1. NIENTE PIÙ FAIR PLAY, RENZI SI TOGLIE I GUANTI E ROTTAMA IN DIRETTA TV PIER-ACCIAIO 2. IL ROTTAMATORE DELLE CAYMAN APPICCICA A BERSANI (SGUARDO BASSO E NERVI A FIOR DI PELLE E PASSEROTTO IN MANO ANZICHÉ UN TACCHINO SUL TETTO) TUTTE LE PAROLE CHIAVE ODIATE DA SINISTRA A DESTRA: EQUITALIA & VISCO, LA RIFORMA BERLINGUER CHE “DI SINISTRA HA SOLO IL NOME”, IL CONFLITTO DI INTERESSI MAI APPROVATO IN “2547 GIORNI AL GOVERNO” (E IO VADO AD ARCORE!), L’INCIUCIO CON I PIERFURBY CASINI 3. LA GAFFE DI BERSANI SUGLI F35: CHE C’ENTRAVA OBAMA? L’AFFONDO SU SPOSETTI E I SOLDI ALLE FONDAZIONI, CULATELLO CITA ATENE E RENZI: “DA PERICLE SI PASSA A FIORITO” 5. LA PERFORMANCE PRECISINA DEL SINDACO SERVIRÀ A SPOSTARE VOTI? SONDAGGIO DELLA STAMPA.IT: “HA VINTO RENZI. IL 15% DICE DI POTER CAMBIARE IDEA AL BALLOTTAGGIO"

CONFRONTO TELEVISIVO RAI TRA RENZI E BERSANI - L'APPELLO DI RENZI
http://video.corriere.it/confronto-primarie-appello-renzi/44258b38-39ab-11e2-8eaa-1c0d12eff407

CONFRONTO TELEVISIVO RAI TRA RENZI E BERSANI - L'APPELLO DI BERSANI
http://video.corriere.it/confronto-primarie-appello-bersani/9f7a271e-39ab-11e2-8eaa-1c0d12eff407

CONFRONTO TELEVISIVO RAI TRA RENZI E BERSANI - BERSANI S'ARRABBIA SULLE ALLEANZE
http://video.corriere.it/confronto-primarie-bersani-si-arrabbia-alleanze/24512dc2-39aa-11e2-8eaa-1c0d12eff407


1 - BERSANI ROTTAMATO IN DIRETTA, AL DUELLO TV VINCE RENZI PER KO
Elisa Calessi per "Libero"

Il tempo dei fair play è finito. «E' stato Pier Luigi a cambiare i toni. Io mi sono solo adeguato». La tregua si è rotta con la chiusura sulle regole, con certe battute fatte dal segretario del Pd in questi giorni. Per questo Matteo Renzi, ieri sera, nel faccia a faccia su Rai uno, ha deciso di giocare duro. All'attacco. Rottamando, per la prima volta, direttamente lui: il segretario del Pd. Perché mancano tre giorni.

«Ho già dimostrato che sono leale e non uno sfasciapartito, ora basta», ha detto i suoi.
Studio circolare, ciascun candidato davanti al podio. La conduttrice, Monica Maggioni, di fronte. Bersani sceglie la mise dell'altra volta: completo blu e cravatta rossa. Il sindaco, già qui, marca la differenza: camicia bianca, cravatta blu. Si parte dalla crisi. Per Renzi bisogna «rimettere in tasca i soldi al ceto medio». Bersani stenta. «Io non prometto 20 miliardi. Ma penso si debba fare qualcosa». Ripete tante volte, troppe, l'impreciso «un po'».

Ma è sulle tasse che Renzi lancia il primo affondo. Bersani rispolvera il ritornello della lotta all'evasione fiscale. «Non dobbiamo inventare l'acqua calda.». Renzi: «Io avevo i calzoni corti quando si parlava di evasione fiscale. Perché non si è fatto niente?». Gli strumenti inventati, vedi Equitalia, non vanno bene. Bersani: «Non l'ho inventata io». Renzi: «Ma i poteri glieli avete dati tu e Visco. E tu sei stato al governo 2547 giorni». Bersani: «Hai pazienza ad averli contati tutti...». Renzi tira fuori l'Iphone: «Basta questo».

Lo schema passato/futuro è plasticamente ritratto.
Persino sulla crisi in Medio Oriente, il sindaco mette in difficoltà il segretario. Se per questo è centrale il conflitto israelo-palestinese, per Renzi «l'area centrale è l'Iran, bisogna ascoltare il grido dei ragazzi dell'onda verde». Il sindaco è veloce. Usa tutto il tempo a sua disposizione. Bersani no. Appare stanco. Innervosito. Sull'industria, si arena in una serie di domande: «E il caso di vendere l'Ansaldo? La Fiat cela fa da sola? E la chimica verde? Sì l'Ilva, ma Piombino?». Renzi lo inchioda: «Il punto è che la politica industriale degli ultimi venti anni non è stata all'altezza».

Dove il plurale è rivolto a Bersani ministro in più governi del centrosinistra. Il segretario, imbronciato, coglie il riferimento. E, sbagliando, ammette: «Nessuno è perfetto». Sui finanziamenti ai partiti Renzi ricorda la legge con cui Ugo Sposetti, ex tesoriere dei Ds, voleva aumentare i soldi alle fondazioni. Bersani cita Pericle, Atene e poi: «Non mi rassegno al fatto che la politica sia fatta sola dai ricchi». Renzi: «Va bene, ma da Pericle a Fiorito ce ne passa».
Anche sul conflitto di interesse, Bersani è in difesa.

«È vero, non aver fatto un sistema anti-trust nella comunicazione è stato un limite». Renzi: «Il problema è che non abbiamo fatto il conflitto di interessi. E non l'abbiamo fatto quando eravamo al governo». Quando tu eri al governo. Sulle pensioni, Renzi rimprovera al segretario l'abolizione dello scalone fatta dal secondo governo Prodi (Bersani ministro). Il segretario: «Matteo, su questo, devi approfondire un po'».

Scuola: «La riforma Berlinguer di sinistra aveva solo il nome», attacca Renzi. E sulle alleanze, citando Vendola che, a proposito delle parole del segretario, aveva parlato di «profumo di sinistra», dice che il patto con Casini è «un profumo di inciucio». Bersani: «L'ultima volta che abbiamo voluto fare tutto da soli ha vinto Berlusconi».

Renzi: «Ma così rischiamo di fare la fine dell'Unione». La sinistra di Vendola, gli ricorda, ha fatto cadere Prodi per mandare al governo «l'inciucio Mastella-D'Alema». Bersani si arrabbia, punta l'indice: «Nell'Unione erano 12 partiti e non c'era il Pd!». Ma lo schema renziano funziona: se volete il passato, lo status quo, votate lui, se il futuro, il cambiamento, votate me.
Sulle liberalizzazioni, Renzi concede un gol all'avversario: quelle fatte da Bersani sono state «un passo avanti».

Ma subito ritorna in vantaggio. Quando è il momento delle domande dei supporter, presenta la sua per nome: «Si chiama Anna», dice, presentando la ragazza che si rivolgerà a Bersani. «Poi mi dirai come si chiama la sua». Peccato che il segretario non sa il nome della sua. Il duello scivola verso la fine.

«Ci hanno dipinto come lo zio prudente contro il figlio coraggioso», fa Renzi, inchiodando l'avversario a quell'immagine. «Non possiamo andare nel futuro con le persone che ci hanno portato fin qui». Bersani ripete che «la ruota va fatta girare ma non bisogna buttar via l'esperienza». A chi vogliono chiedere scusa? Il segretario cita moglie, figlie e il parroco «per quando uscì sui giornali lo sciopero dei chierichetti che feci da bambino». Altro gol di Renzi: «Meno male che è l'ultimo confronto perché tra il Papa e il parroco...».

Lui, invece, chiede scusa al fratello laureato in medicina e andato a lavorare all'estero per non essere considerato favorito in quanto fratello del sindaco. Nell'appello fiale, Renzi invita a votare per «cambiare sul serio». Bersani una bambina che per Natale chiede «una bambola e lo stipendio della mamma». Ma il bilancio è netto. Stravince il sindaco. Bersani demolito, più che rottamato.


2 - SONDAGGIO "QUORUM" PER LASTAMPA.IT: HA VINTO RENZI, 15% POTREBBE CAMBIARE IDEA AL BALLOTTAGGIO
Da "Lastampa.it"

È Matteo Renzi il vincitore del confronto tv con Pier Luigi Bersani trasmesso da Rai1. Secondo il 49% dei telespettatori il più convincente è stato il sindaco di Firenze, mentre il 38% ritiene che sia stato il segretario del Pd a prevalere nel dibattito. Lo rileva un instant poll condotto dall'istituto Quorum in collaborazione con LaStampa.it su un campione di intervistati che hanno seguito il confronto di questa sera. Per il 13% degli intervistati, invece, dal dibattito non è emerso nessun chiaro vincitore e si è trattato di un sostanziale pareggio. Il 15% dice che potrebbe aver cambiato idea su chi votare al ballottaggio: tra questi elettori, Renzi quasi doppia Bersani (54% contro 28%, il 14% è indeciso).
Il sondaggio è stato condotto online con metodologia CAWI, su un campione statisticamente rappresentativo di 1.900 telespettatori del confronto di questa sera.

ECCO TUTTI I DATI
Intenzioni di voto per il ballottaggio (tra chi ha votato al 1° turno):
Renzi 41%
Bersani 53%
Indeciso/Non vota 6%

Vincitore nel dibattito (solo tra chi ha votato al 1° turno):
Bersani 47%
Renzi 41%
Pareggio 12%

Vincitore nel dibattito (18-34 anni):
Renzi 62%
Bersani 30%
Pareggio 8%

Vincitore nel dibattito (35-54 anni):
Renzi 56%
Bersani 30%
Pareggio 14%

Vincitore nel dibattito (55 anni e oltre):
Bersani 49%
Renzi 38%
Pareggio 13%

 

CONFRONTO TELEVISIVO RAI TRA RENZI E BERSANI jpegCONFRONTO TELEVISIVO RAI TRA RENZI E BERSANI jpegCONFRONTO TELEVISIVO RAI TRA RENZI E BERSANI jpegCONFRONTO TELEVISIVO RAI TRA RENZI E BERSANI jpegCONFRONTO TELEVISIVO RAI TRA RENZI E BERSANI jpegCONFRONTO TELEVISIVO RAI TRA RENZI E BERSANI CONFRONTO TELEVISIVO RAI TRA RENZI E BERSANI jpegCONFRONTO TELEVISIVO RAI TRA RENZI E BERSANI jpegCONFRONTO TELEVISIVO RAI TRA RENZI E BERSANI jpeg

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO