di maio salvini mattarella

MATTARELLA E LA MANOVRA BOLLENTE - IL PRESIDENTE NON SA CHE PESCI PRENDERE: IL SENATO E’ STATO COSTRETTO A VOTARE UNA LEGGE DI BILANCIO CHE NESSUNO AVEVA LETTO, IN APERTA VIOLAZIONE DELL’ITER LEGISLATIVO - D’ALTRA PARTE RIMETTERE TUTTO IN DISCUSSIONE FAREBBE SALTARE IL COMPROMESSO SIGLATO CON L’EUROPA E I MERCATI… - I SENATORI PD DEPOSITANO IL RICORSO ALLA CONSULTA E SULL'ESERCIZIO PROVVISORIO...

Ugo Magri per “la Stampa”

 

salvini mattarella

Definire il presidente «preoccupato» sarebbe banale: solo chi non lo conosce può credere che, dopo avere insegnato il diritto parlamentare e averlo praticato in altre epoche da ministro per i Rapporti col Parlamento, Mattarella rimanga insensibile davanti a un Senato messo sotto le suole, costretto a votare una legge di Bilancio che nessuno aveva letto. E difatti, al Quirinale, la gravità dell'accaduto non sfugge.

 

Su cosa poi in concreto lassù si voglia fare, per rimettere le cose a posto, le bocche sono cucite. La presidenza non è stato mai luogo di spifferi, men che meno ora. Pare comunque escluso che Mattarella possa dare retta all' ex presidente della Consulta, Ugo De Siervo, che lo esorta a bocciare l'intera legge di Bilancio.

 

MATTARELLA E LUIGI DI MAIO

L'ipotesi estrema di negare la firma era già circolata a suo tempo, come suggestione di alcuni consiglieri presidenziali giustamente preoccupati che venisse fatto rispettare l'articolo 81 della Costituzione sul pareggio di bilancio; ma quel parametro, dopo tanti tira-e-molla con Bruxelles cui Mattarella non è stato estraneo, alla fine sembra salvaguardato. Per cui un rinvio alle Camere, motivato stavolta con la violazione delle regole parlamentari, rischierebbe di rimettere tutto in discussione, compresa la tregua faticosamente raggiunta con l'Europa e con i mercati. Troppe sarebbero le controindicazioni.

 

salvini mattarella

E d' altra parte, nemmeno si possono chiudere gli occhi (così ragionano i frequentatori del Quirinale) sull' articolo 72 della Carta, dove stabilisce regole precise dell' iter legislativo. Il dubbio che siano state travolte pesa quanto un macigno, tanto che un gruppo di giuristi Pd (Stefano Ceccanti, Francesco Clementi, Carlo Fusaro) è già mobilitato per studiare il ricorso alla Consulta. Secondo il costituzionalista Michele Ainis, ce ne sarebbero i presupposti. Se un domani la Corte costituzionale desse ragione ai ricorrenti, pure in questo caso le conseguenze sarebbero di vasta portata. Meglio evitare il rischio.

 

michele ainis col suo libro

PASSAGGIO STRETTO

Dunque, andrà cercata una via d' uscita. Dove? Nel passaggio stretto tra gli art. 72 e 81 della Costituzione. L'urgenza di varare la manovra non può andare a discapito delle garanzie democratiche. Sul Colle si attendono che un punto di equilibrio venga attivamente cercato. Sulla carta non mancano soluzioni. Secondo certi economisti non sarebbe un dramma se, pur di consentire l'esame della manovra, il dibattito alla Camera sforasse San Silvestro e il ritardo causasse qualche giorno di esercizio provvisorio. Anzi, i conti potrebbero addirittura migliorare, perché le spese sarebbero mensilmente limitate a un dodicesimo dell'anno precedente. Rallentare i tempi spetterebbe ai presidenti delle due Camere.

 

Escluso che Mattarella voglia sostituirsi a Casellati e a Fico, sebbene certi passaggi al Senato siano stati molto controversi. Né trova riscontri la voce secondo cui la firma presidenziale alla manovra sarà accompagnata da una lettera di biasimo per le umiliazioni inflitte al Parlamento: niente di tutto ciò risulta ancora deciso. La speranza per adesso è che si cerchi di rimediare.

 

2 - MANOVRA: RICHETTI, OGGI DEPOSITIAMO RICORSO A CONSULTA 

casellati fico conte mattarella

 (ANSA) - "Oggi con i senatori del mio gruppo firmiamo e depositiamo il #ricorso alla Consulta contro una legge di Bilancio approvata fuori dall'ordinario percorso parlamentare, senza che Commissioni (a partire da quella sul Bilancio) e Aula abbiano potuto anche solo toccare il testo. Un fatto grave, nella forma e nella sostanza. Una legge che dimentica i giovani, punisce i pensionati, abbandona le imprese. E aumenta le tasse per il volontariato e chi fa del bene. A favore di condoni e di chi prova a raggirare il prossimo". Così Matteo Richetti, del Partito democratico.

