L’EURO ORMAI È UN MALATO TERMINALE - LA GRECIA HA I MESI CONTATI (FORSE DUE) PRIMA DI LASCIARE LA MONETA UNICA, IL SISTEMA BANCARIO SPAGNOLO È AL LIMITE DEL COLLASSO - L’INSTABILITÀ POLITICA È DILAGANTE: DALLA SLOVACCHIA ALL’OLANDA - FRA ULTRA-RIGORE E NIENTE CRESCITA, L’ASSE FRANCO-TEDESCO È UFFICIALMENTE FINITO, E I DUE PAESI NON SONO PIÙ D’ACCORDO SU NIENTE - STASERA LA RIUNIONE DELL’EUROGRUPPO PER CERCARE DI SALVARE IL SALVABILE…

Massimo Restelli per "Il Giornale"

La crisi di governo che imprigiona la Grecia rappresenta una mina pronta a esplodere nella pancia di Eurolandia: Atene ha risorse per resistere qualche mese - secondo alcuni analisti non oltre due - poi, in mancanza di un nuovo intervento da parte della Banca centrale europea e del Fondo monetario internazionale, la bancarotta diventerebbe una realtà, insieme all'addio all'euro.

Per quanto quello di Atene sia un dramma annunciato, i prossimi 60 giorni promettono quindi di essere decisivi per l'integrità di Eurolandia. Malgrado Bruxelles appaia maggiormente preparata rispetto a due anni fa ad affrontare il peggio, nelle sale operative ci si domanda se gli 800 miliardi concentrati nel Fondo Esm saranno realmente sufficienti a evitare il contagio.

Le Borse internazionali potrebbero quindi tornare presto a fare i conti con strappi repentini, provocati dal riaccendersi della guerra contro il debito sovrano europeo: malgrado la calma apparente di venerdì scorso, negli ultimi dodici mesi Piazza Affari ha ceduto il 33% e il 7% da gennaio. Non per nulla la casa di rating Fitch ha già lasciato intendere che potrebbe mettere sotto osservazione l'affidabilità del Vecchio continente, con la conseguenza di dare una sforbiciata ai Paesi ritenuti in bilico.

Uno scenario molto delicato sia per l'Italia, che da qui a fine anno chiederà al mercato di assorbire circa 140 miliardi di Btp e altre obbligazioni governative per rinfrescare il proprio debito pubblico, sia per altri Stati «periferici». A partire dalla Spagna, che è alle prese con una situazione al limite del collasso per il suo sistema bancario, cui si aggiungono i problemi di Irlanda e Portogallo. A Madrid il rapporto deficit-Pil, senza interventi correttivi, è destinato a restare oltre il 6% nel 2012 e nel 2013.

Il dossier greco e quello spagnolo saranno questa sera sul tavolo dell'Eurogruppo, chiamato a trovare una soluzione per favorire la ripresa dei consumi dopo la conferma dello stato di recessione per l'intero 2012. Molto in realtà, dipende da come si risolverà il dibattito in atto tra i Paesi membri per reinterpretare la linea del rigore di bilancio alla luce dell'ascesa dei socialisti in Francia.

Domani sera il neo presidente transalpino, François Hollande, cenerà a Berlino con la cancelliera Angela Merkel: si tratta poco più di un incontro preparatorio, ma lo scontro a distanza è già incominciato. Da un lato il ministro tedesco, il «falco» Wolfgang Schaeuble, ha premesso che il «fiscal compact» non può esser messo in discussione. Dall'altro, l'ala radicale dei socialisti francesi ha replicato che Frau Merkel «non può decidere da sola le sorti dell'Europa». La priorità, secondo Parigi, è «rinegoziare» il trattato europeo pensando al rilancio dell'economia, superando il «rigore» e l'austerity.

A dispetto della sintonia difesa dal governo Sarkozy, Parigi e Berlino non sono insomma più d'accordo quasi su nulla. Ulteriori incognite sono poi rappresentate dalla Slovacchia, dove si è insediato un governo socialista, e dall'Olanda, dove sono previste a breve nuove elezioni: il governo dell'Aia era ancora più intransigente di quello tedesco nel pretendere disciplina e rigore dai Paesi del Sud.

Resta quindi da capire come l'Europa calibrerà il rigore fiscale, che Berlino considera una pietra angolare dell'Europa, con la priorità di evitare il collasso della moneta unica: il premier Mario Monti avanzerà la proposta italiana di escludere per tre anni dal patto di bilancio gli investimenti produttivi. In gioco c'è, però, anche il nuovo assetto di comando europeo: sempre ieri, lo stesso Schaeuble si è infatti detto disponibile a guidare l'Eurogruppo, subentrando all'uscente Jean-Claude Juncker.

A quel punto resterebbe da ridisegnare anche il vertice del Fondo salva-Stati ora in mano al tedesco Klaus Regling.

 

 

euro_cappioCRISI GRECIA MANIFESTANTI IN PIAZZA CONTRO LE MISURE DEL GOVERNO spagna_protesteIL PRIMO MAGGIO DI FRANCOIS HOLLANDE jpegANGELA MERKELWolfgang SchaeubleJEAN CLAUDE JUNCKER CON ANGELA MERKEL

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…