CASSETTE SCASSATE - COME MAI MILANESE SI IMMOLÒ DICENDO “VOGLIO CHE SIANO ESAMINATE LE MIE CASSETTE DI SICUREZZA”? FORSE PERCHÉ NELL’ULTIMO ANNO HA AVUTO ACCESSO AL CAVEAU DELLE BANCHE ALMENO 3 VOLTE AL MESE? FORSE PERCHÉ UNA DELLE “VISITE” È STATA IL GIORNO DOPO L'ARRESTO DI PAOLO VISCIONE, L'IMPRENDITORE CHE HA RACCONTATO DI AVERGLI CONSEGNATO SOLDI E GIOIELLI? SECONDO I PM, IL BRACCIO MALDESTRO DI TREMONTI POTREBBE AVER GIÀ PORTATO VIA LE PROVE…

Fiorenza Sarzanini per il "Corriere della Sera"

Le cassette di sicurezza di Marco Milanese potrebbero essere state svuotate qualche mese prima della richiesta di arresto presentata alla Camera dal giudice di Napoli. Nell'ultimo anno il deputato del Pdl ed ex consigliere politico del ministro Giulio Tremonti, ha avuto accesso al caveau delle banche almeno tre o quattro volte al mese, e secondo i pubblici ministeri in quelle occasioni potrebbe aver «movimentato» soldi in contanti oltre ad aver occultato alcuni documenti che riguardavano gli accertamenti avviati sulla sua attività.

L'elenco delle «visite» sarà trasmesso la prossima settimana alla giunta di Montecitorio che la prossima settimana si pronuncerà sulla sua cattura. La riunione è già stata fissata per il 7 settembre e in quella occasione i magistrati napoletani metteranno a disposizione dei parlamentari nuovi verbali di interrogatorio, in particolare quello del generale Cosimo D'Arrigo, l'ex comandante della Guardia di Finanza diventato testimone d'accusa contro Milanese, oltre all'ultima relazione sulle sue disponibilità finanziarie.

Carte processuali per ribadire la necessità che Milanese entri in carcere per evitare la reiterazione del reato e l'inquinamento delle prove, così come sottolineato nell'ordinanza di custodia cautelare.

DENARO E GIOIELLI
Era stato proprio Milanese, poco dopo l'arrivo in Parlamento del provvedimento del giudice, a sollecitare i deputati ad accogliere la richiesta del sostituto procuratore Vincenzo Piscitelli di esaminare sei cassette di sicurezza a lui intestate e acquisire i tabulati telefonici «per ricostruire i rapporti da lui intrattenuti con esponenti della Guardia di finanza». Il braccio destro del ministro dell'Economia è stato ufficiale delle Fiamme Gialle fino al 2002 e l'accusa è convinta che proprio grazie al legame con alcuni ex colleghi sia riuscito a ottenere notizie riservate sulle indagini in corso.

Comprese quelle che lo riguardano. Circostanza che lui ha invece sempre negato. «Non ho niente da nascondere - ha spiegato, seguendo la linea di difesa concordata con gli avvocati Franco Coppi e Bruno Larosa - dunque voglio che siano esaminate le cassette e analizzate le mie telefonate, per svelare i miei contatti».

La relazione consegnata dai poliziotti della Digos disegna un quadro ben diverso. Nell'informativa sono annotate tutte le volte che Milanese si è recato nei caveau degli istituti di credito. E si evidenzia come una delle «visite» sia avvenuta il giorno successivo all'arresto di Paolo Viscione, l'imprenditore che poi si è trasformato nel principale accusatore del deputato Pdl raccontando di avergli consegnato soldi e gioielli. In quell'occasione - questo è il sospetto - Milanese potrebbe aver portato via denaro contante, ma anche documenti che avrebbero potuto dimostrare lo stretto legame finanziario che aveva proprio con Viscione.

Incrociando le date degli accessi effettuati e le testimonianze sulla consegna delle «mazzette» sarebbero emerse nuove convergenze, suffragando l'ipotesi che quei forzieri servissero proprio a nascondere i soldi ottenuti illecitamente e che siano stati «ripuliti» poco dopo l'avvio delle indagini, tenendo conto che Milanese era consapevole di essere «coperto» rispetto a eventuali perquisizioni proprio grazie al suo incarico di parlamentare.

NOMINE E POTERE
Per dimostrare come Milanese continuasse a esercitare il proprio potere sulla Guardia di Finanza, ma anche sulle aziende di Stato che avrebbero nominato i dirigenti da lui indicati disposti a versargli soldi e altre utilità, i pubblici ministeri trasmetteranno alla Camera alcuni verbali di interrogatorio. In particolare quello del generale D'Arrigo.

In un'intervista rilasciata al Corriere della Sera nei giorni della polemica scatenata da Tremonti quando aveva parlato di «cordate» interne alla Guardia di Finanza, l'alto ufficiale ora in pensione aveva negato guerre interne e affermato:

«Con tutto il rispetto per la professionalità che chiunque gli riconosce, posso dire che Tremonti non aveva il tempo per occuparsi della Guardia di Finanza e ha commesso l'errore di delegare quasi in toto la gestione del Corpo. Milanese era a volte il "perno" attorno a cui ruotavano i rapporti tra noi e il ministero, a volte era il "diaframma", altre diventava o rappresentava una sorta di sbarramento... Certamente una distorsione... ».

Di fronte ai magistrati avrebbe rincarato la dose evidenziando come «Tremonti concesse a Milanese un enorme potere, facendo sì che a volte il vertice potesse sentirsi quasi esautorato». Un'influenza che - è questa la tesi dell'accusa - il parlamentare Pdl avrebbe poi sfruttato per i propri interessi personali.

E adesso si continua a indagare sulle modalità di assegnazione e di pagamento della casa al centro di Roma che ospitava anche Tremonti e sui rapporti con i vertici della Sogei, la società controllata dal ministero dell'Economia dove Milanese sarebbe riuscito a orientare nomine e appalti.

 

TREMONTI E MILANESEcamera dei deputatiCosimo D'ArrigoCASSETTE DI SICUREZZA

Ultimi Dagoreport

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN