OBAMA DUE PALLE - L’OBAMANIA È FINITA ANCHE IN ITALIA: SARÀ CHE LA SUA EVENTUALE RIELEZIONE NON È UNA NOVITÀ ASSOLUTA, SARÀ CHE I FATTI INTERNI DELL’ITALIA PREOCCUPANO DI PIÙ DI QUELLI OLTREOCEANO, MA ANCHE I FAN DELLA PRIMA ORA LO SOSTENGONO PIÙ TIMIDAMENTE - QUAGLIARELLO E FERRARA SONO PER ROMNEY, MENTRE I CENTRISTI, DA CASINI A MONTEZEMOLO, SONO TUTTI PER BARACK...

M. Antonietta Calabrò e Giovanna Cavalli per il "Corriere della Sera"

Questione di clima, o meglio, visto il caso, di mood. Com'è vissuta dal mondo italiano della politica, degli affari, dell'arte e dello spettacolo l'elezione del prossimo presidente degli Stati Uniti d'America?

La risposta è semplice: in modo molto differente da quanto avvenne quattro anni fa quando, addirittura, l'allora segretario del Pd, Walter Veltroni invitò tutti i suoi 6.691 sostenitori su Facebook a partecipare all'election night al Tempio di Adriano a piazza di Pietra, con tanto di diretta sul canale Twitter del partito. Oggi tutto è molto, molto più low profile. Anche se il sindaco di Firenze Matteo Renzi ha una caratura più spiccatamente obamiana, diciamo così, del segretario Pierluigi Bersani.

Ciò avviene non tanto perché, nel caso di Obama, sarebbe un secondo «termine» e quindi non una novità assoluta. Quanto piuttosto perché la crisi economica del vecchio continente e l'imminenza delle prossime elezioni politiche interne rende tutti gli osservatori nostrani più concentrati sui nostri affari domestici.

In ogni caso anche nel mondo degli opinion maker si riflette l'esito di un sondaggio dell'Istituto Piepoli reso noto qualche giorno fa e cioè che il 70% degli italiani fa il tifo per la vittoria e dunque per la riconferma di Barack Obama e solo il 7% è a favore di una vittoria dello sfidante repubblicano Mitt Romney. Paradossalmente il cambiamento più vistoso si registra nel centrodestra.

Se anche il senatore Gaetano Quagliariello e la sua Fondazione Magna Carta, da sempre schierati con l'ala destra dei repubblicani, oggi dichiara: «Per noi vale più il giudizio negativo sulla politica di Obama che il giudizio positivo su Romney». Insomma sono lontani i tempi in cui l'elezione (e poi rielezione) di Bush «infiammavano i nostri», ricorda Lucio Malan, senatore pdl, presidente della Fondazione Italia-Stati Uniti.

Malan tifa Romney, e classifica il tifo per Obama un «tifo chic, politicamente corretto, lontano dai barbecue». Per la vittoria dell'Elefante, naturalmente l'Elefantino, cioè Giuliano Ferrara. E mentre Sandro Bondi è «addirittura» a favore di Obama e contro il conservatorismo dei repubblicani, il capo gruppo al Senato Maurizio Gasparri voterebbe Romney «per principio anche se adesso più che di elezioni americane, mi devo preoccupare delle primarie per Alfano».

Secondo Stefano Ceccanti, senatore del Pd, sostenitore di Obama «è naturale che quando è in gioco una rielezione del presidente uscente ci sia più una riflessione ed un bilancio retrospettivo, piuttosto che una passione da stadio».
Per Obama anche Andrea Romano, direttore della Fondazione Italia Futura, la creatura di Luca Cordero di Montezemolo, uno dei promotori del Manifesto dei Cento per la Terza Repubblica.

Ed è interessante a proposito dell'area centrista, il cambiamento del leader Udc, Pierferdinando Casini, che nel 2008 si schierò per il candidato repubblicano McCain. Oggi Casini tifa Obama. E per tre motivi: «Innanzitutto, perché dopo i primi quattro anni, solo nei prossimi quattro Obama potrà far vedere veramente quanto vale come presidente; secondo perché ha affrontato la crisi economica varando dei provvedimenti molto importanti per la solidarietà sociale; e terzo perché dà maggiore fiducia in politica estera e nei rapporti con l'Europa e con il nostro Paese».

«Ho più amici che votano Romney ma io sto con Obama», svela l'ex senatore e banchiere internazionale Mario D'Urso, sempre attento alle vicende politiche d'oltreoceano. I candidati li conosce entrambi. Si sbilancia per Obama l'imprenditore Giovanni Malagò. Però ammette: «Anche Romney ha il suo perché». Se fosse un elettore, il petroliere Ferdinando Brachetti Peretti (Api) voterebbe per Mitt Romney: «Quando vinse Reagan, un ex attore di Hollywood, nessuno si aspettava che diventasse uno dei presidenti più incisivi della storia. Romney potrebbe stupire allo stesso modo».

Mondo dello spettacolo e della cultura in gran parte per Obama: ad esempio Amanda Sandrelli, Blas Roca Rey e Giovanna Melandri, presidente del Maxxi. Michele Placido dice: «La cosa che temo di più è una guerra imbecille, e Obama in questo dà più garanzie. E poi è senz'altro più attento ai diritti civili».

 

Obama barak chi16 casini veltroniLUCA CORDERO DI MONTEZEMOLO GIULIANO FERRARA GAETANO QUAGLIARIELLO MARIO DURSO

Ultimi Dagoreport

ignazio la russa sergio mattarella

FLASH! – PER SOSTENERE I FRATELLINI D’ITALIA CIRIELLI E SANGIULIANO ALLE REGIONALI CAMPANE, SI È SCOMODATO PERSINO IL PRESIDENTE DEL SENATO, IGNAZIO LA RUSSA – CHE LA SECONDA CARICA DELLO STATO FACCIA CAMPAGNA ELETTORALE, FOTTENDOSENE DEL SUO RUOLO ISTITUZIONALE,  NON AVRÀ FATTO PIACERE PER NULLA A SERGIO MATTARELLA – D’ALTRONDE, IL PRESIDENTE LEGHISTA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI, LORENZO FONTANA, NON CI PENSA ASSOLUTAMENTE DI SCAPICOLLARSI IN VENETO A SUPPORTO DEL CANDIDATO DEL CARROCCIO, ALBERTO STEFANI…

emanuele filberto di savoia - consulta dei senatori del regno

MONARCHIA UNICA VIA! – SABATO PROSSIMO A PALAZZO BORGHESE DI FIRENZE SI RIUNISCE QUEL CHE RESTA DEI MONARCHICI DE’ NOANTRI, PER LA SERATA DI GALA DELL’ORGANIZZAZIONE “CONSULTA DEI SENATORI DEL REGNO”. OSPITE D’ONORE “SUA ALTEZZA REALE” EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – NELL’INVITO SONO BEN EVIDENZIALE LE “NOTE DI ETICHETTA”: “È CONSUETUDINE FARE L'INCHINO (C.D. CURTSY) AD UN'ALTEZZA REALE, DINANZI ALLA SUA PERSONA”, “NON È CONSUETUDINE (POICHÉ NON ELEGANTE) UTILIZZARE COSTANTEMENTE I TELEFONI CELLULARI” – AGLI UOMINI È “RICHIESTO IL COSIDDETTO ‘WHITE TIE-CRAVATTA BIANCA’ VALE A DIRE IL ‘FRAC’”. E PER LE DONNE? "È D’UOPO L’ABITO LUNGO. NON SONO AMMESSI..."

camille cheneaux mieli mario draghi

FLASH! - DALLO SPORT ALLA POLITICA, IL PASSO È BREVE. DOPO L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO SILVIA SALIS, UN’ALTRA EX ATLETA SALE ALLA RIBALTA, L’ITALO-SVIZZERA CAMILLE CHENAUX - DOTATA DI UN DOTTORATO DI RICERCA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI, LA NEO-POLITOLOGA HA STREGATO PAOLINO MIELI CHE A OTTOBRE HA PRESENTATO A ROMA IL SUO LIBRO: "CRISI DELLO STATO-NAZIONE E POPULISMI EUROPEI" - IERI È STATA LA VOLTA DI MARIOPIO DRAGHI, PREMIATO ALLA FONDAZIONE PRIMOLI, DI CONOSCERE LA FATALE CAMILLE… - VIDEO

2025croserossa croce rossa

CAFONALISSIMO DELLE “CROCEROSSINE” – CHIAMATE LA CROCE VERDE: AL “CHARITY GALA DINNER” CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE (QUALE?), ORGANIZZATO DALLA CROCE ROSSA, SFILA LA "VIA TRUCIS" DI ROMA GODONA: LA FATALE MARIA ELENA BOSCHI CON ROSSETTO-SANGUE, IN COMPAGNIA DI UN UOMO MISTERIOSO (“È SOLO UN AMICO”), LAURA RAVETTO SMALTATA COME UNA VASCA DA BAGNO, CLAUDIA GERINI IN VERSIONE PIERROT (TRUCCO PALLIDO E OCCHIO SPERDUTO), SIMONA BRANCHETTI IRRICONOSCIBILE. E POI OVVIAMENTE LA PREZZEMOLONA DELLE FESTE ROMANE, CIOCIARE E ISTITUZIONALI: CLAUDIA CONTE, CON SCOLLO PERICOLOSO, CHE SI LANCIA SUL MINISTRO NORDIO PER L’IMMANCABILE SELFIE DA AGGIUNGERE ALLA SUA COLLEZIONE - IL ''SUB-DANDY'' MOLLICONE, LA SEMPRE BOMBASTICA-MILF ELEONORA DANIELE, NICOLETTA ROMANOFF, "E-VIRA" CARBONE, MONICA SETTA, BALZARETTI-ABBAGNATO, I DUE JIMMY (GHIONE E CANGIANO)...

gianmarco mazzi teatro alla scala orchestra orchestrali

DAGOREPORT - STROMBAZZI…E MAZZI! OHIBÒ: PER IL SOTTOSEGRETARIO SANREMESE ALLA CULTURA CON DELEGA ALLA MUSICA, GIANMARCO MAZZI, “NESSUNA ORCHESTRA SINFONICA ITALIANA RISULTA AI PRIMI POSTI NEL MONDO” E L’UNICA RICONOSCIUTA “NELLA CLASSIFICA INTERNAZIONALE È LA SCALA CHE È AL 47ESIMO POSTO”. BUM, RULLO DI TAMBURI. L’EX MANAGER DI CELENTANO NON CITA A QUALE CLASSIFICA SI RIFERISCA, MA DOVREMMO AVERLA SCOPERTA NOI: PENSIAMO SI TRATTI DEL LIBRO GIAPPONESE "SEKAI NO OKESUTORA 123", PUBBLICATO NEL DICEMBRE DEL… 1994 - L’ORCHESTRA IN QUESTIONE, PERÒ, NON È L’ORCHESTRA DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA (QUELLA PAGATA DALLO STATO) BENSÌ LA FILARMONICA DELLA SCALA, OVVERO L’ASSOCIAZIONE PRIVATA FONDATA DAGLI ORCHESTRALI...

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...