sun cameron murdoch brexit

BOTTE DA BREXIT - MURDOCH DÀ UNO SCHIAFFONE ALL'AMICO CAMERON SCHIERANDO IL ''SUN'' (2 MILIONI DI COPIE) A FAVORE DELL'USCITA - IL CANCELLIERE OSBORNE RISPONDE PROMETTENDO 30 MILIARDI DI TAGLI E TASSE IN CASO DI ''LEAVE''. MA SI TROVA CONTRO 57 DEPUTATI TORY, SUFFICIENTI A FAR CADERE IL GOVERNO

1. BREXIT: OSBORNE (REMAIN) MINACCIA 30 MLD DI TAGLI E TASSE

IL SUN SI SCHIERA PER LA BREXITIL SUN SI SCHIERA PER LA BREXIT

 (ANSA) - Scontro in casa Tory sulla raffica di tagli e tasse che il cancelliere dello Scacchiere, George Osborne, minaccia oggi in caso di Brexit a otto giorni dal referendum britannico sull'Ue del 23. Gli rispondono 57 deputati del suo stesso partito, che minacciano di mandarlo a casa con tutto il governo. E il collega euroscettico della Giustizia, Michael Gove, che tira dritto mettendo gia' in cantiere le leggi di attuazione di un eventuale divorzio da Bruxelles.

 

REMAIN: L'avvertimento di Osborne, titolare del Tesoro e alleato del premier David Cameron contro la Brexit, fa riferimento a una "manovra di emergenza" da 30 miliardi di sterline (quasi 40 miliardi di euro) come risposta inevitabile ai contraccolpi di una possibile uscita dall'Ue. Manovra che prevede aumenti della tassazione sui redditi base e sulle aliquote alte, un 5% di incremento delle imposte su carburante e alcolici, tagli al bilancio della sanita' e dell'istruzione.

 

THE SUN REGINA BREXITTHE SUN REGINA BREXIT

LEAVE: A Osborne replicano 57 deputati Tory - largamente sufficienti a far perdere la maggioranza al governo - facendogli sapere che la sua posizione diventerebbe "insostenibile". Mentre la piattaforma di 'Vote Leave' parla di "reazione isterica" ai sondaggi favorevoli alla Brexit.

 

Il ministro Gove e l'ex sindaco di Londra Boris Johnson, leader dei conservatori euroscettici, preparano intanto secondo i media un percorso legislativo che nelle loto intenzioni puo' completare le procedure di divorzio e "mettere fine ai poteri dell'Europa" nel regno "entro il 2019.

 

 

2. LO STRAPPO DI MURDOCH: IL «SUN» PER LA BREXIT

Fabio Cavalera per il “Corriere della Sera

 

RUPERT MURDOCH DAVID CAMERONRUPERT MURDOCH DAVID CAMERON

Lo strappo fra il magnate australiano Rupert Murdoch e il leader conservatore David Cameron si consuma sulla prima pagina del Sun , il tabloid di Murdoch. Una sberla in faccia all' Europa e al premier. Un titolo che assembla due verbi ( believe -credere, leave -lasciare) in un gioco di parole («BeLeave in Britain») con in sottofondo la bandiera, la Union Jack. Un inno alla Brexit. Così: andiamo per la nostra strada. L' editoriale è aggressivo: «Dobbiamo liberarci della dittatoriale Bruxelles».

 

Altri tempi quelli dell' idillio fra lo Squalo e David Cameron: non c' era sospiro di Downing Street che non trovasse rimbalzo sui giornali di Rupert Murdoch. Preistoria. La rottura fra il magnate australiano e il leader conservatore si è consumata con la prima pagina del Sun di ieri. Una sberla in faccia all' Europa, una sberla in faccia al primo ministro.

 

MURDOCH E CAMERON MURDOCH E CAMERON

 Un titolo che assemblea due verbi (believe-credere, leave-lasciare) in un gioco di parole («BeLeave in Britain») con in sottofondo la bandiera, la Union Jack. La sostanza è: andiamo per la nostra strada. L' editoriale aggressivo: «Dobbiamo liberarci della dittatoriale Bruxelles (…) sempre più avida, sprecona, tirannica, incompetente».

 

MURDOCH CON COULSON E CAMERON MURDOCH CON COULSON E CAMERON

Il Sun non è un giornaletto qualsiasi. Non vende più come una volta e ha perso la leadership domenicale a favore del Mail . Ma è pur sempre un tabloid-corazzata da quasi due milioni di copie al giorno. E che, dunque, un peso almeno teorico nel condizionare il voto del 23 giugno lo ha. Non che l' uscita in pompa magna di ieri sia stata un fulmine a ciel sereno. Da settimane il Sun ha sposato l' euroscetticismo con i toni che gli sono congeniali.

 

James Murdoch con David Cameron James Murdoch con David Cameron

Però un certo effetto lo ha prodotto. Il quotidiano si è adeguato nella forma e nella sostanza alla linea che il suo padrone ha dettato. Rupert Murdoch qualche mese addietro se ne era uscito con nette dichiarazioni antieuropee. E con una frase, nel suo stile ruvido: «Perché sono contro l' Europa? È semplice. Quando vado a Downing Street fanno ciò che dico. Quando vado a Bruxelles prendono solo nota». La prima pagina e il titolo di martedì sono stati la notifica ufficiale della rottura con Cameron.

 

GEORGE OSBORNEGEORGE OSBORNE

Quanti voti sposterà lo si capirà fra nove giorni. Certo è che i sondaggi (via Internet, è bene sottolinearlo) continuano a consegnare pessime notizie al fronte «Remain» (dai sei ai dieci punti sotto): è vero che gli umori rilevati telefonicamente (più credibili) dicono il contrario ma la media ponderata sposta gli equilibri (47 a 45) a favore di chi rivendica lo strappo, i «brexiteers». Una mano magari la darà la decisione della Corte di Giustizia europea che ha benedetto le restrizioni al welfare per i cittadini della Ue senza diritto di soggiorno nel Regno Unito. Vittoria di Cameron. Comunque i numeri dei sondaggi restano negativi.

 

corbyncorbyn

Posto che siano credibili, la palla passa agli indecisi. Soprattutto passa ai laburisti. Il peso della campagna referendaria per il sì all' Europa se lo è caricato David Cameron. Negli ultimi due giorni, sul filo di lana, sono scesi in campo i grossi calibri del Labour. Jeremy Corbyn, il leader laburista, è rimasto in silenzio per diverso tempo. Il che ha accentuato il disorientamento nella base.

 

Corbyn ha rotto gli indugi toccando un tasto sensibile per il suo elettorato, la sanità pubblica, e ha ringraziato il contributo che i lavoratori stranieri vi danno, ha invitato a esprimersi per il sì all' Europa. Probabilmente troppo poco per convincere i moltissimi simpatizzanti pronti a pronunciarsi per l' uscita dall' Europa. I laburisti saranno la chiave del referendum. Che ve ne sia una parte consistente schierata con l' euroscetticismo lo dimostrano le parole del vice di Corbyn, Tom Watson, il quale è andato a bastonare uno dei cardini dei trattati europei: «Le regole della libertà di movimento dovranno essere riviste».

CORBYNCORBYN

 

Così i laburisti danzano fra mille imbarazzi: la sinistra del partito deciderà se Londra resterà in Europa o no Anche se ormai «il danno è stato fatto - ha commentato Romano Prodi da Milano -: è passata l' idea che si possa uscire dall' Unione Europea in qualsiasi momento». E il cardinale Scola gli ha fatto eco: «L' Europa non è un' opzione ma una vera necessità. Nessuno Stato nazionale può affrontare da solo la situazione».

 

 

Ultimi Dagoreport

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2027 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...