREBBE LA GUERRIGLIA DEI GRILLINI CHE DETESTANO L'ALLEANZA COL PD - LADY GIORGIA TIENE D’OCCHIO LA LEGA: SE PRECIPITA NEI CONSENSI IN VENETO, DOVE E' STATA FATTA FUORI LA LISTA ZAIA, PROVEREBBE A SOSTITUIRE IL MALCONCIO CARROCCIO CON AZIONE DI CARLETTO CALENDA...

villa casa giorgia meloni antonio tajani matteo salvini

DAGOREPORT - AH, CHE STREGONERIA È IL POTERE: TRAFIGGE TUTTI. SOPRATTUTTO I PARVENU. E COSÌ, DA PALAZZO GRAZIOLI, CHE FU LA SEDE INFORMALE DI GOVERNO E DI BUNGA-BUNGA DI BERLUSCONI PREMIER, SIAMO PASSATI A "VILLA GRAZIOLI" CON LA NUOVA DOVIZIOSA DIMORA DELL’EX ABITANTE DELLA GARBATELLA, DOVE OCCUPAVA CON MADRE E SORELLA DUE DISGRAZIATE CAMERE E CUCINA - UN IMMOBILE CHE STA SOLLEVANDO UN POLVERONE DI POLEMICHE: VILLA O VILLINO? COL SOLITO AGOSTINO GHIGLIA CHE AVREBBE SOLLECITATO GLI UFFICI DELLA PRIVACY DI TROVARE UN MODO PER LIMITARE LE INFORMAZIONI DA RENDERE PUBBLICHE ALLA CAMERA, IN RISPOSTA A UN’INTERROGAZIONE DELLA BOSCHI SULLA RISTRUTTURAZIONE DELLA VILLA – LA SINDROME DI "IO SO' GIORGIA E NUN ME FIDO DE NESSUNO!" HA POI TRASFORMATO LA MAGIONE NEL SUO BUNKER PERSONALE, LONTANO DAGLI SGUARDI E ORECCHIE INDISCRETE CHE INFESTANO PALAZZO CHIGI - TUTTO BENE QUANDO VENGONO CHIAMATI A RAPPORTO I SUOI FEDELISSIMI, MOLTO MENO BENE QUANDO TOCCA AGLI ALTRI, AGLI “ESTRANEI” DELLA CONVENTICOLA MELONIANA. DAL CENTRO DI ROMA PER RAGGIUNGERE “VILLA GRAZIOLI” CI VOGLIONO, IN LINEA D’ARIA, BEN 40 MINUTI DI MACCHINA. ANCHE DOTATI DI SIRENE E LAMPEGGIANTI, È “UN VIAGGIO”…. - VIDEO

simone canettieri giorgia arianna meloni

DAGOREPORT - MASSÌ, CON I NEURONI SPROFONDATI NELLA IRRITABILITÀ PIÙ SCOSSA, ARIANNA MELONI AVEVA URGENTE BISOGNO, A MO’ DI SOLLIEVO, DELL’ARTICOLO DI DEBUTTO SUL “CORRIERONE” DI SIMONE CANETTIERI - MESSA DALLA SORELLA GIORGIA A CAPO DELLA SEGRETERIA DI FDI, ARIANNA NON NE HA AZZECCATA UNA - ALLA PARI DI QUALSIASI ALTRO PARTITO DI MASSA, OGGI FDI SI RITROVA ATTRAVERSATO DA UNA GUERRIGLIA INTESTINA FATTA DI COLPI BASSI, RIPICCHE E SPUTTANAMENTI, INTRIGHI E COMPLOTTI – DALLA SICILIA (CASINO CANNATA-MESSINA) A MILANO (AFFAIRE MASSARI-LA RUSSA), FINO AL CASO GHIGLIA-RANUCCI, DOVE IL FILO DI ARIANNA SI È ATTORCIGLIATO PERICOLOSAMENTE INTORNO AL COLLO - CHE LA SORELLINA NON POSSIEDA LA ‘’CAZZIMMA’’ DEL POTERE, FATTA DI SCALTREZZA E ESPERIENZA, SE N'E' AMARAMENTE ACCORTA ANCHE LA PREMIER. E PUR AMANDOLA PIÙ DI SE STESSA, GIORGIA L’AVREBBE CHIAMATA A RAPPORTO PER LE SCELTE SBAGLIATE: SE IL PARTITO VA AVANTI COSÌ, RISCHIA DI IMPLODERE… - VIDEO

carlotta vagnoli flavia carlini

COME SIAMO POTUTI PASSARE DA ELSA MORANTE E MATILDE SERAO A CARLOTTA VAGNOLI? È POSSIBILE CHE SI SIA FATTO PASSARE PER INTELLETTUALI DELLE FEMMINISTE INVASATE CHE VERGAVANO LISTE DI PROSCRIZIONE ED EVOCAVANO METODI VIOLENTI E LA GOGNA PUBBLICA DIGITALE PER “FARE GIUSTIZIA” DEI PROPRI NEMICI? LA CHIAMATA IN CORREITÀ DEL SISTEMA EDITORIALE CHE HA UTILIZZATO QUESTE “VEDETTE” LETTERARIE SOCIAL DA MILIONI DI FOLLOWER PER VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ – VAGNOLI PUBBLICA PER EINAUDI, FLAVIA CARLINI HA VERGATO UN ROMANZO INCHIESTA SULL’ITALIA DEL GOLPE INFINITO PER SEM (FELTRINELLI) . MA SULLA BASE DI COSA? BASTA AVERE UN MINIMO SEGUITO SOCIAL PER ESSERE ACCREDITATI COME SCRITTORI O DIVULGATORI?