IL MERAVIGLIOSO UMANO - CORDELLI SPOSA L'IDEA DI UN ‘’ARCHIVIO DEL MERAVIGLIOSO URBANO’’ PER RICORDARE RENATO NICOLINI - “NON ERA UN POLITICO, ERA UN UMANISTA PRESTATO AL MONDO DELLA COSA PUBBLICA” - “SI COSTRUÌ POCO A POCO E NELLE COSE, COSÌ COME STAVANO INASPETTATAMENTE ACCADENDO - IL SENTIMENTO DI LIBERTÀ E IL SENSO DI FIDUCIA NEI SUOI INTERLOCUTORI FURONO LA SUA FORZA”…

Franco Cordelli per il "Corriere della Sera - Edizione Roma"

L'idea di un Archivio del Meraviglioso Urbano, l'idea di Ottavia Nicolini, figlia di Renato, mi sembra eccellente per due, ovvie, ragioni. La prima è per ricordare lui, Renato Nicolini, un uomo che somiglia a nessuno nella storia della Roma repubblicana (e, oserei dire dell'Italia repubblicana). L'altra è proprio per quel concetto che sta nel titolo: «Il Meraviglioso Urbano».

Ma non voglio qui fare confronti, né improvvisarmi storico. Tra l'altro finirei con il ripetere cose che il giorno della scomparsa sono state dette da tanti, anche mirabilmente: mi piace però ricordare lo slancio tutto emotivo di Roberto Silvestri sul Manifesto. Più umilmente, in modo circoscritto, voglio dichiarare anch'io, il mio affetto per Nicolini e dire le ragioni che credo lo sostanzino.

Le persone che a Nicolini erano vicine, negli anni settanta, non erano ventenni, come dice Silvestri. Con l'eccezione di Enzo Ungari, che è uno dei pilastri di ciò che fu Massenzio, erano tutti trentenni, e anche più: insomma di Nicolini coetanei. I miei amici erano i direttori del Beat 72, Ulisse Benedetti e Simone Carella. Li prendevo in giro perché vivevano al Campidoglio (in piazza Campitelli). Ma Inì era, già allora, necessario per la sopravvivenza del teatro. Come può vivere il teatro, nell'era dei media elettronici, se non come un museo, esso stesso già una specie di archivio?

Dai pellegrinaggi di Benedetti e Carella nacque il rapporto con Nicolini. Questo rapporto, a differenza di quelli che si hanno con i politici, non ebbe fin dal principio nessuno schermo formale. Mi rendo conto che sto sottolineando un'ovvietà. Ma è il nucleo di tutto ciò che venne dopo. I politici li avevo visti solo da lontano, non ne avevo mai conosciuto uno. Se questo è un politico, mi dissi, finora ho visto un altro mondo. E in effetti Nicolini non era un politico. Era un umanista prestato al mondo dell'amministrazione della cosa pubblica.

A sentirlo parlare sembrava strana la sua rilassatezza, la sua normalità (è la parola giusta); e sembrava strano come non desse mai l'idea di erigere tra se e gli altri (noi che facevamo delle proposte) un muro, né di conservare il retro pensiero di come avrebbe fatto a tener fede a questa promessa: anzi, a quanto dimostrava di accettare con entusiasmo. Insomma, la prima scintilla del «meraviglioso» che poi si estese ad una pratica, ad un comportamento, ad un modo di organizzare le cose, era li, in quella simultaneità.

Gli stessi tempi, le stesse motivazioni. Non credo che Benedetti e Carella avessero in mente il pensiero di un coinvolgimento della città; forse non ci pensava neppure Nicolini. Si procedeva per tentativi, si rischiava. Però si decideva (si decise) di rischiare insieme. La poesia? Una follia. Il cinema per la strada? Un altro colpo di testa. La cosiddetta teoria, per fortuna, venne dopo.

Si costruì poco a poco e nelle cose, così come stavano inaspettatamente accadendo. Il sentimento di libertà e il senso di fiducia nei suoi interlocutori furono la forza di Nicolini e la base di uno sviluppo che nel giro di due anni mutò radicalmente il nostro modo di «andare in città». Ci si aspettava sempre qualcosa e questo qualcosa c'era, lo si toccava con mano. Penso sia inutile rammentare come fossero anni difficili, dal punto di vista della convivenza urbana.

Anche questo è stato più volte fatto. Ma che sia accaduto di rovesciare da così a così la pura percezione diffusa dell'altrui e del proprio comportamento, credo sia un evento che non è ingiusto ritenere imparagonabile. Dal buio alla luce: non vi era, in questo processo, la messa in atto di un preciso piano politico.

Vi era piuttosto un modo d'essere, una qualità esistenziale, che chiamerei scapigliata e impavida, senza che vi fosse alcun rimasuglio di primo Novecento, petto in fuori, andiamo incontro al pericolo e roba del genere. Se ho conosciuto una persona mite, questa è Renato Nicolini. Che il Meraviglioso Urbano sia scaturito da un uomo come lui, e che questo patrimonio vada raccolto e conservato è un bene che Roma deve concedere a se stessa.

 

Renato nicolini Renato nicolini Renato nicolini NICOLINI FRANCO CORDELLI NICOLINI RENATO NICOLINI ABO Simone Carella

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO