david cameron angela merkel

ANGELA, LA GRANDE SCONFITTA - LA SUA LINEA SULLA BREXIT? ''NON USIAMOLA COME DETERRENTE, BISOGNA TRATTARE BENE IL REGNO UNITO'' - E VIENE CAZZIATA DAL FALCO SCHAEUBLE, CHE VUOLE MENARE DURO SUI MOSCHETTIERI DELLA BREXIT

Danilo Taino per il “Corriere della sera

 

angela merkel david cameronangela merkel david cameron

L' uscita del Regno Unito dalla Ue non deve essere usata come un «deterrente» per cecare di spaventare altri, dirà oggi, tra le altre cose, Angela Merkel a François Hollande, Matteo Renzi e Donald Tusk.

 

Non bisognerà perdere tempo, certo, per mettere in moto il negoziato di uscita di Londra dalla Ue, ma non al punto di essere «indisponenti» con chi ha votato: più importante che le trattative siano ordinate e con obiettivi precisi da parte degli europei. In particolare, serve ricordare che la Gran Bretagna resta un partner nella Nato, all' Onu e in molto altri consessi internazionali.

INCONTRO CAMERON MERKEL INCONTRO CAMERON MERKEL

 

Non avrà vita facile a sostenere questa posizione, la cancelliera. E anche gli altri suoi obiettivi, in particolare la direzione che deve ora prendere la Ue, saranno punti di contenzioso tra i tre partner. Per questo, a Berlino si parla di necessità di «compromesso per l' Europa».

 

Hollande e Renzi, che si sono incontrati sabato sera, arriveranno oggi a Berlino con idee abbastanza diverse da quelle di Frau Merkel. E anche nello stesso governo di Grande Coalizione tedesco i socialdemocratici sembrano più vicini alle posizioni dei socialisti francesi che a quelle della loro alleata domestica cristiano-democratica.

Nessuno poteva pensare, d' altra parte, che dopo la Brexit la vita sarebbe stata una passeggiata.

 

schaeuble merkel schaeuble merkel

Da settimane, la cancelliera è irritata con la Commissione europea guidata da Jean-Claude Juncker per come ha gestito in febbraio le trattative con David Cameron sulle concessioni da offrire a Londra affinché il referendum respingesse l' uscita dall' Unione. Ritiene che il modo sia stato «maldestro» e che non abbia fornito a Cameron argomentazioni per dimostrare agli elettori che la Ue vuole cambiare (cosa che a parole tutti da tempo dicono di volere). Dell' inadeguatezza del lavoro della Commissione è probabile che si parli nell' incontro di oggi.

 

RENZI, MERKEL, HOLLANDERENZI, MERKEL, HOLLANDE

Merkel - che ha organizzato il vertice odierno in vista del Consiglio europeo di martedì e mercoledì - probabilmente insisterà per aprire un colloquio con il numero 10 di Downing Street per decidere quando iniziare le pratiche del divorzio, operazione che poi potrebbe durare due anni. Sul tavolo della trattativa con Cameron ci sarà anche una questione rilevante: se prima fare la separazione formale e solo dopo discutere un nuovo rapporto di collaborazione o se fare procedere le operazioni in parallelo, come probabilmente vorrà Londra. Nel binomio tempi-tipo di trattative si potrà forse trovare un compromesso con i britannici.

 

schulz-merkelschulz-merkel

Queste sono però le questioni immediate, importanti perché danno il segno di come procedere. Quelle più consistenti riguardano il futuro della Ue. Nella riunione di oggi, la discussione sarà sulle proposte da presentare agli altri capi di governo martedì. Sulla necessità di rilanciare in modo consistente e visibile il Migration compact , un accordo non dovrebbe essere impossibile.

 

Così come sui problemi della sicurezza interna. Hollande e Renzi, però, vorranno parlare di economia e forse di attenuazione delle regole del patto di Stabilità. Sulla loro linea cosiddetta «contro l' austerità» si sono schierati anche il vicecancelliere Sigmar Gabriel e il presidente del Parlamento europeo Martin Schulz, entrambi socialdemocratici della Spd, partito alleato di governo di Merkel. Su finanza ed economia, la cancelliera si mostrerà flessibile ma difficilmente può permettersi di accettare di rivedere il Patto che, secondo gran parte del suo partito, se venisse meno metterebbe in pericolo l' eurozona.

SIGMAR GABRIEL SIGMAR GABRIEL

 

Non è detto che si parli dell' accordo commerciale Ttip tra Europa e Usa, che ieri il premier francese Manuel Valls ha dato per quasi morto: ma in prospettiva sarà un altro punto di scontro. Infine, il tema dei temi: puntare a nuovi livelli di integrazione europea oppure evitare di parlarne per un po' come preferirebbe la cancelliera?

 

Trovare un compromesso su tutto ciò sarà tanto indispensabile quanto complicato. Anche per questo Frau Merkel propone di non farsi prendere dalla fretta. Nell' attesa, tra l' altro, tutto può succedere .

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO