QUEL CRUCCO DI PADOAN - IL RIGORE MERKELIANO HA IL SUO GÖTZE NEL NOSTRO MINISTRO - ISOLATO A ROMA, DOV’E’ AI FERRI CORTI CON RENZI, MA NON A BRUXELLES: ALL’ECOFIN HA RILANCIATO SU RIFORME E AUSTERITA’

Marco Palombi per “Il Fatto quotidiano

 

pier carlo padoanpier carlo padoan

Angela Merkel ormai vince anche a pallone, diventa una diva pop circondata da giovani calciatori multietnici e Matteo Renzi rischia di fare la fine di Felipe Scolari. La cosa divertente è che il Mario Götze (l’attaccante che ha risolto la finale dei Mondiali a favore della Germania) della Cancelliera potrebbe essere Pier Carlo Padoan, oriundo nella nazionale del rigore tedesco.

 

Il ministro dell’Economia, infatti, economista con lungo curriculum, è poco incline agli orizzonti telemacoformi del suo presidente del Consiglio e assai più ad adottare gli schemi interpretativi della “tecnoélite” a cui appartiene: “C’è una totale coincidenza di vedute con la Germania sul fatto che le riforme siano essenziali e che riforme e consolidamento fiscale sono due facce della stessa medaglia”, ha scandito dopo l’Ecofin della scorsa settimana. Il consolidamento fiscale, per i distratti, è l’austerità.

 

MERKELMERKEL

Non solo: a Palazzo Chigi sono convinti che l’indiscrezione (subito smentita) pubblicata dal Corriere della Sera su un anticipo a ferragosto della Legge di Stabilità sia una manovra del Tesoro per incatenare Renzi ai vincoli europei: più che la Finanziaria, insomma, si tratterebbe di anticipare ad agosto la nota di aggiornamento del Def (Documento di economia e finanza, in cui sono scritti i saldi dei conti pubblici) per sancire nero su bianco il rispetto degli impegni di bilancio scritti negli accordi Ue e la presa d’atto che il ciclo economico è negativo (cioè che il Pil crescerà meno dello 0,8% previsto).

 

RENZI RIDERENZI RIDE

Che i rapporti tra i due siano al minimo storico è testimoniato anche dal fatto che sul ritorno dell’anatocismo bancario (il calcolo degli interessi sugli interessi abolito dall’ultima Finanziaria e reintrodotto dal dl Competitività attualmente in Senato) il presidente del Consiglio abbia dato via libera ai suoi per lasciare solo il Tesoro: è stato il ministero dell’Economia, per il tramite di Bankitalia, ad accordarsi con le banche sul tema e ora Palazzo Chigi di fatto lo sconfessa dando il via libera agli emendamenti soppressivi. Il problema, per Renzi, è che se Padoan è isolato a Roma, non altrettanto accade a Bruxelles, dove domani il premier debutta come guida del Consiglio dell’Unione.

 

 PALAZZO CHIGI PALAZZO CHIGI

La Germania non cambia verso – specialmente ora che il suo modello risulta vincente anche nell’immaginario popolar-calcistico – e la flessibilità concessa all’Italia sarà né più né meno che quella già prevista dai Trattati (cioè quasi zero, nelle nostre condizioni di bilancio). Lo ha ribadito anche ieri – e sempre sul Corsera – uno dei consiglieri di Angela Merkel, El-mar Brok, nei panni del portiere alemanno Manuel Neuer, che blocca i timidi tentativi italici: “Esistono leggi e regole di bilancio che tutti i paesi, e il Parlamento europeo, hanno concordato insieme. Perciò ogni paese deve rispettarle” (segue, per la cronaca, discreto rammarico perché l’Italia nel 2011 si è sottratta al controllo della Troika, il triumvirato Fmi-Bce-Ue, generosamente offerto da Berlino).

 

mario draghi 1mario draghi 1

E cosa chiedono i rigoristi all’Italia per il 2014-2015? Semplice: altre lacrime, altro sangue. È la natura di accordi come il Fiscal Compact, non c’è da meravigliarsi. In numeri fa 20 miliardi di tagli e/o nuove tasse per restare sui binari e oltre 30 per pagare pure il bonus Irpef (sempre che il Pil non riservi sorprese molto negative). Ecco un breve promemoria. Per la Commissione già quest’anno il deficit strutturale sarà non in linea per due decimali (0,8 anziché 0,6), a cui si aggiunge un altro 0,2-0,3% mancante per il 2015.

 

Finito? No, perché l’anno prossimo noi abbiamo anche promesso a Bruxelles di avere un avanzo primario (la differenza tra entrate e uscite dello Stato al netto degli interessi sul debito) assolutamente folle: al 3,3% dal 2,6 stimato per quest’anno. Insomma, per rispettare gli impegni serve una manovra da ben oltre un punto percentuale di Pil, cioè all’ingrosso 20 miliardi.

europarlamento-europarlamento-

 

Poi ci sono gli 80 euro, che diventeranno strutturali (ad oggi sono finanziati solo per il 2014) e costeranno tra i 10 e i 13 miliardi. Finito? Neanche per sogno. C’è il problema del debito. Com’è normale per un paese in deficit, lo stock del nostro continua a crescere: +20 miliardi a maggio, a quota 2.166,3 miliardi (+4,7% da gennaio ). Il problema, comunque, non è la cifra, ma il suo rapporto con la ricchezza prodotta.

 

Anche qui le cose non vanno bene: la percentuale continua a peggiorare per effetto della recessione, cioè di un Pil che cala (o stagna come quest’anno). Non solo: “L’ambizioso” piano di privatizzazioni da 10 miliardi l’anno – a partire da questo – a cui ci eravamo impegnati con Bruxelles, non ha prodotto al momento alcunché e il Tesoro spinge per privatizzare subito pezzi cospicui di Eni e Enel (le uniche partecipazioni monetizzabili immediatamente), mentre Palazzo Chigi non vede la cosa di buon occhio.

El-mar BrokEl-mar Brok

 

Questo è il campo da gioco, il perimetro dentro il quale il governo italiano si muove: se pensa di trovare comprensione, si ricordi del patto per non umiliare il Brasile stretto dai giocatori tedeschi tra primo e secondo tempo. Tornati in campo, ne hanno comunque fatti altri due.

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…