QUEL CRUCCO DI PADOAN - IL RIGORE MERKELIANO HA IL SUO GÖTZE NEL NOSTRO MINISTRO - ISOLATO A ROMA, DOV’E’ AI FERRI CORTI CON RENZI, MA NON A BRUXELLES: ALL’ECOFIN HA RILANCIATO SU RIFORME E AUSTERITA’

Marco Palombi per “Il Fatto quotidiano

 

pier carlo padoanpier carlo padoan

Angela Merkel ormai vince anche a pallone, diventa una diva pop circondata da giovani calciatori multietnici e Matteo Renzi rischia di fare la fine di Felipe Scolari. La cosa divertente è che il Mario Götze (l’attaccante che ha risolto la finale dei Mondiali a favore della Germania) della Cancelliera potrebbe essere Pier Carlo Padoan, oriundo nella nazionale del rigore tedesco.

 

Il ministro dell’Economia, infatti, economista con lungo curriculum, è poco incline agli orizzonti telemacoformi del suo presidente del Consiglio e assai più ad adottare gli schemi interpretativi della “tecnoélite” a cui appartiene: “C’è una totale coincidenza di vedute con la Germania sul fatto che le riforme siano essenziali e che riforme e consolidamento fiscale sono due facce della stessa medaglia”, ha scandito dopo l’Ecofin della scorsa settimana. Il consolidamento fiscale, per i distratti, è l’austerità.

 

MERKELMERKEL

Non solo: a Palazzo Chigi sono convinti che l’indiscrezione (subito smentita) pubblicata dal Corriere della Sera su un anticipo a ferragosto della Legge di Stabilità sia una manovra del Tesoro per incatenare Renzi ai vincoli europei: più che la Finanziaria, insomma, si tratterebbe di anticipare ad agosto la nota di aggiornamento del Def (Documento di economia e finanza, in cui sono scritti i saldi dei conti pubblici) per sancire nero su bianco il rispetto degli impegni di bilancio scritti negli accordi Ue e la presa d’atto che il ciclo economico è negativo (cioè che il Pil crescerà meno dello 0,8% previsto).

 

RENZI RIDERENZI RIDE

Che i rapporti tra i due siano al minimo storico è testimoniato anche dal fatto che sul ritorno dell’anatocismo bancario (il calcolo degli interessi sugli interessi abolito dall’ultima Finanziaria e reintrodotto dal dl Competitività attualmente in Senato) il presidente del Consiglio abbia dato via libera ai suoi per lasciare solo il Tesoro: è stato il ministero dell’Economia, per il tramite di Bankitalia, ad accordarsi con le banche sul tema e ora Palazzo Chigi di fatto lo sconfessa dando il via libera agli emendamenti soppressivi. Il problema, per Renzi, è che se Padoan è isolato a Roma, non altrettanto accade a Bruxelles, dove domani il premier debutta come guida del Consiglio dell’Unione.

 

 PALAZZO CHIGI PALAZZO CHIGI

La Germania non cambia verso – specialmente ora che il suo modello risulta vincente anche nell’immaginario popolar-calcistico – e la flessibilità concessa all’Italia sarà né più né meno che quella già prevista dai Trattati (cioè quasi zero, nelle nostre condizioni di bilancio). Lo ha ribadito anche ieri – e sempre sul Corsera – uno dei consiglieri di Angela Merkel, El-mar Brok, nei panni del portiere alemanno Manuel Neuer, che blocca i timidi tentativi italici: “Esistono leggi e regole di bilancio che tutti i paesi, e il Parlamento europeo, hanno concordato insieme. Perciò ogni paese deve rispettarle” (segue, per la cronaca, discreto rammarico perché l’Italia nel 2011 si è sottratta al controllo della Troika, il triumvirato Fmi-Bce-Ue, generosamente offerto da Berlino).

 

mario draghi 1mario draghi 1

E cosa chiedono i rigoristi all’Italia per il 2014-2015? Semplice: altre lacrime, altro sangue. È la natura di accordi come il Fiscal Compact, non c’è da meravigliarsi. In numeri fa 20 miliardi di tagli e/o nuove tasse per restare sui binari e oltre 30 per pagare pure il bonus Irpef (sempre che il Pil non riservi sorprese molto negative). Ecco un breve promemoria. Per la Commissione già quest’anno il deficit strutturale sarà non in linea per due decimali (0,8 anziché 0,6), a cui si aggiunge un altro 0,2-0,3% mancante per il 2015.

 

Finito? No, perché l’anno prossimo noi abbiamo anche promesso a Bruxelles di avere un avanzo primario (la differenza tra entrate e uscite dello Stato al netto degli interessi sul debito) assolutamente folle: al 3,3% dal 2,6 stimato per quest’anno. Insomma, per rispettare gli impegni serve una manovra da ben oltre un punto percentuale di Pil, cioè all’ingrosso 20 miliardi.

europarlamento-europarlamento-

 

Poi ci sono gli 80 euro, che diventeranno strutturali (ad oggi sono finanziati solo per il 2014) e costeranno tra i 10 e i 13 miliardi. Finito? Neanche per sogno. C’è il problema del debito. Com’è normale per un paese in deficit, lo stock del nostro continua a crescere: +20 miliardi a maggio, a quota 2.166,3 miliardi (+4,7% da gennaio ). Il problema, comunque, non è la cifra, ma il suo rapporto con la ricchezza prodotta.

 

Anche qui le cose non vanno bene: la percentuale continua a peggiorare per effetto della recessione, cioè di un Pil che cala (o stagna come quest’anno). Non solo: “L’ambizioso” piano di privatizzazioni da 10 miliardi l’anno – a partire da questo – a cui ci eravamo impegnati con Bruxelles, non ha prodotto al momento alcunché e il Tesoro spinge per privatizzare subito pezzi cospicui di Eni e Enel (le uniche partecipazioni monetizzabili immediatamente), mentre Palazzo Chigi non vede la cosa di buon occhio.

El-mar BrokEl-mar Brok

 

Questo è il campo da gioco, il perimetro dentro il quale il governo italiano si muove: se pensa di trovare comprensione, si ricordi del patto per non umiliare il Brasile stretto dai giocatori tedeschi tra primo e secondo tempo. Tornati in campo, ne hanno comunque fatti altri due.

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)