MONTI O SMONTI - DOMANI ALL’EUROVERTICE IL PREMIER SI GIOCA TUTTO: “PRONTO A TRATTARE FINO A DOMENICA NOTTE” PER STRAPPARE IL MECCANISMO “ANTI-SPREAD” ALLA INCHIAVABILE MERKEL - L’USO DEL FONDO SALVA-STATI E’ “UN’ASPIRINA” CHE SALVEREBBE LA POLTRONA DEL PROF MA NON LE NOSTRE FINANZE - NEL PIANO DI DRAGHI & CO., L’EUROGRUPPO POTRÀ INTERVENIRE NELLE MANOVRE FINANZIARIE DEGLI STATI…

1- MONTI DA BRUXELLES VUOLE AIUTI ANTI-SPREAD

Stefano Feltri per il "Fatto quotidiano"

Nessuna ambiguità. Al vertice europeo che comincia domani o l'Italia vince, o Mario Monti perde. "Sono pronto a lavorare oltre il limite previsto per il vertice, fino a domenica sera se necessario", dice il premier alla Camera. I partiti della maggioranza non si sono accordati per votare una mozione unitaria che gli desse pieno mandato per negoziare al Consiglio europeo di domani, ma alla fine il sostegno c'è: per il Pd parla Enrico Letta, che chiede addirittura di mettere il veto sulle proposte altrui se le richieste dell'Italia vengono ignorate, per il Pdl interviene il più europeista del partito, l'ex commissario Ue, Franco Frattini.

E Monti, per la prima volta, esplicita l'oggetto della trattativa con Angela Merkel: "La proposta dell'Italia è di usare i firewall, Efsf e Esm, per evitare divaricazioni eccessive degli spread degli Stati che sono in regola con la disciplina di bilancio: quindi l'Italia può permettersi e deve chiedere un meccanismo che si applichi a chi ha rispettato le regole".

Il Parlamento applaude, tutti capiscono il senso politico - piegare la Germania e far arrivare soldi all'Italia - ma soltanto una manciata di deputati padroneggia i dettagli della proposta del premier. Che è questa: oggi il Fondo Salva Stati Efsf può chiedere alla Bce di comprare titoli di Stato sul mercato, facendo salire la domanda e quindi abbassando il costo per lo Stato di indebitarsi.

L'Esm (Meccanismo europeo di stabilità) ancora non esiste, dovrebbe nascere a luglio. Stando alle regole attuali, l'Efsf può comprare il debito di Paesi che hanno chiesto aiuto e si sono impegnati, in cambio, a riforme di risanamento contabile, firmando un Memorandum of understanding (lo hanno fatto Grecia, Irlanda, Portogallo e Spagna). Monti sostiene che poiché l'Italia è già risanata, deve poter beneficiare dell'intervento dell'Efsf senza condizioni, in deroga alle regole vigenti. E l'annuncio serve "entro l'apertura dei mercati lunedì mattina".

Ammettiamo ce la faccia a convincere i partner europei, Germania inclusa. Cosa succederebbe? Nell'immediato lo spread scenderebbe un po', nel giro di qualche settimana la Bce potrebbe comprare Btp italiani per conto dell'Efsf proprio come faceva la scorsa estate in autonomia. Gli sherpa del governo e delle istituzioni Ue stanno facendo simulazioni: visto che l'Efsf ha a disposizione alcune decine di miliardi (deve già destinarne fino a 100 per le banche spagnole), anche usandoli tutti a beneficio dell'Italia l'impatto sarebbe minimo. A meno di non inventarsi qualche stratagemma finanziario per avere un effetto leva: l'Efsf rischia 60 miliardi, diciamo, ma la Bce compra titoli per 100.

Se l'esito è così incerto, perché tanto sforzo da parte di Monti? Gli serve la vittoria simbolica, deve dimostrare che la nuova Italia dei tecnici è così solida e credibile da imporsi perfino su Berlino. Raccontano che al ministero del Tesoro, nel dipartimento del debito pubblico, i funzionari di Maria Cannata sono già euforici per il piglio decisionista del premier.

È l'assalto finale alla rocca tedesca del rigore. Monti può contare anche sulla bozza di rapporto presentato ieri dai quattro presidenti europei, José Barroso (Commissione), Hernan van Rompuy (Consiglio), Mario Draghi (Bce), Jean Claude Juncker (eurogruppo). I quattro delineano lo sviluppo dell'Unione europea nei prossimi anni, parlano di unione bancaria entro il 2012, un maggiore coordinamento di bilancio con i governi che non potranno emettere più debito di quanto concordato se non previa autorizzazione di Bruxelles.

E "nel medio periodo, va considerata l'emissione di debito pubblico comune come un elemento di questa unione fiscale e strumento per rafforzare l'integrazione fiscale". I vertici delle principali istituzioni europee, quindi, sono concordi nell'indicare la condivisione del debito (ormai riassunta nel dibattito sotto l'etichetta "eurobond") come un passaggio cruciale per la sopravvivenza dell'Europa.

Angela Merkel è sempre più nervosa, le agenzie di stampa tedesche le attribuiscono addirittura la frase: "Niente eurobond finché vivrò". Il 4 luglio, subito dopo il vertice di Bruxelles, è già in programma un vertice a due con Monti a Roma, per gestire le conseguenze del Consiglio europeo. Sempre che il governo sia ancora saldo. Perché la tregua concessa da Berlusconi, dopo il suo incontro con il premier di ieri, è garantita fino a lunedì. Poi si vedrà, in base alla performance del premier al vertice.


2- EUROGRUPPO POTRA' INTERVENIRE SU FINANZIARIE PAESI
(ANSA) - L'Eurogruppo potrà riscrivere il bilancio di un Paese membro se questo non rispetterà le regole europee. In compenso, si potrà procedere gradualmente sulla strada della mutualizzazione dei debiti sovrani esplorando varie formule. Ma a patto che anche le politiche economiche siano maggiormente integrate e che le 8000 banche Ue siano sottoposte ad un unico sistema di vigilanza, possibilmente gestito dalla Bce.

Queste, insieme alla possibile nascita di un 'ministero del Tesoro' Ue, le principali novità proposte nel documento che i presidenti del Consiglio Europeo, Herman Van Rompuy, dell'Eurogruppo Jean-Claude Juncker, della Bce, Mario Draghi, e della Commissione, José Manuel Barros, hanno messo a punto per dare all'Unione una 'visione' di lungo periodo. Un testo "equilibrato ma non svuotato dei contenuti", lo hanno definito oggi gli addetti ai lavori difendendolo da chi li ha accusati di aver 'alleggerito' il documento per riuscire a trovare un punto d'incontro tra le posizioni dei vari Paesi.

Un testo che comunque, hanno sottolineato le stesse fonti, non richiede decisioni immediate, ma in prospettiva renderà forse necessarie modifiche ai Trattati Ue. Il documento scritto dai quattro presidenti identifica comunque i "pilastri" e il "metodo di lavoro" da seguire per costruire, nei prossimi dieci anni, una "vera Unione economica e monetaria" e offre spunti per una discussione tra i leader che non si annuncia facile. "Non è corretto pensare che la Germania sia isolata e completamente contraria agli Eurobond", avvertono fonti Ue ricordando che altri Paesi, come l'Olanda e non solo, sono su posizioni ancora più rigide.

Quel che è certo è che la strada indicata nel rapporto sul tavolo del vertice dovrebbe portare ad una integrazione economica molto più forte tra i Paesi della zona euro. A cominciare dall'unione bancaria, dove si dovrà arrivare al "più presto possibile" alla creazione di un sistema unico di vigilanza e intervento preventivo - esplorando fino in fondo la possibilità di affidarlo alla gestione della Bce - per spezzare il circolo vizioso venutosi a creare tra i salvataggi delle banche e la crisi dei debiti sovrani. Anche sul fronte della gestione 'comune' dei bilanci pubblici si prevede l'introduzione di novità importanti, a cominciare dalla fissazione di limiti massimi al deficit e al debito.

Oltre ai quali l'emissione di nuovi titoli del debito dovrà essere "giustificata e autorizzata" preventivamente. A esercitare una 'supervisione centralizzata' sui conti nazionali sarà un 'Tesoro' Ue che potrà anche chiedere di modificare quelle leggi di bilancio che non risultassero in linea con le norme europee. Prima di arrivare alla definizione di una 'road map' per l'introduzione di tutte le novità previste, avvertono i quattro estensori, bisognerà lavorare ancora.

La prossima tappa viene fissata per ottobre, in attesa di un nuovo rapporto per il vertice di dicembre. Intanto però, per assicurare che decisioni destinate ad avere un forte impatto sulla vista quotidiana dei cittadini abbiano adeguata "legittimità democratica", il Parlamento Ue e quelli nazionali dovranno essere adeguatamente coinvolti nel dibattito.

 

MARIO MONTI E IL BRACCIO ALZATO ANGELA MERKELENRICO LETTA MARIA CANNATAMARIO DRAGHI ALLA BCE ANGELA MERKEL MARIO MONTI euro crisi

Ultimi Dagoreport

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…