NON È PIÙ TEMPO DI PICCOLI E MEDI LIBRAI? - TRA GRANDE DISTRIBUZIONE, EBOOK E DISAFFEZIONE ALLA LETTURA, STANNO CHIUDENDO DECINE DI PICCOLE LIBRERIE IN TUTTA ITALIA, GRANDI CITTA’ COMPRESE - RESISTE CICCAGLIONI (ARION): “IL LIBRO NON E’ EQUIPARABILE A PROFUMI, SMART BOX E GADGET CHE VORREBBERO OCCUPARNE LO SPAZIO VITALE PER SOPPRIMERLO”…

Malcom Pagani per "il Fatto Quotidiano"

Quell'anno, prima di Natale, ci toccarono soltanto giorni plumbei e ammantati di brina. Erano pochi coloro che si fermavano a guardare la vetrina e ancora meno quelli che si avventuravano a entrare per chiedere di quel libro sperduto che li aveva aspettati per tutta la vita, e la cui vendita, poesie a parte, avrebbe contribuito a rappezzare le precarie finanze della libreria". Sotto l'avaro cielo della crisi, con l'orizzonte limitato dai numeri e dalla concorrenza, i librai indipendenti d'Italia somigliano ai personaggi di Carlos Ruiz Zafòn.

Con il làpis in mano, la testa tra le mani, i conti in rosso e la sensazione che indietro non si tornerà. Chiudono i marchi storici fiorentini (Le Monnier, Edison), in pochi si ricordano del poeta antiquario Roberto Roversi che a Bologna serrò l'attività nel 2007 e anche la nostalgia per il tramonto della più amata libreria di Livorno, "La gaia scienza" di Franco Ferrucci e dell'ultimo volume venduto: "Livornesi al barre", quasi uno sberleffo, stinge nel-l'ineluttabile. Costi, ricavi, pragmatismo, addio definitivo.

Tremano conoscendo per la prima volta la cassa integrazione in attesa di notizie peggiori i 60 dipendenti dell'arcadica Hoepli di Milano (20 serrate in città negli ultimi due anni), hanno già salutato la Croce di Roma, Amore e Psiche e la Herder, la "biblioteca" del Parlamento in Piazza Montecitorio. Pezzi di storia che si consegnano a una cronaca quotidiana con poche sorprese. Con la spietata concorrenza della grande distribuzione e di un E-commerce che con i giganti del settore (Ibs, Amazon) conquista nuovi lettori, abbatte costi di spedizione e cancella insieme al trasporto su gomma interi cardini della filiera fino a ieri considerati indispensabili.

Alla stella polare della crisi economica si inchina anche il libro. Protetto fuori tempo massimo da una legge (la Levi) che di fronte all'assalto dell'offerta selvaggia (sul web, al supermercato o in Autogrill) ha fissato lo sconto massimo al 15% per le novità e al 25% per le promozioni. In Germania non esiste. In Francia è al 5%.

Franco Levi del Pd, il primo firmatario di un disegno capace di non rendere davvero entusiasta nessuna delle controparti (la strozzata categoria dei librai indipendenti ne sottolinea limiti e debolezze, la controparte l'ha accolta come l'ennesima boa assistenzialista) aveva tentato di distinguersi dallo Stato ipocrita immaginato da De Andrè.

Quello che "si costerna, si indigna, si impegna e poi getta la spugna con gran dignità". È stato inutile perché a un ritmo che stupisce per progressione, con assoluto disprezzo del valore sacrale dei luoghi che avevano "scortato" generazioni di lettori, il processo pare irreversibile. Per chi vende un oggetto anomalo, i guadagni sono comunque relativi.

E l'abbattimento dei prezzi, reazione degli editori a un mercato in contrazione, è la classica coperta troppo corta. Si resiste a una flessione generalizzata (7 punti nel solo 2012), ma smaltite spese, trucchi e fuochi d'artificio, ci si scopre poveri come sempre. Quando incontri i 66 anni di Marcello Ciccaglioni, proprietario con sua moglie Elisabetta della catena indipendente Arion (18 librerie romane in cui lavorano anche i figli Fabio e Daniele, curate come tabernacoli in cui si respira competenza e passione per il mestiere) è difficile non cedere alla tentazione di vedere dietro il velo di un'educazione britannica e di un dinamismo che non si arrende alle ombre, la rabbia chi rifiuta una sconfitta già scritta.

