david cameron angela merkel

ANGELA, LA GRANDE SCONFITTA - LA SUA LINEA SULLA BREXIT? ''NON USIAMOLA COME DETERRENTE, BISOGNA TRATTARE BENE IL REGNO UNITO'' - E VIENE CAZZIATA DAL FALCO SCHAEUBLE, CHE VUOLE MENARE DURO SUI MOSCHETTIERI DELLA BREXIT

Danilo Taino per il “Corriere della sera

 

angela merkel david cameronangela merkel david cameron

L' uscita del Regno Unito dalla Ue non deve essere usata come un «deterrente» per cecare di spaventare altri, dirà oggi, tra le altre cose, Angela Merkel a François Hollande, Matteo Renzi e Donald Tusk.

 

Non bisognerà perdere tempo, certo, per mettere in moto il negoziato di uscita di Londra dalla Ue, ma non al punto di essere «indisponenti» con chi ha votato: più importante che le trattative siano ordinate e con obiettivi precisi da parte degli europei. In particolare, serve ricordare che la Gran Bretagna resta un partner nella Nato, all' Onu e in molto altri consessi internazionali.

INCONTRO CAMERON MERKEL INCONTRO CAMERON MERKEL

 

Non avrà vita facile a sostenere questa posizione, la cancelliera. E anche gli altri suoi obiettivi, in particolare la direzione che deve ora prendere la Ue, saranno punti di contenzioso tra i tre partner. Per questo, a Berlino si parla di necessità di «compromesso per l' Europa».

 

Hollande e Renzi, che si sono incontrati sabato sera, arriveranno oggi a Berlino con idee abbastanza diverse da quelle di Frau Merkel. E anche nello stesso governo di Grande Coalizione tedesco i socialdemocratici sembrano più vicini alle posizioni dei socialisti francesi che a quelle della loro alleata domestica cristiano-democratica.

Nessuno poteva pensare, d' altra parte, che dopo la Brexit la vita sarebbe stata una passeggiata.

 

schaeuble merkel schaeuble merkel

Da settimane, la cancelliera è irritata con la Commissione europea guidata da Jean-Claude Juncker per come ha gestito in febbraio le trattative con David Cameron sulle concessioni da offrire a Londra affinché il referendum respingesse l' uscita dall' Unione. Ritiene che il modo sia stato «maldestro» e che non abbia fornito a Cameron argomentazioni per dimostrare agli elettori che la Ue vuole cambiare (cosa che a parole tutti da tempo dicono di volere). Dell' inadeguatezza del lavoro della Commissione è probabile che si parli nell' incontro di oggi.

 

RENZI, MERKEL, HOLLANDERENZI, MERKEL, HOLLANDE

Merkel - che ha organizzato il vertice odierno in vista del Consiglio europeo di martedì e mercoledì - probabilmente insisterà per aprire un colloquio con il numero 10 di Downing Street per decidere quando iniziare le pratiche del divorzio, operazione che poi potrebbe durare due anni. Sul tavolo della trattativa con Cameron ci sarà anche una questione rilevante: se prima fare la separazione formale e solo dopo discutere un nuovo rapporto di collaborazione o se fare procedere le operazioni in parallelo, come probabilmente vorrà Londra. Nel binomio tempi-tipo di trattative si potrà forse trovare un compromesso con i britannici.

 

schulz-merkelschulz-merkel

Queste sono però le questioni immediate, importanti perché danno il segno di come procedere. Quelle più consistenti riguardano il futuro della Ue. Nella riunione di oggi, la discussione sarà sulle proposte da presentare agli altri capi di governo martedì. Sulla necessità di rilanciare in modo consistente e visibile il Migration compact , un accordo non dovrebbe essere impossibile.

 

Così come sui problemi della sicurezza interna. Hollande e Renzi, però, vorranno parlare di economia e forse di attenuazione delle regole del patto di Stabilità. Sulla loro linea cosiddetta «contro l' austerità» si sono schierati anche il vicecancelliere Sigmar Gabriel e il presidente del Parlamento europeo Martin Schulz, entrambi socialdemocratici della Spd, partito alleato di governo di Merkel. Su finanza ed economia, la cancelliera si mostrerà flessibile ma difficilmente può permettersi di accettare di rivedere il Patto che, secondo gran parte del suo partito, se venisse meno metterebbe in pericolo l' eurozona.

SIGMAR GABRIEL SIGMAR GABRIEL

 

Non è detto che si parli dell' accordo commerciale Ttip tra Europa e Usa, che ieri il premier francese Manuel Valls ha dato per quasi morto: ma in prospettiva sarà un altro punto di scontro. Infine, il tema dei temi: puntare a nuovi livelli di integrazione europea oppure evitare di parlarne per un po' come preferirebbe la cancelliera?

 

Trovare un compromesso su tutto ciò sarà tanto indispensabile quanto complicato. Anche per questo Frau Merkel propone di non farsi prendere dalla fretta. Nell' attesa, tra l' altro, tutto può succedere .

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…