mattarella stampa bastarda

URNE FUNERARIE - MATTARELLA SI CHIAMA FUORI: "MAI PENSATO AD UN RINVIO DEL REFERENDUM" - AL COLLE PERO’ HANNO RAGIONATO CHE LO SLITTAMENTO POTEVA ESSERE DI POCHE SETTIMANE, CHE SAREBBE STATA NECESSARIA UNA LEGGE APPROVATA A LARGA MAGGIORANZA E CHE SIAMO TROPPO A RIDOSSO DEL VOTO...

 

Claudio Tito per la Repubblica

 

Stupore», «sorpresa», «scetticismo». L’ipotesi di far slittare di qualche settimana il referendum costituzionale del 4 dicembre sembra ormai tramontata. Manca solo un mese all’appuntamento che tutti i partiti considerano cruciale. Un voto con cui si segnano le sorti della riforma che cambia in modo sostanziale la nostra Carta fondamentale, e con cui si determinano i destini di questo governo e della sua leadership. Eppure le polemiche di questi giorni uno strascico lo hanno lasciato. Soprattutto al Quirinale.

 

RENZI MATTARELLARENZI MATTARELLA

Il presidente della Repubblica, infatti, si è sentito chiamare in causa «ingiustificatamente ». Come spiegano gli esponenti dell’esecutivo e i parlamentari che ieri lo hanno ascoltato, Sergio Mattarella ha assistito con «stupore» al tentativo effettuato nelle ultime 72 ore di «tirargli la giacca». Da una parte e dall’altra, con una forza mai riscontrata in questi 32 mesi di mandato presidenziale.

 

Si è trattato, peraltro, di un tentativo inutile. Per un semplice motivo: «Il presidente non ha mai pensato e nessuno gli ha mai parlato» dell’ipotesi di far slittare la consultazione referendaria. Non solo. L’idea di spostare la data del voto non ha mai varcato il portone del Quirinale. Il confronto non ha superato i confini dei partiti e dei giornali. Senza alcun tipo di profilo formale e istituzionale.

 

MATTARELLA A VINITALYMATTARELLA A VINITALY

Dopo il viaggio in Israele e la visita ai paesi colpiti dal terremoto, ieri il capo dello Stato si è sentito costretto a riaprire l’agenda politica. E, appunto, non ha nascosto una punta di fastidio per i sospetti che sono stati fatti circolare sul ruolo svolto dalla presidenza della Repubblica. Va ricordato che casi analoghi dal 1948 ad oggi non se ne sono registrati. C’è un solo precedente e risale al 1993. Per consentire l’entrata in vigore della nuova legge elettorale dei comuni - quella che ha introdotto l’elezione diretta del sindaco con il doppio turno - fu prolungata la consiliatura (ad esempio Isernia) di alcune città. Nel 1996 si discusse e poi si abbandonò l’idea di uno slittamento delle elezioni politiche per una questione tecnica legata alle liste per Montecitorio. Il governo Dini, a Camere sciolte, si limitò a modificare le schede elettorali dei deputati per uniformarle a quelle del Senato. Ma lo fece con il consenso totale di tutte le forze parlamentari. Stessa situazione nel 2008 quando venne riammessa nella competizione nazionale la Dc di Pizza. Le forze politiche si consultarono sull’idea di ritardare l’apertura delle urne ma alla fine tutto rimase come stabilito dalla legge in vigore.

MATTARELLA MATTARELLA

 

Tutti i giuristi più esperti, infatti, spiegano che solo con una legge votata in Parlamento da un ampio arco di forze e non solo dalla maggioranza, si potrebbe concretizzare un intervento. Proprio per questo l’inquilino del Colle si è tenuto lontano dall’idea di promuovere il rinvio della consultazione referendaria . Tenendo peraltro presente che si tratta di un voto che determina il passaggio da un assetto istituzionale ad un altro. E che quindi, in ogni caso, non può essere procrastinato per un periodo troppo lungo. «Al massimo pochissime settimane». Non sarebbe stata dunque nemmeno presa in considerazione l’opzione di un rinvio lungo alla prossima primavera.

 

Castagnetti Castagnetti

Tutti motivi, ha confidato Mattarella ad alcuni deputati e senatori, che hanno provocato la sua «sorpresa». Perché la discussione «mai» ha superato il portone del Quirinale e invece ha messo proprio la prima carica dello Stato al centro di una trattativa mai esistita. Anche quando gli hanno chiesto della proposta avanzata dall’ex segretario del Ppi, Pierluigi Castagnetti, il presidente della Repubblica ha ricordato che è di certo un amico di lunga data, che è libero di esprimere le sue idee ma che quelle idee restano personali.

 

Tutte queste riflessioni, allora, vengono a questo punto accompagnate da una dose massiccia di «scetticismo» sulla praticabilità di quella strada. Il tempo è «scaduto » manca troppo poco tempo all’apertura delle urne. Soprattutto il confronto tra le forze politiche si presenta tutt’altro che fluido su questo tema come su molti altri. Ed invece per affrontare una questione di tale delicatezza e per raccogliere l’appello lanciato dai sindaci delle zone colpite dall’ultimo terribile sisma, ci sarebbe bisogno di un «arco ampio» di forze politiche e parlamentari pronte ad approvare una legge alla Camera e al Senato. Una riflessione che alcuni hanno sintetizzato in questo modo: «Io non ho promosso una soluzione del genere».

a montecitorio per il voto sull italicuma montecitorio per il voto sull italicum

 

I paletti del Quirinale, quindi, sono stati ben piantati. Al punto che il capo dello Stato è stato molto netto con qualche interlocutore parlamentare su un’altra questione. Non sarebbe comunque bastato un decreto del governo per arrivare ad assumere o avallare una scelta tanto importante dal punto di vista istituzionale. Anche perché un provvedimento d’urgenza - che del resto l’esecutivo non ha mai proposto - avrebbe scatenato un putiferio nelle aule di Montecitorio e di Palazzo Madama. E alzare il livello dello scontro politico in questa fase non rappresenta certo l’opzione migliore per il Quirinale.

 

montecitorio   rissa tra onorevoli pd e sel 6montecitorio rissa tra onorevoli pd e sel 6

Quindi il solo percorso possibile sarebbe stato quello di una legge approvata dalle due Camere con un «arco ampio» di forze. Ma è ormai chiaro che questa circostanza non si può realizzare. Che tutto è chiuso dal confronto politico burrascoso e da una tempistica troppo angusta. Considerando anche che tra pochissimi giorni si aprono i seggi per gli italiani all’estero e di fatto si avviano le operazioni di voto. Insomma il «caso è chiuso». Resta però sul Colle lo «stupore » per l’immotivato coinvolgimento nelle polemiche del presidente della Repubblica.

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO