OBAMA SI ATTACCA ALLE MINORANZE: NERI, ISPANICI, GAY E ABORTISTI - ORA BISOGNA VEDERE SE LE TANTE, PICCOLE MINORANZE SARANNO PIÙ FORTI DELLA “GRANDE MINORANZA BIANCA” REPUBBLICANA - I PRIMI AD AVERCELA CON IL PRESIDENTE SONO I SINDACATI DELLA SCUOLA PUBBLICA, CHE PRENDONO LA PROIEZIONE DI UN FILM SUI FALLIMENTI DELL’ISTITUZIONE SCOLASTICA COME PRETESTO PER ATTACCARE BARACK…

1 - ABORTISTI, GAY, LATINOS È LA CONVENTION DELLE MINORANZE...
Christian Rocca per il "Sole 24 Ore"

«Yes, we plan». I delegati della Convention democratica sono stati accolti da decine e decine di militanti in t-shirt rosa di Planned Parenthood, la più importante delle associazioni americane che fornisce servizi di «salute riproduttiva» (formula politicamente corretta per evitare di dire che aiuta le donne ad abortire). La maglietta rosa dei filo-abortisti gioca sullo slogan 2008 di Barack Obama, «yes we can», per ricordare che sì, loro «pianificano la condizione di genitore» (altra metafora in neolingua orwelliana).

Il programma ufficiale del Partito democratico, approvato ieri mattina, conferma che gli obamiani, al contrario degli avversari conservatori, sostengono in modo inequivoco la sentenza della Corte Suprema "Roe contro Wade" del 1973 che garantisce alle donne il diritto di abortire in modo «legale e sicuro» (ai tempi di Clinton nel programma si diceva che l'aborto oltre a essere «legale e sicuro» doveva essere anche «raro», qui no).

La Platform approvata ieri è contraria a ogni limitazione del diritto di scelta della donna, compresa la pratica dell'aborto tardivo, o partial birth abortion, vietato in quasi tutto il mondo (e dal 2003 anche in America con voto bipartisan e conferma della Corte Suprema). Un incontro con due deputati democratici anti abortisti ha provato a spiegare come si possa conciliare essere pro life in un partito radicalmente pro choice. Ma non c'è via d'uscita: aborto e diritti delle donne sono il centro emotivo del Partito democratico.

Se i repubblicani sono accusati di essere il partito della grande minoranza bianca, il partito di Obama è un rumoroso arcipelago di piccole minoranze e di gruppi di interesse, specialmente in questa fase di appannamento dell'immagine del presidente.

L'unità del partito, ha scritto ieri il New York Times, si fonda sul timore che i repubblicani possano riconquistare la Casa Bianca e adottare un programma che smantelli il welfare state costruito negli anni Sessanta più che, come era accaduto quattro anni fa, sulla fiducia nelle capacità di Obama o in una sua visione coerente della società.

La sinistra del partito considera Obama troppo incline al compromesso e piegato agli interessi di Wall Street, ma i moderati temono che abbia indispettito la business community e allontanato gli elettori indipendenti. Il presidente, chiedendo aiuto a Clinton, proverà a riscrivere la sceneggiatura di queste elezioni, ma intanto si è affidato ai caucus, all'usato sicuro delle tante comunità che costituiscono la spina dorsale del partito.

Neri e ispanici; donne, gay e abortisti; sindacati e indignati contro Wall Street; sono questi i pilastri del Partito democratico, ma anche vantaggi competitivi sui repubblicani. «Se sei un martello pensi che ogni cosa sia un chiodo - ha sintetizzato con un paragone ardito ma efficace la stratega repubblicana Mary Matalin, moglie dell'architetto delle vittorie clintoniane James Carville - se sei un liberal pensi che tutto giri intorno alla razza, all'identità sessuale e alla classe».

