di maio salvini mattarella

MATTARELLA E LA MANOVRA BOLLENTE - IL PRESIDENTE NON SA CHE PESCI PRENDERE: IL SENATO E’ STATO COSTRETTO A VOTARE UNA LEGGE DI BILANCIO CHE NESSUNO AVEVA LETTO, IN APERTA VIOLAZIONE DELL’ITER LEGISLATIVO - D’ALTRA PARTE RIMETTERE TUTTO IN DISCUSSIONE FAREBBE SALTARE IL COMPROMESSO SIGLATO CON L’EUROPA E I MERCATI… - I SENATORI PD DEPOSITANO IL RICORSO ALLA CONSULTA E SULL'ESERCIZIO PROVVISORIO...

Ugo Magri per “la Stampa”

 

salvini mattarella

Definire il presidente «preoccupato» sarebbe banale: solo chi non lo conosce può credere che, dopo avere insegnato il diritto parlamentare e averlo praticato in altre epoche da ministro per i Rapporti col Parlamento, Mattarella rimanga insensibile davanti a un Senato messo sotto le suole, costretto a votare una legge di Bilancio che nessuno aveva letto. E difatti, al Quirinale, la gravità dell'accaduto non sfugge.

 

Su cosa poi in concreto lassù si voglia fare, per rimettere le cose a posto, le bocche sono cucite. La presidenza non è stato mai luogo di spifferi, men che meno ora. Pare comunque escluso che Mattarella possa dare retta all' ex presidente della Consulta, Ugo De Siervo, che lo esorta a bocciare l'intera legge di Bilancio.

 

MATTARELLA E LUIGI DI MAIO

L'ipotesi estrema di negare la firma era già circolata a suo tempo, come suggestione di alcuni consiglieri presidenziali giustamente preoccupati che venisse fatto rispettare l'articolo 81 della Costituzione sul pareggio di bilancio; ma quel parametro, dopo tanti tira-e-molla con Bruxelles cui Mattarella non è stato estraneo, alla fine sembra salvaguardato. Per cui un rinvio alle Camere, motivato stavolta con la violazione delle regole parlamentari, rischierebbe di rimettere tutto in discussione, compresa la tregua faticosamente raggiunta con l'Europa e con i mercati. Troppe sarebbero le controindicazioni.

 

salvini mattarella

E d' altra parte, nemmeno si possono chiudere gli occhi (così ragionano i frequentatori del Quirinale) sull' articolo 72 della Carta, dove stabilisce regole precise dell' iter legislativo. Il dubbio che siano state travolte pesa quanto un macigno, tanto che un gruppo di giuristi Pd (Stefano Ceccanti, Francesco Clementi, Carlo Fusaro) è già mobilitato per studiare il ricorso alla Consulta. Secondo il costituzionalista Michele Ainis, ce ne sarebbero i presupposti. Se un domani la Corte costituzionale desse ragione ai ricorrenti, pure in questo caso le conseguenze sarebbero di vasta portata. Meglio evitare il rischio.

 

michele ainis col suo libro

PASSAGGIO STRETTO

Dunque, andrà cercata una via d' uscita. Dove? Nel passaggio stretto tra gli art. 72 e 81 della Costituzione. L'urgenza di varare la manovra non può andare a discapito delle garanzie democratiche. Sul Colle si attendono che un punto di equilibrio venga attivamente cercato. Sulla carta non mancano soluzioni. Secondo certi economisti non sarebbe un dramma se, pur di consentire l'esame della manovra, il dibattito alla Camera sforasse San Silvestro e il ritardo causasse qualche giorno di esercizio provvisorio. Anzi, i conti potrebbero addirittura migliorare, perché le spese sarebbero mensilmente limitate a un dodicesimo dell'anno precedente. Rallentare i tempi spetterebbe ai presidenti delle due Camere.

 

Escluso che Mattarella voglia sostituirsi a Casellati e a Fico, sebbene certi passaggi al Senato siano stati molto controversi. Né trova riscontri la voce secondo cui la firma presidenziale alla manovra sarà accompagnata da una lettera di biasimo per le umiliazioni inflitte al Parlamento: niente di tutto ciò risulta ancora deciso. La speranza per adesso è che si cerchi di rimediare.

 

2 - MANOVRA: RICHETTI, OGGI DEPOSITIAMO RICORSO A CONSULTA 

casellati fico conte mattarella

 (ANSA) - "Oggi con i senatori del mio gruppo firmiamo e depositiamo il #ricorso alla Consulta contro una legge di Bilancio approvata fuori dall'ordinario percorso parlamentare, senza che Commissioni (a partire da quella sul Bilancio) e Aula abbiano potuto anche solo toccare il testo. Un fatto grave, nella forma e nella sostanza. Una legge che dimentica i giovani, punisce i pensionati, abbandona le imprese. E aumenta le tasse per il volontariato e chi fa del bene. A favore di condoni e di chi prova a raggirare il prossimo". Così Matteo Richetti, del Partito democratico.

martina richetti

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO