NULLA DI FITTO - ALFANO E IL PUGLIESE SI INCONTRANO SOLO PER RIBADIRE CHE SI STANNO SULLE PALLE - B. VUOLE AZZERARE TUTTO

Adalberto Signore per "Il Giornale"

Potranno vedersi pure cento volte, ma finché non sarà Berlusconi a prendere una decisione la partita interna al Pdl è destinata a non sbloccarsi. Detto questo, il faccia a faccia tra Alfano e Fitto registra una fibrillazione inaspettata se i commessi di Montecitorio arrivano a blindare non solo la Corea (il corridoio attraverso il quale si accede alla stanza dove i due si vedono) ma pure le zone limitrofe.

Una cosa mai vista neanche quando a tenere le riunioni alla Camera era il premier Berlusconi con al seguito corposo circo mediatico.

Un faccia a faccia, quello tra Alfano e Fitto, fortemente voluto proprio dal Cavaliere ma dal quale non sembra arrivare alcuna novità. Due ore per fare un po' di amarcord sul passato e per dirsi che le posizioni restano ferme e, dunque, lontane. Fitto continua a chiedere a nome dei lealisti che nella confluenza dal Pdl a Forza Italia tutte le cariche siano rimesse nelle mani di Berlusconi (compresa quella del segretario Alfano) mentre il vicepremier è sì d'accordo sul ritorno a Forza Italia ma solo se l'approccio è lo stesso della cosiddetta sfiducia costruttiva: azzerare l'organigramma ma proporne contestualmente uno nuovo.

Con il Cavaliere nel ruolo di presidente con pieni poteri - è una delle ipotesi che il vicepremier accetterebbe - Alfano potrebbe per esempio fare il vicepresidente. Magari con Verdini e Lupi coordinatori.

Le ipotesi sul tavolo sono diverse, anche se la sensazione è che nel faccia a faccia non si arrivi tanto avanti nella discussione visto che le posizioni restano distanti. Di certo c'è che almeno a ieri sera l'Ufficio di presidenza del partito non era stato ancora convocato mentre Alfano lasciava intendere con i suoi che quello di ieri è stato solo il primo incontro e altri ne seguiranno. «C'è ancora molto da lavorare», dice a un deputato prima di lasciare Montecitorio. Poi a sera vede il Cavaliere che più tardi incontra Verdini e oggi vedrà Fitto.

Insomma, un nulla di fatto. Anche se ai punti chi forse porta a casa qualcosa è proprio Fitto visto che «costringe» in qualche modo il vicepremier ad ascoltare per la prima volta le sue ragioni. Secondo molti perché Alfano sta davvero facendo il possibile per tenere unito il partito e rintuzzare da una parte chi nel Pdl ha già deciso per lo strappo (e vuole i gruppi autonomi) e dall'altra mettere in sicurezza una legge di Stabilità che rischia di diventare un macigno. Quando Capezzone lamenta che le tasse sulla casa sono in aumento, infatti, non va poi così lontano dal vero e pure in trasmissioni come Porta a Porta o Ballarò i ministri del Pdl hanno faticato non poco a difendere i numeri della legge di Stabilità.

In questo confuso scenario dove colombe e lealisti si affrontano per decidere chi avrà in mano l'organizzazione della nuova Forza Italia resta sempre sullo sfondo un Berlusconi che continua a restare in equilibrio. A diversi interlocutori il Cavaliere ha confidato di voler azzerare tutto e avocare a sé ogni carica, con l'obiettivo di restare leader del partito e dello schieramento. Anche perché se davvero dovesse decadere da senatore sarebbe l'unico ruolo in cui continuare a giocare la partita.

Ogni decisione, però, pare sia rimandata più in là, quando saranno più chiari i termini del voto sulla decadenza. Intanto, a Palazzo Madama arriva un primo segnale con undici senatori del Pdl che si astengono sulle riforme istituzionali. Tra i dissidenti c'è Minzolini, il primo a parlare in aula contro il ddl. E il segno di quanto il clima nel partito sia decisamente sopra le righe sta nello sfogo di un deputato del Pdl che alla buvette di Montecitorio accusa apertamente Minzolini - uno che da sempre è schierato contro il governo senza se e senza ma - di voler far cadere l'esecutivo solo perché «lui ha comunque un posto in Rai».

Berlusconi aspetta. Ma poco fiducioso. Il rinvio a giudizio che arriva da Napoli, dice, è la conferma che «non è in corso alcuna pacificazione» come «qualcuno vorrebbe farmi credere». L'obiettivo, confida in privato, è quello di «arrestarmi», «farmi fuori fisicamente», «eliminarmi». Ecco perché - si sfoga - ormai «non mi fido più di nessuno».

 

 

BERLUSCONI VERDINI ALFANO INAUGURAZIONE SEDE FORZA ITALIA FOTO LAPRESS MANIFESTAZIONE PDL A VIA DEL PLEBISCITO AGOSTO DENIS VERDINI DANIELA SANTANCHE lupismorfia Mario Mauro e Maurizio Lupi alfano berlusconi adn x ALFANO BERLUSCONI GIOVANARDI

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…