volodymyr zelensky vladimir putin giampiero massolo

“L'ANALISI DELLE CONVENIENZE PRIMA O POI È DESTINATA A GIOCARE UN RUOLO NELLA GUERRA” – L’AMBASCIATORE MASSOLO: “IN RUSSIA, PERCHÉ LE SANZIONI A MEDIO TERMINE INCIDONO ECCOME (E IL "DOPOGUERRA" PER PUTIN NON POTRÀ ESSERE SOLO CINESE); IN UCRAINA, PERCHÉ NESSUNO VORRÀ EREDITARE UN PAESE RASO AL SUOLO; IN OCCIDENTE, PERCHÉ TENERCI UNITI SENZA PERDERE CONTATTO CON LA GENTE SI DIMOSTRA SEMPRE PIÙ COMPLESSO. INSOMMA, QUESTO È ANCORA IL MOMENTO DELLA COMPATTEZZA E DELL'IMPEGNO MILITARE. MA PENSARE A COME CONIUGARE INGAGGIO, ASSETTI EUROPEI E ONERI È FIN D'ORA INELUDIBILE…”

Giampiero Massolo per “la Repubblica”

 

giampiero massolo foto di bacco

Ucraina: difficile superare la sensazione di una guerra senza prospettive. Sempre più staccata dalla sensibilità delle opinioni pubbliche e dunque complessa da sostenere per i governi. Eppure, allineare gli aspetti principali per cercare una chiave di lettura è doveroso. Perché quello che continua a consumarsi sotto i nostri occhi è un dramma umanitario e dei diritti sconvolgente nel cuore dell'Europa. Rischia di espandersi, colpendo i più poveri, tramutandosi in carestia e rivolte per il pane.

 

PUTIN ZELENSKY

Comporta una crisi energetica, degli approvvigionamenti, dei prezzi che già si allarga a macchia d'olio. Non è vero che la diplomazia - segnatamente quella europea, anche su impulso italiano - sia inerte. Lo sforzo in atto ha pochi precedenti: si concentra sul fattibile, stante l'indisponibilità dell'aggressore russo a fermarsi: lo sblocco dei porti per le forniture di grano, il tetto al prezzo del gas, l'accoglienza ai profughi, i buoni uffici. Accenni a meccanismi e formule forse utili, domani, per tentare un cessate il fuoco.

battaglia tra russi e ucraini a lysychansk 1

 

Su questo sfondo, interagiscono tre elementi, funzionali a delineare una prospettiva: le regole d'ingaggio dell'Occidente, le garanzie per l'Ucraina, i costi della guerra.

Le nostre regole, anzitutto. Il tema è quello della fornitura di armi all'aggredito che ci chiede aiuto. Lecito sul piano del diritto internazionale, doveroso su quello etico, utile sul piano geopolitico perché gli assetti futuri in Europa non siano alle condizioni dell'aggressore. Dopo non pochi ondeggiamenti - non ultimi quelli americani - l'obiettivo delle forniture sembra ormai condiviso tra gli alleati: far negoziare il presidente Zelensky dalla posizione più forte possibile.

 

putin zelensky

Oggettivamente difficile smarcarsi, sul piano della logica e dell'opportunità. D'altra parte, le regole d'ingaggio occidentali non sono mutate rispetto a quelle iniziali: niente confronto diretto Nato/Russia, niente estensione del conflitto, niente guerra illimitata nel tempo. A queste condizioni, va riconosciuto, Mosca non vince la guerra, Kiev non la perde. Si cerca di gestire un conflitto semicongelato, cercando di indirizzarlo verso una soluzione diplomatica. Piaccia o non piaccia. Le garanzie, poi.

 

È uno snodo cruciale: senza, la guerra si cronicizza e, a conflitto aperto, nessun assetto europeo - per quanto basato su potenza e deterrenza - è possibile. Difficile, mentre lo spazio è alle armi, negoziarle concretamente.

battaglia tra russi e ucraini a lysychansk 3

 

Possibile tuttavia immaginare dei realistici parametri negoziali: non garanzie militari equivalenti all'articolo 5 della Nato senza che l'Ucraina ne faccia parte; ricostituzione di una forza armata ucraina significativa, pur nel quadro di uno status di neutralità; integrazione nello spazio europeo, che comprende anche la difesa comune; definizione degli impegni degli Stati garanti; individuazione di un meccanismo di "cointeressenza" della Russia ad un assetto stabilizzato, difficile da alterare senza cambiare le nostre regole d'ingaggio e senza costi sproporzionati per la Russia. Anzi, proprio le sanzioni e la loro dinamica nel tempo potranno essere un'importante leva negoziale. I costi, infine.

 

battaglia tra russi e ucraini a lysychansk 2

Anche la guerra russa in Ucraina non sfugge alla logica costi/benefici. Altrimenti, Mosca non avrebbe ridotto in misura tanto rilevante i suoi obiettivi e l'Occidente non calibrerebbe attentamente le sue sanzioni. Anche se la situazione sul terreno fa credere che entrambe le parti in conflitto ritengano di poter ancora guadagnare, l'analisi delle convenienze prima o poi è destinata a giocare un ruolo: in Russia, perché le sanzioni a medio termine incidono eccome (e il "dopoguerra" per Putin non potrà essere solo cinese); in Ucraina, perché nessuno vorrà ereditare un Paese raso al suolo; in Occidente, perché tenerci uniti senza perdere contatto con la gente si dimostra sempre più complesso. Insomma, questo è ancora il momento della compattezza e dell'impegno militare. Ma pensare a come coniugare ingaggio, assetti europei e oneri è fin d'ora ineludibile. Lo dobbiamo al popolo ucraino e ai nostri cittadini.

battaglia tra russi e ucraini a lysychansk 5

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…