martina richetti

Ultimi Dagoreport

andrea orcel unicredit giorgiia meloni giovanbattista fazzolari giancarlo giorgetti francesco gaetano caltagirone lovaglio milleri

DAGOREPORT - SUL RISIKO BANCARIO, DI RIFFA O DI RAFFA, L’ARMATA BRANCA-MELONI HA FATTO L’ENNESIMA FIGURA DI MERDA - DI SICURO, NON POTRÀ PIÙ FAR RIDERE I POLLI BLATERANDO CHE UNICREDIT È UNA BANCA STRANIERA, QUINDI L’OPA SU BANCO BPM VA STOPPATA PERCHÉ È UNA MINACCIA PER LA ‘’SICUREZZA NAZIONALE’’ - PROSSIMAMENTE IL CEO DI UNICREDIT, ANDREA ORCEL, AVRÀ MANI LIBERE PER SCEGLIERE QUALE BANCA PAPPARSI, MENTRE NEI PROSSIMI DUE MESI I GENI DI ‘’PA-FAZZO” CHIGI AVRANNO I NEURONI MOLTO IMPEGNATI PER RISPONDERE CON UNA MODIFICA DELLA LEGGE (CHISSÀ SE AVRÀ EFFETTO RETROATTIVO) ALLA PROCEDURA D'INFRAZIONE DI BRUXELLES - SE POI ORCEL SARÀ COSTRETTO DAL GOVERNO DI BERLINO A VENDERE LA SUA PARTECIPAZIONE IN COMMERZBANK, UNA VOLTA INTASCATO IL RICCO BOTTINO, LE OPZIONI SULLA SUA SCRIVANIA PER EVENTUALI ACQUISIZIONI SAREBBERO SENZA FRONTIERE. E NULLA VIETEREBBE A UNICREDIT DI LANCIARE UNA RICCA OPA SU MPS DI LOVAGLIO-CALTAGIRONE-MEF, OBIETTIVO GENERALI: SAREBBE LA MASSIMA RIVINCITA DI ORCEL SUL GOVERNO SMANDRAPPATO DEL GOLDEN POWER…

beatrice venezi secolo d italia libero verita italo bochino fenice venezia

DAGOREPORT - DI PIÙ STUPEFACENTE DELLA DESTRA CI SONO SOLO I SUOI GIORNALI MALDESTRI. SULLA VICENDA VENEZI A VENEZIA, PRODUCONO PIÙ BUFALE CHE NELL’INTERA CAMPANIA - SI SORRIDE SULLA RINASCITA DEL TEATRO LA FENICE CON “LIBERO” E “LA VERITÀ” MA LA RISATA (PIU’ PERNACCHIO) ARRIVA COL “SECOLO D’ITALIA”: “BUONA LA PRIMA: 7 MINUTI DI APPLAUSI PER VENEZI”. PECCATO CHE NON DIRIGESSE AFFATTO LEI, LA “BACCHETTA NERA”, MA IVOR BOLTON, COME C’È SCRITTO PERFINO NEL PEZZO. INCREDIBILE MA VERO. PERÒ LÌ SOTTO C’È LA GERENZA DEL GIORNALE, DOVE SI SCOPRE CHE NE È DIRETTORE EDITORIALE TALE BOCCHINO ITALO. E ALLORA TUTTO SI SPIEGA

giuseppe conte rocco casalino marco travaglio roberto fic o todde paola taverna elly schlein

DAGOREPORT - DOVE STA ANDANDO A PARARE QUELL’AZZECCAGARBUGLI DI GIUSEPPE CONTE? ALL’INTERNO DEL M5S SI CONTRAPPONGONO DUE POSIZIONI: LA LINEA MOVIMENTISTA ED EUROSCETTICA SQUADERNATA DAGLI EDITORIALI DI MARCO TRAVAGLIO, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI; CHE HA UNA CERTA PRESA SULLA BASE DEGLI ELETTORI EX GRILLINI - DALL’ALTRA, LA LINEA DI TAVERNA, FICO, PATUANELLI E TODDE, IN SINTONIA CON LA BASE PARLAMENTARE DEI CINQUE STELLE, FAVOREVOLE A UN ACCORDO PROGRAMMATICO DI GOVERNO CON IL PD, ANCHE AL DI LÀ DEL FATTO CHE CONTE SIA, VIA PRIMARIE, IL CANDIDATO PREMIER DELLA COALIZIONE DI CENTROSINISTRA (GOVERNARE SIGNIFICA CONQUISTARE POTERE, POSTI E PREBENDE) – PERCHÉ CONTE ZIGZAGHEGGIA BARCAMENANDOSI CON SUPERCAZZOLE PRIMA DI STRINGERE UN APERTO ACCORDO PROGRAMMATICO COL PD? - COME MAI TA-ROCCO CASALINO, L’APPRENDISTA STREGONE RASPUTINIANO CHE HA CONFEZIONATO PER ANNI LE MASCHERE DEL CAMALEONTISMO DI “CONTE PREMIER”, HA MOLLATO ''LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO'' PER FONDARE UN GIORNALE ONLINE?

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...