OBAMA DUE PALLE - L’OBAMANIA È FINITA ANCHE IN ITALIA: SARÀ CHE LA SUA EVENTUALE RIELEZIONE NON È UNA NOVITÀ ASSOLUTA, SARÀ CHE I FATTI INTERNI DELL’ITALIA PREOCCUPANO DI PIÙ DI QUELLI OLTREOCEANO, MA ANCHE I FAN DELLA PRIMA ORA LO SOSTENGONO PIÙ TIMIDAMENTE - QUAGLIARELLO E FERRARA SONO PER ROMNEY, MENTRE I CENTRISTI, DA CASINI A MONTEZEMOLO, SONO TUTTI PER BARACK...

M. Antonietta Calabrò e Giovanna Cavalli per il "Corriere della Sera"

Questione di clima, o meglio, visto il caso, di mood. Com'è vissuta dal mondo italiano della politica, degli affari, dell'arte e dello spettacolo l'elezione del prossimo presidente degli Stati Uniti d'America?

La risposta è semplice: in modo molto differente da quanto avvenne quattro anni fa quando, addirittura, l'allora segretario del Pd, Walter Veltroni invitò tutti i suoi 6.691 sostenitori su Facebook a partecipare all'election night al Tempio di Adriano a piazza di Pietra, con tanto di diretta sul canale Twitter del partito. Oggi tutto è molto, molto più low profile. Anche se il sindaco di Firenze Matteo Renzi ha una caratura più spiccatamente obamiana, diciamo così, del segretario Pierluigi Bersani.

Ciò avviene non tanto perché, nel caso di Obama, sarebbe un secondo «termine» e quindi non una novità assoluta. Quanto piuttosto perché la crisi economica del vecchio continente e l'imminenza delle prossime elezioni politiche interne rende tutti gli osservatori nostrani più concentrati sui nostri affari domestici.

In ogni caso anche nel mondo degli opinion maker si riflette l'esito di un sondaggio dell'Istituto Piepoli reso noto qualche giorno fa e cioè che il 70% degli italiani fa il tifo per la vittoria e dunque per la riconferma di Barack Obama e solo il 7% è a favore di una vittoria dello sfidante repubblicano Mitt Romney. Paradossalmente il cambiamento più vistoso si registra nel centrodestra.

Se anche il senatore Gaetano Quagliariello e la sua Fondazione Magna Carta, da sempre schierati con l'ala destra dei repubblicani, oggi dichiara: «Per noi vale più il giudizio negativo sulla politica di Obama che il giudizio positivo su Romney». Insomma sono lontani i tempi in cui l'elezione (e poi rielezione) di Bush «infiammavano i nostri», ricorda Lucio Malan, senatore pdl, presidente della Fondazione Italia-Stati Uniti.

Malan tifa Romney, e classifica il tifo per Obama un «tifo chic, politicamente corretto, lontano dai barbecue». Per la vittoria dell'Elefante, naturalmente l'Elefantino, cioè Giuliano Ferrara. E mentre Sandro Bondi è «addirittura» a favore di Obama e contro il conservatorismo dei repubblicani, il capo gruppo al Senato Maurizio Gasparri voterebbe Romney «per principio anche se adesso più che di elezioni americane, mi devo preoccupare delle primarie per Alfano».

Secondo Stefano Ceccanti, senatore del Pd, sostenitore di Obama «è naturale che quando è in gioco una rielezione del presidente uscente ci sia più una riflessione ed un bilancio retrospettivo, piuttosto che una passione da stadio».
Per Obama anche Andrea Romano, direttore della Fondazione Italia Futura, la creatura di Luca Cordero di Montezemolo, uno dei promotori del Manifesto dei Cento per la Terza Repubblica.

Ed è interessante a proposito dell'area centrista, il cambiamento del leader Udc, Pierferdinando Casini, che nel 2008 si schierò per il candidato repubblicano McCain. Oggi Casini tifa Obama. E per tre motivi: «Innanzitutto, perché dopo i primi quattro anni, solo nei prossimi quattro Obama potrà far vedere veramente quanto vale come presidente; secondo perché ha affrontato la crisi economica varando dei provvedimenti molto importanti per la solidarietà sociale; e terzo perché dà maggiore fiducia in politica estera e nei rapporti con l'Europa e con il nostro Paese».

«Ho più amici che votano Romney ma io sto con Obama», svela l'ex senatore e banchiere internazionale Mario D'Urso, sempre attento alle vicende politiche d'oltreoceano. I candidati li conosce entrambi. Si sbilancia per Obama l'imprenditore Giovanni Malagò. Però ammette: «Anche Romney ha il suo perché». Se fosse un elettore, il petroliere Ferdinando Brachetti Peretti (Api) voterebbe per Mitt Romney: «Quando vinse Reagan, un ex attore di Hollywood, nessuno si aspettava che diventasse uno dei presidenti più incisivi della storia. Romney potrebbe stupire allo stesso modo».

Mondo dello spettacolo e della cultura in gran parte per Obama: ad esempio Amanda Sandrelli, Blas Roca Rey e Giovanna Melandri, presidente del Maxxi. Michele Placido dice: «La cosa che temo di più è una guerra imbecille, e Obama in questo dà più garanzie. E poi è senz'altro più attento ai diritti civili».

 

Obama barak chi16 casini veltroniLUCA CORDERO DI MONTEZEMOLO GIULIANO FERRARA GAETANO QUAGLIARIELLO MARIO DURSO

Ultimi Dagoreport

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...