mario draghi - roberto garofoli - giorgia meloni

“E' IMPORTANTE NON ISOLARSI IN EUROPA, GIOCARE DI SPONDA” - NEL PASSAGGIO DI CONSEGNE A PALAZZO CHIGI, MARIO DRAGHI HA DATO QUALCHE DRITTA A GIORGIA MELONI: “ATTENZIONE AL DEBITO, È IL MOMENTO DI TENERE I CONTI IN ORDINE. ERAVAMO IN PIENA PANDEMIA QUANDO HO INIZIATO IL MIO LAVORO DA PREMIER. C'ERANO MANIFESTAZIONI QUI SOTTO. HO TEMUTO PER LA COESIONE SOCIALE” - LA DUCETTA FA ECO: “ALCUNI SEGNALI NON MI LASCIANO TRANQUILLA” - “REPUBBLICA”: “I DUE, IN REALTÀ, SI ERANO GIÀ VISTI. IN GRAN SEGRETO, NEI GIORNI SCORSI, ATTRAVERSO TUNNEL PROFONDI CHE COLLEGANO LA CAMERA ALLA SEDE DELL'ESECUTIVO…”

Tommaso Ciriaco per “la Repubblica”

 

MARIO DRAGHI - ROBERTO GAROFOLI - GIORGIA MELONI

La scrivania di Mario Draghi è immacolata. Ha portato via anche l'unico faldone rimasto. È pesante come la crisi all'orizzonte. Contiene i dossier che il capo dell'esecutivo mostra a Giorgia Meloni, poco prima di consegnarle la campanella che segna il passaggio di consegne: energia, guerra in Ucraina, inflazione, recessione, il caos della trattativa su Ita, rapporti con le Cancellerie europee. Novanta minuti di paura a Palazzo Chigi. Un'ora e mezza che racchiude una sfida gigantesca.

MARIO DRAGHI E GIORGIA MELONI

 

Condensata in una confidenza che l'ex banchiere concede alla leader, quando la conversazione volge al termine: «Eravamo in piena pandemia quando ho iniziato il mio lavoro da premier. C'erano manifestazioni proprio qui sotto. Ho temuto per la coesione sociale. E ho fatto di tutto per non far arrivare le tensioni nelle piazze».

 

E' lo stesso, identico allarme che agita la nuova presidente del Consiglio. «Alcuni segnali non mi lasciano tranquilla». Per questo, durante il discorso previsto domani alla Camera per la fiducia, Meloni sceglierà una traccia "draghiana", invitando la politica e il Paese alla «massima unità per affrontare la più grave crisi economica degli ultimi anni».

I due, in realtà, si erano già visti.

 

GIORGIA MELONI E MARIO DRAGHI

In gran segreto, nei giorni scorsi, attraverso tunnel profondi che collegano la Camera alla sede dell'esecutivo. Stavolta però Draghi può prendersi tutto il tempo di cui ha bisogno. E parlare a chi le succederà con una franchezza che graffia. Non per acrimonia, astio, anzi: il presidente uscente rompe il protocollo, attende Meloni sulle scale del primo piano, è caloroso come poche volte si è mostrato.

 

Soltanto che ha voglia di mettere in guardia dalle nubi che incombono. Una prospettiva a cui la leader dà una veste politica, parlando al Consiglio dei ministri riunito subito dopo: «Molti scommettono sul nostro fallimento, dobbiamo far ricredere i troppi uccelli del malaugurio ». Non si riferisce a Draghi, ma ai problemi apparentemente insormontabili che la attendono.

GIORGIA MELONI E MARIO DRAGHI

 

L'energia è ovviamente il cuore delle riflessioni, lo specchio dell'angoscia di queste ore. Certo, Draghi fa notare che il prezzo fissato al Ttf - il mercato in cui si regola il costo del gas - è più che dimezzato rispetto a qualche settimana fa. Se la tendenza venisse confermata, si potrebbe contenere lo spettro della recessione. Ma esiste il nodo dell'approvvigionamento.

 

E poi c'è da implementare le decisioni politiche prese nell'ultimo Consiglio europeo già nel corso del Consiglio dei ministri Ue dell'energia, in agenda per domani. Nei dettagli normativi messi nero su bianco si misurerà la distanza tra fallimento e successo. «E' importante non isolarsi in Europa - è il consiglio di Draghi - giocare di sponda».

 

GIORGIA MELONI E MARIO DRAGHI

Significa di lasciar perdere con i leader dell'Est e concentrarsi soprattutto sulla Francia. l'unico possibile alleato per superare le resistenze tedesche. Non a caso poche ore dopo, a sera, Meloni incontra Emmanuel Macron in un hotel romano.

 

I timori della nuova premier per gli ostacoli da dribblare sono insieme prudenza, senso del limite, preoccupazione per alcuni possibili preconcetti che le Cancellerie europee potrebbero opporle. Ne parla con Draghi. Sul punto, l'ex banchiere è cauto, ma non ostile: ai partner, confida, «ho chiesto di giudicare le azioni, i fatti». Un approccio insieme rassicurante e sfidante.

 

Novanta minuti di paura, perché i dossier non permettono una luna di miele, soffocano i margini politici, producono esigenze tra loro in conflitto. Sul caro energia e sulla crisi del potere d'acquisto delle famiglie, ad esempio, la necessità di aiuti dello Stato rischia di aprire voragini nel bilancio dello Stato: «Attenzione al debito - è il senso dei ragionamenti di Draghi è il momento di tenere i conti in ordine».

MARIO DRAGHI E GIORGIA MELONI

 

Meloni ascolta, prende nota, si allarma ancora di più. Sa che i mercati potrebbero punire ogni passo falso, ha negli occhi l'esempio di Liz Truss, appena consumata dalla morsa degli investitori. L'effetto è stato privare la premier italiana di una sponda su cui aveva deciso di investire per i prossimi mesi.

 

Quando l'incontro termina, la campanella passa di mano. Meloni spende parole di apprezzamento per l'atteggiamento di Draghi, lo ringrazia per l'attenzione istituzionale che ha reso possibile una transizione ordinata. In un'altra stanza, il sottosegretario alla Presidenza uscente, Roberto Garofoli, chiude la riunione parallela con il suo successore, Alfredo Mantovano. Poi Meloni riunisce i suoi ministri. Colpita da novanta minuti impegnati, riparte dai fondamentali. «Parliamo poco - è l'invito - cerchiamo di fare del nostro meglio».

GIORGIA MELONI E MARIO DRAGHI

 

Ultimi Dagoreport

osnato fazzolari savona banco bpm

FLASH! – NONOSTANTE SIA FINITO NEL MIRINO DI FAZZOLARI (TRAMITE IL BRACCIO ARMATO, MARCO OSNATO), IL PRESIDENTE DELLA CONSOB, PAOLO SAVONA, NON È UN TIPINO FACILE DA “PIEGARE”, VISTA ANCHE LA SUA “SARDITUDINE”: SA CHE SE DOVESSE PARTIRE DA PALAZZO CHIGI L’ORDINE DI RASSEGNARE LE SUE DIMISSIONI, SI REGISTREREBBE UN PESANTISSIMO CONTRACCOLPO SULLA BORSA DI MILANO – COSE MAI VISTE NELLA GUERRA IN CORSO TRA LA FINANZA MILANESE E IL GOVERNO DI ROMA: IERI E' APPARSA UNA PAGINA DI PUBBLICITÀ SUL “GIORNALE” DI ANGELUCCI, CON CUI BANCO BPM, CARO ALLA LEGA DEL MINISTRO GIORGETTI, SPARA UN GIGANTESCO "NO" ALL’OPS DI UNICREDIT...

simone inzaghi arabia saudita massimiliano allegri antonio conte vincenzo italiano

DAGOREPORT - QUEL DEMONE DI SIMONE INZAGHI, ALLA VIGILIA DELLE DUE PARTITE PIÙ IMPORTANTI DELLA STAGIONE CON IL COMO IN CAMPIONATO E CON IL PSG IN CHAMPIONS, SAREBBE FORTEMENTE TENTATO DALL’OFFERTA DA 20 MILIONI DI PETRO-DOLLARI ANNUI DELL’AL HILAL - L'INTER, CON LA REGIA DI MAROTTA, STAREBBE GIÀ CERCANDO DI BLOCCARE IL CONTE MAX ALLEGRI, CHE AVREBBE RICEVUTO UN’OFFERTA DA 6 MILIONI DI EURO DAL NAPOLI DI AURELIONE DE LAURENTIIS CHE SI STA CAUTELANDO DAL PROBABILE ADDIO DI ANTONIO CONTE, CORTEGGIATO DALLA JUVENTUS – E IL MILAN, SFUMATO VINCENZO ITALIANO, CHE RESTA A BOLOGNA, STAREBBE VIRANDO SU…

rai giampaolo rossi giancarlo giorgetti silvia calandrelli antonio marano felice ventura

DAGOREPORT – COME MAI LA LEGA HA DATO L’OK A FELICE VENTURA, IN QUOTA FDI, E GIA' CAPO DEL PERSONALE RAI, AL DOPPIO INCARICO CON LA PRESIDENZA DI RAI PUBBLICITÀ? - DOPO LO SHAMPOO DI GIORGETTI ALL'AD ROSSI CHE VOLEVA LA DEM CALANDRELLI (IL MEF E' L'AZIONISTA AL 99,56% DELLA RAI), È ANDATA IN SCENA LA PIÙ CLASSICA DELLE SPARTIZIONI DI POTERE, SOTTO L'ABILE REGIA DI MARANO, PRESIDENTE PRO-TEMPORE DI VIALE MAZZINI, IN QUOTA LEGA: IL CARROCCIO, IN CAMBIO DELL’OK A VENTURA, OTTIENE DUE VICEDIREZIONI A RAISPORT (CON BULBARELLI E DE LUCA) - UN COLPO IMPORTANTE PER LA LEGA IN VISTA DELLE "SUE" OLIMPIADI INVERNALI MILANO-CORTINA (RAISPORT HA UNA SEDE A MILANO)...

il patriarca kirill con vladimir putin alla veglia pasquale

FLASH – QUANDO IL MINISTRO DEGLI ESTERI RUSSO, SERGEI LAVROV, CHIUDE LA PORTA ALNEGOZIATO IN VATICANO SOSTENENDO CHE NON SIA “ELEGANTE CHE PAESI ORTODOSSI (RUSSIA E UCRAINA) DISCUTANO IN UNA SEDE CATTOLICA” DELLA PACE, UTILIZZA UN ARGOMENTO PRETESTUOSO. INNANZITUTTO PERCHÉ L’UNITÀ ORTODOSSA SI È ROTTA CON L’INVASIONE DELL’UCRAINA DEL 2022 (LA CHIESA DI KIEV HA PRESO LE DISTANZE DA QUELLA DI MOSCA). E POI PERCHÉ RIVOLGERSI AL PAPA FAREBBE OMBRA AL PATRIARCA DI MOSCA, KIRILL, CHE HA BENEDETTO PUTIN E LA SUA “OPERAZIONE SPECIALE” PARLANDO DI “GUERRA SANTA…”