PRIGIONIERI DI SAN PATRIGNANO - “MIO MARITO ANDREA ROVINATO DAI MORATTI”, SI SFOGA CRISTINA MUCCIOLI - “I MORATTI SONO DIVENTATI I PADRONI ASSOLUTI DELLA COMUNITA’, IL PATTO CON MIO SUOCERO E’ SALTATO” - LETIZIA DISSE: “SE NON VA VIA ANDREA, NOI DA DOMANI NON DIAMO PIÙ UN SOLDO” - I MORATTI CHE HANNO SEMPRE CACCIATO I SOLDI AVEVANO O NO IL DIRITTLO DI METTERE IN DISCUSSIONE LA GESTIONE ECONOMICA?….

Franco Ernesto per "Oggi" -

"Mio marito è un uomo svuotato, profondamente segnato. È così depresso che io ho temuto seriamente per la sua vita. Adesso si è rialzato, ma è stata dura. Andrea è da quando aveva 13 anni che ha dato tutta la sua vita per questa comunità e ha contribuito a salvare oltre 12 mila ragazzi dopo che suo padre è morto. Siamo stati espulsi e isolati. Ne siamo venuti fuori solo grazie alla nostra forza morale. Adesso basta. Adesso dico tutto. Se non lo fa Andrea, lo faccio io».

Era il 5 agosto di un anno fa, quando finiva un pezzo di storia d'Italia: San Patrignano, Muccioli, Moratti, niente sarà più come prima. La storia del costume e anche una parte della storia giudiziaria del nostro Paese è passata da lì, dalle vite spezzate nelle strade e dalla salvezza imposta anche con la forza, da quell'uomo che aveva una pensioncina fallita sul mare di Rimini, due mani grandi come clave e una testa matta per fare quello che nessuno aveva mai fatto. Dopo la sua morte, San Patrignano fu ereditata dal figlio Andrea. Dall'anno scorso, Andrea non c'è più a San Patrignano.

Un divorzio che ha fatto scalpore e che nessuno ha mai voluto spiegare. Ma perché? Cristina Muccioli è la moglie di Andrea, avvocato, ex responsabile legale di Sanpa. Anche lei non sa dire bene perché. «Posso dirle per mio marito. Perché lui è un romantico, ha deciso il silenzio per salvare la creatura che suo padre aveva inventato dal niente». Però, ha deciso di parlare dopo aver letto l'intervista di Letizia Moratti alla Stampa in cui spiegava come ha raccolto l'eredità di Vincenzo Muccioli: oggi San Patrignano è lei.

Allora qual è la sua verità?
«Guardi, la verità è complicatissima, non è così semplice. In pratica, volendo riassumere, i Moratti sono diventati i padroni assoluti di San Patrignano».

Be', è un loro diritto in fondo, con tutti i soldi che ci hanno messo...
«Però il patto tra loro e mio suocero non era questo: i Muccioli dovevano essere sul campo e i Moratti dovevano sostenere l'opera economicamente, cercando di apparire il meno possibile. Vincenzo non voleva assolutamente che loro si occupassero dei ragazzi. Ogni anno i Moratti facevano donazioni per compensare le perdite di bilancio».

Quindi ci hanno messo molti soldi...
«Sì, ma San Patrignano non esisterebbe senza Muccioli. E quando Andrea la ereditò, dopo la morte di mio suocero, era in una situazione complicatissima, con tutti i giornali contro. Era considerata da molti un luogo oscuro e discutibile. Andrea ha dato un enorme contributo a farla diventare un modello terapeutico e un impresa sociale di riferimento a livello internazionale. Ha fatto dei miracoli da allora. Io sono con mio marito dall'88, ho seguito tutto, sono avvocato ed ero nell'ufficio legale di Sanpa. Siamo venuti via da lì in condizioni economiche precarie. Abbiamo chiesto una macchina per portare i bambini a scuola, neanche quella ci hanno dato. Siamo stati abbandonati da tutti».

Ma tutto questo com'è cominciato?
«Hanno cominciato quand'è saltato il famoso patto che fece Vincenzo Muccioli: io curo la gestione della comunità, e voi l'aspetto economico. Quel patto si era esteso tacitamente anche con Andrea. All'improvviso, dall'oggi al domani, questo patto è venuto meno».

Sì, ma perché?
«Perché lo volevano loro. So che tutto è cominciato quando Letizia Moratti ha perso le elezioni. Dal punto di vista temporale quella è la svolta: giugno 2011. Lei prima era sempre stata a Milano, non aveva mai messo dito nelle cose di San Patrignano».

E poi?
«Improvvisamente cambia tutto. Nel giro di pochi mesi è venuto fuori un disavanzo economico...»

E com'è successo?
«È che loro erogavano meno soldi. Per esempio, questa storia della casa...».

Quale casa?
«La villa che Vincenzo aveva donato nell'85 a San Patrignano. Era un monumento vuoto, lì, nel cuore della comunità, di proprietà della fondazione. Noi abitavamo nella nostra casa. Letizia mi dice: andiamoci tutti insieme, dobbiamo tenerla viva. È lei che mi convince che devo traslocare lì. Poi succede che il terreno frana e allora dobbiamo fare dei lavori: la ristrutturiamo prevedendo un alloggio per loro, uno per noi, e un altro appartamento con il grande camino, dove Vincenzo era solito ascoltare i ragazzi. Sette anni di lavori con architetti anche inviati dai Moratti e poi l'anno scorso, finalmente, entriamo. Ma sia chiaro che la villa continuava a essere di proprietà della comunità. Non era nostra. Venerdì entriamo e lei ci dice che non ci viene più. Scusa, ma perché? M'ha detto che c'era la crisi in Grecia e dobbiamo tutti ridimensionarci».

Voleva dire che secondo lei era troppo sfarzosa la casa, no?
«Ma no. Era un pretesto. Fai tanto per averci insieme e poi cambi idea così. Dopo sette anni di lavori? Abbiamo subito capito che c'era dell'altro. Mio marito va da loro: qui c'è qualcosa che non va tra noi. In tutti questi anni in cui Andrea ha gestito San Patrignano, lei non ha mai detto niente. Letizia veniva il sabato e ripartiva la domenica. Di colpo, adesso, gli contestano il bilancio. Mettono dei tecnici ad analizzarlo e trovano che lui avrebbe fatto degli investimenti sbagliati. Gli contestano di tutto».

Per esempio?
«Ma gli hanno contestato persino il pasto in un ristorante a Dubai. Andrea era stato in Afghanistan per un progetto sulla riconversione della droga e aveva fatto scalo lì e s'era fermato a cena. Era uno scalo tecnico, ma gli hanno detto che si faceva le vacanze a spese loro».

E gli investimenti?
«Il nuovo ristorante di San Patrignano, il campo di calcio, il progetto agricolo. Dicevano che queste spese non erano più giustificate. In realtà hanno fatto come se quel famoso patto non ci fosse più e a questo punto era evidente che quelle spese creavano un buco».

Bene, Andrea va da loro, e Letizia cosa gli dice?
«Stanno sul vago. Lo accusano solo perché con lui si fa troppa fatica a parlare. Andrea riunisce i 150 operatori della comunità, e chiede il voto a tutti: dice che lo accusano di aver fatto degli errori, che la casa magari è costata troppo, ma che mettono in discussione la sua leadership. A maggioranza votano per la sua conferma. Ma a questo punto comincia una vera campagna di denigrazione».

Scusi, sembra il racconto di una guerra intestina...
«Proprio così. Si fa un'altra riunione. Questa volta lei interviene al telefono: se non va via Andrea, noi da domani non diamo più un soldo. Cercano di convincerla, ma non c'è niente da fare. La comunità era già in sofferenza e il mese dopo dovevano essere pagati 400 stipendi. Disperato, Andrea si accascia: non ce la faccio, vado via io. Il punto è che loro volevano subentrare nella gestione».

