MONTI ALLA LARGA DA(I) CASINI FLIRTA COL BANANA - A PIERFURBY NON RIESCE IL GIOCHETTO DI ACCREDITARSI COME IL PARTITO DEL BOCCONIANO METTENDO PASSERA E QUATTRO “PASSEROTTE” TECNICHE SUL PALCO E SI BECCA LA CAZZIATA DEL PREMIER - SE BIS DOVRA’ ESSERE, SARA’ (ANCHE) CON BERLUSCONI, CHE SOSTIENE LA RICANDIDATURA DI RIGOR MONTIS MA “SONDA” ALTERNATIVE - SE PERDE NELLA “SUA” SICILIA ALFANO SALTA…

Salvatore Merlo per "il Foglio"

Domenica scorsa a Cernobbio, nel corso di un incontro a porte chiuse del Forum Ambrosetti, chiacchierando con alcuni amici, tra cui un dirigente del Pdl, Mario Monti ha manifestato un po' di fastidio nei confronti di quei suoi ministri che il giorno precedente avevano sfilato, chi in prima fila, chi sul palco, al congresso dell'Udc a Chianciano: Corrado Passera, Andrea Riccardi, Filippo Patroni Griffi, Lorenzo Ornaghi, Michel Martone. "Demi-monde".

Il presidente del Consiglio non solo respinge, nelle dichiarazioni pubbliche, l'idea di una sua candidatura (è pur sempre una riserva della presidenza della Repubblica); ma ritiene pure - e lo ha spiegato ai suoi interlocutori - che l'attivismo politico di alcuni membri del governo danneggi l'esecutivo tecnico addensando una pericolosa nebbia su quei possibili orizzonti ai quali lavora intensamente il Quirinale.

Lo ha scritto anche Stefano Folli, ieri sul Sole 24 ore: "Monti non vuole apparire troppo vicino al partito casiniano, quasi fosse interessato alle manovre che si sviluppano da quelle parti", manovre grancoalizioniste, da governissimo. Manovre che - il professore sa bene - non funzionano se portano impressa la sigla di una parte politica. In altre parole: "Se Monti si candidasse con una formazione politica diventerebbe uomo di parte, di fatto significherebbe dire che non ci sarà alcuna grande coalizione nel 2013.

Altro sarebbe se tutti i partiti, prima del voto, lo sostenessero", dice Ferdinando Adornato, che appartiene all'Udc ma che pure così dicendo spiega indirettamente la ragione per la quale il professor Monti, domenica a Cernobbio, dopo aver visto Passera sul palco di Chianciano, ha poi voluto punzecchiare Pier Ferdinando Casini ricordando non senza malizia che fu proprio il capo dell'Udc nel 2004 a impedire la sua riconferma a commissario europeo.

"La verità è che Casini non ha fatto un buon servizio al premier", dice Fabrizio Cicchitto, e il capogruppo del Pdl alla Camera lascia intendere che dalle parti di Silvio Berlusconi, laddove le inclinazioni non sono mai del tutto chiare né davvero definitive, si pensa che i tempi non siano ancora maturi per comunicare agli elettori un'idea che pure circola nel Pdl (oltre che nell'Udc), malgrado sia occultata alle orecchie antimontiane degli ex di An: riproporre Monti alla presidenza del Consiglio.

"Se si vuole fare la grande coalizione va detto prima di andare a votare. Altrimenti è un imbroglio farla dopo. Ci vuole coraggio, pulizia politica. Niente truffe", dice per esempio Daniela Santanchè alla quale, pure, il professore non piace così come non piace nemmeno a un elettore su tre del Pdl. Difatti se il Cavaliere non si è sbilanciato - non ancora - e se ha preferito temporeggiare in Kenya (strategia del silenzio, l'ha definita ieri Vittorio Feltri) è anche in ragione dei sondaggi che gli porta Alessandra Ghisleri e della confusione che agita le file di un Pdl destinato comunque vada a essere profondamente rimaneggiato dal suo fondatore.

Il Cavaliere aspetta il test elettorale in Sicilia, e osserva con interesse le travagliate primarie del Pd (Renzi indebolirà Bersani? E quanto?). Berlusconi è alla ricerca di una soluzione e di un candidato, sarà lui stesso, a meno che "non gli riesca la mossa del cavallo" come pensa Franco Frattini. E l'ex ministro degli Esteri non dice nulla di più, ma si intuisce quale possa essere "la mossa": Monti, o un montiano estraneo alle logiche di partito.

Un meccanismo che, pur nell'indeterminatezza con la quale si muove il Palazzo in queste ore, dovrebbe scattare dopo dicembre, dopo la legge di bilancio, tra gennaio e febbraio, a ridosso dello scioglimento (anticipato?) delle Camere. Negli ultimi mesi nel Pdl hanno osservato, e corteggiato, anche Emma Marcegaglia, prima che l'ex presidente di Confindustria si bruciasse ai loro occhi aderendo di fatto a quel centro neo democristiano che Casini ha battezzato "Italia" suscitando un misto di ironia e fastidio in Berlusconi ("mi ha copiato").

Gli indizi di una possibile intesa E se Monti punzecchia Casini, negli ultimi giorni il professore ha invece assunto un atteggiamento diverso nei confronti del Cavaliere: prima intervenendo all'ufficio di presidenza del Ppe, il 6 settembre a Fiesole, quando Monti ha ricordato il suo endorsement europeo nei confronti dell'allora Forza Italia ("spiegai che gli orientamenti di pensiero di quel partito erano coerenti all'impianto ideale del Ppe"); e infine lunedì scorso quando ha spiegato a Class Cnbc che "sarebbe alquanto normale" se Berlusconi decidesse di ricandidarsi. Sarebbe troppo dire che il professore vuole aiutare il Cavaliere, ma due indizi costituiscono mezza prova.

 

berlusconi monti MARCEGAGLIA CASINI CASINI BERLUSCONI MONTI CICCHITTO FOTO MEZZELANI GMT Monti Napolitano

Ultimi Dagoreport

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...