L’EURO ORMAI È UN MALATO TERMINALE - LA GRECIA HA I MESI CONTATI (FORSE DUE) PRIMA DI LASCIARE LA MONETA UNICA, IL SISTEMA BANCARIO SPAGNOLO È AL LIMITE DEL COLLASSO - L’INSTABILITÀ POLITICA È DILAGANTE: DALLA SLOVACCHIA ALL’OLANDA - FRA ULTRA-RIGORE E NIENTE CRESCITA, L’ASSE FRANCO-TEDESCO È UFFICIALMENTE FINITO, E I DUE PAESI NON SONO PIÙ D’ACCORDO SU NIENTE - STASERA LA RIUNIONE DELL’EUROGRUPPO PER CERCARE DI SALVARE IL SALVABILE…

Massimo Restelli per "Il Giornale"

La crisi di governo che imprigiona la Grecia rappresenta una mina pronta a esplodere nella pancia di Eurolandia: Atene ha risorse per resistere qualche mese - secondo alcuni analisti non oltre due - poi, in mancanza di un nuovo intervento da parte della Banca centrale europea e del Fondo monetario internazionale, la bancarotta diventerebbe una realtà, insieme all'addio all'euro.

Per quanto quello di Atene sia un dramma annunciato, i prossimi 60 giorni promettono quindi di essere decisivi per l'integrità di Eurolandia. Malgrado Bruxelles appaia maggiormente preparata rispetto a due anni fa ad affrontare il peggio, nelle sale operative ci si domanda se gli 800 miliardi concentrati nel Fondo Esm saranno realmente sufficienti a evitare il contagio.

Le Borse internazionali potrebbero quindi tornare presto a fare i conti con strappi repentini, provocati dal riaccendersi della guerra contro il debito sovrano europeo: malgrado la calma apparente di venerdì scorso, negli ultimi dodici mesi Piazza Affari ha ceduto il 33% e il 7% da gennaio. Non per nulla la casa di rating Fitch ha già lasciato intendere che potrebbe mettere sotto osservazione l'affidabilità del Vecchio continente, con la conseguenza di dare una sforbiciata ai Paesi ritenuti in bilico.

Uno scenario molto delicato sia per l'Italia, che da qui a fine anno chiederà al mercato di assorbire circa 140 miliardi di Btp e altre obbligazioni governative per rinfrescare il proprio debito pubblico, sia per altri Stati «periferici». A partire dalla Spagna, che è alle prese con una situazione al limite del collasso per il suo sistema bancario, cui si aggiungono i problemi di Irlanda e Portogallo. A Madrid il rapporto deficit-Pil, senza interventi correttivi, è destinato a restare oltre il 6% nel 2012 e nel 2013.

Il dossier greco e quello spagnolo saranno questa sera sul tavolo dell'Eurogruppo, chiamato a trovare una soluzione per favorire la ripresa dei consumi dopo la conferma dello stato di recessione per l'intero 2012. Molto in realtà, dipende da come si risolverà il dibattito in atto tra i Paesi membri per reinterpretare la linea del rigore di bilancio alla luce dell'ascesa dei socialisti in Francia.

Domani sera il neo presidente transalpino, François Hollande, cenerà a Berlino con la cancelliera Angela Merkel: si tratta poco più di un incontro preparatorio, ma lo scontro a distanza è già incominciato. Da un lato il ministro tedesco, il «falco» Wolfgang Schaeuble, ha premesso che il «fiscal compact» non può esser messo in discussione. Dall'altro, l'ala radicale dei socialisti francesi ha replicato che Frau Merkel «non può decidere da sola le sorti dell'Europa». La priorità, secondo Parigi, è «rinegoziare» il trattato europeo pensando al rilancio dell'economia, superando il «rigore» e l'austerity.

A dispetto della sintonia difesa dal governo Sarkozy, Parigi e Berlino non sono insomma più d'accordo quasi su nulla. Ulteriori incognite sono poi rappresentate dalla Slovacchia, dove si è insediato un governo socialista, e dall'Olanda, dove sono previste a breve nuove elezioni: il governo dell'Aia era ancora più intransigente di quello tedesco nel pretendere disciplina e rigore dai Paesi del Sud.

Resta quindi da capire come l'Europa calibrerà il rigore fiscale, che Berlino considera una pietra angolare dell'Europa, con la priorità di evitare il collasso della moneta unica: il premier Mario Monti avanzerà la proposta italiana di escludere per tre anni dal patto di bilancio gli investimenti produttivi. In gioco c'è, però, anche il nuovo assetto di comando europeo: sempre ieri, lo stesso Schaeuble si è infatti detto disponibile a guidare l'Eurogruppo, subentrando all'uscente Jean-Claude Juncker.

A quel punto resterebbe da ridisegnare anche il vertice del Fondo salva-Stati ora in mano al tedesco Klaus Regling.

 

 

euro_cappioCRISI GRECIA MANIFESTANTI IN PIAZZA CONTRO LE MISURE DEL GOVERNO spagna_protesteIL PRIMO MAGGIO DI FRANCOIS HOLLANDE jpegANGELA MERKELWolfgang SchaeubleJEAN CLAUDE JUNCKER CON ANGELA MERKEL

Ultimi Dagoreport

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO