MAXXI FLOP! - MA QUALE BERLUSCONISMO DI RITORNO DELLA MELANDRINA: NEL FILM DI EMMOTT PROIBITO AL MAXXI C’È UN MARCHETTONE A MARIO MONTIMER (CARO AL MINISTRO ORNAGHI) E UNA BATTERIA DI INTERVISTE CONTRO D’ALEMA (CARO ALLA SUA EX MINISTRA GIOVANNA) BY NANNI MORETTI E MATTEO RENZI - MAXXI DEI FIASCHI: MOSTRE DELUDENTI, SPONSOR IN FUGA, EVENTI CANCELLATI. MA NON ERA UN MUSEO?...

Claudia Colasanti e Caterina Perniconi per Il Fatto Quotidiano

Timore reverenziale nei confronti di Silvio Berlusconi? È stata questa una delle accuse al Maxxi e alla sua presidente Giovanna Melandri che ha fermato la presentazione del film "Girlfriend in a coma" di Bill Emmott. In realtà la ragione potrebbe non essere soltanto legata al Cavaliere. "La campagna elettorale deve restare fuori da un museo pubblico finanziato dai contribuenti" ha dichiarato la Melandri. Ma non sarà invece che quella pellicola non è scomoda solo per Berlusconi ma anche per il centrosinistra?

C'è una lunga intervista a Mario Monti, il "salvatore" della patria, con la bandiera dell'Europa alle spalle che incorona il suo mandato da "Prime minister". E poi una serie d'interviste, da Nanni Moretti a Matteo Renzi, che accusano soprattutto Massimo D'Alema di non aver voluto una legge seria sul conflitto di interessi, e la teorizzazione della trasformazione del centrosinistra in una malattia speculare al berlusconismo, che ha coltivato la cultura dell'assistenzialismo a favore dei propri fini politici.

Non proprio una carezza, (escluso per Monti). Ma se il presidente del museo non fosse stato fino a pochi mesi fa un politico, sarebbe successo lo stesso? La gestione della neonata Fondazione di un contenitore museale del contemporaneo, per sua natura ed etica, dovrebbe garantire distanza siderale da ogni interferenza politica più che da un film straniero in campagna elettorale.

"Il Maxxi era ignorato inizialmente poiché considerato dalle istituzioni un'avventura a perdere - spiega l'ex presidente Pio Baldi - poi la politica ne ha compreso i punti favorevoli e se n'è voluta appropriare". A nulla è servito lo sdegno e la protesta di gran parte del mondo dell'arte e della cultura subito dopo la nomina della Melandri, a fine ottobre 2012, mentre era ancora deputata.

È subentrata al commissario temporaneo, ha chiesto un'indennità per la presidenza pari a zero ed espresso le sue ambizioni "rivoluzionarie": affidare a una direzione internazionale la struttura (anche se attualmente sono in carica due Direttori italiani: Anna Mattirolo e Margherita Guccione) e mettersi al servizio del museo per un progetto di rilancio.

Si legge nel sito della Fondazione: "Il Maxxi intende essere non solo sede di esposizione delle opere d'arte del nostro secolo, ma anche luogo di innovazione culturale e sovrapposizione di linguaggi, laboratorio di sperimentazione artistica, macchina per la produzione di contenuti estetici del nostro tempo". Ma è davvero così o attualmente è ingarbugliata in meccanismi che poco hanno a che vedere con la sperimentazione, le mostre di livello internazionale e una competente programmazione?

Dei primi di dicembre è la nomina di Beatrice Trussardi e Monique Veaute come componenti del Consiglio di amministrazione, chiamate per "garantire al Maxxi il ruolo di centro propulsore e per il suo riposizionamento internazionale, per la garanzia di finanziamenti certi, anche con il coinvolgimento di soggetti privati".

Nel frattempo sparisce, senza troppe spiegazioni, lo sponsor Fendi, in trattativa quasi certa con la precedente gestione (che nel frattempo finanzierà con 3 milioni il restauro della Fontana di Trevi) e la mostra programmata dell'americano Jeff Koons.

In attesa della nomina (senza concorso, naturalmente) del nuovo Direttore, che forse nessun "international curator" azzarda ad accettare, il presidente Melandri ha intitolato la piazza davanti al Maxxi ad Alighiero Boetti e inaugurato un omaggio al grande artista da cui ci si aspettava molto, e che si è invece rivelata, a parere quasi unanime, una mostra inadeguata.

 

 

Caterina Raganelli Boetti e Giovanna Melandri Conti Melandri e Cazzullo aud29 melandri dalemaMELANDRI ORNAGHI FOTO INFOPHOTOGiovanna Melandri Giovanna Melandri Fulvio Conti Mario Monti Veltroni Melandri Vianello fci19 prodi melandri dalema pecoraro scanio

Ultimi Dagoreport

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…