taddei renzi

UN NANNICINI DI TROPPO AL NAZARENO. E FILIPPO TADDEI SBATTE LA PORTA: LASCIA L’INCARICO DI RESPONSABILE ECONOMICO DEL PD – “ABBIAMO FATTO TROPPI ERRORI, LASCIO CON RIMPIANTO” – RENZI ASCOLTA PIU’ L’EX CONSIGLIERE ECONOMICO DI PALAZZO CHIGI CHE LUI

 

Andrea Carugati per La Stampa

 

«Sento il rimpianto per gli errori commessi, e ancor più per le cose che non siamo riusciti a fare in questi tre anni». Filippo Taddei, quarantenne economista della Johns Hopkins University, dal 2013 fino alla settimana scorsa è stato responsabile economico del Pd renziano. Poi un post su Facebook, con tanto di foto di scatoloni, per tracciare un bilancio finale di «tre anni di volontariato».

FILIPPO TADDEI E TITO BOERIFILIPPO TADDEI E TITO BOERI

 

È un addio alla politica? 

«Assolutamente no, e lo dimostra la mia partecipazione al Lingotto come coordinatore del tavolo sul fisco. È la conclusione di un ciclo, visto che la segreteria è finita con le dimissioni di Renzi. Ma ho ancora voglia di fare politica con il Pd, per portare a termine il lavoro iniziato. In questi anni abbiamo migliorato la situazione che avevamo trovato e piantato il seme del cambiamento. Ma gli italiani ci avevano dato il 40% alle Europee per un cambiamento radicale. E quello non c’è stato».

 

FILIPPO TADDEIFILIPPO TADDEI

Renzi ha parlato più volte di errori sulla strategia che ha accompagnato il referendum. In realtà quello che conta per gli italiani sono l’economia e il lavoro. Cosa avete sbagliato? 

«Abbiamo iniziato a costruire una casa, spiegando ai cittadini quanto erano buoni i mattoni che mettevamo uno dopo l’altro: dal Jobs Act al fisco fino all’ultimo provvedimento sulla povertà. Ma non abbiamo spiegato bene il progetto complessivo, il filo rosso che lega tutte le scelte che abbiamo fatto».

 

E come sarebbe la casa che avete in mente per gli italiani? 

«Un progetto che ha il lavoro come cuore pulsante: un Paese con più opportunità e tutele, il lavoro come qualcosa su cui investire per il proprio progetto di vita sapendo che non si sarà lasciati soli».

 

L’Italia di oggi offre più opportunità e tutele sul lavoro? 

«Siamo molto distanti da un risultato ottimale, in particolare per quanto riguarda i giovani. Da qui ripartiamo: dal lavoro femminile e giovanile, dalle aree geografiche dove i risultati non sono arrivati. Nel Nord Italia oggi c’è più lavoro rispetto a prima della crisi. E ci sono più tutele per chi perde il lavoro rispetto al 2013. Ma non basta».

 

Perché il Pd che esce dal Lingotto dovrebbe essere più credibile di quello che ha governato 3 anni? 

Tommaso NanniciniTommaso Nannicini

«Abbiamo capito la lezione del 4 dicembre. Non abbiamo fatto solo errori di comunicazione, ma politici. Pensavamo che il Paese potesse avere più pazienza, e invece c’è una fame di cambiamento che non aspetta. Al Lingotto abbiamo cercato di riannodare i fili».

 

Un Renzi 2 diverso dal Renzi 1? 

«Vedo una continuità politica e intellettuale tra il “prima” e il “dopo”. Siamo le stesse persone, magari con qualche esperienza in più e la consapevolezza degli errori fatti».

 

L’ex premier anche al Lingotto ha citato Marchionne. Le è parso opportuno? 

«Il messaggio di fondo è che investire sulla trasformazione può essere un’opportunità. L’esempio è la Jeep prodotta in Italia: possiamo fare cose che non pensavamo di poter fare».

 

RENZI lingottoRENZI lingotto

Quanto ha pesato l’atteggiamento napoleonico di Renzi, l’uomo solo al comando? 

«Nel Paese è passata l’idea di un Pd più empatico con i più forti che con i deboli, anche se le scelte che abbiamo fatto andavano nella direzione opposta. È stata colpa nostra e dobbiamo fare tesoro di questo errore. Ma di Napoleone è noto che metteva la tenda nel fango con i suoi soldati. Nel lavoro con Renzi ho trovato lo spirito di condivisione di un primus inter pares».

 

È uno dei pochi a dirlo… 

«Forse chi non ha fatto parte di questi “pares” ha interesse a dire il contrario».

 

Le sue idee sul lavoro appaiono più a sinistra di quelle dell’ex segretario.

«Restando alla metafora della casa, ci possono essere idee diverse sulla distribuzione delle stanze, ma la struttura è la stessa».

 

Nella guida del Pd c’è stato troppo leaderismo? 

renzi al lingotto renzi al lingotto

«L’ultimo anno di lavoro nel Pd è stato molto duro. Il focus sulla riforma costituzionale ha portato a un accentramento del ruolo di Palazzo Chigi. Credo che si sia capito che il partito va gestito diversamente».

 

Da professore prestato alla politica è rimasto deluso dal rapporto con Renzi? 

«La politica non è un rapporto romantico tra persone, al massimo tra le persone e le idee. Ho ancora voglia di fare qualcosa per il mio Paese, vedremo come».

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....