IL MONARCA NON SI INTERCETTA: DISTRUTTE LE BOBINE DELLE TELEFONATE NAPOLITANO-MANCINO

Giovanni Bianconi per "Il Corriere della Sera"

A volte capita che l'intreccio di date e scadenze provochi coincidenze dal sapore simbolico. E con le quattro telefonate tra il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e l'ex ministro Nicola Mancino intercettate casualmente, sembra sia andata proprio così. Giovedì scorso la Corte di Cassazione aveva deciso, in un'udienza fissata da tempo, che dovevano essere distrutte; era lo stesso giorno in cui il Parlamento in seduta comune cominciava a votare per eleggere il nuovo capo dello Stato.

Le votazioni hanno avuto l'esito che conosciamo, fino alla rielezione di Napolitano. E ieri, giorno del secondo insediamento e del secondo giuramento, quelle registrazioni sono state materialmente distrutte; in concomitanza con il deposito delle motivazioni della sentenza della Cassazione.

Coincidenze fortuite, che però assumono un innegabile valore emblematico: il conflitto istituzionale, giuridico e giudiziario ingaggiato e vinto dal presidente della Repubblica contro la Procura di Palermo, ha avuto il suo epilogo mentre s'iniziava il secondo mandato dello stesso presidente.

Nelle motivazioni della Corte suprema è scritto che le intercettazioni del capo dello Stato, ancorché accidentali come nel caso dell'indagine sulla presunta trattativa tra rappresentanti delle istituzioni e di Cosa nostra nel biennio stragista 1992-1994, costituiscono «un vulnus costituzionalmente rilevante».

Una ferita alla «protezione e riservatezza assoluta» di cui godono le comunicazioni presidenziali che, come ha stabilito la Corte costituzionale risolvendo il contrasto tra Napolitano e i magistrati palermitani, poteva essere sanata solo con la loro cancellazione; senza che nessuno potesse ascoltarle, tranne il giudice chiamato a verificare che la voce incisa fosse effettivamente quella del presidente e che non venissero lesi «interessi supremi e inviolabili» di altri cittadini.

E' quel che è avvenuto ieri nell'aula bunker dell'Ucciardone, nonostante il ricorso dell'imputato Massimo Ciancimino (accusato di concorso in associazione mafiosa e calunnia nel processo che comincerà a fine maggio) il quale insisteva a volerle ascoltare. Voleva controllare che non ci fossero elementi utili alla sua difesa, ha continuato a dire, nonostante la Procura e il giudice avessero già stabilito che le conversazioni tra Napolitano e Mancino non avessero alcuna attinenza con l'indagine.

Di qui il ricorso in Cassazione, respinto perché le sentenze costituzionali sono vincolanti per pm e giudici, e su di esse «non è consentita contestazione». La pronuncia sulle intercettazioni del capo dello Stato, inoltre, è di una tale «chiarezza» da non lasciare spazio ad altre ipotesi di incostituzionalità, come quelle evocate dai difensori di Ciancimino che chiedevano un ulteriore rinvio alla Consulta e ora annunciano di volersi rivolgere alla Corte europea dei diritti dell'uomo.

Ma dopo tanti contrasti e polemiche, la vicenda è definitivamente chiusa. Le ragioni con cui dieci mesi fa Napolitano motivò il conflitto con i magistrati di Palermo hanno trovato pieno accoglimento.

Non solo gli inquirenti non dovevano valutare la rilevanza di quei colloqui per l'inchiesta, ma il fatto di conservare le registrazioni in cassaforte, in attesa di distruggerle dopo averne dato comunicazione alle varie parti processuali (come ipotizzato dalla Procura), costituiva una «menomazione delle prerogative del presidente della Repubblica».

L'eventuale ascolto da parte di altri (per esempio Massimo Ciancimino, ma anche Salvatore Borsellino che ha reclamato un analogo, presunto diritto) avrebbe «aggravato gli effetti lesivi».

La scelta del capo dello Stato fu spiegata con l'esigenza di proteggere non la figura di Napolitano ma l'istituzione che rappresentava. Quella decisione fu uno degli ultimi atti a cui collaborò il consigliere giuridico del Quirinale Loris D'Ambrosio, a sua volta coinvolto in alcune polemiche perché intercettato mentre parlava con Mancino, morto pochi giorni dopo l'annuncio del ricorso alla Consulta.

Ora le quattro conversazioni registrate casualmente e sempre rimaste segrete, non esistono più. In nessuna forma, nemmeno scritta, giacché - specificarono i magistrati palermitani - non furono neppure sbobinate.

 

NICOLA MANCINO E GIORGIO NAPOLITANOANTONINO INGROIA E FRANCESCO MESSINEO MASSIMO CIANCIMINOGIORGIO NAPOLITANO E LORIS D'AMBROSIO FRANCESCO MESSINEO PROCURATORE CAPO DI PALERMO jpeg

Ultimi Dagoreport

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...