DIES IRAN - OBAMA HA LANCIATO “L’OPERAZIONE DISGELO” CON TEHERAN MA ORA DEVE CONVINCERE ISRAELE CHE NON È UN BLUFF

Federico Rampini per "la Repubblica"

La prossima missione per Barack Obama, domani, sarà "vendere" l'operazione-disgelo con l'Iran al più scettico di tutti: il premier israeliano Benjamin Netanyahu in arrivo alla Casa Bianca. Verso la destra americana Obama ha già segnato dei punti. Lo spettacolo delle contestazioni contro Hassan Rohani al suo ritorno a Teheran, conferma che la svolta del neopresidente non è un bluff, scatena resistenze tra i pasdaran.

Nell'indagare i retroscena della svolta storica, sfociata nella prima telefonata tra i presidenti americano e iraniano in 34 anni, si scopre che a prendere l'iniziativa sono stati gli iraniani. Anche se la telefonata è partita dalla Casa Bianca, la richiesta l'aveva fatta la delegazione di Teheran poco prima di lasciare New York. Spettava a loro, in un certo senso.

Perché erano stati loro a "ritirare la mano", quando martedì sera all'Onu lo staff di Obama li aveva sondati per improvvisare un faccia a faccia diretto. Di fronte a un evento così clamoroso, il timore di reazioni durissime a Teheran aveva consigliato alla delegazione iraniana di soprassedere.

E così il colloquio telefonico è avvenuto venerdì proprio mentre la colonna di auto scortate dalla polizia, con Rohani in partenza verso l'aeroporto, stava cimentandosi con il traffico impazzito di Manhattan (donde le "scuse" di Obama all'ospite straniero, per gli ingorghi stradali). 15 minuti di conversazione telefonica, conclusi con ciascuno che salutava nella lingua dell'altro ("Have a nice day", "Khodahfez"), hanno rotto l'incomunicabilità che durava dalla crisi degli ostaggi americani a Teheran nel 1979.

L'ultimo segnale era arrivato proprio poche ore prima della partenza della delegazione iraniana: nella conferenza stampa finale Rohani aveva citato Stati Uniti e Iran come "due grandi nazioni", un linguaggio insolitamente rispettoso per il leader di un paese dove il nome America veniva spesso accompagnato dalla definizione Grande Satana.
In America le diffidenze non sono certo dissipate.

Se ne fa portavoce il leader della maggioranza repubblicana alla camera, Eric Cantor, che attacca Obama per non avere denunciato il sostegno dell'Iran a gruppi estremisti (Hezbollah in testa) e gli abusi contro i diritti umani che continuano ad essere perpetrati a Teheran.

Cantor riprende un leitmotiv familiare, sottolineando che non è Rohani l'uomo forte del regime bensì l'ayatollah Ali Khamenei, a cui spetta la parola su questioni strategiche come lo sviluppo del nucleare. Peraltro, a quest'obiezione Rohani aveva risposto in diverse interviste a media americani prima di lasciare New York, nelle quali si era premurato di confermare l'appoggio di Khamenei alla sua linea di negoziato sul nucleare.

Per Obama l'avvio del disgelo con l'Iran resta però la prima notizia positiva sul fronte della politica estera, che gli ha riservato scarse soddisfazioni in Medio oriente. Ancora pochi giorni fa un sondaggio del New York Times rivelava che la maggioranza degli americani
gli assegna un voto basso in politica estera.

È la conseguenza di quanto accaduto nelle primavere arabe, dove gli eventi in Libia e in Egitto hanno smorzato gli entusiasmi e messo a nudo errori, contraddizioni, tentennamenti della politica americana. Fino alla vicenda siriana, dove Obama si era spinto a chiedere l'autorizzazione del Congresso per l'intervento militare, e rischiava di non ottenerla.

Sull'Iran forse inizia un'inversione di tendenza. Tanto più significativa, perché il "giovane Obama" si era esposto moltissimo nella prima campagna presidenziale, dichiarandosi nel 2008 «pronto a incontrare i leader iraniani senza porre condizioni preliminari», annuncio che allora fu subissato di critiche da destra.

Ora la Casa Bianca è attenta a non eccedere nell'ottimismo. «È troppo presto - dice la responsabile della sicurezza nazionale Susan Rice - per scommettere su un accordo nucleare. Non ci facciamo illusioni. Ma se si riuscisse a cominciare da una soluzione sul programma nucleare, e aggiungervi la fine del sostegno iraniano al terrorismo, allora comincerà una discussione seria sul futuro».

 

 

OBAMA ARRIVA IN ISRAELE ACCOLTO DA NETANYAHU obama netanyahu rohani top rohani ahmadinejadANN CURRY DI NBC INTERVISTA IL PRESIDENTE ROHANI

Ultimi Dagoreport

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin terre rare

FLASH! – L’EX COMICO ZELENSKY SI È RIVELATO MOLTO PIÙ ABILE DI TANTI DIPLOMATICI - LA POLIZZA SULLA VITA DELL’UCRAINA È STATA LA FIRMA DELL’ACCORDO SULLE TERRE RARE, CHE RAPPRESENTA UNA “GARANZIA DI SICUREZZA” DI AVERE TRUMP DALLA SUA PARTE - COME POTRANNO GLI AMERICANI PERMETTERE A PUTIN DI PRENDERSI IMPIANTI E MINIERE IN COMPROPRIETÀ USA-UCRAINA? L’INTESA SUI MINERALI HA SORPRESO "MAD VLAD": ERA CONVINTO CHE ZELENSKY NON AVREBBE MAI MESSO DA PARTE L’ORGOGLIO, FERITO CON L’UMILIAZIONE ALLA CASA BIANCA…