NULLA DI FITTO - ALFANO E IL PUGLIESE SI INCONTRANO SOLO PER RIBADIRE CHE SI STANNO SULLE PALLE - B. VUOLE AZZERARE TUTTO

Adalberto Signore per "Il Giornale"

Potranno vedersi pure cento volte, ma finché non sarà Berlusconi a prendere una decisione la partita interna al Pdl è destinata a non sbloccarsi. Detto questo, il faccia a faccia tra Alfano e Fitto registra una fibrillazione inaspettata se i commessi di Montecitorio arrivano a blindare non solo la Corea (il corridoio attraverso il quale si accede alla stanza dove i due si vedono) ma pure le zone limitrofe.

Una cosa mai vista neanche quando a tenere le riunioni alla Camera era il premier Berlusconi con al seguito corposo circo mediatico.

Un faccia a faccia, quello tra Alfano e Fitto, fortemente voluto proprio dal Cavaliere ma dal quale non sembra arrivare alcuna novità. Due ore per fare un po' di amarcord sul passato e per dirsi che le posizioni restano ferme e, dunque, lontane. Fitto continua a chiedere a nome dei lealisti che nella confluenza dal Pdl a Forza Italia tutte le cariche siano rimesse nelle mani di Berlusconi (compresa quella del segretario Alfano) mentre il vicepremier è sì d'accordo sul ritorno a Forza Italia ma solo se l'approccio è lo stesso della cosiddetta sfiducia costruttiva: azzerare l'organigramma ma proporne contestualmente uno nuovo.

Con il Cavaliere nel ruolo di presidente con pieni poteri - è una delle ipotesi che il vicepremier accetterebbe - Alfano potrebbe per esempio fare il vicepresidente. Magari con Verdini e Lupi coordinatori.

Le ipotesi sul tavolo sono diverse, anche se la sensazione è che nel faccia a faccia non si arrivi tanto avanti nella discussione visto che le posizioni restano distanti. Di certo c'è che almeno a ieri sera l'Ufficio di presidenza del partito non era stato ancora convocato mentre Alfano lasciava intendere con i suoi che quello di ieri è stato solo il primo incontro e altri ne seguiranno. «C'è ancora molto da lavorare», dice a un deputato prima di lasciare Montecitorio. Poi a sera vede il Cavaliere che più tardi incontra Verdini e oggi vedrà Fitto.

Insomma, un nulla di fatto. Anche se ai punti chi forse porta a casa qualcosa è proprio Fitto visto che «costringe» in qualche modo il vicepremier ad ascoltare per la prima volta le sue ragioni. Secondo molti perché Alfano sta davvero facendo il possibile per tenere unito il partito e rintuzzare da una parte chi nel Pdl ha già deciso per lo strappo (e vuole i gruppi autonomi) e dall'altra mettere in sicurezza una legge di Stabilità che rischia di diventare un macigno. Quando Capezzone lamenta che le tasse sulla casa sono in aumento, infatti, non va poi così lontano dal vero e pure in trasmissioni come Porta a Porta o Ballarò i ministri del Pdl hanno faticato non poco a difendere i numeri della legge di Stabilità.

In questo confuso scenario dove colombe e lealisti si affrontano per decidere chi avrà in mano l'organizzazione della nuova Forza Italia resta sempre sullo sfondo un Berlusconi che continua a restare in equilibrio. A diversi interlocutori il Cavaliere ha confidato di voler azzerare tutto e avocare a sé ogni carica, con l'obiettivo di restare leader del partito e dello schieramento. Anche perché se davvero dovesse decadere da senatore sarebbe l'unico ruolo in cui continuare a giocare la partita.

Ogni decisione, però, pare sia rimandata più in là, quando saranno più chiari i termini del voto sulla decadenza. Intanto, a Palazzo Madama arriva un primo segnale con undici senatori del Pdl che si astengono sulle riforme istituzionali. Tra i dissidenti c'è Minzolini, il primo a parlare in aula contro il ddl. E il segno di quanto il clima nel partito sia decisamente sopra le righe sta nello sfogo di un deputato del Pdl che alla buvette di Montecitorio accusa apertamente Minzolini - uno che da sempre è schierato contro il governo senza se e senza ma - di voler far cadere l'esecutivo solo perché «lui ha comunque un posto in Rai».

Berlusconi aspetta. Ma poco fiducioso. Il rinvio a giudizio che arriva da Napoli, dice, è la conferma che «non è in corso alcuna pacificazione» come «qualcuno vorrebbe farmi credere». L'obiettivo, confida in privato, è quello di «arrestarmi», «farmi fuori fisicamente», «eliminarmi». Ecco perché - si sfoga - ormai «non mi fido più di nessuno».

 

 

BERLUSCONI VERDINI ALFANO INAUGURAZIONE SEDE FORZA ITALIA FOTO LAPRESS MANIFESTAZIONE PDL A VIA DEL PLEBISCITO AGOSTO DENIS VERDINI DANIELA SANTANCHE lupismorfia Mario Mauro e Maurizio Lupi alfano berlusconi adn x ALFANO BERLUSCONI GIOVANARDI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”