2 - E UN FILM SCATENA LA FURIA DEI SINDACALISTI...
Massimo Gaggi per il "Corriere della Sera"

Una ragazza madre cerca disperatamente di evitare che sua figlia cresca in una scuola che va a pezzi. Aiutata da una insegnante, cerca di mobilitare altri genitori e gli stessi professori per cambiare le cose. Tutto inutile, tentativi falliti. Soprattutto per resistenze sindacali. Nella sala Epicentre dove viene proiettata un'anteprima di «Won't Back Down» (non vogliamo tornare indietro), film-denuncia che uscirà nei cinema Usa il 28 settembre, la gente si commuove.

Ma fuori ci sono i picchetti e le manifestazioni di protesta dei sindacalisti della scuola. Irritati dal film in sé, ma soprattutto dal luogo scelto per la proiezione: una sala davanti all'arena della convention democratica di Charlotte, nel bel mezzo del «villaggio della politica» costruito dal partito di Barack Obama.

E non si può dire che la Casa Bianca non c'entri nulla. Le confederazioni nazionali avevano già contestato la scelta di tenere le assise democratiche in uno Stato, il North Carolina, dove è vietata la contrattazione collettiva del pubblico impiego. L'Afl-Cio, che 4 anni fa, a Denver, era presente in forze e aveva dato 8 milioni di dollari, qui non c'è e non ha versato un solo dollaro (ma continuerà a sostenere Obama, finita la convention). Quanto al film, due dei più stretti collaboratori del presidente (Valerie Jarrett e David Plouffe) hanno valutato la cosa senza porre veti e lasciando la decisione finale sulla proiezione al direttore politico della manifestazione, Patrick Gaspard, che ha dato via libera.

Un insulto per un sindacato, quello degli insegnanti, che da oltre mezzo secolo è la «fanteria» delle campagne elettorali democratiche, alle quali partecipa con decine di migliaia di volontari. Forti di questo ruolo, però, le «union» si sono fin qui sentite in diritto di opporsi ai tentativi del governo di riformare il sistema pubblico dando più spazio alle «charter school» a gestione privata, e introducendo più meritocrazia con un sistema di valutazione dei risultati, le politiche retributive e la possibilità di licenziare gli insegnanti peggiori.

Obama fin qui si è barcamenato, elogiando gli sforzi degli insegnanti, ma chiedendo anche più meritocrazia. E quando la sua campagna ha preparato un documentario («The Road We've Traveled») lo ha affidato a Davis Guggenheim, il regista di «Waiting for Superman», un documentario sui fallimenti della scuola pubblica, demonizzato l'anno scorso dai sindacati Usa.

«Questo film è anche peggio» accusa Randi Weingarten, la presidente della potente American Federation of Teachers, che incontro a un seminario di Google alla convention. «I problemi descritti dal film, intendiamoci, sono reali. Ma il ruolo del cattivo nel film di Daniel Barnz tocca al sindacato e questo è ingiusto: io conosco solo insegnanti che sono anche loro vittima del cattivo funzionamento della scuola. Ci vivono dentro e fanno il possibile. Non sono dei privilegiati, è gente che fa un lavoro difficile».

Poco più in là Kathleen Sebelius, ministro della Sanità e degli Affari sociali del governo Obama, mi dà una risposta più aperta e non critica il film: «Il problema, esiste, ci sono riforme che non siamo riusciti a far decollare, dobbiamo impegnarci tutti di più». La Weingarten se ne va scuotendo la testa, preoccupata: «‘‘Won't Back Down'' non è un documentario che vedono in pochi. È una produzione di Hollywood con al centro un'attrice (Maggie Gyllenhaal, del «World Trade Center» di Oliver Stone) nota per il suo impegno politico a sinistra.

 

BARACK OBAMA BARACK OBAMA A BOCCA APERTA BARACK OBAMA Barak ObamaObamaBILL CLINTON E BARACK OBAMA SU UN CAMPO DI GOLF BILL CLINTON E BARACK OBAMABARACK OBAMA BILL CLINTON

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....