sun cameron murdoch brexit

BOTTE DA BREXIT - MURDOCH DÀ UNO SCHIAFFONE ALL'AMICO CAMERON SCHIERANDO IL ''SUN'' (2 MILIONI DI COPIE) A FAVORE DELL'USCITA - IL CANCELLIERE OSBORNE RISPONDE PROMETTENDO 30 MILIARDI DI TAGLI E TASSE IN CASO DI ''LEAVE''. MA SI TROVA CONTRO 57 DEPUTATI TORY, SUFFICIENTI A FAR CADERE IL GOVERNO

1. BREXIT: OSBORNE (REMAIN) MINACCIA 30 MLD DI TAGLI E TASSE

IL SUN SI SCHIERA PER LA BREXITIL SUN SI SCHIERA PER LA BREXIT

 (ANSA) - Scontro in casa Tory sulla raffica di tagli e tasse che il cancelliere dello Scacchiere, George Osborne, minaccia oggi in caso di Brexit a otto giorni dal referendum britannico sull'Ue del 23. Gli rispondono 57 deputati del suo stesso partito, che minacciano di mandarlo a casa con tutto il governo. E il collega euroscettico della Giustizia, Michael Gove, che tira dritto mettendo gia' in cantiere le leggi di attuazione di un eventuale divorzio da Bruxelles.

 

REMAIN: L'avvertimento di Osborne, titolare del Tesoro e alleato del premier David Cameron contro la Brexit, fa riferimento a una "manovra di emergenza" da 30 miliardi di sterline (quasi 40 miliardi di euro) come risposta inevitabile ai contraccolpi di una possibile uscita dall'Ue. Manovra che prevede aumenti della tassazione sui redditi base e sulle aliquote alte, un 5% di incremento delle imposte su carburante e alcolici, tagli al bilancio della sanita' e dell'istruzione.

 

THE SUN REGINA BREXITTHE SUN REGINA BREXIT

LEAVE: A Osborne replicano 57 deputati Tory - largamente sufficienti a far perdere la maggioranza al governo - facendogli sapere che la sua posizione diventerebbe "insostenibile". Mentre la piattaforma di 'Vote Leave' parla di "reazione isterica" ai sondaggi favorevoli alla Brexit.

 

Il ministro Gove e l'ex sindaco di Londra Boris Johnson, leader dei conservatori euroscettici, preparano intanto secondo i media un percorso legislativo che nelle loto intenzioni puo' completare le procedure di divorzio e "mettere fine ai poteri dell'Europa" nel regno "entro il 2019.

 

 

2. LO STRAPPO DI MURDOCH: IL «SUN» PER LA BREXIT

Fabio Cavalera per il “Corriere della Sera

 

RUPERT MURDOCH DAVID CAMERONRUPERT MURDOCH DAVID CAMERON

Lo strappo fra il magnate australiano Rupert Murdoch e il leader conservatore David Cameron si consuma sulla prima pagina del Sun , il tabloid di Murdoch. Una sberla in faccia all' Europa e al premier. Un titolo che assembla due verbi ( believe -credere, leave -lasciare) in un gioco di parole («BeLeave in Britain») con in sottofondo la bandiera, la Union Jack. Un inno alla Brexit. Così: andiamo per la nostra strada. L' editoriale è aggressivo: «Dobbiamo liberarci della dittatoriale Bruxelles».

 

Altri tempi quelli dell' idillio fra lo Squalo e David Cameron: non c' era sospiro di Downing Street che non trovasse rimbalzo sui giornali di Rupert Murdoch. Preistoria. La rottura fra il magnate australiano e il leader conservatore si è consumata con la prima pagina del Sun di ieri. Una sberla in faccia all' Europa, una sberla in faccia al primo ministro.

 

MURDOCH E CAMERON MURDOCH E CAMERON

 Un titolo che assemblea due verbi (believe-credere, leave-lasciare) in un gioco di parole («BeLeave in Britain») con in sottofondo la bandiera, la Union Jack. La sostanza è: andiamo per la nostra strada. L' editoriale aggressivo: «Dobbiamo liberarci della dittatoriale Bruxelles (…) sempre più avida, sprecona, tirannica, incompetente».

 

MURDOCH CON COULSON E CAMERON MURDOCH CON COULSON E CAMERON

Il Sun non è un giornaletto qualsiasi. Non vende più come una volta e ha perso la leadership domenicale a favore del Mail . Ma è pur sempre un tabloid-corazzata da quasi due milioni di copie al giorno. E che, dunque, un peso almeno teorico nel condizionare il voto del 23 giugno lo ha. Non che l' uscita in pompa magna di ieri sia stata un fulmine a ciel sereno. Da settimane il Sun ha sposato l' euroscetticismo con i toni che gli sono congeniali.

 

James Murdoch con David Cameron James Murdoch con David Cameron

Però un certo effetto lo ha prodotto. Il quotidiano si è adeguato nella forma e nella sostanza alla linea che il suo padrone ha dettato. Rupert Murdoch qualche mese addietro se ne era uscito con nette dichiarazioni antieuropee. E con una frase, nel suo stile ruvido: «Perché sono contro l' Europa? È semplice. Quando vado a Downing Street fanno ciò che dico. Quando vado a Bruxelles prendono solo nota». La prima pagina e il titolo di martedì sono stati la notifica ufficiale della rottura con Cameron.

 

GEORGE OSBORNEGEORGE OSBORNE

Quanti voti sposterà lo si capirà fra nove giorni. Certo è che i sondaggi (via Internet, è bene sottolinearlo) continuano a consegnare pessime notizie al fronte «Remain» (dai sei ai dieci punti sotto): è vero che gli umori rilevati telefonicamente (più credibili) dicono il contrario ma la media ponderata sposta gli equilibri (47 a 45) a favore di chi rivendica lo strappo, i «brexiteers». Una mano magari la darà la decisione della Corte di Giustizia europea che ha benedetto le restrizioni al welfare per i cittadini della Ue senza diritto di soggiorno nel Regno Unito. Vittoria di Cameron. Comunque i numeri dei sondaggi restano negativi.

 

corbyncorbyn

Posto che siano credibili, la palla passa agli indecisi. Soprattutto passa ai laburisti. Il peso della campagna referendaria per il sì all' Europa se lo è caricato David Cameron. Negli ultimi due giorni, sul filo di lana, sono scesi in campo i grossi calibri del Labour. Jeremy Corbyn, il leader laburista, è rimasto in silenzio per diverso tempo. Il che ha accentuato il disorientamento nella base.

 

Corbyn ha rotto gli indugi toccando un tasto sensibile per il suo elettorato, la sanità pubblica, e ha ringraziato il contributo che i lavoratori stranieri vi danno, ha invitato a esprimersi per il sì all' Europa. Probabilmente troppo poco per convincere i moltissimi simpatizzanti pronti a pronunciarsi per l' uscita dall' Europa. I laburisti saranno la chiave del referendum. Che ve ne sia una parte consistente schierata con l' euroscetticismo lo dimostrano le parole del vice di Corbyn, Tom Watson, il quale è andato a bastonare uno dei cardini dei trattati europei: «Le regole della libertà di movimento dovranno essere riviste».

CORBYNCORBYN

 

Così i laburisti danzano fra mille imbarazzi: la sinistra del partito deciderà se Londra resterà in Europa o no Anche se ormai «il danno è stato fatto - ha commentato Romano Prodi da Milano -: è passata l' idea che si possa uscire dall' Unione Europea in qualsiasi momento». E il cardinale Scola gli ha fatto eco: «L' Europa non è un' opzione ma una vera necessità. Nessuno Stato nazionale può affrontare da solo la situazione».

 

 

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)