di maio conte fico

NON DITE A SALVINI CHE C’E’ UN ASSE TRA CONTE E FICO SULLA RIFORMA DELLE AUTONOMIE – IERI L’INCONTRO TRA IL PREMIER E IL PRESIDENTE DELLA CAMERA: CONVERGENZA SULLA NECESSITA’ DI UN PASSAGGIO PARLAMENTARE – INTANTO DI MAIO DA’ IL VIA LIBERA ALLA RIORGANIZZAZIONE DEL M5s PER DISTRIBUIRE INCARICHI E STRAPUNTINI AGLI INQUIETI DELLA MINORANZA…

Da www.liberoquotidiano.it

conte fico

Tre mesi di campagna elettorale e poco altro. E' questo che ci attende di qui al 26 maggio, perchè gli equilibri tra Lega e M5S che tengono in piedi il governo sono tanto precari che anche un refolo potrebbe farli crollare: figuriamoci roba "pesante" come l'Autonomia e la Tav, due partite sulle quali Lega e M5S, rispettivamente si giocano tutto: faccia e voti.

 

Così, "i dossier", ammette a Il Messaggero il capogruppo leghista alla Camera Riccardo Molinari "slitteranno a dopo le Europee". Sulla partita dell'Autonomia, in particolare, Il Messaggero registra una inedita convergenza tra il presidente della Camera Roberto Fico, che era stato il primo a invocare "un passaggio in Parlamento" del testo su cui la ministra leghista agli Affari regionali e il ministero dell'Economia avevano trovato l'accordo la scorsa settimana, e il premier Giuseppe Conte.

 

luigi di maio roberto fico napoli

Il quale ieri s'è preso un caffè in centro a Roma con Fico e sulla partita dell'Autonomia dice che "occorre pensare a una norma che non metta in crisi l'unità giuridica e quella finanziaria del Paese e che non rischi di aumentare il gap tra Nord e Sud".

Matteo Salvini, da parte sua, non molla, ma pare tenersi alla una linea morbida: "Ci sono tante regioni nuove che si stanno avviando a chiedere l'autonomia, anche al Sud. Se c'è bisogno di più regioni e di coinvolgere il parlamento per fare le cose per bene, siamo pronti ad ascoltare tutti".

 

DI MAIO

grillo di maio casaleggio

 

Alessandro Trocino per www.corriere.it

 

Da tempo si fanno chiamare «onorevoli», come gli altri, mettendo in soffitta la dizione di «portavoce». E da tempo è cominciato il processo di trasformazione del «Movimento» visionario e digitale di Gianroberto Casaleggio e Beppe Grillo in una creatura molto più terrena e concreta, il «partito» di Luigi Di Maio. Il leader dei 5 Stelle ha dato il via libera a una riorganizzazione «locale e nazionale». Per capire come si tradurrà, bisogna aspettare l’assemblea dei deputati di martedì, primo passo di un processo che si concluderà con una serie di voti su Rousseau («Li faremo presto», fanno sapere dal Movimento). Nel frattempo ci sono già gruppi di lavoro per produrre proposte (e proporsi). Con un tema in cima: chi farà parte dei «comitati tematici verticali»?

 

roberto fico

Ministeriali o minoranze

Strapuntini che fanno già gola a molti e che vedono due tesi contrapposte: da una parte chi chiede di coinvolgere soggetti «ministeriali», dall’altra Di Maio, che vorrebbe usare i posti per distribuire incarichi agli «inquieti» della minoranza, per replicare il modello Fico. Che però ha mantenuto un suo profilo critico, tanto che ieri ha avuto un colloquio con il premier: fra i temi sui quali c’è una convergenza, la (temuta) riforma delle autonomie.

 

ROBERTO FICO E GIUSEPPE CONTE

La linea morbida

Nel frattempo, il veto di Casaleggio è superato e Di Maio può completare l’opera, cancellando il tabù delle alleanze con le liste civiche. Una mossa studiata per rimediare al disastro delle elezioni locali. La minoranza storce il naso. «Luigi — dice una deputata — pensa che il problema sia quello. La verità è che abbiamo cambiato linea politica, la gente non è scema». Di Maio, però, ha inaugurato la linea morbida con le minoranze: «Non dirò mai a chi perde su Rousseau di andare via».

 

I talk show e la competenza

Per la riorganizzazione si studia un ruolo per i meet up, già coordinati da Alessandro Di Battista, che però non ci ha mai lavorato. E per il coordinamento degli enti locali, affidato a Max Bugani, Valentina Corrado e Ignazio Corrao. Quest’ultimo è cauto: «Siamo cresciuti, è giusto cambiare. Ma non saremo mai un partito come gli altri». Intanto anche il mito dell’«uno vale uno» è finito in soffitta. Ed è arrivato persino il riconoscimento della competenza (e dell’inglese). Non è sempre stato così, come racconta Paolo Becchi, che è stato a lungo vicino al Movimento: «Gianroberto Casaleggio aveva un’idea visionaria, sulla scia della battuta di Lenin sulla rivoluzione socialista, che avrebbe portato una cuoca al governo.

LUIGI DI MAIO E DAVIDE CASALEGGIO

 

Lui ci scherzava su e mi diceva: vedi, sono riuscito a portare in Parlamento chiunque, persino Paola Taverna». Tra i cambi di rotta, la partecipazione ai talk show: «Io ruppi con il Movimento — racconta Becchi — quando partecipai a Piazza Pulita. Feci una litigata furiosa con Gianroberto». Il primo parlamentare espulso, nel 2013, fu Marino Mastrangeli, reo di aver partecipato a Pomeriggio Cinque di Barbara D’Urso. Salotto ora frequentatissimo da molti, compreso Alessandro Di Battista, a lungo la bandiera mediatica del Movimento, fino all’incidente di DiMartedì, quando il pubblico di Giovanni Floris gli pare troppo freddo e lui si irrita: «Oggi non applaudite?». Resta da capire cosa avrebbe detto lo scomparso Casaleggio di questa e performance tv. E della trasformazione del Movimento.

roberto fico e giuseppe contecasellati fico conte mattarella

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....