PASSERA, TI “PUBBLICO” E TI MASSACRO - DOPO NOVE MESI DI GOVERNO CORRADINO HA PARTORITO NEMMENO UN TOPOLINO: NON HA RISOLTO NEMMENO UNA DELLE VERTENZE IN CORSO - ALCOA, VINYLS, AGILE, EUTELIA, LA QUESTIONE AMBIENTALE ALL’ILVA: TUTTO IN ALTO MARE - IL “METODO PASSERA” E’ SEMPRE LO STESSO DAI TEMPI DI OLIVETTI FINO A OGGI: ESUBERI, TAGLI, MOBILITA’, PENSIONAMENTI E RICOLLOCAZIONI A MIGLIAIA…

Michele Azzu per Pubblico

Ad Ivrea, poco lontano da Torino, tutto ricorda l'Olivetti. C'è la statua del patriarca Adriano all'ingresso della città. C'è la vecchia fabbrica in mattoni rossi, che sembra disegnata da Charles Dickens, ci sono i centri ricreativi dove i figli dei dipendenti potevano fare sport. C'è il grande edificio «La Serra», a forma di macchina da scrivere, dove ogni cella abitativa era costituita da un tasto della macchina. «Perché Ivrea comunque è Olivetti», spiega Miriam Perini, cassintegrata Olivetti I-Jet.

Dell'azienda, qui, non è rimasto quasi più nulla. È da qui che arriva il ministro Corrado Passera. Sono passati oltre nove mesi dall'insediamento di Corrado Passera al Ministero dello Sviluppo Economico. Nove mesi, e le vertenze industriali di crisi sono sempre lì, eredità dei predecessori Claudio Scajola e Paolo Romani. Alcoa, Vinyls, Agile, Eutelia, la questione ambientale all'Ilva. All'indomani del suo giuramento al Quirinale, Passera era indicato come il "super ministro" della compagine di governo, quello capace di risolvere difficili impasse di vertenza.

Ma il finale è sempre lo stesso: «Quella di Alcoa è una situazione quasi impossibile data la difficoltà a trovare investitori disposti a portare avanti il progetto», come ha affermato il ministro. Eppure il ministro allo Sviluppo di industria se ne intende: è stato protagonista di alcune fra le più importanti svolte industriali del nostro Paese.

Tra il '92 e il '96, da amministratore delegato di Olivetti ha cominciato l'avventura nelle telecomunicazioni con lo sviluppo di Omnitel (oggi Vodafone) e la creazione di Infostrada (oggi Wind). Nel '98 diventa amministratore delegato in Poste, che informatizza e riorganizza, aprendo ai servizi finanziari, quelli che diventeranno il Banco Posta.

Nel 2002 arriva a Banca Intesa, che in seguito porterà alla fusione con Sanpaolo Imi. Nel 2008 è uno degli investitori della Cai, i cosiddetti «capitani coraggiosi» che salveranno Alitalia privatizzandola. Tutte queste cessioni, fusioni, riorganizzazioni hanno avuto un costo alto in vite lavorative: complessivamente una cifra approssimativa di 40.000 lavoratori in esubero nell'arco di 16 anni (dal 1992 al 2008) tra Olivetti, Alitalia, Banca Intesa e Poste.

«Passera vede le vertenze industriali come esuberi», dice Cadigia Perini, cassintegrata Agile Eutelia e figlia dello smembramento dell'Olivetti. Se vogliamo capire come il ministro gestisce oggi le vertenze industriali dobbiamo fare un salto nel suo passato di industriale. Dobbiamo tornare all'Olivetti.

Perché il metodo Passera è sempre lo stesso: ammodernare, riorganizzare, informatizzare. Ma a monte ci sono gli esuberi. Esuberi "soft", concordati col sindacato, tramite pensionamenti e ricollocazioni. Ma sempre nell'ordine delle migliaia. Dopo aver lavorato in Cir, Carlo de Benedetti porta Corrado Passera in Olivetti come amministratore delegato. L'Olivetti nel '92, quando arriva Passera, non era già più quella che poteva competere con Ibm, e che era arrivata ad aprire una sede a Cupertino a pochi passi dalla Apple.

Ivrea non è più quel centro di innovazione che attirava menti da tutto il mondo, ma è tuttavia negli anni '90 che inizia il vero declino: «In quegli anni per rilanciare l'azienda Passera decide di accantonare l'informatica per entrare nel settore delle telecomunicazioni», racconta Agostino Petruzzelli, sindacalista in Olivetti fin dagli anni '70. Dall'Olivetti nascono dunque Omnitel (Costituita nel 1990 ma avviata commercialmente nel 1995) e poi Infostrada (1995). Avviene un secondo step fondamentale: Olivetti viene divisa in due, da una parte Olivetti Personal Computer, dall'altra Olivetti Prodotti per Ufficio (1995).

Queste procedure porteranno in pochi anni allo smembramento dell'Olivetti, le stesse Omnitel e Infostrada verranno rilevate rispettivamente da Mannesman e Wind, in seguito. Ma in parallelo ci sono gli esuberi: «Direi nell'ordine dei cinquemila», spiega Petruzzelli. Tra il settembre del '92 e il luglio del '96, durante l'amministrazione Passera, ci saranno infatti 1.000 dipendenti in cassa integrazione, 3.000 in mobilità e 1.000 trasferiti alla pubblica amministrazione. «Ricordo quando venne la responsabile Documentazione, dove lavoravo», ricorda Cadigia Perini, poi passata ad Agile Eutelia.

«Era in lacrime, la Documentazione chiudeva. Era una decisione di Passera, mi disse». Altri 3.000 dipendenti andranno in prepensionamento. «Si andava in pensione con 50 anni di età, in tantissimi, una cosa che a pensarci oggi viene da piangere», racconta Petruzzelli. «Così facendo mandavano via tutte le grandi professionalità dell'Olivetti, ingegneri e tecnici che non potevano essere sostituiti», conclude. Al giorno d'oggi di Olivetti sono rimaste le briciole: Olivetti Spa e Olivetti I-Jet, ma quest'ultima è stata messa in liquidazione dalla proprietaria Telecom solo lo scorso giugno.

Abbandonata la Olivetti Corrado Passera, su mandato di Carlo Azeglio Ciampi, ministro del governo Prodi, diventa amministratore delegato delle Poste. Passera informatizza, riorganizza, crea progetti pilota che studiano efficienze e inefficienze degli uffici postali di Roma e Milano e su questi studi si apporteranno quegli stravolgimenti che rivoluzioneranno il vecchio carrozzone pubblico, per renderlo a prova di nuovo millennio. Sotto la guida di Passera, poi, le Poste aprono a servizi finanziari, quelli che poi diventeranno il Banco Posta. Nel 2002 le Poste realizzeranno il primo utile di bilancio dell'azienda ex monopolio di Stato.

Ma non c'è riorganizzazione senza esuberi, qui nell'ordine dei 20.000. «Prima del suo arrivo in Poste eravamo 170.000, alla fine eravamo 150.000», racconta Giovanni Punzi, della Slp Cisl. Anche qui Passera cerca l'esubero "soft", concordato coi sindacati. E via a migliaia di prepensionamenti, incentivi all'esodo, e ricollocazioni. «In quegli anni ne abbiamo accompagnati almeno 5.000 alla pensione», aggiunge il sindacalista. Oppure col fondo di solidarietà dei postali.

Negli ultimi dieci anni Corrado Passera è sempre stato al vertice delle principali imprese italiane con lo stesso piglio degli anni precedenti. E le stesse intenzioni: ristrutturare, tagliare. Prima di arrivare al governo. Ecco come è andata.
Banca Intesa Sanpaolo - Tra il 2002 e il 2011 Passera è amministratore delegato di Banca Intesa, che accompagnerà alla fusione con Sanpaolo Imi. Il totale di esuberi relativi alla sua gestione sale a circa 10.000.

«Nella prima fase, prima della fusione con Sanpaolo Imi, a fronte di 9.100 esuberi richiesti riuscimmo a ridurre il numero a 5.600», ricorda il sindacalista della Fisac, Giuliano Calcagni. «Facemmo uscire tutti in vari step, utilizzando un fondo esuberi che non gravava sulle casse dello stato, e fino al 2007 Intesa guadagnò tantissimo». Poi arriva la fusione tra Banca Intesa e Sanpaolo Imi. Lo sapete già: non c'è fusione senza esuberi. «Procedemmo ad altri 4.000 esuberi, anche qui accompagnando i lavoratori», aggiunge Calcagni.

Nessuno è andato in cassa integrazione o in mobilità, ma si è utilizzato il "fondo esuberi" dove per un massimo di cinque anni il lavoratore riceveva un salario del 70 o 80 per cento, su base volontaria. «A chi accusa la Cgil di frenare l'attività economica - continua il sindacalista - consiglio di guardare gli accordi firmati dalla Fisac ai tempi di Passera». Calcagni ha conosciuto il ministro, anche lui come gli altri ci conferma che Passera cerca sempre la trattativa. «Ha un unico limite però, che forse è culturale. Chiede ai sindacati di farsi carico di grandi sacrifici, come gli esuberi, ma non ci chiede nessun coinvolgimento per quanto riguarda i meccanismi premiali. Significa non spostare la leva del comando», conclude.

Nel 2009 Passera, ancora al vertice di Intesa Sanpaolo, è protagonista della privatizzazione di Alitalia, fa parte del gruppo di investitori radunati da Berlusconi per cercare di salvare la compagnia di bandiera dalle grinfie di Air France. Passera è uno dei "capitani coraggiosi" soci Cai (compagnia aerea italiana), la società di investitori che rileva Alitalia assieme ad Air One. «Prima i dipendenti Alitalia erano circa 20.000, dopo gli esuberi della privatizzazione siamo passati a 14.000», spiega Gianni Platania, della Filt Cgil. Secondo il sindacalista, a differenza delle altre volte, non c'è stata trattativa coi sindacati: «Il contratto dei dipendenti lo hanno scritto direttamente loro, col ricatto degli ammortizzatori sociali».

Con l'operazione Cai, infatti, il governo Berlusconi inserì la legge 166/08 (che modificava la legge 134/08 sulla ristrutturazione delle grandi imprese in crisi, nda) per fare in modo che i dipendenti Alitalia potessero usufruire di quattro anni di cassa integrazione e tre di mobilità. «Il 31 dicembre scadono i quattro anni di cassa integrazione, e si entrerà in mobilità, ma c'è un grosso rischio esodati», aggiunge Platania. Gli accordi, infatti, prevedevano che i dipendenti Alitalia sarebbero stati tutti riassorbiti, eccetto quelli che in sette anni sarebbero arrivati alla pensione.

Sette anni coperti, appunto, con quattro anni di cassa e tre di mobilità. Ora, con la riforma delle pensioni, tutte queste persone diventeranno esodate. E c'è un altro problema, ci spiega Platania: «Dal 2013 gli accordi prevedono che gli investitori Cai, i cosiddetti "capitani coraggiosi", possano ritirare i capitali». Quanti lo faranno? Cosa farà Intesa Sanpaolo, ora che Passera non è più amministratore delegato?

 

Corrado Passera Corrado Passera CORRADO PASSERA E MARIO MONTI CORRADO PASSERACORRADO PASSERA PENSIEROSO CORRADO PASSERA CORRADO PASSERA CORRADO PASSERA CORRADO PASSERA CORRADO PASSERA CORRADO PASSERA CORRADO PASSERA jpegPASSERA CORRADO PASSERA CORRADO PASSERA CON LE CUFFIE

Ultimi Dagoreport

vladimir putin roberto vannacci matteo salvini

DAGOREPORT: ALLARME VANNACCI! SE L’AMBIZIONE DETERMINATISSIMA PORTASSE IL GENERALISSIMO A FAR SUO IL MALCONCIO CARROCCIO, PER SALVINI SAREBBE LA FINE - E IL "VANNACCISMO ALLA VODKA", CIOE' FILO-RUSSO, ALLARMA NON POCO ANCHE GIORGIA MELONI – CON LA CONQUISTA DI CIRCA UN TERZO DEL CONSENSO ALLE EUROPEE, VANNACCI POTREBBE FAR DIVENTARE LA "PREVALENZA DEL CREMLINO" GIA PRESENTE NELLA LEGA DI “SALVINOVSKIJ” DEFINITIVAMENTE DOMINANTE - L’EX PARÀ SI BAGNA PARLANDO DI PUTIN: “NEGLI ULTIMI VENT’ANNI, HA FATTO RIFIORIRE LA RUSSIA’’ - SE RIUSCISSE A ESPUGNARE LA LEGA, IL GENERALISSIMO CHE FARÀ? MOLLERÀ LA "CAMALEONTE DELLA SGARBATELLA", CHE ABBRACCIA ZELENSKY E ELOGIA GLI UCRAINI PER LA LORO “RESISTENZA EROICA”, DECISO A SFIDARE I FRATELLINI SMIDOLLATI D’ITALIA CHE HANNO MESSO IN SOFFITTA IL BUSTO DEL DUCE E I SILURI DELLA DECIMA MAS? - I VOTI DELLA LEGA SONO IMPRESCINDIBILI PER VINCERE LE POLITICHE DEL 2027, DOVE L’ARMATA BRANCA-MELONI DUELLERA' CON UN INEDITO CENTROSINISTRA UNITO NELLA LOTTA...

2025mellone

CAFONAL! - DIMENTICATE I GRANDI MATTATORI, ANGELO MELLONE È CAPACE DI SPETALARE FIORELLO IN 15 SECONDI - ATTORE, CANTANTE, SCRITTORE, POETA, SHOWMAN MA SOPRATTUTTO GRAN CAPO DELL'INTRATTENIMENTO DAYTIME DELLA RAI, IL BEL TENEBROSO DI TELE-MELONI, IN ATTESA DI VOLARE A SAN VITO LO CAPO (TRAPANI), PRESIDENTE DI GIURIA DELL'IRRINUNCIABILE CAMPIONATO DEL MONDO DI COUS COUS, ANZICHÉ SBATTERSI COME UN MOULINEX PER METTER SU TRASMISSIONI DECENTI PER RICONQUISTARE LA SUPREMAZIA DELLA RAI SU MEDIASET, LO RITROVIAMO COL SUO OUTFIT DA CHANSONNIER MAUDIT, ESIBIRE IL SUO STRAZIANTE RECITAR CANTANDO AL “JAZZ&IMAGE LIVE COLOSSEO FESTIVAL 2025” AL PARCO DEL CELIO, ACCOLTO DA UN FOLTO PARTERRE DI INVITATI CON L’APPLAUSO INCORPORATO (MATANO, CERNO, DESARIO, RONCONE, STRABIOLI, GINO CASTALDO, DARIO SALVATORI E TANTE RAI-GIRLS CAPITANATE DALLE PANTERONE-MILF, ANNA FALCHI ED ELEONORA DANIELE) - DEL RESTO, DITEMI VOI COME SI FA A FREGARSENE DELL’INVITO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE DI UNA PLETORA DI PROGRAMMI, RISPONDENDO AL TARANTOLATO TARANTINO: “GRAZIE, MA NEMMENO SOTTO ANESTESIA”? - VIDEO

gaza giorgia meloni donald trumpm benjamin netanyahu

QUANTO A LUNGO PUÒ ANDARE AVANTI IL TRASFORMISMO CHIAGNE E FOTTI DI GIORGIA MELONI DECLINATO IN SALSA ISRAELO-PALESTINESE? - L’ITALIA HA DATO IL SUO VOTO FAVOREVOLE AL RICONOSCIMENTO DI "DUE POPOLI, DUE STATI" ALL'ASSEMBLEA DELL'ONU DEL 22 SETTEMBRE - MA, FRA UNA SETTIMANA, SU INIZIATIVA DI FRANCIA E ARABIA SAUDITA, IL CONSIGLIO DELL'ONU E' CHIAMATO A VOTARE IL RICONOSCIMENTO DELLO STATO PALESTINESE: CHE FARA' LA "GIORGIA DEI DUE MONDI"? - FRANCIA, AUSTRALIA, BELGIO, CANADA, FINLANDIA, MALTA, PORTOGALLO E REGNO UNITO ENTRERANNO A FAR PARTE DEI 147 STATI DEI 193 MEMBRI DELL’ONU CHE RICONOSCONO LA PALESTINA - DIMENTICANDO PER UN MOMENTO LE STRAGI DI GAZA, LA PREMIER VOTERA' CONTRO O SI ASTERRA' PER COMPIACERE TRUMP E L’AMICO NETANYAHU? TROVERA' IL CORAGGIO DI UNIRSI AL RESTO DEL MONDO, VATICANO COMPRESO? AH, SAPERLO...

