NAZARENO SALVACI TU - PER CAPIRE COSA VUOLE LA LEGA (SCEGLIERE IL CAPO DELLO STATO), COSA VOGLIONO LE MINORANZE (AL COLLE LA FINOCCHIARO) E COME FUNZIONA IL RENZISMO (OCCHIO AI DUE COLLABORATORI DELLA BOSCHI) BISOGNA ANDARE ALLA COMMISSIONE PIÙ PAZZA DEL MONDO: AFFARI COSTITUZIONALI

Claudio Cerasa per "il Foglio"

 

Matteo Renzi e berlusconi Matteo Renzi e berlusconi

Vale per tutto: per gli intrighi, gli accordi, i tradimenti, le alleanze, i patti, gli schiaffi, le repressioni, e vale soprattutto per capire i punti di forza e di debolezza delle maggioranze e delle minoranze. La sintesi è la seguente: per capire il renzismo, e la tenuta del patto del Nazareno, esiste un termometro perfetto che fotografa meglio di qualsiasi retroscena la salute del governo Leopolda.

 

Quello strumento si trova a pochi passi da Palazzo Madama, al secondo piano di Palazzo Carpegna, all’interno di una commissione parlamentare diventata il metronomo della legislatura. La commissione uno: Affari costituzionali. Tutte le riforme importanti passano da qui (riforma elettorale e riforma costituzionale) ed è attraverso questa commissione che giorno dopo giorno si comprende cosa funziona e cosa no nel motore del governo. La minoranza intransigente del Pd minaccia di far saltare le riforme? E’ qui che Renzi sceglie di dare un segnale e sostituire i componenti (Mineo, Chiti).

renzi berlusconirenzi berlusconi

 

 

I piccoli alleati provano a far pesare il proprio potere di veto? E’ qui che Renzi sceglie di dare un segnale e mostrare la loro irrilevanza (vedi la sostituzione di Mario Mauro). Il governo vuole mostrare a Forza Italia che volendo questa maggioranza ha i numeri per le riforme anche senza i voti berlusconiani? E’ qui che il Pd avvicina quell’ex senatore grillino Francesco Campanella, che a metà ottobre ha messo a disposizione del governo il suo voto decisivo, quando si trattò di votare la nota di aggiornamento al Def).

 

E ancora. La Lega prova a mostrare la fragilità del Nazareno e lancia segnali sulla necessità di allargare il patto alla Lega? E’ sempre qui che arrivano le prove di forza. Prove come gli emendamenti fatti approvare con i voti di tutte le minoranze (ricordate la bocciatura dei senatori a vita di nomina presidenziale previsti nell’Italicum?) e prove come gli oltre 10 mila emendamenti presentati da Roberto Calderoli alla legge elettorale (messaggio in codice: se non vuoi ostruzionismo, per il Quirinale devi consultare anche noi).

RENZI E BOSCHI NEL PRESEPERENZI E BOSCHI NEL PRESEPE

 

Prove alle quali il governo ha risposto con una speculare prova di forza. Decidendo di portare in Aula la legge elettorale senza il voto della commissione (già oggi pomeriggio i senatori del Pd tenteranno di incardinare l’Italicum per votarlo il 7 gennaio). E facendolo anche grazie ai suggerimenti che il ministro delle riforme, Maria Elena Boschi, ha ricevuto da due stretti collaboratori – che, guarda caso, arrivano dalla prima commissione del Senato (Roberto Cerreto, capo di gabinetto, e Paolo Aquilanti, capo del dipartimento).

 

E’ sempre nella prima commissione, poi, che, tra le righe degli emendamenti presentati dalla Lega, è maturato quello che è diventato un nuovo capitolo del patto del Nazareno, quello che potrebbe permettere a Renzi e Berlusconi di trovare un accordo per approvare l’Italicum e per presentarsi di fronte alla sfida del Quirinale più uniti che mai: approvare l’Italicum prima dell’elezione del capo dello stato (che ieri ha definito “imminenti” le sue dimissioni), garanzia che l’entrata in vigore della nuova legge avvenga solo dopo la primavera del 2016 (come anticipato la scorsa settimana in un emendamento di Calderoli) e certezza che da qui alla primavera del 2016 l’unica legge che potrebbe essere utilizzata da Renzi per votare è una legge con cui a Renzi non conviene votare (il Consultellum).

 

LA MANO DI RENZI SULLA SCHIENA DI MARIA ELENA BOSCHILA MANO DI RENZI SULLA SCHIENA DI MARIA ELENA BOSCHI

Tutto dunque passa da qui. E per qualche settimana qualcuno pensava che potesse partire da qui anche la possibile (anche se difficile) ascesa di Anna Finocchiaro. Presidente della commissione. Relatore dell’Italicum dopo esserlo stato per le riforme istituzionali. Che nelle prossime settimane sarebbe potuta essere il volto politico simbolo delle riforme.

 

Ma che per colpa dell’ostruzionismo di Calderoli (che non ha mai perdonato a Finocchiaro di aver apportato alla riforma del Senato delle modifiche che la Lega non voleva) si ritrova in un contesto nuovo: con il governo che ha scelto di scavalcare la commissione e con la presidente Finocchiaro che perderà l’occasione di presentarsi, anche di fronte al capo dello stato, con il profilo di regista delle riforme.

renzi verdinirenzi verdini

 

Anche questo dettaglio dimostra dunque che le minoranze potranno elaborare tutte le strategie del mondo ma che alla fine chi decide il destino di questa legislatura sono loro due: Berlusconi e Renzi. E guardando la prima commissione, in fondo, il patto del Nazareno, sembra essere più in salute di quanto si possa credere.

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…