GLI INTOCCABILI – RENZI PREPARA IL RIMPASTO MA LA POLTRONA DI POLETTI NON SI TOCCA – EPPURE L’EX GRAN CAPO DELLE COOPERATIVE ROSSE POTEVA NON SAPERE CHE I SUOI AMICI SONO DENTRO A TUTTI I MAGGIORI SCANDALI?

Carlo Cambi per “Libero Quotidiano

 

poletti 1poletti 1

Nel rimpiastro - in Toscana l’impiastro è una cosa appiccicaticcia e mal riuscita - di governo che Matteo Renzi sta preparando c’è una casella che nessuno vuole toccare e che invece andrebbe azzerata sia per ragioni di scarsa performance di chi la occupa sia, ancora di più, per ragioni di opportunità. Ma Matteo Renzi a mettere in discussione il ministro del Lavoro Giuliano Poletti non ci pensa neppure.

 

Le ragioni sono tre. La prima è che Renzi vuole evitare di sottoporre il «rimpiastro» al voto del Parlamento. La seconda è tutta interna al Pd: intaccare Poletti vuol dire alienarsi l’Emilia Romagna e ridare fiato perciò ai bersaniani. La terza è che se si tocca Poletti si perdono le cooperative e Dio solo sa quanto servano anche al rottamatore Renzi i soldi e le potenze della Confindustria rossa.

SALVATORE BUZZI - GIULIANO POLETTISALVATORE BUZZI - GIULIANO POLETTI

 

Eppure è proprio sul caso coop che il rubicondo Poletti meriterebbe di essere mandato a casa. Il Presidente della Repubblica avrebbe concesso un caveat a Renzi per rimpastare senza passare dalle Camere: non toccare ministeri chiave. Il ragionamento è: l’interim delle infrastrutture viene solo redistribuito, il dicastero degli Affari regionali è senza portafoglio dunque si può evitare di tornare alle Camere per la fiducia. Ma se si tocca anche il Lavoro? Non si capisce come mai l’opposizione e segnatamente Forza Italia non faccia una battaglia su questo punto.

 

SALVATORE BUZZI E GIULIANO POLETTISALVATORE BUZZI E GIULIANO POLETTI

Eppure di motivi ce ne sono a bizzeffe. Basterebbe mettere in fila le ultime inchieste che riguardano le Coop rosse. Che c’entra il ministro del Lavoro? Giuliano Poletti il giorno prima di salire al dicastero di via Flavia era il presidente della Lega delle Cooperative. Insomma, il capo della Confindustria Rossa. In base al teorema tante volte applicato a Silvio Berlusconi è da chiedersi se Poletti poteva non sapere di come le sue cooperative rosse facevano affari con il potere.

 

Per paradosso la risposta l’ha fornita lo stesso Poletti quando ha affermato: «Sono orgoglioso di rappresentare 12 milioni di soci, un milione e mezzo di occupati e 80mila imprese». Era il 25 febbraio 2014, la dichiarazione gli è scappata a Ballarò e non si è capito bene se Poletti parlasse ancora da capo della Lega rossa o da ministro del Lavoro.

 

BUZZI POLETTIBUZZI POLETTI

Ma se Poletti è così orgoglioso - e giustamente visto che le cooperative sono comunque un patrimonio del Paese - di rappresentare le 80mila imprese vuol dire che si sente di rappresentare anche la Manutencoop di Claudio Levorato - suo concittadino - presunto dominus di tutte le tangenti dell’Expo, di tutelare la 29 Giugno di Salvatore Buzzi (inchiesta Mafia Capitale) e la Cpl Concordia di Roberto Casari (gas di Ischia) solo per citare le ultime inchieste. E se Poletti le rappresenta poteva non sapere?

 

Ma c’è un altro motivo per cui Poletti dovrebbe lasciare. È il fallimento delle politiche del lavoro certificato dall’Istat . Il 30 marzo il ministro dichiarava: «Quest’anno per le assunzioni ci sono 1,9 miliardi di sgravi e questo potrebbe portare fino a un milione di posti di lavoro». Berlusconi è stato impiccato alla sua promessa del milione di posti di lavoro in tempi in cui di crisi neppure si sentiva un refolo, e invece a Poletti gliela hanno perdonata.

 

Anzi l’hanno applaudito. Peccato che il giorno dopo le statistiche abbiano sancito che il tasso di disoccupazione è tornato al 12,7%, dopo il calo a gennaio al 12,6%. Basta? No. Perché Poletti appena venti giorni fa sulle pensioni ha affermato: «La legge Fornero ha evidenziato alcuni limiti. È molto rigida e con uno scalino molto alto. Abbiamo bisogno di ridurre gli elementi di rigidità e trovare una risposta alle problematiche sociali più acute».

claudio levorato manutencoop claudio levorato manutencoop

 

Ma appena una settima dopo il roboante annuncio lo stesso Poletti ha corretto il tiro: «Per intervenire bisognerà tenere d’occhio i conti pubblici e quindi attendere la Legge di Stabilità». Ma anche un po’ più in là visto che Tito Boeri, neopresidente Inps, annuncia non prima di giugno una proposta di riforma che sarà ispirata a questi criteri: «Penso ci debba essere più flessibilità per l’accesso alla pensione, ma dentro regole sostenibili». Capito? Mentre le coop di cui Poletti è orgoglioso rappresentante anche da ministro fanno fare gli straordinari alle Procure i futuri pensionati devono sostenibilmente attendere e Poletti resta, anche nel rimpiastro annunciato, al suo posto.

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”