giorgia meloni vox ursula von der leyen santiago abascal

DAGOREPORT - SE I MEDIA DI CASA NOSTRA, DEL VIDEO-MESSAGGIO DI GIORGIA MELONI ALL'EVENTO MADRILENO DI VOX, HANNO RIPRESO SOLO LA PARTE DEL DISCORSO RIGUARDANTE L’ASSASSINIO DI CHARLIE KIRK, SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO COME MARTIRE DELL’ODIO E DELLA VIOLENZA DELLA SINISTRA, I CAPOCCIONI DI BRUXELLES HANNO SBARRATO GLI OCCHI PER UN ALTRO MOTIVO - CHE CI FACEVA LA MELONI, EX PRESIDENTE DEL GRUPPO DEI CONSERVATORI EUROPEI ALL’EVENTO “EUROPA VIVA 2025” DI VOX, IL PARTITO DI ESTREMA DESTRA SPAGNOLO CHE DAL 2023 È STATO ARRUOLATO DA “PATRIOTI PER L’EUROPA”, L’EUROGRUPPO ANTI-UE CREATO DAL DUCETTO UNGHERESE E FILO-PUTINIANO, VIKTOR ORBAN, DI CUI FA PARTE ANCHE LA LEGA DI SALVINI? - ALLA FACCIA DEL CAMALEONTISMO DELLA “GIORGIA DEI DUE MONDI”, BASCULANTE TRA UN VIAGGETTO E UN ABBRACCIO CON I DEMOCRISTIANI TEDESCHI URSULA VON DER LEYEN E FEDRICH MERZ, A CATALIZZARE L’IRRITAZIONE DEI VERTICI DELL’UNIONE È STATO IL TEMA DELL'EVENTO DI VOX CHE, TRA DIBATTITI SU IMMIGRAZIONE ILLEGALE, LAVORO, CASA E SICUREZZA, SPUTAVA IN FACCIA AI POTERI FORTI DI BRUXELLES - LA MANIFESTAZIONE DI VOX HA DIMOSTRATO, PER L’ENNESIMA VOLTA, L’ISTRIONICA PERSONALITÀ DI COMUNICATRICE DELLA PREMIER ALLA FIAMMA. TALENTO LATITANTE TRA I NUMEROSI GALLI DEL  CENTROSINISTRA... - VIDEO

FLASH! – MENTRE SVANISCE LA MILANO DEI ‘’POTERI FORTI’’ E DEI “SALOTTI BUONI”, FINITI SOTTO IL TALLONE DEI “BARBARI ROMANI”, SI ALZA LA VOCE DEL 92ENNE GIOVANNI BAZOLI - IL GRANDE VECCHIO, CHE INSIEME A GUZZETTI HA RIDISEGNATO IL SISTEMA BANCARIO, HA CONSEGNATO ALLA FELTRINELLI LA SUA AUTOBIOGRAFIA (LA FIGLIA CHIARA, NONCHÉ COMPAGNA DEL SINDACO DI MILANO BEPPE SALA, LAVORA ALLA FONDAZIONE FELTRINELLI) – IL LIBRO PARTE DALLA GUERRA AI NAZIFASCISMO E LA PASSIONE PER ALESSANDRO MANZONI, CONTINUA CON LA CELEBRAZIONE DI NINO ANDREATTA, LE VICENDE DEL BANCO AMBROSIANO, FINO ALLA CREAZIONE DI INTESA SANPAOLO…

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO