E ANCHE IL PD SCOPRÌ LA FAMOSA “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” – NEL PARTITO NESSUNO LO AMMETTE PUBBLICAMENTE, MA SI RESPIRA UN CLIMA DI ACCERCHIAMENTO E SI TEMONO “RITORSIONI” PER LA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA

Goffredo De Marchis per “La Repubblica

 

MAGISTRATI MAGISTRATI

La coincidenza è «inquietante». Il metodo pure: «Si viene a sapere che Richetti è indagato insieme ad altri 7 che rimangono sconosciuti fino a sera. Era chiaro che il messaggio doveva arrivare a Bonaccini ». L’obiettivo finale era quello di «azzerare una classe dirigente, di abbattere un partito alla vigilia del voto». Sono questi i commenti che si ascoltano a Largo del Nazareno, la sede del Pd. C’è una vecchia partita tra i democratici emiliani e la procura di Bologna. Ma sia al governo sia nelle stanze del Pd risuona anche una formula che apparteneva al centrodestra, a Berlusconi: «Giustizia a orologeria». Collegata alle riforme presentate il 29 agosto, alla svolta garantista del Pd, all’ultima polemica sulle ferie dei magistrati.

 

C’è un clima di accerchiamento che nessuno vuole ammettere pubblicamente. Ma si respira il timore che l’opposizione alle riforme possa trasformarsi in guai giudiziari per il Pd. Palazzo Chigi non ha dubbi, non farà dietrofront: «Noi andiamo avanti con la riforma. Massimo rispetto per le indagini, ma non è che ci fermiamo per quello che succede a Bologna». È un paletto chiaro. Semmai la magistratura avrebbe dovuto apprezzare i tempi più lunghi concessi dal Guardasigilli Andrea Orlando sul fronte del penale. «Non erano legati solo alle resistenze dell’Ncd e di Forza Italia Berlusconi. Volevamo anche lasciare all’Anm lo spazio di una riflessione », si sente ripetere a Palazzo Chigi.

 

matteo richettimatteo richetti

Giuditta Pini, deputata emiliana, scrive su Twitter: «Doveva finire così, come con i dieci piccoli indiani». Che cadono uno dopo l’altro: prima Vasco Errani, poi Richetti, poi Bonaccini... Spiega che ce l’aveva con la gestione delle primarie, con la rinuncia a un accordo preventivo sul nome da candidare alle regionali di novembre. «Non con i magistrati», precisa. «La mia era una riflessione sulla politica - chiarisce -, non sul rapporto tra politica e magistratura. Però se i magistrati riuscissero a tenere a bada gli spifferi, sarebbe un passo avanti. Anche perché se tutto avviene il giorno della presentazione delle firme, non si devono lamentare delle dietrologie ».

 

Brucia ancora, in Emilia, la condanna a Errani per falso ideologico. Dicono anche che la procura ha tenuto aperta l’inchiesta sulle spese dei consiglieri per due anni facendo uscire pezzo a pezzo avvisi e notizie. L’assessore uscente alla Cultura dell’Emilia- Romagna mette nero su bianco i sospetti della giustizia a orologeria: «Facciamo così, per risparmiare tempo chiediamo alla Procura di Bologna chi vuole alla presidenza della Regione...», scrive su Facebook. L’assessore si chiama Massimo Mezzetti, è di Sel, ma fa parte della coalizione di centrosinistra che si sarebbe ripresentata per governare la regione.

stefano bonaccini stefano bonaccini

 

Il Pd non sa se si trova di fronte a una battaglia locale o una partita che si può estendere a livello nazionale fino a colpire l’esecutivo o i dirigenti del partito. Per “difendersi” dal cortocircuito giudiziario il Partito democratico e Renzi in prima persona hanno cercato di darsi un profilo garantista. È successo per esempio con il membro della segreteria Davide Faraone, sotto indagine per gli stessi motivi di Bonaccini e Richetti: spese ingiustificate da consigliere regionale. Faraone è rimasto al suo posto, anzi sarà confermato nella nuova segreteria che verrà votata domani.

 

Andrea OrlandoAndrea Orlando

A Errani il premier chiese di rimanere alla guida dell’Emilia dopo la condanna. Un apprezzamento pubblicato reiterato domenica dal palco della festa dell’Unità di Bologna. Una difesa piena e convinta, malgrado il giudizio dei magistrati. «Rispettiamo le sentenze, ma non vogliamo farci condizionare nelle nostre scelte politiche», è la linea del premier di fronte ad alcune inchieste. Poi ci sono le valutazioni sull’opportunità, sull’etica, sul senso di responsabilità. Ma uscendo dal periodo giustizialista che ha segnato la storia recente della sinistra, all’ombra del conflitto Berlusconi- giudici. Vent’anni persi, è sempre stata l’opinione di Renzi. Per quello la riforma della giustizia non poteva aspettare. Il governo vuole farla dialogando con tutti. Non per niente oggi il ministro della Giustizia incontrerà il presidente dell’Anm Rodolfo Sabelli, dopo il durissimo comunicato di ieri.

Matteo Renzi Matteo Renzi

 

Rimane la sensazione di essere nel mirino. Se lo scontro non troverà una pacificazione, il Pd si aspetta altre vicende simili al temporale che ieri si è abbattuto sull’Emilia. «Ma tornare indietro, no - ripetono al governo -. Confrontarsi, discutere, va tutto bene. Ma la riforma della giustizia è necessaria, la storia delle ferie è ridicola. Noi andiamo avanti».

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…