ITALIA NELLA PALUDE - NESSUNO PIÙ DI NAPOLITANO SA BENE CHE CON LA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA IL PD FINIREBBE IN MILLE PEZZI

Salvatore Merlo per "il Foglio"

"Noi vorremmo, vorremmo, vorremmo tante cose... ma non possiamo", dice Fabrizio Cicchitto con un'aria d'ironico fatalismo. E l'ex capogruppo del Pdl certo parla di casa sua, di Arcore e di Palazzo Grazioli, della quasi perduta agibilità politica del Cavaliere, del suo mondo incerto e confuso tra falchi crisaioli e colombe governiste, gli uomini e le donne del Pdl, quei dirigenti e parlamentari che volteggiano attorno a un Silvio Berlusconi che fosse per lui si batterebbe i pugni sul petto come King Kong, per rivoltare l'Italia, la magistratura, i poteri parrucconi, il governo che non lo tutela, ma che pure, anche lui, non può, non può nulla di ciò che vorrebbe, se non altro perché non gli conviene, perché è libero ma pure prigioniero, e perché infine qualche strano e indecifrabile spiraglio adesso s'intravvede.

E così bisogna proprio immaginarsi le facce singolarmente soddisfatte di Renato Brunetta e Renato Schifani, i capigruppo del Pdl che di ritorno dal Quirinale, dopo un'ora di colloquio con Giorgio Napolitano, ieri si sono chiusi nello studio privato del Cavaliere a via del Plebiscito, al riparo dalle orecchie della corte, fuori i secondi, presenti soltanto Gianni Letta e Angelino Alfano. Mistero, e un pissi pissi di Palazzo che alimenta leggende, e ottimismo, sulle parole che davvero il presidente della Repubblica avrebbe consegnato agli emissari del Cavaliere ("non si può dire nulla, shhh").

Ma al di là della fantasia, tutte le velleità del Palazzo si sciolgono sotto il sole d'agosto, come sembra dire Cicchitto con quel "vorremmo, vorremmo...", ed è una contagiosa malattia dello spirito, un morbo che si diffonde e appesta la politica tutta, gonfia i corridoi del Palazzo. Ciascuno degli attori sul proscenio d'Italia oggi vorrebbe, ma non può.

E dunque Giorgio Napolitano vorrebbe favorire la riforma della giustizia, lo ha fatto capire e lo ha pure confermato a Brunetta e Schifani, lui che ha subìto sulla propria pelle lo sfregio giudiziario di Palermo, la storia delle intercettazioni di Nicola Mancino, il presidente che da sempre coltiva un'idea di riequilibrio tra i poteri squilibrati, lui che pure, dunque, "vorrebbe vorrebbe", ma, come il Cavaliere, in realtà non può.

Nessuno più di Napolitano sa bene che con la riforma della giustizia il Partito democratico finirebbe in mille pezzi a sporcare la fastosa tappezzeria del Quirinale, e sarebbe tutto un agitarsi dei riflessi più manettari e chiodati del centrosinistra italiano, del giornalone Repubblica e del suo cugino povero e trinariciuto, il Fatto, con il complemento dei ripetitori politici, il Movimento cinque stelle, Vendola, Civati, quel che resta di Di Pietro... "Sarebbe troppo per chiunque", sussurrano dalle stanze del Quirinale. E dunque la sindrome del vorrei ma non posso descrive la misura della palude politica nella quale resta impantanato anche Enrico Letta. Pure lui vorrebbe governare, ma non può.

Il presidente del Consiglio ci prova, incontra per ore Ignazio Visco e Fabrizio Saccomanni, il governatore della Banca d'Italia e il ministro dell'Economia, l'uomo misterioso dei misteriosi conti (in rosso) d'Italia. Coltiva delle ambizioni, Letta, vorrebbe avviare le riforme, occuparsi d'Imu e di Iva ("entro fine mese sarà tutto chiaro"), di rilancio dell'economia, eppure, malgrado il premier non dedichi nemmeno un minuto del suo prezioso tempo al tramestio che lo circonda e lo avvolge, "serve stabilità", Letta si guarda dall'esterno e si vede affondare nella guazza fangosa dei veti e delle spinte contrapposte di partiti che si strattonano annullandosi l'un l'altro.

Mario Monti in pochi mesi aveva avviato riforme strutturali come quella delle pensioni, lui invece è costretto ad adottare la politica del rinvio, del "mo' vediamo", del "faremo", pur d'evitare un eccesso d'attrito nella stranissima maggioranza, nelle opposizioni con l'anello al naso. Ed è forse sempre meglio tirare a campare che tirare le cuoia, ma per Letta questo marasma inconcludente suona come una condanna al lento martirio dello spelacchiamento. E sembra che l'Italia politica tutta sia mossa da un'immobile energia.

"Il presidente Berlusconi non chiederà gli arresti domiciliari, né l'affidamento ai servizi sociali. Andrà in carcere e gli italiani devono saperlo", dice Daniela Santanchè, la pasionaria che trasmette gli umori e i desideri del grande capo, il castellano di Arcore che dunque vorrebbe andare in carcere, alimentare da lì, dalla prigionia, la sua battaglia antigiudiziaria, lui che pure in carcere invece non ci andrà affatto, perché non spetta a lui decidere, perché il suo destino lo stabilirà il giudice di sorveglianza.

Vorrebbe, dunque, ma non può. Come gli stessi uomini del Pdl domenica avrebbero voluto manifestare in grande, nella piazza di San Lorenzo in Lucina, ma non hanno potuto, "manifestiamo, sì, ma senza esagerare". Ed è così che la grande piazza agitata del Pdl è diventata la piccola piazza compunta di via del Plebiscito, tra le lacrime del Cavaliere e quelle di Francesca Pascale. Sarebbero dovuti partire dei pulmann da tutta Italia, "volevamo, ma non potevamo".

A Palermo i dirigenti del Pdl, sabato, si chiedevano cosa fare, "ormai l'abbiamo detto ai giornalisti che partiamo con gli autobus. Che succede se vengono a fare fotografie?". E nella Sicilia, dove tutto s'aggiusta, la risposta del gran dignitario berlusconiano non poteva che essere questa: "Noi l'autobus lo prendiamo, ci facciamo un giro fino a Villabate, in periferia, e poi torniamo in città".

 

GIORGIO NAPOLITANO AL TELEFONO toghetoghe rosseMANIFESTAZIONE PDL A VIA DEL PLEBISCITO AGOSTO RENATO BRUNETTA LETTA ALFANO GIANNI LETTA DAVID THORNE FOTO DA FLICKR AMBASCIATA USA Fabrizio Cicchitto Fabrizio Saccomanni

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VANCANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIN, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, MEZZI SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO