QUEL CRUCCO DI PADOAN - IL RIGORE MERKELIANO HA IL SUO GÖTZE NEL NOSTRO MINISTRO - ISOLATO A ROMA, DOV’E’ AI FERRI CORTI CON RENZI, MA NON A BRUXELLES: ALL’ECOFIN HA RILANCIATO SU RIFORME E AUSTERITA’

Marco Palombi per “Il Fatto quotidiano

 

pier carlo padoanpier carlo padoan

Angela Merkel ormai vince anche a pallone, diventa una diva pop circondata da giovani calciatori multietnici e Matteo Renzi rischia di fare la fine di Felipe Scolari. La cosa divertente è che il Mario Götze (l’attaccante che ha risolto la finale dei Mondiali a favore della Germania) della Cancelliera potrebbe essere Pier Carlo Padoan, oriundo nella nazionale del rigore tedesco.

 

Il ministro dell’Economia, infatti, economista con lungo curriculum, è poco incline agli orizzonti telemacoformi del suo presidente del Consiglio e assai più ad adottare gli schemi interpretativi della “tecnoélite” a cui appartiene: “C’è una totale coincidenza di vedute con la Germania sul fatto che le riforme siano essenziali e che riforme e consolidamento fiscale sono due facce della stessa medaglia”, ha scandito dopo l’Ecofin della scorsa settimana. Il consolidamento fiscale, per i distratti, è l’austerità.

 

MERKELMERKEL

Non solo: a Palazzo Chigi sono convinti che l’indiscrezione (subito smentita) pubblicata dal Corriere della Sera su un anticipo a ferragosto della Legge di Stabilità sia una manovra del Tesoro per incatenare Renzi ai vincoli europei: più che la Finanziaria, insomma, si tratterebbe di anticipare ad agosto la nota di aggiornamento del Def (Documento di economia e finanza, in cui sono scritti i saldi dei conti pubblici) per sancire nero su bianco il rispetto degli impegni di bilancio scritti negli accordi Ue e la presa d’atto che il ciclo economico è negativo (cioè che il Pil crescerà meno dello 0,8% previsto).

 

RENZI RIDERENZI RIDE

Che i rapporti tra i due siano al minimo storico è testimoniato anche dal fatto che sul ritorno dell’anatocismo bancario (il calcolo degli interessi sugli interessi abolito dall’ultima Finanziaria e reintrodotto dal dl Competitività attualmente in Senato) il presidente del Consiglio abbia dato via libera ai suoi per lasciare solo il Tesoro: è stato il ministero dell’Economia, per il tramite di Bankitalia, ad accordarsi con le banche sul tema e ora Palazzo Chigi di fatto lo sconfessa dando il via libera agli emendamenti soppressivi. Il problema, per Renzi, è che se Padoan è isolato a Roma, non altrettanto accade a Bruxelles, dove domani il premier debutta come guida del Consiglio dell’Unione.

 

 PALAZZO CHIGI PALAZZO CHIGI

La Germania non cambia verso – specialmente ora che il suo modello risulta vincente anche nell’immaginario popolar-calcistico – e la flessibilità concessa all’Italia sarà né più né meno che quella già prevista dai Trattati (cioè quasi zero, nelle nostre condizioni di bilancio). Lo ha ribadito anche ieri – e sempre sul Corsera – uno dei consiglieri di Angela Merkel, El-mar Brok, nei panni del portiere alemanno Manuel Neuer, che blocca i timidi tentativi italici: “Esistono leggi e regole di bilancio che tutti i paesi, e il Parlamento europeo, hanno concordato insieme. Perciò ogni paese deve rispettarle” (segue, per la cronaca, discreto rammarico perché l’Italia nel 2011 si è sottratta al controllo della Troika, il triumvirato Fmi-Bce-Ue, generosamente offerto da Berlino).

 

mario draghi 1mario draghi 1

E cosa chiedono i rigoristi all’Italia per il 2014-2015? Semplice: altre lacrime, altro sangue. È la natura di accordi come il Fiscal Compact, non c’è da meravigliarsi. In numeri fa 20 miliardi di tagli e/o nuove tasse per restare sui binari e oltre 30 per pagare pure il bonus Irpef (sempre che il Pil non riservi sorprese molto negative). Ecco un breve promemoria. Per la Commissione già quest’anno il deficit strutturale sarà non in linea per due decimali (0,8 anziché 0,6), a cui si aggiunge un altro 0,2-0,3% mancante per il 2015.

 

Finito? No, perché l’anno prossimo noi abbiamo anche promesso a Bruxelles di avere un avanzo primario (la differenza tra entrate e uscite dello Stato al netto degli interessi sul debito) assolutamente folle: al 3,3% dal 2,6 stimato per quest’anno. Insomma, per rispettare gli impegni serve una manovra da ben oltre un punto percentuale di Pil, cioè all’ingrosso 20 miliardi.

europarlamento-europarlamento-

 

Poi ci sono gli 80 euro, che diventeranno strutturali (ad oggi sono finanziati solo per il 2014) e costeranno tra i 10 e i 13 miliardi. Finito? Neanche per sogno. C’è il problema del debito. Com’è normale per un paese in deficit, lo stock del nostro continua a crescere: +20 miliardi a maggio, a quota 2.166,3 miliardi (+4,7% da gennaio ). Il problema, comunque, non è la cifra, ma il suo rapporto con la ricchezza prodotta.

 

Anche qui le cose non vanno bene: la percentuale continua a peggiorare per effetto della recessione, cioè di un Pil che cala (o stagna come quest’anno). Non solo: “L’ambizioso” piano di privatizzazioni da 10 miliardi l’anno – a partire da questo – a cui ci eravamo impegnati con Bruxelles, non ha prodotto al momento alcunché e il Tesoro spinge per privatizzare subito pezzi cospicui di Eni e Enel (le uniche partecipazioni monetizzabili immediatamente), mentre Palazzo Chigi non vede la cosa di buon occhio.

El-mar BrokEl-mar Brok

 

Questo è il campo da gioco, il perimetro dentro il quale il governo italiano si muove: se pensa di trovare comprensione, si ricordi del patto per non umiliare il Brasile stretto dai giocatori tedeschi tra primo e secondo tempo. Tornati in campo, ne hanno comunque fatti altri due.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni donald trump al sisi

FLASH! - LA BOCCIATURA DEL PONTE SULLO STRETTO DA PARTE DELLA CORTE DEI CONTI HA FATTO SALTARE I NERVI NON SOLO A SALVINI MA SOPRATTUTTO ALLA MELONA – LA PREMIER, CHE SI ERA SPESA MOLTO IN EUROPA PER LA REALIZZAZIONE DEL PONTE, SI È TALMENTE INCAZZATA (“E’ L’ENNESIMO ATTO DI INVASIONE DE GIUDICI SULLE SCELTE DEL GOVERNO”) CHE HA CANCELLATO IL VIAGGIO AL CAIRO DI SABATO PER L’INAUGURAZIONE DEL MUSEO GEM - ALLA NOTIZIA CHE AL POSTO DELLA STATISTA, SBARCA IL FARAONE GIULI, ANCHE AL SISI NON L’HA PRESA PER NIENTE BENE…

giorgia meloni giampaolo rossi antonino monteleone laura tecce antonio preziosi monica giandotti pierluigi diaco

PRIMA O POI, AFFONDE-RAI! - MENTRE IN CDA SI TRASTULLANO SUGLI ASCOLTI DECLINANTI DI “TG2 POST”, SI CHIUDONO GLI OCCHI SULLO STATO ALLA DERIVA DI RAI2 E DI RAI3 - UN DISASTRO CHE NON VIENE DAL CIELO. LA TRASFORMAZIONE DELLA PRODUZIONE DEI PROGRAMMI DALLE TRE RETI A DIECI DIREZIONI IN BASE AL "GENERE" (INTRATTENIMENTO, INFORMAZIONE, FICTION, ECC.), AVVIATA DA FUORTES NEL 2021 MA IMPLEMENTATA DALL’AD GIAMPAOLO ROSSI (CON LA NOMINA DELLA DIREZIONE DEL "COORDINAMENTO GENERI" AFFIDATA A STEFANO COLETTA), HA PORTATO ALLA PERDITA DI IDENTITÀ DI RAI2 E DI RAI3 MA ANCHE AL TRACOLLO DEGLI ASCOLTI (E DELLE PUBBLICITÀ) - LO SCIAGURATO SPACCHETTAMENTO HA PORTATO A UNA CENTRALIZZAZIONE DECISIONALE NELLE MANI DI ROSSI E A UN DOVIZIOSO AUMENTO DI POLTRONE E DI VICE-POLTRONE, CHE HA FATTO LA GIOIA DEI NUOVI ARRIVATI AL POTERE DI PALAZZO CHIGI - PURTROPPO IL SERVILISMO DI UNA RAI SOTTO IL TALLONE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI NON PAGA. LE TRASMISSIONI CHE DOPO UNA MANCIATA DI PUNTATE FINISCONO NEL CESTINO ORMAI NON SI CONTANO PIÙ. TANTO CHE I DUE CANALI SONO STATI RIBATTEZZATI ‘’RAI2%’’ E ‘’RAI3%’’...

fabio pinelli soldi csm

DAGOREPORT – ALTRO CHE SPENDING REVIEW AL CSM TARGATO FABIO PINELLI – IL VICEPRESIDENTE DI NOMINA LEGHISTA SEMBRA MOLTO MENO ATTENTO DEL PREDECESSORE NELLA GESTIONE DELLE SUE SPESE DI RAPPRESENTANZA – SE NEL 2022, QUANDO ERA IN CARICA DAVID ERMINI, ERANO STATE SBORSATI APPENA 4.182 EURO SU UN BUDGET TOTALE DI 30 MILA, CON L’ARRIVO DI PINELLI NEL 2023 LE SPESE DI RAPPRESENTANZA PER TRASFERTE E CONVIVI SONO LIEVITATE A 19.972 EURO. E NEL 2024 IL PLAFOND DISPONIBILE È STATO INNALZATO A 50 MILA EURO. E PER LEGGE IL VICEPRESIDENTE DEL CSM NON DEVE DETTAGLIARE LE PROPRIE NOTE SPESE DI RAPPRESENTANZA...

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO