grecia 8.cached

ACROPOLIS NOW - NAOMI KLEIN: ''L’EUROPA CHE IMPONE LE SUE CONDIZIONI ALLA GRECIA PARLA CON LE VOCE DELLE MULTINAZIONALI. AL REFERENDUM DI DOMENICA VOTEREI NO - PAPA FRANCESCO LEADER DEL MOVIMENTO ANTI-CAPITALISTA''

GRECIA - MANIFESTANTI CHE VOGLIONO RESTARE IN EUROPA GRECIA - MANIFESTANTI CHE VOGLIONO RESTARE IN EUROPA

Andrea Valdambrini per il “Fatto Quotidiano”

 

“Se fossi greca? Al referendum di domenica voterei No”. Non esita neanche un attimo a rispondere Naomi Klein, giornalista e scrittrice canadese icona dell’anti-capitalismo del XXI secolo. I suoi ragionamenti su cambiamento climatico e giustizia sociale la portano ad Atene.

 

“Guardiamo cosa sta succedendo in Grecia: per risolvere la crisi, si sacrificano le persone. È la scelta di un sistema che passa sopra a tutto e stritola la dignità dei popoli”. Il sistema al quale l’autrice di No Logo fa riferimento è quello del capitalismo, del neoliberismo, delle multinazionali.

 

Contro il quale Klein declina il suo nuovo manifesto, nella convinzione che capitale e distruzione dell’ambiente vanno di pari passo (come argomenta nel suo ultimo libro: This Changes Everything: Capitalism vs the Climate, tradotto in italiano per Rizzoli con il titolo Una Rivoluzione ci salverà.

 

Perché il capitalismo non è sostenibile). Fa uno strano effetto vederla in Vaticano, richiamata dall’enciclica ambientalista di Papa Francesco. Proprio lei, che come ha ricordato il gesuita Federico Lombardi, ama definirsi “un’ebrea laica e femminista”.

NAOMI KLEINNAOMI KLEIN

 

È arrivata in Vaticano per presentare il convegno che si tiene oggi e domani (“Le persone e il pianeta al primo posto: l’imperativo di cambiare rotta”). Con lei il cardinale Peter Turkson –ministro responsabile del Pontificio Consiglio di Giustizia e Pace della Santa Sede – e Bernd Nilles, segretario dell’Alleanza internazionale delle organizzazioni cattoliche per lo sviluppo (Cidse).

 

Una presenza, quella della Klein, che è stata preceduta da polemiche. Da un lato il fronte che, negli Usa e non solo, nega la veridicità dei riscontri scientifici sul cambiamento climatico e rimprovera al Papa di averla “benedetta” nell’enciclica Laudato sii, dall’altro il fronte cattolico-conservatore, che di quest’alleanza anti-capitalista non vuole proprio sentir parlare.

 

Signora Klein, lei e Papa Francesco non siete un po’ la strana coppia? La Chiesa continua a negare i matrimoni gay, a ostacolare la contraccezione…

NAOMI KLEIN COVER LIBRONAOMI KLEIN COVER LIBRO

Su molte cose non sono d’accordo con i cattolici. Ma la sfida che abbiamo davanti è enorme, per questo è utile unirsi anche tra soggetti diversi. Non c’è fusione con la battaglia della Chiesa, soltanto facciamo un tratto di strada insieme su un tema. Ho rifiutato gli inviti alle conferenze di diverse multinazionali, perché credo che sarebbe stato contraddittorio con il mio messaggio.

 

Al contrario, per quanto sia stata sorpresa dell’invito in Vaticano, sono stata felice di accettare. Quello che ho trovato molto sorprendente e innovativo è la considerazione del Papa sul fatto che la giustizia sociale non è possibile se non attraverso un uso sostenibile delle risorse planetarie. Molti, anche nella Chiesa, ostacolano questa visione. E mi sembra che il Papa abbia avuto grande coraggio nell’esprimerla.

Papa Francesco Papa Francesco

 

Papa Francesco come leader del movimento anti-capitalista?

Sì, lo è. È una voce importante che ricorda al mondo come non può esistere economia senza la morale. Le persone e il bene del pianeta vengono prima dei profitti. Non è la prima idea di questo tipo ovviamente. Ma credo sia importante considerare come per la prima volta un messaggio ambientalista così forte arriva da un’istituzione tradizionalmente conservatrice come la Chiesa di Roma. Vuol dire anche che il cattolicesimo può aprirsi ed evolvere.

 

Cosa la convince di più della svolta ambientalista della Chiesa?

L’idea dell’interconnessione, ovvero che non c’è giustizia sociale se non c’è anche giustizia ambientale. Il cambiamento climatico tocca i Paesi più poveri e viceversa, dove c’è povertà è quasi impossibile superare l’uso delle fonti non rinnovabili (derivate da carbone, gas, petrolio, deforestazione).

 

 

Nell’enciclica si parte dall’idea che l’uomo non è Dio, ma essendosene dimenticato, usa le risorse del pianeta in modo non sostenibile. La soluzione, invece, è andare il più possibile verso una nuova economia “verde ”. Ma questo, appunto, non è possibile se non si superano le diseguaglianze a livello globale. Cioè se non si superano le logiche neo-liberiste.

 

C’entra anche la Grecia?

L’Europa che impone le sue condizioni alla Grecia parla con la voce delle multinazionali, anche quelle energetiche, che guardano a questo Paese solo per poterne sfruttare le risorse, e non per il bene del suo popolo. Questa non è democrazia. Ecco perché penso sia meglio che Atene esca. @andreavaldambri

GRECIA - MANIFESTANTI CHE VOGLIONO RESTARE IN EUROPA GRECIA - MANIFESTANTI CHE VOGLIONO RESTARE IN EUROPA

 

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…