OBAMA DUE PALLE - L’OBAMANIA È FINITA ANCHE IN ITALIA: SARÀ CHE LA SUA EVENTUALE RIELEZIONE NON È UNA NOVITÀ ASSOLUTA, SARÀ CHE I FATTI INTERNI DELL’ITALIA PREOCCUPANO DI PIÙ DI QUELLI OLTREOCEANO, MA ANCHE I FAN DELLA PRIMA ORA LO SOSTENGONO PIÙ TIMIDAMENTE - QUAGLIARELLO E FERRARA SONO PER ROMNEY, MENTRE I CENTRISTI, DA CASINI A MONTEZEMOLO, SONO TUTTI PER BARACK...

M. Antonietta Calabrò e Giovanna Cavalli per il "Corriere della Sera"

Questione di clima, o meglio, visto il caso, di mood. Com'è vissuta dal mondo italiano della politica, degli affari, dell'arte e dello spettacolo l'elezione del prossimo presidente degli Stati Uniti d'America?

La risposta è semplice: in modo molto differente da quanto avvenne quattro anni fa quando, addirittura, l'allora segretario del Pd, Walter Veltroni invitò tutti i suoi 6.691 sostenitori su Facebook a partecipare all'election night al Tempio di Adriano a piazza di Pietra, con tanto di diretta sul canale Twitter del partito. Oggi tutto è molto, molto più low profile. Anche se il sindaco di Firenze Matteo Renzi ha una caratura più spiccatamente obamiana, diciamo così, del segretario Pierluigi Bersani.

Ciò avviene non tanto perché, nel caso di Obama, sarebbe un secondo «termine» e quindi non una novità assoluta. Quanto piuttosto perché la crisi economica del vecchio continente e l'imminenza delle prossime elezioni politiche interne rende tutti gli osservatori nostrani più concentrati sui nostri affari domestici.

In ogni caso anche nel mondo degli opinion maker si riflette l'esito di un sondaggio dell'Istituto Piepoli reso noto qualche giorno fa e cioè che il 70% degli italiani fa il tifo per la vittoria e dunque per la riconferma di Barack Obama e solo il 7% è a favore di una vittoria dello sfidante repubblicano Mitt Romney. Paradossalmente il cambiamento più vistoso si registra nel centrodestra.

Se anche il senatore Gaetano Quagliariello e la sua Fondazione Magna Carta, da sempre schierati con l'ala destra dei repubblicani, oggi dichiara: «Per noi vale più il giudizio negativo sulla politica di Obama che il giudizio positivo su Romney». Insomma sono lontani i tempi in cui l'elezione (e poi rielezione) di Bush «infiammavano i nostri», ricorda Lucio Malan, senatore pdl, presidente della Fondazione Italia-Stati Uniti.

Malan tifa Romney, e classifica il tifo per Obama un «tifo chic, politicamente corretto, lontano dai barbecue». Per la vittoria dell'Elefante, naturalmente l'Elefantino, cioè Giuliano Ferrara. E mentre Sandro Bondi è «addirittura» a favore di Obama e contro il conservatorismo dei repubblicani, il capo gruppo al Senato Maurizio Gasparri voterebbe Romney «per principio anche se adesso più che di elezioni americane, mi devo preoccupare delle primarie per Alfano».

Secondo Stefano Ceccanti, senatore del Pd, sostenitore di Obama «è naturale che quando è in gioco una rielezione del presidente uscente ci sia più una riflessione ed un bilancio retrospettivo, piuttosto che una passione da stadio».
Per Obama anche Andrea Romano, direttore della Fondazione Italia Futura, la creatura di Luca Cordero di Montezemolo, uno dei promotori del Manifesto dei Cento per la Terza Repubblica.

Ed è interessante a proposito dell'area centrista, il cambiamento del leader Udc, Pierferdinando Casini, che nel 2008 si schierò per il candidato repubblicano McCain. Oggi Casini tifa Obama. E per tre motivi: «Innanzitutto, perché dopo i primi quattro anni, solo nei prossimi quattro Obama potrà far vedere veramente quanto vale come presidente; secondo perché ha affrontato la crisi economica varando dei provvedimenti molto importanti per la solidarietà sociale; e terzo perché dà maggiore fiducia in politica estera e nei rapporti con l'Europa e con il nostro Paese».

«Ho più amici che votano Romney ma io sto con Obama», svela l'ex senatore e banchiere internazionale Mario D'Urso, sempre attento alle vicende politiche d'oltreoceano. I candidati li conosce entrambi. Si sbilancia per Obama l'imprenditore Giovanni Malagò. Però ammette: «Anche Romney ha il suo perché». Se fosse un elettore, il petroliere Ferdinando Brachetti Peretti (Api) voterebbe per Mitt Romney: «Quando vinse Reagan, un ex attore di Hollywood, nessuno si aspettava che diventasse uno dei presidenti più incisivi della storia. Romney potrebbe stupire allo stesso modo».

Mondo dello spettacolo e della cultura in gran parte per Obama: ad esempio Amanda Sandrelli, Blas Roca Rey e Giovanna Melandri, presidente del Maxxi. Michele Placido dice: «La cosa che temo di più è una guerra imbecille, e Obama in questo dà più garanzie. E poi è senz'altro più attento ai diritti civili».

 

Obama barak chi16 casini veltroniLUCA CORDERO DI MONTEZEMOLO GIULIANO FERRARA GAETANO QUAGLIARIELLO MARIO DURSO

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”