Soldi ve ne hanno dati?
«Sì, 80 mila euro. E dopo tutto quello che abbiamo dato ci dicono: avete una settimana per andare via. Siamo finiti in casa di amici che ci hanno ospitato. Non avevamo più niente. Mio suocero e la sua famiglia hanno donato immobili e terreni per un valore di qualche milione di euro. Siamo sempre stati volontari, e i soldi spesi per la nostra famiglia sono stati sempre spesi alla luce del sole. La verità è che siamo venuti via con 80 mila euro per 20 anni di volontariato, senza una casa e senza una macchina con tre figli. E i metodi con i quali siamo stati trattati non ci sono piaciuti, ma preferisco non parlarne».

E adesso?
«Siamo in affitto. Io ho aperto uno studio, ma dopo 20 anni a Sanpa, devo farmi i clienti. Mia suocera sta vendendo i beni di famiglia per aiutarci».

Andrea?
«Lavora a Milano. Fa il consulente per alcuni enti. Ci ha messo sei mesi a trovarlo quel posto e molte volte quando sapevano chi era gli facevano storie. Non sentiamo più nessuno. Ho detto ad Andrea: "Ma perché dobbiamo stare in silenzio? Che peccato abbiamo fatto?"».

Secondo lei, a ripensarci, avete commesso qualche errore?
«Andrea doveva chiarire la sua posizione. Non poteva basarsi su un patto che non aveva fatto lui. Doveva mettere in chiaro le cose, sapere bene quello su cui poteva contare e quello no. Non è riuscito a rendere autonoma la comunità come avrebbe voluto. I Moratti l'hanno sempre considerata una cosa loro».

E Andrea cosa le dice?
«Andrea mi dice, basta Cristina. Cerchiamo di dimenticare. Ma io lo vedo bene come si tortura. Il primo che non ci riesce è proprio lui».

2 - GLI OSPITI DI SAN PATRIGNANO...
Oggi sono 1.320 gli ospiti di San Patrignano. Ma possono raggiungere anche cifre più elevate, 1.500 ragazzi seguiti da 350 collaboratori, che escono dalla comunità dopo un lungo percorso che comprende anni di studio e l'insegnamento di un mestiere per reintegrarsi a tutti gli effetti nella società. Più del 70 per cento esce completamente guarito, come certificato da ricerche scientifiche e da tre Università - quelle di Bologna, Pavia e Urbino - che prendono in esame gli ex ospiti dopo almeno tre anni dalla loro uscita.

San Patrignano è un piccolo impero che produce lavoro e salvezza e che da sempre vive sotto l'egida dei Moratti: dall'Energia verde alle colture biologiche, fino ai programmi Wefree nelle scuole, sono innumerevoli le sue iniziative. Da un anno Letizia Moratti è anche l'Ambasciatrice ufficiale di questo progetto che ha dovuto affrontare, però, acque difficili.

L'ultimo bilancio certificato, quello del 2010, aveva evidenziato un'eccedenza dei costi sui ricavi: a fronte di 36 milioni e 386 mila euro spesi, i ricavi erano stati solo di 35 milioni 624 mila, di cui 19 milioni e 400 mila provenienti da donazioni. Ora, si cerca di far funzionare arrivando pure a esportare l'esperienza all'estero. Oltre alle 30 sorte in tutta Italia, dal Piemonte alla Sicilia, sono tre le associazioni di San Patrignano nel mondo: l'ultima è stata aperta pochi giorni fa a Londra, dopo quelle di Spalato e New York. È stato un successo.

 

 

LETIZIA MORATTImuccioli a san patrignanocristina-muccioliandrea-muccioli-letizia-gian-marco-morattimuccioli morattimuccioli morattisan patrignano

Ultimi Dagoreport

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…