E ANCHE IL PD SCOPRÌ LA FAMOSA “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” – NEL PARTITO NESSUNO LO AMMETTE PUBBLICAMENTE, MA SI RESPIRA UN CLIMA DI ACCERCHIAMENTO E SI TEMONO “RITORSIONI” PER LA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA

Goffredo De Marchis per “La Repubblica

 

MAGISTRATI MAGISTRATI

La coincidenza è «inquietante». Il metodo pure: «Si viene a sapere che Richetti è indagato insieme ad altri 7 che rimangono sconosciuti fino a sera. Era chiaro che il messaggio doveva arrivare a Bonaccini ». L’obiettivo finale era quello di «azzerare una classe dirigente, di abbattere un partito alla vigilia del voto». Sono questi i commenti che si ascoltano a Largo del Nazareno, la sede del Pd. C’è una vecchia partita tra i democratici emiliani e la procura di Bologna. Ma sia al governo sia nelle stanze del Pd risuona anche una formula che apparteneva al centrodestra, a Berlusconi: «Giustizia a orologeria». Collegata alle riforme presentate il 29 agosto, alla svolta garantista del Pd, all’ultima polemica sulle ferie dei magistrati.

 

C’è un clima di accerchiamento che nessuno vuole ammettere pubblicamente. Ma si respira il timore che l’opposizione alle riforme possa trasformarsi in guai giudiziari per il Pd. Palazzo Chigi non ha dubbi, non farà dietrofront: «Noi andiamo avanti con la riforma. Massimo rispetto per le indagini, ma non è che ci fermiamo per quello che succede a Bologna». È un paletto chiaro. Semmai la magistratura avrebbe dovuto apprezzare i tempi più lunghi concessi dal Guardasigilli Andrea Orlando sul fronte del penale. «Non erano legati solo alle resistenze dell’Ncd e di Forza Italia Berlusconi. Volevamo anche lasciare all’Anm lo spazio di una riflessione », si sente ripetere a Palazzo Chigi.

 

matteo richettimatteo richetti

Giuditta Pini, deputata emiliana, scrive su Twitter: «Doveva finire così, come con i dieci piccoli indiani». Che cadono uno dopo l’altro: prima Vasco Errani, poi Richetti, poi Bonaccini... Spiega che ce l’aveva con la gestione delle primarie, con la rinuncia a un accordo preventivo sul nome da candidare alle regionali di novembre. «Non con i magistrati», precisa. «La mia era una riflessione sulla politica - chiarisce -, non sul rapporto tra politica e magistratura. Però se i magistrati riuscissero a tenere a bada gli spifferi, sarebbe un passo avanti. Anche perché se tutto avviene il giorno della presentazione delle firme, non si devono lamentare delle dietrologie ».

 

Brucia ancora, in Emilia, la condanna a Errani per falso ideologico. Dicono anche che la procura ha tenuto aperta l’inchiesta sulle spese dei consiglieri per due anni facendo uscire pezzo a pezzo avvisi e notizie. L’assessore uscente alla Cultura dell’Emilia- Romagna mette nero su bianco i sospetti della giustizia a orologeria: «Facciamo così, per risparmiare tempo chiediamo alla Procura di Bologna chi vuole alla presidenza della Regione...», scrive su Facebook. L’assessore si chiama Massimo Mezzetti, è di Sel, ma fa parte della coalizione di centrosinistra che si sarebbe ripresentata per governare la regione.

stefano bonaccini stefano bonaccini

 

Il Pd non sa se si trova di fronte a una battaglia locale o una partita che si può estendere a livello nazionale fino a colpire l’esecutivo o i dirigenti del partito. Per “difendersi” dal cortocircuito giudiziario il Partito democratico e Renzi in prima persona hanno cercato di darsi un profilo garantista. È successo per esempio con il membro della segreteria Davide Faraone, sotto indagine per gli stessi motivi di Bonaccini e Richetti: spese ingiustificate da consigliere regionale. Faraone è rimasto al suo posto, anzi sarà confermato nella nuova segreteria che verrà votata domani.

 

Andrea OrlandoAndrea Orlando

A Errani il premier chiese di rimanere alla guida dell’Emilia dopo la condanna. Un apprezzamento pubblicato reiterato domenica dal palco della festa dell’Unità di Bologna. Una difesa piena e convinta, malgrado il giudizio dei magistrati. «Rispettiamo le sentenze, ma non vogliamo farci condizionare nelle nostre scelte politiche», è la linea del premier di fronte ad alcune inchieste. Poi ci sono le valutazioni sull’opportunità, sull’etica, sul senso di responsabilità. Ma uscendo dal periodo giustizialista che ha segnato la storia recente della sinistra, all’ombra del conflitto Berlusconi- giudici. Vent’anni persi, è sempre stata l’opinione di Renzi. Per quello la riforma della giustizia non poteva aspettare. Il governo vuole farla dialogando con tutti. Non per niente oggi il ministro della Giustizia incontrerà il presidente dell’Anm Rodolfo Sabelli, dopo il durissimo comunicato di ieri.

Matteo Renzi Matteo Renzi

 

Rimane la sensazione di essere nel mirino. Se lo scontro non troverà una pacificazione, il Pd si aspetta altre vicende simili al temporale che ieri si è abbattuto sull’Emilia. «Ma tornare indietro, no - ripetono al governo -. Confrontarsi, discutere, va tutto bene. Ma la riforma della giustizia è necessaria, la storia delle ferie è ridicola. Noi andiamo avanti».

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”