Non per i riconoscimenti recenti (due settimane fa la Fondazione Cini e la Scuola dei librai di Venezia hanno premiato il suo gruppo ed è la prima volta che il riconoscimento per la migliore libreria d'Italia non va a un singolo esercizio), ma perché da mezzo secolo Ciccaglioni si identifica nel ritratto del libraio che Achille Mauri aveva dipinto durante la cerimonia: "Per me è come un buon farmacista capace di alimentare l'intelligenza del lettore nutrendola di quella altrui". Iniziò con il destino in mezzo ai denti nel 1961, in un banco all'addiaccio con vista su Piazza Esedra.

Aprì la prima libreria, l'Eritrea grazie all'interesse discreto del giudice martire Vittorio Occorsio: "Aldo, il poliziotto della sua scorta, gli fece sapere che praticavo prezzi convenienti. Vittorio era un grande lettore, ma non amava scialacquare e in breve, abbandonò la Rizzoli per il mio banchetto. Portava una lista di titoli e tornava dopo qualche giorno per ritirarli. Divenne mio affezionato cliente.

Un giorno mi accompagna a prendere un caffè. "Chi vuoi diventare davvero da grande, ragazzo?". Avevo 21 anni, lavoravo dall'età di 15 e nutrivo un sogno più nitido degli altri: "Vendere libri con un tetto sulla testa". Mi disse che a due passi da dove poi lo uccise Concutelli nel 1976, nel quartiere ‘africano' di Roma, aveva visto alcuni locali in affitto. Mi fidai. non mi sono più fermato".

Ciccaglioni è un idealista. Ma è anche un mercante. Ha mantenuto affittandolo ad altri il banco numero 5 di Piazza Esedra: "Non lo venderò mai", ma non ignora che recintare la rivoluzione tecnologica più o meno equivalga a impedire la libera circolazione di merci e persone. Al cambio di rotta, giura, si è già adeguato. Nei suoi locali tablet, byte e pixel sono affiancati alle pagine in attesa che il boia faccia il suo mestiere.

Nel frattempo, non mette spontaneamente la testa sulla ghigliottina. Si industria. Inventa percorsi letterari e baratti ossimorici, moderni e antichissimi. "Entro un mese inaugureremo Freesbee. Un'iniziativa che a tutti i lettori che ci portano volumi del 2011 o del 2012 consentirà di ottenere buoni per quelli del 2013 e la riammissione in circolo alla metà del prezzo dei loro vecchi libri".

Movimento, ingegno, ricerca di sinergie e accordi quadro: "Se lei chiama nella sede di Piazza Fiume può ottenere sconti per i teatri romani fino al 60%. Mi piacerebbe trovare un punto d'incontro con i cinema. Dal lunedì al venerdì le sale sono vuote, intersecare i percorsi delle arti e contaminare può essere la soluzione utile a contrastare soluzioni come quelle di Parma. La libreria delle Coop immaginata da Romano Montroni, costata milioni di euro che regge il 50% del suo fatturato sulla ristorazione. Una competizione drogata. Alterata. Davanti alla quale la libreria indipendente può reagire con la sola intelligenza. Con una rete. Con un sistema di contatti".

Sostiene senza enfasi, Ciccaglioni, che il libro gli abbia cambiato la vita e che quando torna a trovare i parenti in periferia dove è nato in un appartamento: "In cui non esisteva neanche un libro", nei vecchi amici d'adolescenza con i 60 pollici in salone e il Corriere dello Sport spalancato sulla gagliarda senescenza di Totti, riveda se stesso.

Un autodidatta che da allora, abbandonate le aspirazioni obbligate della condizione precaria: "Giocavo negli allievi della Lazio, ero molto bravo", della lettura è rimasto schiavo. Dalla divisa indossata su un volto da attore (cravatta e giacca, ogni giorno, da sempre): "Per distinguermi dallo sciattume dei vicini di banchetto che poi sono diventati miliardari vendendo antichi papiri", non si separerebbe mai. L'abito non fa il monaco, ma tradire l'apparenza significherebbe condannare la liturgia un po' scaramantica che ora sembra aver smarrito il suo stellone nel formicaio impazzito di una recessione che non risparmia nessuno.

Ciccaglioni non crede che il mestiere che dopo averlo portato in volo ovunque (dai primi Oscar Mondadori in edicola: "Steinbeck, Hemingway, Sartre, Buzzati" alla pubblicazione di libri erotici) e ora vorrebbe costringerlo al prosaico controllo delle risorse, sia davvero in via di estinzione. Con lui si battono e si sbattono 110 persone.

LOTTERANNO INSIEME
"Non mi arrendo all'idea che il libro sia equiparabile a profumi, smart box e gadget di ogni natura che vorrebbero occuparne lo spazio vitale per sopprimerlo. Per anni con una politica selvaggia si è deciso di mercificare il settore senza tener conto che a ogni promozione antieconomica si inflazionava il mercato e che nell'impersonalità di un commercio da tastiera, si smarriva la passione di chi ha per decenni indirizzato sensibilità e inclinazioni dei clienti. Ma la soluzione non è trasformare la libreria in Bistrot o vendere mortadella in allegato. L'80 per cento delle librerie italiane non è più grande di 100 metri quadri e con l'enorme quantità di titoli a basso prezzo messi in circolo, anche alcuni editori illuminati hanno dimostrato di non saper dominare la paura".

Ciccaglioni non pretende di fermare il progresso: "Le innovazioni non si bloccano", ma è convinto della complementarità almeno a medio termine dei due medium in nome dei quali si è dato il via a una guerra santa dagli esiti imprevedibili. "L'amministrazione Veltroni 8 anni fa contribuì con 50 mila euro all'apertura di 20 librerie in periferia. Hanno chiuso già in 18 perché aprire è facile, ma non chiudere, difficilissimo. Serve formazione, mentre oggi il mestiere del libraio si limita a impilare libri e a custodire la merce. Senza contatto umano o scambio, i luoghi muoiono".

Nella stagnazione mondiale del mercato letterario, all'estero si è intervenuti con coesione popolare e istituzionale. Forse con la cultura non si mangia, ma sfamarsi con il bello allevia le angustie: "La Hune a Saint Germain è stata salvata" dice Ciccaglioni "Ovviando al caro degli affitti con il reperimento di un'altra sede nei pressi della precedente ubicazione".

Oltre Chiasso, il sottinteso, si osserva la tempesta senza paratìe adeguate a reggere l'urto di un conflitto nuovo che in America copre il 25% del mercato e anche da noi, pur con le spalle ancora strette, crescerà: "Non mi arrendo all'idea che colossi telematici in grado di perdere denaro per anni possano uccidere decenni di ricerca, sentimento e lavoro pesantissimo sui volumi".

Mostra antiche edizioni facendo correre le dita tra le pagine, prepara iniziative e incontri per il 24 febbraio con Sinibaldi, Laterza, De Mauro e la ‘banda' del Forum del libro: "Nel giorno delle elezioni le librerie indipendenti italiane rimarranno aperte", divide l'assegno concesso da Mauri e Ottieri a Venezia (5.000 euro) con i dipendenti, dardeggia gesti e simbolismi con la stessa forza dei vent'anni. Intorno è cambiato tutto. Ma non cedere, circondati dai demoni, somiglia a un coerente manifesto dostojevskiano: "Bisogna essere davvero un grand'uomo per saper resistere anche contro il buon senso".

 

MARCELLO CICCAGLIONI MARCELLO CICCAGLIONI MARCELLO CICCAGLIONI prati44 libreria arion pratiDANIELE CICCAGLIONE Marino SinibaldiAlessandro Laterza

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)